De Chirico in mostra a Roma alla Galleria Nazionale d’ Arte Moderna e Contemporanea fino al 25 Gennaio 2009

 Le opere di De Chirico in mostra a Roma alla Galleria Nazionale d’ Arte Moderna e Contemporanea fino al 25 Gennaio 2009

Fino al 25 gennaio 2009 la Soprintendenza alla Galleria Nazionale d’ Arte Moderna e Contemporanea di Roma e la Fondazione Giorgio e Isa de Chirico presentano una mostra dal titolo: De Chirico e il Museo, a trent’ anni dalla scomparsa del maestro (Volos, 10 Luglio 1888 – Roma, 20 novembre 1978).
L’ itinerario espositivo comprende circa 100 fra dipinti e disegni, con una sola grande scultura, e si articola in sei sezioni tematiche: Mitologia e Archeologia (con temi e suggestioni dall’antico), I d’après dai grandi maestri (con dipinti eseguiti alla maniera dei grandi maestri), La grande pittura (nel segno del “ritorno al mestiere” propugnato nella celebre rivista “Valori Plastici” (1918 – 1921), Da Rubens (dove sono esposti per la prima volta tutti gli esemplari sul tema appartenenti alla Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, già nello studio del maestro), La Neometafisica, (con opere ricche di citazioni dall’antico e che l’artista dipinge alla maniera di se stesso), Opere su carta (anch’essi ispirati all’antico o ai grandi maestri).

Mostra di Arte Contemporanea di Alfredo Jaar allo Spazio Oberdan di Milano fino al 25 Gennaio 2009

 Mostra di Arte Contemporanea di Alfredo Jaar allo Spazio Oberdan di Milano fino al 25 Gennaio 2009 e il 21 Gennaio 2009 incontro al Teatro Litta

Un’ ampia antologica di intenso significato politico e sociale e di forte impatto visivo ed emotivo, dedicata all’artista cileno Alfredo Jaar in programma allo Spazio Oberdan di Milano fino al 25 Gennaio 2009.
In esposizione i più importanti lavori realizzati da Jaar negli ultimi vent’ anni di attività. Filo conduttore della sezione di mostra allestita allo Spazio Oberdan sono le vicende e l’ immagine dell’ Africa e le sue relazioni con il mondo occidentale, tra cui le serie di opere dedicate a Ruanda, Angola, e Nigeria. All’ Hangar Bicocca saranno visibili le opere di forte impatto e grande dimensione.
La mostra intitolata It is Difficult, realizzata in stretta collaborazione con l’ artista, fa riflettere, discutere e conoscere l’ opera di un grande maestro contemporaneo.

Triennale di Milano MUBA: il Museo dei Bambini con il Mercato delle Storie: mostra gioco. Fino al 29 Marzo 2009

 Triennale di Milano MUBA: il Museo dei Bambini con il Mercato delle Storie: mostra gioco. Fino al 29 Marzo 2009
Il percorso di gioco si presenta come un vero e proprio, favoloso mercato, con cantastorie, venditori e banchi con cassette colme di oggetti e suggestioni. Singolare è la merce di scambio: le storie. Le storie hanno un grande valore nel mondo infantile. Il bambino, fin da molto piccolo, è un ascoltatore attento; si coinvolge nelle storie, le memorizza, vi trova riferimenti per la sua immaginazione, si avventura in fantasiosi scenari, esorcizza le sue paure. Le storie portano con sé i pensieri e i sentimenti del narratore e costituiscono uno scambio di tradizioni e di culture. Nella pedagogia rivestono grande importanza per educare al riconoscimento della propria e altrui identità.
MUBA allarga i confini del tema, anzi, in qualche misura li capovolge: il bambino non solo è ”ascoltatore”, ma viene posto al centro del processo di narrazione. E’ lui che costruisce le storie e che le scambia con gli altri bambini, mediante il racconto.

T2 Torino: Triennale d’ Arte Contemporanea Internazionale fino al 1 Febbraio 2009

 T2 Torino: Triennale d’ Arte Contemporanea Internazionale fino al 1 Febbraio 2009

Torna la rassegna triennale d’ arte contemporanea internazionale di Torino.
La direzione artistica è affidata a Daniel Birnbaum che si è ispirato a Saturno, l’ astro della malinconia, creando una nuova geografia del mondo contemporaneo, una costellazione di artisti che lavorano nel segno dell’ ambivalenza.
La Triennale d’ Arte Contemporanea è in programma a Torino in tre sedi d’ eccezione: il Castello di Rivoli Museo d’ Arte Contemporanea, le sale della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e presso la Fondazione Torino Musei.

