Per chi ha prenotato in uno degli alberghi di Salerno, vi segnaliamo una manifestazione che si svolge a pochi chilometri di distanza. Dal 30 maggio al 3 giugno a Nocera Superiore si terrà Pizziche, Muzziche e Tammorre, una rassegna dedicata al folklore napoletano con canti, danze e degustazione di prodotti tipici locali. Tornati a Salerno non rinunciate a una visita ai Giardini di Minerva, al Castello di Arechi o a due passi sul lungomare o nei locali del centro storico. Inoltre per tutto il mese di giugno Amalfi e i Comuni della Costiera Amalfitana saranno protagonisti del Primo Festival delle Antiche Repubbliche Marinare, una rassegna che comprende spettacoli, cortei storici, incontri letterari, concerti, visite guidate e appuntamenti enogastronomici.
Eventi
Segni del Cuore splendono sul Vetro
“Segni del Cuore splendono sul Vetro” memoria, fede e sentimento, il composito ed affabulante itinerario creativo d’una giovane Artista fra Sicilia e Toscana. Rosa Maria Indelicato manifesta la sua valida creatività proprio attraverso e su quel vetro che, a ben ragionarci, va a riassumere, per sua natura, essenza e lavorazione, i quattro Elementi (Fuoco, Aria, Acqua, Terra) sui quali Empedocle il Sommo, Empedocle il Filosofo e il Teurgo, l’Empedocle di Agrigento, l’Empedocle con cui la Indelicato condivide comunanza di patria e sintonia d’intimo sentire, costruì un edificio di pensiero incrollabile, attuale,vittorioso sul Tempo.
Una notte al Museo: animazioni notturne alla Reggia di Venaria
Visita notturna all’interno della Reggia della Venaria Reale rivelatrice di inaspettati “incontri” e ricca di straordinarie sorprese come solo di notte si possono fare…
Sabato 24 maggio 2008
Appuntamento Biglietteria Museo h. 20:30
E’ necessaria la prenotazione:
BARBURIN S.n.C Corso Regio Parco, 48 10153 Torino
Tel Fax + 39 011 853670
Mobile 348 7643915/916
www.barburin.com [email protected]
La Festa del Redentore, festa tradizionale di Venezia
La festa del Redentore è una festa storica, alla quale partecipa tutta la città e si organizzano cene di gala, tra le quali spicca quella organizzata dall’Hotel Monaco Grand Canal. La festa ricorda ogni anno ai veneziani la liberazione dal male sacro, la peste, che tra il 1557 e il 1577 portò alla morte migliaia di persone di tutti i ceti sociali. La pestilenza era arrivata con le navi che giungevano dall’Oriente, ed era considerata come una punizione divina al tal punto che il Senato Veneziano, nel settembre del 1576, approvò la proposta del Doge Alvise Mocenigo di fare un voto solenne per invocare la fine della peste in città. Così nacque un tempio nell’isola della Giudecca dove sorge la chiesetta di S. Maria degli Anegeli. La terza domenica di luglio dello stesso anno è stata proclamata la città di Venezia libera dal contagio.
Mare d’Amare, la fiera del Beachwear a Firenze dal 28 al 30 giugno 2008
L’appuntamento con Mare D’Amare, , è a Firenze per i prossimi 28, 29 e 30 giugno nello spazio espositivo del Palazzo degli Affari, di fronte alla Fortezza da Basso dove negli stessi giorni si terrà Pitti Bimbo. Mare D’Amare vuole essere una manifestazione di taglio innovativo che mette al centro dell’attenzione tutto quanto riguarda il beachwear dai costumi agli accessori.
Una mostra per addetti ai lavori pensata per i professionisti del settore e per tutti i negozi interessati a visionare in una unica sede il panorama della produzione italiana e non solo. Quasi 100 sono i brand del settore che presenteranno le preview della collezione estate 2009.
Vulture Alto Bradano, itinerari tematici “slow travel” per conoscere una terra ricca di storia, tradizioni e sapori
Itinerari tematici “slow travel” nel Vulture Alto Bradano (Potenza), per gustare con tutti i sensi una terra poco nota, ricca di storia, tradizioni e sapori.
