Mostra Giuseppe Manigrasso al Palazzo delle Arti, da maggio all’ 8 giugno 2009, Napoli

 Le sale espositive del PAN, Palazzo delle Arti Napoli, ospitano “Giuseppe Manigrasso nell’arte d’ avanguardia napoletana degli anni Settanta” a cura di Maria Savarese, in collaborazione con l’ Archivio di Fabio Donato: la mostra s’ inserisce in una linea di ricerca e di progetto che fa della Documentazione il momento centrale d’ attrazione, di scambio e d’ iniziativa culturale, confermando il percorso d’ interdisciplinarietà avviato e consolidato nel tempo dal Palazzo delle Arti di Napoli.

La mostra è realizzata con il patrocinio dell’ Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli e con il contributo di Ente Parco Metropolitano delle Colline di Napoli, Novelli Arredamenti, Paparo Edizioni.
Un viaggio che, attraverso le opere di Giuseppe Manigrasso, le fotografie di Fabio Donato, le musiche di Arturo Morfino documenta l’attività di uno fra i più eclettici artisti partenopei del Novecento e, allo stesso tempo, ricostruisce il clima fervido di stimoli e attività culturali che si respirava a Napoli negli anni Settanta.

GLI ARTISTI
Lucio Amelio con la Modern Art Agency, Gennaro Vitiello col Teatro Esse, Michele Del Grosso con il Teatro Instabile, Arturo Morfino con il Play Studio, Raffaele Cascone, Vittorio Lucariello con Spazio Libero, Fabio Donato, Mario e Maria Luisa Santella con il loro Teatro Alfred Jarry, Mario Franco, Achille Bonito Oliva, Julian Beck con il Living Theatre, Gianni Pisani, Vincent D’Arista con la Galleria Inesistente, sono solo alcuni tra gli artisti, musicisti, attori, animatori culturali, che in quegli anni hanno creato e promosso scambi, confronti e incontri.

Eventi: Convivio in musica al Castello di Proceno dal 22 maggio al 6 settembre 2009, Viterbo

 Quest’anno il Convivio in Musica si articolerà nell’ arco del periodo che va dal 22 di Maggio al 6 di Settembre e questo per dar modo ad numero maggiore di persone di poter partecipare ai bellissimi concerti in calendario, evitando di concentrare tutti gli eventi nei mesi di Luglio ed Agosto. La nostra Tuscia è bella in tutti i periodi dell’anno e, organizzando i nostri concerti anche in mesi meno turistici, pensiamo di riuscire ad interessare a Proceno un maggior numero di persone veramente amanti dell’arte, della storia e della musica.

IL PROGRAMMA 2009
Il programma di quest’anno rappresenta un percorso strano, forse inconsueto, che nel corso delle varie serate proposte dal Convivio in Musica 2009 accomuna artisti di ieri e di oggi. Pagine di un diario universale paradigma delle esperienze individuali.
Anche quest’anno, come già nel 2007, è stata gentilmente offerta al Castello di Proceno la possibilità di entrare a far parte del prestigioso circuito d’arte “Chambre d’Amis Torre Alfina”. Tale progetto nasce per la prima volta nel 2005, grazie ai due artisti Thomas Lange e Mutsuo Hirano ispirandosi a quello che nel 1986 Jan Hoet aveva realizzato nella città di Gent in Belgio.

Mostra L’ Egitto mai visto al Castello del Buoncosiglio dal 30 maggio all’ 8 novembre 2009, Trento

 Venerdì 15 maggio alle ore 12.00 presso la Biblioteca Trivulziana – Sala Weil Weiss del Castello Sforzesco di Milano, sarà presentata alla stampa nazionale la mostra “Egitto mai visto – Collezioni inedite dal Museo Egizio di Torino e dal Castello del Bonconsiglio di Trento”.

In anteprima mondiale, a oltre cento anni dalle scoperte, dal 30 maggio all’8 novembre 2009, l’esposizione “Egitto Mai Visto” permetterà di ammirare oltre 800 affascinanti ritrovamenti che fanno parte di due sorprendenti collezioni inedite, profondamente diverse tra loro, una proveniente dal Castello del Buonconsiglio e l’altra dal Museo Egizio. La più ricca e straordinaria raccolta, proveniente dai depositi del Museo Egizio di Torino, l’istituzione museale più importante dopo quella del Cairo, si deve al grande archeologo Ernesto Schiaparelli, celebre in tutto il mondo per la sensazionale scoperta della tomba di Kha, l’architetto del faraone Amenofi III.