Natale e Cantine 2008 a Firenze: gastronomia e vini della produzione enologica toscana 20-21 Dicembre

 Natale e Cantine 2008 a Firenze: gastronomia e vini della produzione enologica toscana 20-21 Dicembre
Location: Hotel Demidoff di Pratolino (Firenze)

Al via, il 20 e 21 dicembre 2008, la prima edizione di Natale & Cantine. Nella meravigliosa cornice delle colline di Firenze, presso l’ hotel Demidoff, produttori e consumatori si incontreranno in due giornate di assaggi, degustazioni guidate a cura dell’ ONAV Firenze e ottima cucina.
Il tema centrale dell’ edizione 2008 saranno i vini a base Sangiovese, ma non mancheranno vini bianchi come la Vernaccia di S. Gimignano e prestigiose etichette extra regionali.
Riunite in un’ unica sede, le Cantine presenti potranno raccontarsi direttamente ai consumatori, dando la possibilità di scoprire i propri prodotti e le loro storievinicole, in un ambiente accogliente e nell’ atmosfera informale e allegra del weekend che precede le feste natalizie. Un’ occasione per celebrare insieme la chiusura dell’ anno, condividere progetti e iniziative per il 2009 e avvicinare anche i “non addetti ai lavori” al mondo del vino.

Fiera Bbcc Expo Verona 2008: Salone dei Beni e delle Attività Culturali 27-28-29 Novembre

 Fiera Bbcc Expo Verona 2008: Salone dei Beni e delle Attività Culturali 27-28-29 Novembre

Bbcc Expo è l’ annuale appuntamento con la cultura e i beni artistici tradizionalmente ospitata dagli spazi espositivi di Venezia Terminal Passeggeri ora trasferita nel quartiere fieristico di Verona.
Il nucleo centrale del Salone Bbcc Expo si conferma il programma di convegni, eventi e dibattiti. Gli appuntamenti e gli incontri del Salone si trasformano in occasioni illuminanti per tirare le somme dei cambiamenti avvenuti di conseguenza alle scelte di Governo, agli investimenti nel settore culturale, interni ed esterni al Paese, e ai movimenti dei settori collaterali, quali turismo culturale, musei ed eventi culturali di notevole rilievo.
Gli spazi della Fiera di Verona sono allestiti con un variegatissimo campione delle espressioni del nostro patrimonio artistico pubblico e privato. Il tema della valorizzazione dei beni artistici è quello attorno a cui gravitano i massimi esponenti della gestione privata dei settori della cultura, che rappresentano circa un 50% degli espositori presenti alle precedenti edizioni di Bbcc Expo.
Anche quest’ anno, ad affiancarsi al Bbcc Expo, saranno gli eventi Viaggiandum Est, l’ appuntamento dedicato ai beni culturali come meta di viaggi turistici, e Restaura, il Salone del Restauro dei Beni Culturali, con incontri e convegni molto apprezzati dal pubblico .

La Giuditta di Botticelli in mostra al Museo Diocesano di Milano fino al 14 Dicembre 2008

 La Giuditta di Botticelli in mostra al Museo Diocesano di Milano fino al 14 Dicembre 2008

La Giuditta di Botticelli è il Capolavoro che il Museo Diocesano di Milano offre quest’ anno ai visitatori fino al 14 dicembre 2008. Opera di straordianaria bellezza e intensità, capolavoro assoluto della pittura rinascimentale italiana.
Le due tavolette, provenienti dalle collezioni Medicee e oggi agli Uffizi, si datano al 1470, in quella fase in cui Botticelli elimina progressivamente il chiaroscuro, proponendo una particolare interpretazione delle leggi prospettiche rinascimentali e cercando la definizione del movimento delle figure tramite eleganti evoluzioni dei panneggi.
Il tema di Giuditta è presente nell’ arte italiana sin dal Medioevo, con una forte valenza simbolica. Botticelli propone una lettura fedele del testo biblico, scegliendo uno schema compositivo del tutto nuovo e articolando la narrazione in due scene distinte nelle quali cambia tono e registro linguistico: il Ritorno di Giuditta a Betulia mostra colori chiari e toni luminosi ed è attraversato da un’ aria leggera e quasi leziosa al contrario dei toni bui e drammatici della Scoperta del cadavere di Oloferne.
Di straordinaria bellezza e intensità è il volto di Giuditta, con quella pensosa malinconia che caratterizza le opere del maestro fiorentino.

