Roma inaugura un’attesissima mostra su Sant’Agostino. L’iniziativa è stata realizzata dal comune e la provincia di Pavia, accogliendo l’invito del sindaco di Roma Gianni Alemanno. L’esposizione, dal titolo ‘Sant’Agostino. Si conosce solo ciò che si ama‘, sarà visitabile nella capitale da oggi fino al 15 maggio, nei locali della ‘Biblioteca Angelica’, accanto alla chiesa di Sant’Agostino, dove sono conservati i resti mortali della madre del Santo, Santa Monica. Il 15 maggio, inoltre, la mostra resterà aperta fino alle 2 del mattino perché inserita nell’ambito delle manifestazioni previste per la ‘Notte dei Musei’.
Italia
Lavoratori di spettacolo e attività culturali in protesta dopo la firma di Napolitano: arte a rischio in Italia
Proteste, assemblee e annunci di primi scioperi. Non si è fatta attendere la reazione di sindacati e lavoratori delle fondazioni lirico-sinfoniche alla firma del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, che ha emanato il decreto legge relativo alle “disposizioni urgenti in materia di spettacolo e di attività culturali”. Il nuovo testo, sottolinea il Quirinale, “riflette significativamente osservazioni segnalate al ministro per i Beni e le attività culturali“. Ma non va bene ai sindacati. “Questo è un decreto ‘distruttivo’ del lavoro – dice a LABITALIA Silvano Conti, segretario nazionale della Slc Cgil – e non ha nulla di riformatore. Confermiamo, come avevamo già deciso unitariamente con gli altri sindacati confederali e autonomi, che con la promulgazione del decreto da parte del Presidente Napolitano noi partiamo con gli scioperi delle prime rappresentrazioni in programmazione“.
Primo maggio, apertura straordinaria di Palazzo Spinola a Genova
Apertura straordinaria, il primo maggio, per la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola a Genova. Il Palazzo, infatti, potrà essere visitato dalle 8,30 alle 19,30 con ingresso ad un euro. Oltre alla collezione permanente sarà possibile ammirare le due mostre attualmente ospitate negli spazi del museo: ‘Antichi Mortai nelle Storiche Cucine della Galleria Nazionale di Palazzo Spinola’ e ‘Paolo Francesco Spinola. Un aristocratico tra Rivoluzione e Restaurazione’ allestita nelle sale dell’ex Appartamento del Marchese che potra’ essere visitata alle 11, alle 16 e alle 17,30.
Primo maggio, la Festa dei Lavoratori si celebra a Rosarno
La celebrazione della Festa dei Lavoratori, che vuole ricordare l’impegno del movimento sindacale e i traguardi raggiunti, quest’anno si terrà a Rosarno, come segno di solidarietà a tutti i lavoratori che hanno subito e tuttora subiscono ingiustizie. Il TG3 seguirà l’evento in diretta da Rosarno dalle 10.15 alle 11.15, attraverso uno Speciale, con l’inviata Carmen Santoro in collegamento da studio con Niccolò Bellagamba.
IL CONCERTO DI PIAZZA SAN GIOVANNI
Dalla storica Piazza San Giovanni a Roma anche quest’anno si svolgerà il tradizionale incontro dedicato alla musica, nato proprio per celebrare la Festa dei Lavoratori. L’edizione 2010 del Concerto del 1 maggio sarà seguita dalla Rai attraverso le dirette di RaiTre e Radio2 e con ampi spazi e finestre su altre reti. In diretta da Piazza San Giovanni Cgil, Cisl e Uil presentano “Concerto del Primo Maggio” ”Lavoro, legalità e solidarietà”. Per la prima volta una donna alla conduzione, una grande Orchestra sul palco e Vinicio Capossela con un set di 40 minuti.
I Promessi Sposi in un recital: il 18 giugno a San Siro, Milano
“Dall’emozione mi si blocca la gola, è un grande sogno che si realizza, una cosa incredibile e sono felicissimo“. Michele Guardì, autore e regista televisivo, esprime così, all’ADNKRONOS, il suo stato d’animo pochi minuti prima dell’inizio del recital ‘I Promessi Sposi‘ nel Duomo di Milano. Molte le personalità presenti allo spettacolo, tra questi Giancarlo Magalli, Elisabetta Gardini e il consigliere di amministrazione della Rai Antonio Verro. La serata è intitolata ‘Fede, Speranza e Carità’, con Renzo, Lucia e Don Abbondio che rivivranno attraverso la lettura di Giorgio Albertazzi e del cast della Compagnia del teatro Musicale Italiano. Si tratta di una anticipazione dell’evento in programma a San Siro il 18 giugno quando allo stadio milanese verrà presentata l’opera moderna sui Promessi sposi con le musiche di Pippo Flora e i testi e la regia proprio di Michele Guardì che sarà anche il produttore dello spettacolo.