L’ ESPOSIZIONE
Grazie agli eccezionali materiali esposti, ai diari di scavo, alle lettere e alla documentazione fotografica, si potrà rivivere l’emozione delle ricerche, effettuate fra il 1908 e il 1920 a Gebelein e soprattutto ad Assiut, la mitica città dove, secondo la tradizione copta, si rifugiò la Sacra Famiglia nella fuga in Egitto.
Il visitatore anche attraverso ricostruzioni scenografiche di forte impatto, sarà condotto in un viaggio alla scoperta di questo capoluogo di provincia dell’Antico Egitto che per 4000 anni ha custodito i segreti della vita quotidiana e dell’Aldilà.
In mostra saranno proposti diversi sarcofagi a cassa stuccati e con iscrizioni variopinte che racconteranno la vita della classe media, di amministratori provinciali e di piccoli proprietari terrieri nella provincia del Medio Egitto fra il 2100-1900 a.C., fra il Primo Periodo Intermedio e il Medio Regno. I sarcofagi, alcuni dei quali ancora contenenti la mummia, saranno accompagnati da tutti gli elementi del corredo funerario che venivano deposti nelle tombe, vale a dire poggiatesta, specchi, sandali, bastoni, archi e frecce, vasellame, cassette in legno, modellini di animali, barche con equipaggi, modelli di attività agricole e artigianali.

Mille miglia 2009: dal 13 al 17 maggio da Brescia a Roma

 Dal 13 al 17 maggio, cinque giorni intensi di emozione: il primo dedicato ai veterani della Freccia Rossa, il secondo a Brescia – con la partenza di sera e l’arrivo a Ferrara -, il terzo di gara per arrivare a Roma, il quarto ancora di gara per tornare – di notte – a Brescia e il quinto di premiazione.

Ognuno di questi giorni è fatto di mille momenti importanti: la presentazione delle auto, la partenza, la sfilata nei centri storici, l’attesa lungo i tornanti, l’ammirazione da vicino nei parcheggi, la premiazione. Cinque giorni per tutti, nei quali ognuno vive la propria Mille Miglia. Cinque giorni più grandi della somma del loro tempo.

PROGRAMMA
Mille Miglia 13 – 17 Maggio 2009
MERCOLEDI 13 MAGGIO
ore 14.00
ore 19.30 Apertura Villaggio Sponsor in Piazza della Loggia.
Ore 17.00
Santa Messa Duomo Vecchio, Piazza Paolo VI.

Eventi: La notte dei musei, il 16 maggio musei aperti fino alle 2.00 con spettacoli e manifestazioni a tema

 Lasciare aperti i musei statali in orario notturno e gratuitamente permettendo quindi la fruizione dell’ inestimabile patrimonio artistico italiano anche a chi non riesce a farlo nel normale orario di visita.
E’ il senso dell’iniziativa “La Notte dei Musei”, prevista per il 16 maggio e giunta alla sua quarta edizione
. La manifestazione nasce infatti nel 2005 su idea del Ministero della Cultura e della Comunicazione francese. Quest’anno per la prima volta aderiranno anche Scozia, Irlanda del Nord, mentre Belgio, Serbia e le municipalità di Copenaghen, Barcellona e Bucarest amplieranno le loro proposte.
L’Italia, attraverso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, svolge un ruolo di coordinamento nazionale dei propri istituti territoriali.

Pensata per avvicinare un nuovo pubblico all’ambiente dei musei attraverso attività appositamente organizzate per questo evento, La Notte dei Musei consentirà al visitatore di dialogare con le collezioni permanenti, senza dover pensare agli orari di chiusura. I musei che aderiscono all’iniziativa, oltre ad offrire l’entrata gratuita, con l’organizzazione di spettacoli e manifestazioni, rimangono aperti fino alle 2.00 di notte (ultima entrata all’1.00).

Eventi enogastronomia: la Sagra della Lumaca di Sant’ Ippolito, il 23 e 24 maggio 2009, Pesaro Urbino

 La tradizionale Sagra della Lumaca al Castello di Sorbolongo (nel Comune di Sant’Ippolito – PU) nel terzo fine settimana di Maggio, è una delle più longeve manifestazioni enogastronomiche della Regione Marche. Un evento consolidato, organizzato con passione e orgoglio dai giovani del piccolo castello e da tanti volontari dei paesi vicini.

La “Sagra” prende il via ben 38 anni fa, grazie all’iniziativa di alcuni abitanti di Sorbolongo i cosiddetti “Marinai della Montgna, amanti del gusto prelibato delle lumache e abili cercatori, all’ epoca, di gasteropodi nelle campagne circostanti.