Mostra arte Roma antica al Museo di Roma Palazzo Braschi: vedute panoramiche. Fino al 19 Aprile 2009

 Mostra arte Roma antica al Museo di Roma Palazzo Braschi: vedute panoramiche. Fino al 19 Aprile 2009

Fino al 19 aprile 2009 il Museo di Roma Palazzo Braschi ospita la mostra d’ arte intitolata:” Roma, la magnifica visione. Vedute panoramiche del XVIII e XIX secolo dalle collezioni del Museo di Roma “.
In esposizione 35 opere meno note ma di indiscusso fascino, selezionate dalla collezione del Museo di Roma. Acqueforti, acquerelli, tempere e alcuni dipinti, tutti scelti tra gli esempi più significativi di un genere che ebbe grande fortuna, realizzato con tecniche diverse.
Le immagini fanno vedere la città così come si presentava un tempo agli occhi dei viaggiatori e degli artisti: un’ immensa e sorprendente sequenza di monumenti antichi e moderni, percorsa dalle anse del Tevere e circondata dalla campagna.

Le opere del pittore sardo Pino Melis in mostra a Roma al Museo della Casina delle Civette fino all’ 11 Gennaio 2009

 Le opere del pittore sardo Pino Melis in mostra a Roma al Museo della Casina delle Civette fino all’ 11 Gennaio 2009

Il Museo della Casina delle Civette di Roma ospita fino all’ 11 Gennaio 2009 una mostra dedicata al pittore illustratore e miniaturista sardo Pino Melis (Bosa 1902 – Roma 1985), le cui opere sono presentate per la prima volta a Roma dopo la sua scomparsa.
Si tratta di oltre 150 opere: disegni originali per illustrazioni, mobili e decorazioni, tessuti; tessuti dipinti, filet (opera di Olimpia Melis), miniature originali, bozzetti e cartoni preparatori per vetrate, oggetti in ceramica – anche dei fratelli Melkiorre e Federico – vetratine, gioielli, illustrazioni di libri per l’infanzia; due ritratti di Pino Melis di Maria Letizia Giuliani e di Rolando Monti.
La mostra vuole ricordare il raffinato illustratore sardo nella sua molteplice attività di artista-artigiano, inserito nel proprio contesto regionale e familiare. Famiglia di artisti, i Melis prediligono le arti applicate e le diffondono, affermando l’ identità della Sardegna in campo nazionale e internazionale, collegandosi alle grandi tendenze europee. In particolare Pino Melis entra in contatto con le diverse esperienze stilistiche e tecniche dei maggiori esponenti delle arti applicate dei primi del Novecento e quindi con Duilio Cambellotti.

Le opere di Gilles Chaillet in mostra a Roma al Museo della Civiltà Romana fino al 1 Marzo 2009

 Le opere di Gilles Chaillet in mostra a Roma al Museo della Civiltà Romana fino al 1 Marzo 2009

L’ opera di Gilles Chaillet, maestro francese del disegno a tratto appassionato di Roma antica, è in mostra a Roma al Museo della Civiltà Romana fino al 1 marzo 2009.
La mostra si intitola: ” Il divo è tratto. A passeggio con Gilles Chaillet, tra segni e disegni, nella Roma dei Cesari”. Come appariva la Roma dei Cesari agli occhi dei visitatori dell’ epoca ? Che aspetto avevano non solo il Colosseo, il Foro, il Circo Massimo, ma anche semplici case, strade, vicoli ? Per la prima volta in Italia, grazie al prestito del Museo Archeologico di Arles, depositario dell’ intera produzione, le 20 tavole originali disegnate a matita da Chaillet rendono possibile un itinerario inedito: una sorta di passeggiata vista e raccontata attraverso gli occhi di Flaviano, un visitatore immaginario che giunge nell’ Urbe antica.
Il percorso attraverso le sale del museo culmina nella rappresentazione della città realizzata agli inizi del Novecento da Italo Gismondi. La mostra è corredata da postazioni interattive che permettono al visitatore di “interrogare” il grande plastico e di avventurarsi in una visita virtuale ravvicinata. In più, laboratori didattici per i più giovani, le scuole e le famiglie, con archeologi e attori.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.