Matisse. I capolavori della grafica: la mostra fino al 19 dicembre alle Scuderie del castello di Pavia

 Torna la grande arte del Novecento con la mostra “Matisse. I capolavori della grafica” al Castello visconteo di Pavia – Dal 25 settembre al 19 dicembre 2010.
Le Scuderie del Castello Visconteo presentano il Maestro consegnato alla storia come “fauve”, genio del colore e della linea, svelato dai suoi libri più belli. Circa ottanta opere su carta diversissime per stile, tecnica e argomento raccontano un artista a tutto tondo che, con pennelli e forbici come con matite e inchiostri tipografici, perseguiva lo stesso progetto artistico.

Matisse, il genio del colore
Il critico Louis Vauxcelles, entrando nel 1905 nella settima sala del Salon d’Automne, si lasciò andare a una esclamazione rivolta a Matisse che finì per consegnare il nome a un movimento destinato a diventare celebre come una delle rivoluzioni pittoriche più radicali del secolo: lo definì “fauve”. E ciò per i colori vivi e violenti, stesi in ampie campiture piatte, capaci di eliminare la terza dimensione, che divennero la costante dei capolavori del maestro.

Cinque mostre a Satura: fino al 16 ottobre arte contemporanea al Palazzo Stella di Genova

 Fulvio Biancatelli, Sandra Gazzana, Silvio Maiano, Guido Rosato ed Alessandro Tambresoni in mostra a Satura: fino al 16 ottobre a Palazzo Stella di Genova. In occasione di Start, Satura presenta cinque esposizioni: esaustivo spaccato dell’arte contemporanea ed emergente. L‘artista romano, FULVIO BIACATELLI, nei suoi lavori riutilizza con estro creativo, elementi industriali di scarto e oggetti-frammento in tensione, imprigionati dal collante. SANDRA GAZZANA, alla sua prima personale, offre opere originali e convincenti, piene di luce e colore in cui la scultura diviene pittura (uso di ceramica raku, terre vetrificate e smalti). Dai materiali agli spazi: SILVIO MAIANO, si sofferma sulla combinazione tra pieni e vuoti reiterando archetipi interiori e optando per l’essenzialità. GUIDO ROSATO, invece, con uno scambio tra dentro e fuori, gioca sull’ambiguità della visione, amplificata da specchi e carta strappata, dell’oggetto quadro, mediante finestre e scene. Infine, le Mappe mentali di ALESSANDRO TMBRESONI, omini-atomo, ispirati all’immaginario infantile: alieni o fanciulli? L’eterna dicotomia fra realtà e incantesimo, il senso delle cose, viene ribaltato come nel Piccolo Principe.

Chinasia: alla scoperta dei mille volti della cultura cinese

 L’Anno della cultura cinese in Italia in una serie di tour

Si apre una nuova stagione all’insegna della cultura e del viaggio di scoperta per Chinasia: mentre prende il via l’Anno della cultura cinese in Italia, promosso dall’Ambasciata della Repubblica popolare cinese di Roma, l’operatore specialista da vent’anni sulla destinazione chiude in positivo il bilancio dell’estate e punta ad una programmazione invernale dedicata al meglio della storia cinese antica e contemporanea.

La Cina dopo l’Expo di Shangai
Quest’anno la Cina è protagonista di importanti progetti di promozione culturale che stanno tenendo accesi i riflettori sulla destinazione in ambito nazionale e internazionale, a partire da una manifestazione di enorme portata come l’Expo di Shanghai – commenta Giancarlo Monaco, Amministratore unico Chinasia Tour Operator –. I viaggiatori italiani continuano a premiare l’alta qualità e il taglio culturale delle nostre proposte, e dopo una stagione estiva più che soddisfacente stiamo registrando ottimi riscontri per le partenze dei prossimi mesi, concentrate sugli itinerari dai 9 ai 15 giorni tra le grandi metropoli moderne e le città-gioiello della Cina più tradizionale”.

Masashi Echigo alla galleria Extraspazio di Roma: il 25 e 26 settembre incontro con l’artista

 Giornate Europee del patrimonio 25 e 26 settembre 2010

Nella storia dell’arte, dalle avanguardie storiche a oggi, sono stati molti gli artisti che hanno lavorato con materiali di recupero e molti, dopo Duchamp, hanno dato nuovo valore e significato agli object trouvés. Altri hanno lavorato sullo spazio mentale, sul rapporto tra pieno e vuoto, tra ciò che è dentro e ciò che è fuori, o ancora sulla memoria dei luoghi e delle azioni.

L’arte di Masashi Echigo
Masashi Echigo un giovane artista nato in Giappone (nel 1982), dove si è laureato in architettura: dopo la laurea è partito alla volta di numerose città europee, con le quali ha instaurato un rapporto di conoscenza e di scambio. Camminando tra le persone e i luoghi ha visto, trovato e scelto diversi oggetti, creando ogni volta singolari installazioni spaziali ed emozionali.
A Roma, nell’estate 2010, l’artista ha visitato la Galleria Nazionale d’Arte Moderna ed è voluto andare dietro le quinte delle sale, per entrare nei magazzini e nei cortili colmi di antichi mobili e scaffalature, da restaurare o da dismettere. Così è nato il rapporto con il museo, la sua storia e i suoi spazi più remoti.
Ciò che ha colpito l’artista è stato il vuoto di quegli scaffali, cassetti, ripiani una volta occupati. Mobili destinati all’archiviazione di carte dell’attività del museo.

