FUORIROTTA 2009. I viaggiatori si incontrano dal 6 all’ 8 novembre a Udine in Friuli Venezia Giulia.


Dal 6 all’8 novembre torna a Udine Fuorirotta, manifestazione dedicata al viaggio organizzata
dall’associazione culturale vicino/lontano. Incontri e proiezioni di immagini, film e documentari; letture e
presentazioni di libri; una mostra fotografica, una tavola rotonda sull’industria turistica, un
laboratorio di scrittura e uno di fotografia di viaggio. In calendario, per la quinta edizione della rassegna,
oltre 40 appuntamenti per offrire ai viaggiatori, o a quanti vorrebbero diventarlo, un’occasione di confronto,
scambio di informazioni, esperienze e suggestioni.

PROGRAMMA EVENTO:

Ancora sciopero aereo previsto per il 17 e 25 Novembre 2009.

 Ancora scioperi previsti per i voli aerei. A Novembre 2009 è previsto il fermo delle compagnie aeree Air One e Alitalia.
Dal Ministero dei Trasporti è arrivata infatti la conferma delle date e degli orari dei prossimi scioperi indetti per il mese di Novembre 2009.
Anche per chi vola in previsione ancora disagi…

DATE E ORARI DEGLI SCIOPERI AEREI PREVISTI PER NOVEMBRE 2009:

Viaggi in moto, annuncio triste: Oggi termina la produzione, BUELL chiude dopo 26 anni di attività!


Arriva il comunicato di Erik Buell, triste e molto emozionato…Buell chiude, cesserà la produzione entro il 30 ottobre 2009, dopo 26 anni di attività e 135.000 motociclette prodotte.
La decisione è stata presa da Harley-Davidson, proprietaria al 100% della Buell, hanno deciso di concentrare solo sul marchio H-D tutte le risorse, per far fronte alla crisi (Harley non ha parlato di vendere il marchio ma di sospenderne la produzione), questa strategia ha determinato, dopo solo 1 anno o poco più, la vendita delll’italiana MV Agusta, da poco riorganizzata e già rimessa sul mercato.

Alberghi e Hotel per sole donne, speciale dedicato al gentil sesso. Sconti, Hotel e Notizie per saperne di più!

 Benessere tutto dedicato al gentil sesso negli “Alberghi delle Donne”…Voglia di benessere e di coccole tutte al femminile?

Cattolica e Gabicce sulla Riviera Adriatica dell’Emilia Romagna, un gruppo di hotel a 3 e 4 stelle dedicano alle donne un’attenzione particolare ed alcuni servizi personalizzati. Ognuno di questi alberghi offre un angolo benessere con sauna, bagno turco e massaggi e camere con i migliori confort, arredi di pregio, ristorazione di qualità e massima discrezione.

Gli Alberghi delle Donne sono strutture di alta qualità che aderiscono a precisi standard qualitativi, con proposte e pacchetti speciali per gruppi di amiche, donne d’affari e mamme che hanno voglia di ricaricarsi.
Qualità vuol dire poter scegliere un programma di bellezza personalizzato e provare i migliori trattamenti estetici.
E’ possibile inoltre prendere parte a lezioni di trucco gratuite eseguiti da una professionista del settore e usufruire di un set di cortesia con prodotti di qualità per il viso e per il trucco.
Relax significa poter godere della vacanza, certa di trovare personale qualificato e servizi per i piccoli ospiti come mini club, lettini con spondine, baby sitter a prezzi convenzionati!

Sciopero nazionale dei trasporti: il 23 ottobre 2009 partenze a rischio

 I lavoratori dei trasporti aderenti ai sindacati di base RdB, Confederazione Cobas e SdL intercategoriale, incroceranno le braccia il prossimo 23 ottobre per l’ intera giornata. Obiettivo dello sciopero che avrà il punto centrale in una manifestazione nazionale a Roma – si legge in una nota congiunta – è la difesa del diritto al lavoro ed il contratto nazionale, la difesa e il miglioramento delle condizioni e degli orari di lavoro, la richiesta di aumenti consistenti ed adeguati al costo della vita di salari e pensioni e l’ introduzione di un reddito minimo garantito per chi non ha lavoro.

