Nel cuore del centro storico di Modena il meglio della produzione floro-vivaistico nazionale. La manifestazione giunta alla sesta edizione si arrichisce di nuovi espositori e proposte: non solo fiori e piante ma anche il mercato biologico Biopomposa e l’artigianato artistico locale a tema. Novità 2008 l’associazione La Gramadora proporrà gnocco fritto, crescentine e burlenghi.
Curiosità
Mostra mercato del vivere all’aria aperta che si svolgerà a lucca il 28, 29, 30 marzo 2008.
VERDEMURA è una nuova manifestazione che nasce a Lucca dall’esperienza di Murabilia-Mura in Fiore, la mostra mercato settembrina che si contraddistingue, nel panorama delle mostre di giardinaggio, per la qualità dei suoi contenuti. Mostra Mercato del Vivere all’Aria Aperta si svilupperà nell’atmosfera unica e suggestiva delle mura urbane di Lucca e sarà un evento che intenderà sottolineare questa caratterizzazione delle mura, offrendo, a coloro che la percorreranno dal 28 al 30 marzo 2008, non soltanto la suggestione e la bellezza del luogo, ma anche tutti quegli elementi che contribuiscono a rendere ancora più godibile la vita all’aria aperta. Protagonisti saranno gli arredi per l’esterno, le attrezzature per il giardinaggio, i prodotti di artigianato tradizionale, l’abbigliamento da campagna e da giardino, i prodotti ortofrutticoli non trasformati, i prodotti alimentari ed in particolare quelli tipici che caratterizzano tanti luoghi della nostra penisola, senza dimenticare il mondo delle piante (piante e fiori poco noti e insoliti, curiosi, rari, sementi e bulbi) che costituirà comunque l’asse portante della manifestazione.
Ascoli Piceno: Mercatino dell’Antiquariato, 15 e 16 marzo 2008
Cresce l’attesa e anche la lista d’attesa di aspiranti espositori, per l’appuntamento con il Mercatino di Ascoli Piceno , che si qualifica come una delle manifestazioni antiquarie più interessanti del centro Italia 170 espositori , vi aspettano per il terzo appuntamento del 2008, sabato 15 e domenica 16 marzo , per proporvi i loro tesori . Fra gli espositori si annoverano alcuni tra i più qualificati operatori del settore ntiquariato e del collezionismo provenienti diverse località italiane, che rappresentano un’Italia accomunata dal gusto per l’originale, l’unico, il recuperabile. Si potranno trovare mobili da restaurare, restaurati o riprodotti con legni vecchi, dipinti di pregio e di decorazione, libri e stampe antiche e ancora raccolte di riviste e giornali, radio e telefoni, vecchi giocattoli, coralli , orologi, porcellane, ceramiche e terraglie anche per umili necessità, vetri di ogni genere, raffinata biancheria d’antan e lini tessuti a mano nel contado, argenteria del Novecento, oggetti in ferro o rame della cultura contadina e lame della tradizione , nonché ninnoli e curiosità tra le più svariate .
Il 19 giugno, BMW aprirà il suo nuovo museo a Monaco
Dopo un periodo di lavori di costruzione durato circa due anni e mezzo, il 19 giugno 2008 la BMW riaprirà di nuovo il suo museo. Una importante ristrutturazione architettonica e di design ha permesso di ampliare lo spazio espositivo a più di 5.000 m2, cinque volte la superficie disponibile precedentemente. Anche dopo questi lavori, la sua particolarità è sempre segnata dalla cosiddetta “museum bowl” – costruzione unica e famosa in tutto il mondo firmata dall’architetto viennese Karl Schwanzer e risalente al 1973. Insieme al BMW Welt Experience and Delivery Centre e al tour dello stabilimento BMW, il museo, situato accanto alla sede del Gruppo a Monaco, offre un’esperienza eccezionale del marchio.
Le vie fiabesche della Cina Imperiale dal 13 aprile al 19 luglio 2008
Il Drago e l’Aquilone Le vie fiabesche della Cina Imperiale dal 13 aprile al 19 luglio 2008: presentazione dei concorsi e degli eventi che anticipano Città in Fiaba 2008. La terza edizione di “Città in fiaba” riporterà a Padova e in una ventina di centri della provincia il magico mondo delle fiabe e dei racconti fantastici, incentrato quest’anno sulla tradizione fiabesca della Cina imperiale. Per tre mesi, dal 13 aprile al 19 luglio, il festival intitolato “Il drago e l’aquilone” affronterà una ventina di tappe, concentrate nei week end, e animate da letture ad alta voce, spettacoli teatrali, proiezioni di film d’animazione, giochi, laboratori artistici, incontri con gli editori, gli scrittori e gli autori. Bambini e ragazzi sono però già invitati a partecipare in prima persona a “Città in fiaba 2008” con due concorsi. La novità chiama a raccolta i ragazzi dagli 11 ai 14 anni, per un concorso foto-letterario intitolato “Il volo”. Tema del concorso è la lettura, immortalata con il cellulare o la macchina fotografica digitale in momenti inconsueti, curiosi, poetici.