Turismo equestre: l’8 e il 9 maggio il Raduno delle Amazzoni in Val d’Orcia e Val Chiana
Appuntamento di primavera per i turisti equestri: fra le incantevoli Val d’Orcia e Val di Chiana il borgo di Sarteano, già noto per la sua tradizione medievale di tornei cavallereschi, ospita l’8 e il 9 maggio il Raduno delle Amazzoni e il primo raduno di “Country line Dance”, un’iniziativa ideale per chi vuole avventurarsi in territori suggestivi, dimenticare il caos della vita quotidiana e conoscere uno degli angoli più affascinanti dell’Italia. Il raduno interregionale, che si svolgerà in contemporanea anche in Emilia Romagna e Lombardia in attesa dell’Equiraduno nazionale in Campania del 10 e 11 luglio, prevede numerose iniziative tra cui il trekking delle Amazzoni con tratte di avvicinamento, giri a margherita nelle Terre di Siena con degustazioni, soggiorno in strutture convenzionate, ballo country con DJ sabato e domenica e prima caccia al tesoro di Country Line Dance a squadre e singolo. A richiesta è inoltre possibile organizzare escursioni alla scoperta delle risorse storiche e naturalistiche di Sarteano e del territorio e degustazioni di prodotti tipici in azienda.
Bergamo, vietata la mostra “Baci rubati” per la Giornata Mondiale contro l’Omofobia del 17 maggio
La Giunta comunale di Bergamo, di centrodestra, non ha concesso l’autorizzazione agli organizzatori della mostra fotografica ‘Baci rubati‘, con immagini gay, di allestire l’esposizione al Quadriportico del Sentierone, in pieno centro cittadino. L’iniziativa, sul tema del bacio omosessuale, era stata organizzata nell’ambito della Giornata mondiale contro l’omofobia, in programma il 17 maggio prossimo. La decisione della Giunta è stata duramente criticata in Consiglio comunale dalla minoranza di centrosinistra, che ha presentato un ordine del giorno urgente – respinto a maggioranza – per invitare l’amministrazione comunale a fare marcia indietro.
Si accendono i motori della Mille Miglia: partenza il 6 maggio a Brescia
La sfida è quella di superare il grande successo degli anni passati valorizzando un marchio che può considerarsi, da sempre, bandiera del made in Italy. A 83 anni dalla sua prima edizione, riaccende i motori l’edizione 2010 della ‘Mille Miglia‘, 28ma rievocazione storica della celebre gara mondiale. Oltre 1400 richieste di partecipazione, ma solo 375 selezionatissime ‘regine’, precedute da un corteo di 130 fiammanti Ferrari, d’epoca e moderne, partiranno da Brescia il 6 maggio prossimo e, attraversando mezza Italia, arriveranno a Roma la sera del 7 per poi tornare a Brescia la sera dell’8.
Concerto del primo maggio, appuntamento come ogni anno a Piazza San Giovanni, Roma
Nessuna incompatibilità tra monumenti di Roma e concerto del primo maggio che, per la gioia degli appassionati, non lascerà mai Piazza San Giovanni. Ne è certa Federica Galloni, neo Direttore regionale del Lazio dei Beni Culturali, spiegando all’agenzia ADNKRONOS che i monumenti della piazza sono al riparo da possibili rischi.
”Le vibrazioni del concerto che verrà proposto sabato prossimo – spiega infatti – non dovrebbero causare danni alla Basilica di San Giovanni. Gli unici rischi potrebbero essere determinati dal montaggio delle strutture che ospiteranno il palco, anche se bisogna considerare che il concerto avrà luogo su una superficie erbosa”.
La Pala del Noviziato visibile fino al 30 maggio agli Uffizi di Firenze
Torna a risplendere nella sua originale completezza la Pala del Noviziato, capolavoro del pittore fiorentino Filippo Lippi (1406-1469) dipinto per l’omonima cappella in Santa Croce a Firenze, su commissione di Cosimo de’ Medici nel 1445. Fino al 30 maggio la Pala del Noviziato sarà, infatti, possibile ammirarla interamente rinnovata nella Sala dei Lippi della Galleria degli Uffizi di Firenze, dopo l’ultimo importante lavoro di restauro e finalmente riunita alla Predella dipinta dal giovane aiutante di Lippi, Francesco di Stefano detto il Pesellino.