LO SCIOPERO DEL 23 OTTOBRE
– AEREI: Personale Navigante, 24 ore con orario di decollo dei voli con rispetto fasce di garanzia. Personale di Terra Turnista: 24 ore nel rispetto delle fasce di garanzia. Personale di Terra Normalista: intero turno.
– FERROVIE: Addetti agli impianti fissi ed uffici: intera giornata del 23 ottobre. Personale addetto alla circolazione dei treni: 4 ore, dalle 11.00 alle 15.00 del 23 ottobre.
– TRAGHETTI: Dalle 08.00 del 23 ottobre 2009 alle ore 08.00 del 24 ottobre 2009. I collegamenti con le isole minori saranno bloccati: dalle 00.00 del 23 ottobre 2009 alle 24.00 del 23 ottobre 2009
– TRASPORTO LOCALE MERCI E LOGISTICA: Sciopero articolato a livello territoriale col rispetto delle fasce protette, che variano da città a città. Per consentire la partecipazione alla manifestazione nazionale organizzata a Roma, nella capitale la metropolitana si fermerà soltanto dalle 20.00 alle 24.00.

Truffe ai turisti ? Il Ministero chiederà il risarcimento per danni d’ immagine in sede civile

 Il ministro del Turismo, Michela Vittoria Brambilla, scende in campo a difesa dell’immagine dell’Italia all’Estero e annuncia che il ministero si costituirà parte civile ogni qualvolta che sarà minacciata dalle truffe o dagli abusi. “Andiamo avanti così, facciamoci del male, è stata la mia riflessione – afferma la Brambilla nel corso di una conferenza stampa – leggendo i giornali quest’estate“, nei quali si elencava un “numero inglorioso e inaccettabile di truffe, abusi e disservizi a carico dei turisti” e “che sono finiti con grande eco sulla stampa internazionale, assegnando un duro colpo alla nostra immagine“.

LE VERGOGNE DELL’ ITALIA ALL’ ESTERO
Dal conto truffa del ristorante di Roma a carico di due turisti giapponesi – rileva – notizia che ha fatto in poche ore il giro del mondo mostrandoci come il paese dei truffatori, all’inadempienza di certe amministrazioni pubbliche del mezzogiorno, che non hanno provveduto alla conservazione del loro mare. E poi ci mancava pure che si mettessero anche alcuni esponenti dell’opposizione, per i propri interessi di fazione, a cercare di gettare discredito sull’immagine dell’Italia all’estero, quando invece la politica mai deve fare questo. Perché il nostro Paese é un bene di tutti e deve essere tutelato“, aggiunge la Brambilla.

I diritti del viaggiatore: responsabilità alberghi e campeggi, risarcimento vacanza

 Una rassegna delle gabelle della vacanza attraverso le utili indicazioni di Altroconsumo in materia di hotel e campeggi.

LA PRENOTAZIONE
La prenotazione può essere fatta in qualsiasi modo, sia verbalmente che per iscritto. Conviene comunque sempre optare per qualcosa di scritto, così da avere una prova certa di quanto pattuito; pertanto, anche qualora facciate la prenotazione via telefono, confermatela comunque sempre con una lettera raccomandata (A/R), conservando copia della lettera, oppure con un fax o una email, tenendone sempre una copia a portata di mano. In questo modo potrete far valere più agevolmente i vostri diritti nel caso insorgessero problemi con l’ albergatore.

IN CASO DI OVERBOOKING
Può accadere che la stessa camera venga assegnata contemporaneamente a due o più clienti, che giunti in albergo forti della prenotazione si ritrovano senza camera, in quanto l’ albergatore, nel timore di qualche rinuncia dell’ ultimo minuto, ha pensato bene di prendere più prenotazioni per la stessa camera.