Dal 5 al 13 aprile la capitale portoghese ospita la prima edizione di “Peixe em Lisboa”
Lisbona si trasforma in palcoscenico gastronomico in occasione della prima edizione di Peixe em Lisboa, il festival che celebra i sapori della cucina di mare e della gastronomia tipica della regione lisboeta. Per nove giorni l’area del Terreiro do Paço-Patio da Galé ospiterà degustazioni, dimostrazioni degli chef più rinomati, banchetti di prodotti tipici e animazione con musica dal vivo, Dj e spettacoli di luci e immagini. L’evento è dedicato a tutti gli appassionati di gastronomia, dagli esperti e gourmet agli amanti della cucina, e offrirà la possibilità di gustare tanti prodotti tipici e genuini, di altissima qualità. Gli chef più rinomati si sfideranno nella preparazione di pietanze prelibate, secondo le diverse specialità regionali. I visitatori potranno inoltre seguire corsi pratici e testare le proprie capacità culinarie, imparando direttamente dai maestri a scegliere i migliori accostamenti tra vini e pietanze.
Casa vacanze Cascina Adami, Murazzano (CN)
Attraversando il paesaggio boscoso dell’Alta Langa a pochi chilometri da Barolo e Dogliani – località che rievocano fin dal nome il gusto inimitabile di alcuni tra i migliori nettari piemontesi – e inerpicandosi ancora su per la Statale 661, poco prima di Murazzano una stradina ricamata tra cespugli di more e noccioli conduce alla Cascina Adami. La Cascina Adami è un antico edificio rurale del XVII° secolo in pietra di Langa, completamente restaurato tra il 2004 e il 2005, impreziosito da un delizioso portico e circondato su tre lati da un giardino che si affaccia sulla vallata, ornato da rigogliosi cespugli di lavanda, rosmarino, ginestra e salvia. La Cascina Adami fa parte di una proprietà agricola che produce grano e fieno per l’allevamento bovino, non offre ospitalità come un agriturismo, ma affitta splendidi appartamenti autonomi di varie dimensioni per soggiorni di vacanza. Suddivisa in 4 splendide abitazioni (ciascuna dotata di cucina attrezzata e riscaldamento) realizzate in quelle che una volta erano le stanze del mezzadro, la stalla, il granaio e la cantina, la Cascina Adami offre una accogliente ospitalità nei suoi appartamenti di charme, arredati in autentico stile di campagna, senza rinunciare alla comodità e all’eleganza.
L’impegno turistico della Fiavet Lazio passa per Globe08
In fiera l’Associazione siglerà il nuovo Protocollo d’Intesa con la Camera di Commercio di Roma per la soluzione delle controversie tra adv e clienti attraverso la conciliazione, e presenterà i primi dati del suo neonato Comitato Incoming. Un appuntamento importante per confrontarsi sul futuro del turismo del Lazio, sui principali progetti di sviluppo e promozione del territorio ma anche sul delicato tema delle controversie tra adv e consumatori: alla seconda edizione di GLOBE, dal 13 al 15 marzo ’08, Fiavet Lazio apre il suo spazio espositivo al dibattito e invita associati e operatori del settore presso il Padiglione 3 – corsia 1/2 – stand 025-026/055-056. L’appuntamento con la Fiera di Roma sarà l’occasione per illustrare il nuovo Protocollo d’Intesa tra Fiavet Lazio e la Camera Arbitrale di Roma (Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma) per agevolare la soluzione delle controversie tra agenzie di viaggi e clienti attraverso il nuovo strumento della conciliazione: il protocollo verrà siglato ufficialmente il giorno di apertura di Globe, 13 marzo, alle ore 15.00 presso la Sala Convegni – Padiglione 2.
Sabato 31 maggio: 8^ Festa della Pipa a Cagli (Pesaro Urbino)
Quest’anno la consueta Festa della Pipa che si tiene nella città di Cagli (Pesaro Urbino) si sposta alla fine della primavera e il week end di festeggiamento sarà quella del 31 maggio e 1 giugno 2008. Quest’anno la consueta Festa della Pipa che si tiene nella città di Cagli (Pesaro Urbino) si sposta alla fine della primavera e il week end di festeggiamento sarà quella del 31 maggio e 1 giugno 2008. Numerose saranno le novità e gli ospiti. Per restare informati su tutti gli aggiornamenti relativi alla festa iscriviti alla newsletter del sito ufficiale della festa.
Turisti a Como, il futuro parla giapponese
Il Sol Levante potrebbe diventare la nuova frontiera del turismo lariano. Un numero sempre maggiore di giapponesi è infatti pronto a scegliere la Lombardia, e il lago di Como in particolare, come meta delle proprie vacanze, attratti dalle bellezze naturali, dalla cultura e dalla storia ma anche dalla buona cucina e dai prodotti di eccellenza, a partire proprio dalla seta. In visita al chiostro di Sant’Abbondio – sede della facoltà di Giurisprudenza dell’Insubria che nel corso di laurea in Scienze del turismo prevede lezioni di giapponese – il console generale nipponico Hiroshi Azuma ha parlato dell’interesse dei suoi connazionali per il Lario. «L’Italia è una meta che affascina i giapponesi e Como è una città molto conosciuta nel nostro Paese – ha detto il console – La vicinanza a Milano favorisce l’arrivo di migliaia di turisti, attratti dal paesaggio del lago, dalle bellezze naturali e dalla cultura ma anche dalla gastronomia e dalla seta lariana, particolarmente apprezzata dai miei connazionali». Addirittura, come ha spiegato il console, ci sono giapponesi che arrivano a Como appositamente per fare shopping. «Le cravatte e tutti i prodotti di seta comaschi sono molto noti in Giappone – ha detto Azuma – In particolare sono famosi i marchi ‘Ratti’ e ‘Mantero’. Ci sono giapponesi che, durante le vacanza in Italia, si spostano a Como esclusivamente per acquistare questi prodotti».