Terzo torneo Internazionale Südtirol Winter Golf Challenge by BMW


Un appuntamento imperdibile in programma il 23 febbraio 2008 per il terzo anno consecutivo, è il Südtirol Winter Golf Challenge by BMW, una sfida all’ultimo colpo su uno scintillante percorso con palline colorate. La competizione si svolgerà a 1500 metri d’altitudine sulle 9 buche par 30 con formula Stableford da affrontare con cinque ferri e un putter e sarà abbinata, per la prima volta, al tipico tiro del biathlon. Il gazebo VIP, appositamente allestito per l’occasione fra le piste, sarà la Club House dalla quale il pubblico potrà assistere a ogni fase della competizione. La gara di golf vedrà la partenza shot gun su due turni in modo da assicurare uno spettacolo continuativo, con partenza del primo gruppo alle 8:30 e del secondo alle 12:45.

In quale aereoporto si dorme meglio?


Il sito http:www.sleepinginairports.com ha stilato la classifica degli aeroporti nel mondo dove è possibile dormire nell’attesa. Si tiene conto dei sedili, se ci sono o meno i braccioli, dell’ambiente, della sicurezza, ecc. Tra i migliori il primo in classifica è Amsterdam, Netherlands; seguono Athens, Greece;Auckland, New Zealand;Helsinki, Finland; Hong Kong, China;Kuala Lumpur, Malaysia;Oslo, Norway;Seoul Incheon, South Korea e Vancouver, Canada. Tra i peggiori Bombay, India;Cairo, Egypt; Chicago O’Hare, Illinois; Delhi, India ecc… Di aeroporti italiani, ovviamnete, neanche uno, anche se i tempi delle attese stanno in testa alla classifica.

A Roma, apre la mostra “Il mito della velocità” fino al 18 maggio


Porte aperte al Palazzo delle Esposizioni di Roma per la mostra “Il mito della velocità della velocità. Arte, motori e società nell’Italia del ‘900”, in programma da domani al 18 maggio.
Un’intera sezione dedicata al treno, dalla sua nascita al moderno ETR 500. Le Ferrovie dello Stato, partner tecnico dell’evento, hanno messo a disposizione modelli in scala della Bayard, mitica locomotiva della Napoli – Portici e dell’elegante Settebello, l’elettrotreno rapido a testa di vipera degli anni ‘60. Ma a catturare l’attenzione dei visitatori sarà il simulatore dell’ETR500, che permetterà di cimentarsi nella guida virtuale del più moderno treno della flotta FS sul tracciato AV Roma-Napoli, anche sotto un’intensa nevicata. Tema centrale della mostra, l’inscindibile rapporto tra motori e arte, attraverso il design, il cinema e la moda, in un percorso capace di raccontare un secolo di società italiana. Automobili di varie epoche, motociclette, aerei, fotografie storiche e video accompagneranno i visitatori in un viaggio dell’anima e del corpo, culturale e sensoriale, attraverso la storia del nostro Paese.

Vinitaly a Verona dal 3 al 7 aprile 2008


Vinitaly è la manifestazione di riferimento dell’universo enologico nazionale ed internazionale.
Numero uno al mondo per dimensioni, è andata assumendo nel tempo un rilievo sempre più importante anche a livello internazionale, aprendosi alle innovazioni e imponendosi all’attenzione degli operatori non solo come fiera commerciale, ma anche come vero e proprio “evento” imperdibile. Un ruolo costruito in quarant’anni di attività, accompagnando lo sviluppo di un settore che è diventato il miglior ambasciatore del made in Italy nel mondo, il rappresentante d’eccellenza del sistema agroalimentare di qualità. Vinitaly, che ospita quest’anno 4.200 espositori su una superficie di quasi 80mila metri quadrati netti, è una rassegna al servizio delle imprese. Lo è sempre stata e lo è ancora di più oggi, perché è l’unica che si rivolge all’intera tipologia degli operatori del comparto: produttori, importatori, distributori, ristoratori, tecnici, giornalisti, opinion leaders. Vinitaly propone una serie di appuntamenti tradizionali insieme ad alcuni eventi innovativi, in grado di coinvolgere operatori da tutto il mondo. La lista è molto ricca: il Tasting Ex…Press, con i vini internazionali presentati dalle grandi testate di settore; Taste & Dream, le grandi verticali dei “tesori” dell’enologia italiana; Trendy oggi, Big domani, la selezione delle aziende del futuro su cui investire; Taste Italy, la degustazione dedicata ai vini della “Lista dei Buoni” del 2006, presentata ad una selezione di buyers e giornalisti esteri; il Ristorante d’Autore, con le grandi performances dei migliori chef italiani;

ECOTUR – Nature tourist workshopdal 18 al 20 aprile 2008


ECOTUR è l’appuntamento dell’anno più atteso per i professionisti del “Turismo VerdeBlu”, borsa tra le più produttive del panorama italiano, rappresenta un’occasione unica ed esclusiva per quanti cercano sul mercato turistico concreti momenti di promozione e collaborazione commerciale per il prodotto “turismo natura”. Il Nature Tourist Workshop ospiterà la 1^ edizione della Borsa de “I Borghi più Belli d’Italia”, un’opportunità unica, per quanti operano ed investono nei 165 Borghi aderenti al Club, di contattare T.O. ed Agenzie di viaggio italiani ed esteri, particolarmente interessati a commercializzare il patrimonio di storia e identità, cultura e tradizioni che i Borghi del nostro Paese rappresentano nel mondo.