In Basilicata, nella parte settentrionale della provincia di Potenza – a due passi da Napoli e da Bari, sulla strada che vi porta all’incantevole Matera, o sulle spiagge di Maratea e di Scanzano – si estende il territorio del Vulture Alto Bradano. Un verdissimo bacino di storia e di cultura, in cui zampillano sorgenti millenarie, in cui crescono da secoli boschi, foreste e alberi monumentali, in cui vivono animali, pesci, uccelli e farfalle uniche. Un paradiso selvaggio per gli aspetti naturalistici e ambientali, assolutamente accogliente per l’ospitalità che lo caratterizza. Un territorio “riservato”, ricco di testimonianze storiche e di bellezze rare, che non appartiene comunque ai grandi circuiti del turismo di massa. Quest’anno, senza stravolgere l’identità che gli appartiene, e rispettando le peculiarità che lo distinguono, il Vulture Alto Bradano offre una ragione in più per essere visitato.
Rosae Photo Day 2008, giornata dedicata alla fotografia naturalistica
Sabato 7 Giugno si terrà la seconda edizione dell’evento dedicato alla fotografia naturalistica nella meravigliosa cornice dei giardini di Castello Quistini a Rovato (Bs). Gli organizzatori del Rosae Photo Day propongono durante la giornata due workshop con quota di iscrizione dedicati alla macrofotografia con Manuel Presti, fotografo romano eletto miglior fotografo di natura del mondo dal prestigioso concorso “Wildlife Photographer of the Year” edito dalla BBC (2005), e pubblicato sulle più importanti riviste italiane e internazionali dedicate al mondo della fotografia. Al mattino Manuel Presti terrà il workshop di primo livello in cui affronterà le tecniche e i segreti della macrofotografia naturalistica (fondamenti della macrofotografia; fondamenti di composizione nella macrofotografia; conoscere, capire e saper sfruttare le caratteristiche dei propri obiettivi). Al pomeriggio terrà il workshop di secondo livello in cui affronterà i segreti per macrofotografie spettacolari (distinzione tra fotografia documentativa e fotografia artistica; come scattare una foto che renda tutti i dettagli del soggetto; come creare una foto che sembri un dipinto; descrizione, spiegazione e uso degli accessori utili nella macrofotografia).
La festa delle luci a Colonia: voli Germanwings a partire da 19 euro
Sabato 12 luglio a Colonia si festeggerà Koelner Lichter, la Festa delle Luci, che riunisce ogni anno circa 800.000 spettatori per assistere ad uno dei maggiori spettacoli di fuochi d’artificio d’Europa, accompagnati dalla musica. Come ogni anno, durante questa magica notte estiva, la città verrà illuminata da uno spettacolo di fuochi d’artificio, da falò sulle rive del Reno e mongolfiere luminose. Il motto dello spettacolo sarà quest’anno “il viaggio nel tempo” e proporrà tecniche pirotecniche di diverse epoche e di diversi continenti sincronizzati con una colonna sonora a tema. Verranno simulati fulmini, fiamme e persino l’eruzione di un vulcano, ma anche “orchidee bianche” e “draghi d’argento”. I fuochi dureranno 27 minuti e verranno lanciati puntualmente alle ore 22.30 da due chiatte lunghe 120 metri, esattamente davanti alla città vecchia.
Basilicata in Tir: seduzioni in viaggio
Consolidare l’immagine turistica della Basilicata attraverso un modello innovativo di marketing che fa leva sulla metafora della seduzione. Questa la filosofia che caratterizza “Basilicata in Tir: seduzioni in viaggio”, evento di promozione turistica itinerante concepito e realizzato dall’associazione culturale “Identità Lucana – Promotori del territorio” con il supporto di Regione Basilicata e Apt e la fattiva collaborazione della associazioni dei lucani in Italia. La seconda edizione del tour-in-tir prevede dodici tappe. Tra le piazze più significative: Firenze, Reggio Emilia, Torino, Genova e Perugia. Si parte il 23 maggio da Matera, ultima tappa il 24-25 giugno a Taranto.
Il Garda Trentino si prepara ad ospitare il primo salone d’Italia dedicato agli sport open air
Il Garda Trentino si prepara ad ospitare il primo salone d’Italia dedicato agli sport open air, pensato per riunire appassionati, aziende e grandi campioni: da venerdì 23 a domenica 25 maggio, infatti, si terrà la prima edizione degli OutdoorDays, organizzati da Riva del Garda Fierecongressi Spa, in collaborazione con Ingarda Trentino Spa e Trentino Spa. L’obiettivo è quello di radunare in un unico momento i praticanti di tutte le attività outdoor, che in Europa si stimano in una decina di milioni. La manifestazione si propone di avvicinare sempre di più il pubblico alla vita attiva, a contatto con la natura, stimolandolo a praticare sport e a scoprirne così i benefici a livello di salute, benessere e socializzazione. Gli OutdoorDays si rivolgono infatti non solo agli “specialisti” delle varie discipline, ma anche a chi ci si avvicina per la prima volta e cerca un’occasione per cimentarsi in nuove avventure.