IV Conferenza Italiana per il Turismo di Riva del Garda

 Riva del Garda, in Trentino, ospiterà il 20 e 21 giugno 2008 la IV Conferenza Italiana per il Turismo. L’appuntamento biennale è organizzato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in collaborazione con il Governo, per mettere a confronto sulle politiche turistiche le istituzioni pubbliche e private che definiscono la governance del turismo italiano. Il motivo conduttore dell’edizione 2008 sarà “il Turismo come fattore strategico per la competitività del Sistema Paese”. La concorrenza di nuovi paesi emergenti e l’offerta di nuove aree e servizi turistici impone un confronto tra istituzioni, operatori e tecnici per scongiurare la perdita di competitività dell’Italia, ma soprattutto per trovare le risposte più idonee a rilanciare il Sistema Paese e a confermare l’importanza del comparto turistico nell’economia italiana.

Il Festival di Salisburgo


Il più celebre e prestigioso degli appuntamenti estivi: nella splendida cornice del Festival di Salisburgo il Don Giovanni e il Flauto Magico di Mozart, Riccardo Muti, i Wiener Philharmoniker.

Partenze nei mesi di: agosto

SALISBURGO E IL FESTIVAL
Stretta tra i monti del Mönchsberg e del Kapuzinerberg, attraversata dalle acque del fiume Salzach, Salisburgo è una cittadina deliziosa, caratterizzata da un insieme architettonico e paesaggistico davvero armonioso. Il centro storico (dichiarato dall’UNESCO “Patrimonio Mondiale dell’Umanità”) è un dedalo di stradine che si snodano tra chiese barocche e fastosi palazzi seicenteschi, mentre dall’alto incombe il castello medievale di Hohensalzburg, la più grande fortezza interamente conservata del Centro Europa.

Pullman domenicale gratuito Firenze – Mugello per visitare le 4 mostre sul Rinascimento


Inizierà domenica 8 giugno e sarà attivo ogni domenica, mese d’agosto escluso, fino a domenica 30 novembre. Si tratta di un servizio gratuito di pullman, con partenza e ritorno da Firenze, per visitare in Mugello le quattro mostre dedicate ai geni del Rinascimento nati nella vallata, famiglia Medici compresa (www.mugellorinascimento.it). L’itinerario inizia dal Palazzo dei Vicari di Scarperia, con un’esposizione di dipinti, armature, spade e attrezzature da combattimento dedicata alle attività guerriere della dinastia (Medici in armi). A pochi chilometri c’è il convento del Bosco ai Frati a S. Piero a Sieve con una mostra di tre crocifissi capolavori della scultura (Donatello, Brunelleschi e l’Uomo in Croce).

Ferrara, la storia del suo territorio in una collezione di mappe e vedute dal XV al XXI secolo


Apre i battenti dal 6 al 21 giugno 2008 una mostra, assolutamente inedita, di incisioni dal XV al XXI secolo dedicate a Ferrara e al suo territorio. Organizzata dall’Istituto Graf di Bologna con il Patrocinio dell’Università di Ferrara, l’esposizione è allestita presso la sede del Rettorato, lo splendido Palazzo Renata di Francia, risalente al XV secolo, il cui piano nobile è ricco di saloni con soffitti affrescati. La mostra Ferrara, la storia del suo territorio, comprende 50 opere a stampa, selezionate dalla vasta collezione di due appassionati collezionisti, Alberto e Sandra Alberghini, per i quali la più che decennale ricerca è stata un atto d’amore nei confronti della loro terra d’origine.

Barcellona Grec Festival 2008, dal 25 giugno al 2 agosto


Al via a Barcellona il più importante evento culturale della stagione. Sul Montjuic, non troppo distante dallo stadio olimpico sorge un anfiteatro in stile greco: il Grec. Molti degli spettacoli programmati di teatro musica e danza di questo festival estivo hanno luogo proprio in questo suggestivo teatro, così come in altre ben note posizioni di questa magica città come la fondazione Mirò, Plaça del Rei, e dozzine di strade animate con musica, feste, danza e cultura contemporanea. Tutti gli anni gli organizzatori sono molto attenti a proporre qualcosa di nuovo al pubblico internazionale che visita la città. Qui è possibile scaricare il programma ufficiale della manifestazione.