LE SPECIALITA’ CULINARIE
L’ elemento fondamentale del successo della manifestazione è il gustoso menù, servito negli stand di Piazzale della Vittoria, fatto di sempre nuove specialità gastronomiche a base di lumaca e dei tanti prodotti tipici del territorio. Per sfamare tutti gli intervenuti ne occorrono dalle 14 alle 15 mila. Nel menù 2009 si trovano piatti come le prelibate lumache cotte al forno o con pomodoro, tagliatelle e polenta con sugo alle lumache o al cinghiale, piadine, porchetta. Verrà allestita anche l’”ENOTECA della LUMACA“, con degustazione in bicchieri di cristallo con il logo della manifestazione, di vini di qualità prodotti nella nostra Provincia, serviti dai sommelier dell’A.I.S. Pesaro.

Eventi: Millenium expo all’ ippodromo Capannelle il 6-7 giugno e il 10-11 ottobre 2009, Roma

 Quest’ anno Millennium-Expo, il più atteso e conosciuto appuntamento del collezionismo amatoriale di auto, moto e ricambi d’ epoca del Centro-sud, torna ad essere ospitato all’ interno dell’ ippodromo Le Capannelle di Roma, via Appia Nuova 1245.

Dopo il grande successo riscontrato a partire dal 1999 e dopo i 2 Eventi svolti al Palalottomatica – Palasport dell’ Eur, MillenniuM-Expo verrà svolto quest’ anno ben 2 volte, il 6-7 giugno e il 10-11 ottobre 2009, per la gioia degli appassionati, dei collezionisti, ma anche di semplici curiosi del settore motoristico d’ epoca.

Come di consueto, MillenniuM-Expo consente a tutti gli appassionati la possibilità di esporre o vendere il proprio veicolo d’ epoca, all’interno della Mostra, al costo di € 30,00 a macchina e € 15,00 a moto (incluso biglietto d’ ingresso conducente), senza l’ obbligo di prenotazione, presentandosi la mattina di sabato e/o domenica dalle ore 9.00 fino ad esaurimento spazi.
Fra i numerosi servizi a disposizione dei visitatori, vi saranno bar, ristorante panoramico, self-service, parco giochi per bambini, ampi parcheggi esterni custoditi, vigilanza notturna, telefoni pubblici, bancomat, fax, agenzia auto e guardia medica.

Eventi: Mantova artigiana, l’ arte in tavola dal 16 al 17 maggio 2009, Mantova

 Torna a Mantova la terza edizione di Artigiana, l’ evento promosso da Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia per la valorizzazione delle eccellenze del comparto artigiano, previsto per il 16 e il 17 maggio a Mantova.
La manifestazione, che ha già dato rilievo al settore della Bioedilizia e dell’ Artigianato Artistico, punta quest ’anno, guardando già ad Expo 2015, a valorizzare il settore enogastronomico, portando in piazza delizie da gustare e da ammirare.
Nella due giorni di Artigiana, il cibo diventa arte, cultura, fantasia, in atmosfere da sogno che cattureranno i visitatori.
Mantova Artigiana: l’ arte in tavola è un evento organizzato da Camera di Commercio di Mantova, PromoImpresa (Azienda Speciale della Camera di Commercio di Mantova), Upa e Cna di Mantova, Mantova Expo, in collaborazione con “Fai il pieno di cultura” (Palazzo Te 15-17 maggio).

Eventi: Urban Nomad, al parco Le Vallette il 31 maggio 2009, Torino

 Cosa succederebbe se un gruppo di onesti lavoratori, di cittadini per bene un giorno decidesse di cambiare radicalmente la propria vita?
Decidesse magari di lasciare la propria confortevole, ma insopportabile casa in affitto?
La propria automobile comprata a rate? Il frigorifero, la televisione, il tostapane, computer, il motorino, la playstation e le pantofole di lana fuori e cotone dentro?
Urban Nomad è la storia di una scelta. Quattro persone che decidono, forse costretti dall’ ennesima crisi economica, di lasciare tutto.

LO SPETTACOLO
Si forma così una piccola tribù che presto trova proprie regole sociali, usi e costumi: ecco nascere dunque nuove danze popolari, nuovi culti, mistificazioni e atti pratici dedicati alla quotidiana sopravvivenza.
L’ habitat è quello urbano perché la nuova tribù è si nomade, ma all’ interno di una delle tante città di oggi o di domani, vive, gioca, combatte, si nutre di tutto quello che la società consumistica dimentica in giro per le strade. Il racconto si muove tra gli oggetti di uso comune, si ricicla e si reinventa un utilizzo diverso delle cose.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.