Roma: a Palazzo delle Esposizioni “Acqua aria fuoco terra”, mostra fotografica firmata National Geographic


A parlarci del pianeta Terra, e del fragile equilibrio uomo-ambiente, ecco la mostra fotografica “Acqua aria fuoco terra” a Palazzo delle Esposizioni dal 16 febbraio al 30 marzo: novanta immagini realizzate dai fotografi più importanti della rivista National Geographic, che da oltre un secolo racconta il mondo e la natura con straordinaria efficacia. La mostra, curata da Guglielmo Pepe, direttore di National Geographic Italia (giunta al suo decimo anniversario), è suddivisa in 4 sezioni e presenta 92 immagini realizzate da 39 tra i migliori fotografi che hanno fatto la storia del magazine e hanno dedicato la vita alla passione per la conoscenza e la divulgazione. Come Michael Nichols, protagonista della leggendaria impresa “Megatransect” con il biologo Michael Fay; Paul Nicklen, il ‘fotografo dei ghiacci’ cresciuto con gli Inuit (che sarà protagonista di una conferenza evento, il 4 marzo al Palazzo delle Esposizioni); Carsten Peter, specialista della fotografia naturalistica estrema; Joel Sartore, tra i veterani della rivista, con cui collabora da oltre 15 anni.

Confesercenti: incentivare la qualità e destagionalizzare il turismo


Le città d’arte rappresentano un tesoro per il turismo italiano ma la concorrenza internazionale diventa sempre più “agguerrita”. Bisogna dunque incentivare la qualità e destagionalizzare il turismo. E proprio per questo, in occasione della 12a Borsa del Turismo, Confesercenti lancia lo slogan “una stagione turistica lunga un anno“. Nonostante la ricchezza turistica, l’Italia – afferma Confesercenti in una nota – è scivolata al quinto posto nella graduatoria del turismo mondiale e sta muovendo verso il settimo. “Eppure le “cifre” del movimento turistico delle città d’arte indicano grandi potenzialità: il turismo culturale in Italia “produce” il 30% della domanda globale ma in termini di fatturato vola oltre il 36%. E la spesa pro-capite giornaliera è del 42% superiore a quella media-vacanza – commenta l’associazione – Non solo. Per le attività ricreative e culturali la spesa è dell’8% contro il 5% degli altri tipi di turismo. Per la gastronomia ed i prodotti alimentari il rapporto è nuovamente vantaggioso: nelle città d’arte si spende il 9% contro il 6% dell’altro turismo. Stessa situazione per i prodotti locali: 8,5% contro il 5,5%“.

Oslo e il crepuscolo artico, un esperienza indimenticabile


Oslo e il crepuscolo artico: quel momento magico in cui alba e tramonto (d’inverno qui sono pochissime le ore di luce) si fondono in un chiarore rosato che filtra da un cielo striato di nubi. All’orizzonte un’enorme orca salta fuori dall’acqua e ripiomba nel mare. Sbucano altre pinne. Qualche muso. Movimenti fluidi. Intorno al fiordo norvegese di Tysfjord, 68° latitudine Nord, di fronte alle isole Lofoten, tra novembre e gennaio, si radunano centinaia di questi grandi cetacei sulla scia della migrazione stagionale delle aringhe, fi il safari piu’ emozionante dell’inverno. L’osservazione ravvicinata delle orche e delle loro acrobazie avviene in piu’ modi: dal ponte della motonave, dallo Zodiac o facendo snorkeling, il piu’ sensazionale. Si parte in gommone, protetti da pesanti mute termiche nere e gialle; si penetra tra montagne che precipitano nell’acqua pura, pulita, profonda e il fiordo si anima delle code, dei giochi, dei soffi e dei respiri delle orche.

In Umbria, a Ficulle, si organizzano battute di caccia alla volpe ma….simulata


A cavallo tra la Toscana e l’Umbria, a metà strada tra Roma e Firenze, tra Orvieto e Chiusi, a soli dodici chilometri dall’uscita autostradale A1 di Fabro, La Casella – Antico Feudo di Campagna con i suoi quattrocentocinquanta ettari, è stata trasformata nel corso degli anni in una moderna fattoria del benessere. Un luogo dove poter vivere, lavorare e fare vacanza. Uno dei primi esempi di albergo diffuso sul territorio. Dodici casali di un antico borgo agricolo trasformati in piccoli alberghi sparsi nel verde.

Liverpool reagisce alla crisi “turismo” proponendo un 2008 ricco di eventi

 La città dei Beatles, che torna alla ribalta dopo anni di declino, si prende la sua bella rivincita. La sua prosperità leggendaria nasce nel XVIII secolo: grazie al porto, la città diventa la capitale mondiale dell’infame commercio triangolare che consiste a scambiare schiavi contro derrate alimentari e materie prime. Ai tempi della Rivoluzione industriale, Liverpool fruisce dello statuto di grande porta marittima della Gran Bretagne sull’Impero coloniale e il Nuovo mondo. Attualmente Liverpool è una meta turistica abbastanza frequentata e sebbene ultimamente il settore turistico abbia riscontrato un pò di crisi, la città reagisce proponendo un programma 2008 ricco di eventi, per la maggior parte gratuiti, in particolare rappresentazioni teatrali all’aperto, concerti pop, spettacoli di circo, animazioni visive – soprattutto nel mese di maggio.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.