Domenica escursione all’Autodromo di Imola

 Prove generali per Formula Imola S.p.A., la società del Gruppo Norman preposta alla gestione trentennale dell’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari, che domenica 8 giugno offrirà al grande pubblico un secondo assaggio della propria filosofia di gestione. Dopo la cerimonia di inaugurazione dell’impianto, svoltasi il 3 e 4 maggio scorsi, domenica 8 il celebre circuito del Santerno aprirà i propri cancelli al pubblico per una giornata di relax… in pista. Dalle 10 alle 18, l’Autodromo rimarrà aperto, con accesso libero, a quanti vorranno passeggiare per l’Autodromo, recentemente rinnovato, pedalare in pista, con le proprie biciclette o quelle noleggiabili in loco, giocare con i propri bambini presso il parco giochi appositamente allestito, o visitare la nuova Mediateca ammirando la rassegna fotografica “Ritratti d’autodromo” con gli scatti di Gianni Sanna. “Il piano di sviluppo strategico dell’Autodromo – ha dichiarato Massimo Cimatti, Presidente di Gruppo Norman e di Formula Imola S.p.A. – prevede la trasformazione del circuito in uno spazio atto a ospitare attività motoristiche ed eventi di entertainment, nonché la sua apertura, compatibilmente con il calendario delle manifestazioni, al pubblico di Imola e al territorio di cui è parte integrante”.

Viaggio in Mongolia, luogo di contrasti e meravigliosi paesaggi


Straordinario viaggio in Mongolia, l’antico impero di Gengis Khan, la “Terra del cielo blu”, un luogo dove si incontrano steppe infinite, le dune del deserto del Gobi e montagne coperte da ghiacciai e circondate da laghi cristallini. Immersi in una natura ancora intatta, caratterizzata da una grande varieta’ della fauna selvatica, e’ possibile vivere le tradizioni mongole a stretto contatto con la popolazione locale, e assistere all’affascinante Festival di Naadam, le “olimpiadi dei nomadi”. Questo viaggio permette di assistere ai festeggiamenti del Naadam, il festival nazionale dello sport, la festa piu’ popolare e piu’ importante del paese. Risalente al III secolo a.C., periodo dell’Impero degli Unni, richiama nella capitale centinaia di migliaia di mongoli da tutte le regioni. Secondo la tradizione mongola, questo festival e’ chiamato “Eriin Gurvan Naadam”, che significa “I Tre Principali Giochi degli Uomini”: la lotta, il tiro con l’arco e le corse di cavalli; le principali discipline praticate durante il Festival.

Corinaldo tra le destinazioni europee d’eccellenza


Migliore destinazione turistica per il patrimonio immateriale locale per il 2008 e ottimo esempio di turismo sostenibile in Italia. Il Comune di Corinaldo (Marche – provincia di Ancona) è stato designato per l’Italia alla Commissione Europea come “destinazione europea d’eccellenza” in occasione del Forum Europeo del Turismo che avrà luogo a Bordeaux (Francia) il 18-19 settembre 2008. La selezione tra 80 Comuni italiani si è svolta nell’ambito del progetto comunitario EDEN “Destinazioni europee di eccellenza”, lanciato dalla stessa Commissione Europea per attirare l’attenzione sulla ricchezza e la varietà delle destinazioni turistiche europee e promuovere quelle dove gli obiettivi di crescita economica sono in sintonia con la sostenibilità sociale, culturale ed ambientale del turismo.

Benvenuta estate con la Festa della Birra – Novegro Summer Festival


Ritorna la mitica manifestazione Novegro Summer Festival – Festa della Birra da venerdì 27 giugno a domenica 13 luglio nello splendido scenario del Parco Esposizioni Novegro (MI). Birre artigianali, corsi di degustazione, ristorazione, intrattenimento per i bambini, concerti, cabaret, discoteca sono gli ingredienti di tutte le serate all’insegna del divertimento per tutti i gusti.
La protagonista sarà la birra, prevalentemente artigianale: da conoscere, grazie ai corsi gratuiti di degustazione organizzati dall’Associazione Degustatori Birra (tutte le sere sino alle ore 21:30), da degustare, presso gli stand dei birrifici artigianali e dei pub presenti, da accompagnare alle gustose e particolari specialità dell’area food tutte le sere dalle 18.30 alle 2.00.

Un viaggio attraverso i Comuni della Sardegna alla scoperta dei sapori, dell’artigianato, delle tradizioni….


Un viaggio attraverso i Comuni della Sardegna alla scoperta dei sapori, dell’artigianato, delle tradizioni, del Tempo Libero….
7Sere, unica guida gratuita nel panorama del free press Sardo, da luglio 2008 sbarcherà in tutta la Sardegna con una tiratura di 25000 copie settimanali. 7Sere raccoglierà e segnaleà itinerari enogastronomici, sagre, fiere, concerti, strutture ricreative e ricettive di tutta la regione Sardegna. Inoltre, come si evince dal sito ufficiale www.settesere.net, ci sarà la possibilità di riscoprirsi promotori dei luoghi e delle tradizioni più belle e affascinanti che ogni singolo comune, paese o città della Sardegna possiede. Semplicemente compilando un form ed allegando il proprio articolo o recensione, qualsiasi utente avrà la possibilità di fornire il proprio contributo per lo sviluppo e la valorizzazione del territorio Sardo.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.