Monaco di Baviera festeggia i 200 anni di Oktoberfest

 Compie 200 anni la più popolare festa mondiale della birra: l’Oktoberfest di Monaco di Baviera. Dal 18 settembre al 4 ottobre milioni di visitatori provenienti da tutta Europa prenderanno d’assalto le strade, le piazze, le birrerie e soprattutto i tendoni sulla Theresienwiese, poco fuori dal centro della città. Tutto è pronto per ospitare le sfilate dei mastri birrai, le parate in costume tradizionale bavarese, le corse dei cavalli, le mostre rievocative, i concerti, le giostre, le orchestrine, le bancarelle. Tutto è pronto in città per garantire il successo della festa d’autunno, l’annuale sagra della birra, un’occasione per scoprire il lato più gioioso dello spirito tedesco e il capoluogo bavarese, la città più “mediterranea” della Germania, che nasconde eleganti quartieri, come quello di Schwabing con i suoi splendidi palazzi Jugendstil, o gioielli architettonici come Marienplatz, con il suo famoso orologio e il gigantesco carillon.

Invito a cena con delitto: il 15 ottobre e 12 novembre detective a tavola nell’Oltrepo’ Pavese

 Ritorna anche quest’anno Invito a cena con delitto, la rassegna culinaria che ogni autunno si propone di far conoscere in maniera coinvolgente e divertente l’enogastronomia tradizionale dell’Oltrepò Pavese.
Venerdì 15 Ottobre e Venerdì 12 Novembre tutti i buongustai con la stoffa del detective potranno cimentarsi nella soluzione di intricati casi investigativi d’ambientazione oltrepadana, gustare piatti della cucina locale ed anche conoscere in maniera più approfondita alcune specialità tipiche della zona che verranno presentate e fatte degustare durante la cena dalle loro aziende produttrici.

Passeggiata golosa lungo il sentiero dei trovatori: il 26 settembre in Val Nizza

 Ecco un’iniziativa che non mancherà di piacere agli appassionati di natura e passeggiate in montagna ed ai golosi di buon cibo: l’Associazione Ricreativa Culturale Salice Terme propone infatti la Passeggiata golosa lungo il sentiero dei trovatori e pellegrini, una camminata panoramica con pic-nic a base di specialità locali e visita guidata della Rocca di Oramala e dell’abbazia di S. Alberto di Butrio (che risale al sec. X) in Val Nizza – Oltrepò Pavese – Lombardia. Quando? L’appuntamento è per Domenica 26 Settembre 2010, con
partenza alle ore 9:45.

Coppa d’oro delle Dolomiti: ecco i vincitori della 63esima edizione

 
Di nuovo sul podio la coppia siciliana Passanante-Messina 
Cortina (BL), 5 settembre 2010 – Si è chiusa così la 63esima Edizione della Coppa d’Oro delle Dolomiti, aggiudicata alla coppia siciliana Mario Passanante e Francesco Messina, che ha bissato il primo posto dell’edizione precedente, della Scuderia Bergamo Corse Club Orobico alla guida di una Fiat 508 C del 1938. Secondi Gianni Lenzi e Giuseppe Cadoppi della Scuderia Volvo con una Amazon 121 del 1961, terzi Armando Fontana e Guido Ceccardi della Scuderia Nettuno Auto Storiche con una Lancia Aurelia B20 del 1953.

Terre e cielo, la personale di Mikel Gjokaj fino al 10 ottobre al complesso del Vittoriano di Roma

 La mostra “Mikel Gjokaj. Terre e cielo”, ospitata al Complesso del Vittoriano dall’11 settembre al 10 ottobre 2010, è la prima retrospettiva italiana dedicata al maestro Mikel Gjokaj, nato in Kosovo nel 1946 e residente a Roma dal 1975, che vuole far conoscere l’universo pittorico dell’artista attraverso oltre cento opere tra dipinti ad olio, disegni, acquerelli, tecniche miste ed incisioni realizzate negli ultimi trentacinque anni. Come scrive Enzo Bilardello, “sono stato alcune volte nella casa studio di Gjokaj e, da subito, ho percepito che lì Roma non c’è. Da qualsiasi parte si guardi, si vede terra, coltivata e no, si vede cielo, si vedono alberi e sparsi casali, ma la nozione di trovarsi a Roma non perviene agli occhi e neppure se ne ha la sensazione. Mi sono domandato se, oscuramente, Gjokaj non abbia riprodotto il suo mondo d’origine, pur in condizioni decisamente migliori e prospere. Un mondo le cui coordinate sono tre: la terra, il cielo, e la continua ierogamia operata dall’arte. Il marinaio Colombo aveva la necessità di porre l’argine alla distesa d’acqua sempre uguale, il terricolo Gjokaj, anche nel luogo più sedimentato di storia e arte, ha potuto trovare un angolo che replica gli orizzonti delle sue origini: terra e cielo.

In vacanza a Philadelphia, città dell’amore fraterno: eventi di settembre 2010

 Philadelphia è universalmente conosciuta come città dell’amore fraterno… questa perla dello stato della Pennsylvania offre un pare di iniziative per il turista a caccia di movimento e di avventure, specialmente nell’ultima coda d’estate di questo settembre 2010.
Un esempio? Si comincia con la Settimana dei Ristoranti: l’edizione autunnale della settimana dei ristoranti dura 2 settimane: dal 12 al 24 settembre. Durante questa iniziativa, alla quale partecipano oltre 100 ristoranti di Philadelphia e dintorni, vengono servite cene di 3 portate per 35$ a persona, mentre per pranzare sono sufficienti 20$ a persona. I locali che partecipano all’iniziativa sono elencati nella guida 100+ restaurants.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.