I diritti del viaggiatore: la responsabilità dell’ agenzia di viaggi e del tour operator. Risarcimento e contenzioso

 Quando si decide di andare in vacanza, spesso per non avere problemi e delegare tutte le pratiche e le prenotazioni ci si rivolge ad un’ agenzia di viaggi, che a sua volta si avvale di tour operator. In questo modo si spera di pagare per un servizio impeccabile e già si assapora la propria vacanza da sogno… ma non sempre le cose vanno come le si era immaginate. Cerchiamo allora di vederci un po’ più chiaro, grazie anche ai consigli di associazioni di consumatori come Altroconsumo, da anni attiva e attenta alle esigenze dei viaggiatori.

AGENZIE DI VIAGGI E TOUR OPERATOR
Il tour operator organizza viaggi, soggiorni e pacchetti turistici, che può poi vendere ai clienti direttamente o attraverso intermediari (le agenzie). L’ agenzia di viaggi, invece, svolge un’ attività d’ intermediazione e di vendita di servizi già predisposti da altri (gli organizzatori o tour operators). La prima cosa da sapere è dunque che i profili di responsabilità del tour operator e dell’ agenzia sono dunque diversi.

LE RESPONSABILITA’ DEL TOUR OPERATOR
Il tour operator è responsabile dell’ inadempimento degli obblighi, relativi all’ organizzazione del viaggio, che assume direttamente nei confronti del consumatore con cui stipula il contratto di vendita di un viaggio, di un soggiorno o di un pacchetto turistico; quindi spetta al tour operator l’ obbligo di risarcire i danni eventualmente subiti dal cliente a causa dei suoi inadempimenti o dei suoi errori nell’ erogazione delle prestazioni contrattualmente convenute (ad esempio, variazione del programma del tour organizzato, livello degli alberghi inferiore a quello previsto).

Documenti di viaggio in USA: viaggiare senza il visto negli Stati Uniti d’ America

 A partire dal 12 gennaio 2009 coloro i quali intendono recarsi negli Stati Uniti usufruendo del Visa Waiver Program, che consente di viaggiare senza il visto, (VWP – Visa Waiver Program), dovranno richiedere un’autorizzazione al viaggio elettronica, (ESTA -Electronic System for Travel Authorization) prima di salire a bordo del mezzo di trasporto, aereo o navale, in rotta verso gli Stati Uniti.
La procedura, molto semplice e rapida, è illustrata sul sito dell’ Ambasciata U.S.A.

IL VISA WAIVER PROGRAM
Per recarsi negli Stati Uniti d’ America senza necessità di visto, usufruendo del programma “Visa Waiver Program – Viaggio senza Visto”, sono validi i seguenti passaporti:

– passaporto con microchip elettronico inserito nella copertina, unico tipo di passaporto rilasciato in Italia dal 26 ottobre 2006;
– passaporto a lettura ottica rilasciato prima del 26 ottobre 2005 e se, qualora rinnovato dopo i 5 anni, il rinnovo è avvenuto prima di tale data;
– passaporto con foto digitale rilasciato fra il 26 ottobre 2005 e il 26 ottobre 2006.

Viaggi all’ estero e documenti di viaggio: il passaporto collettivo per i minori

 Se il vostro bimbo vuole partecipare a una gita all’ estero con gli scout o va a disputare una gara sportiva con la squadra, non serve che abbia il passaporto personale: il responsabile del viaggio o chi per esso, può provvedere a procurarsi un passaporto collettivo. Il passaporto collettivo può essere rilasciato per motivi culturali, religiosi, sportivi, turistici, od altri previsti da accordi internazionali. Questo tipo di passaporto può essere richiesto dal capogruppo esclusivamente presso la questura e consente l’ espatrio per un solo viaggio, di gruppi di minino 5 persone e non superiore a 50. La sua durata massima è di 4 mesi dalla data di rilascio.

Il capogruppo deve essere titolare di passaporto individuale in corso di validità.

COSA SERVE PER IL PASSAPORTO COLLETTIVO
Al modulo di richiesta si deve allegare la ricevuta di versamento di € 5,50 sul c/c intestato alla questura competente, indicando la causale: “passaporto collettivo”.

COSA ALLEGARE AL PASSAPORTO COLLETTIVO
Al passaporto collettivo, che deve indicare i nominativi dei componenti il gruppo, è necessario allegare: