Il progetto del Parco Tematico su Roma Antica per rialzare il turismo nella capitale

 Il progetto del Parco Tematico su Roma Antica per rialzare il turismo nella capitale
Cosa pensano i turisti dell’ idea di realizzare nella capitale un parco a tema su Roma antica ?
La risposta viene da una ricerca condotta dalle otto maggiori società italiane di analisi di mercato, commissionata dal Campidoglio. Il parco tematico è tra le principali ricette proposte dall’ amministrazione comunale di Roma per rivitalizzare il turismo in calo.
Dallo studio, condotto su 4.649 intervistati in nove paesi stranieri, emerge che il 34% ritiene l’ idea Molto Interessante e il 38% Abbastanza Interessante: in totale, un 72% di favorevoli e potenzialmente interessati. Il gradimento è maggiore soprattutto tra russi, spagnoli e cinesi; minore tra giapponesi, tedeschi e statunitensi. Partendo da questi dati, si prevede che la nuova struttura potrà attrarre circa 8 milioni di visitatori l’ anno (3 italiani e 5 stranieri), con novemila occupati e un budget d’ investimenti privati intorno ai 600 milioni di euro.
L’ area dove realizzare il parco (che sarà costruito esclusivamente con fondi privati) non è stata ancora individuata, ma sarà in ogni caso un terreno di proprietà comunale.

Le stelle del pattinaggio sul ghiaccio del Golden Skate Awards al Dach Forum di Milano l’ 11 Ottobre 2008

 Le stelle del pattinaggio sul ghiaccio del Golden Skate Awards al Dach Forum di Milano l’ 11 Ottobre 2008
Il prossimo Golden Skate Awards si terrà l’ 11 ottobre e vedrà protagonisti al Dach Forum di Assago le stelle italiane e internazionali del pattinaggio sul ghiaccio.
In tutto saranno otto le statuette in palio. Per la categoria Atleta dell’ Anno, verrà premiato uno fra i Campioni del Mondo, Continentali o della finale di Grand Prix. Il premio di Atleta più completo sarà assegnato al pattinatore che si è maggiormente distinto per l’ eccellenza negli elementi tecnici principali (trottole, salti, sequenze di passi). Il titolo di Atleta Rivelazione andrà a chi ha avuto la miglior crescita di risultati, mentre la statuetta per la Qualità tecnico – artistica andrà a chi avrà dimostrato la miglior velocità, fluidità e perfezione nella tecnica di salto oltre alla migliore interpretazione e coreografia.
Il Golden Skate Stile ed Eleganza sarà assegnato per la migliore armonia di movimenti ed espressività e quello per la categoria Valore Agonistico per la miglior continuità di risultati. Inoltre, saranno assegnati due premi speciali: i Golden dei Golden della Gazzetta dello Sport.

A Roma sconti al teatro con la formula Abbonamento per Tutti in vendita da Ottobre 2008

 A Roma sconti al teatro con la formula Abbonamento per Tutti in vendita da Ottobre 2008

Torna Un abbonamento per tutti, la formula che consente di farsi il calendario teatrale su misura: 84 euro per 12 spettacoli, da scegliere liberamente tra gli oltre 120 inseriti nei cartelloni dei teatri che aderiscono al “Progetto Speciale Teatro 2008-2009”.
L’ iniziativa è del Comune di Roma (Assessorato alla Cultura) con Agis Lazio, d’ intesa con la SIAE.
L’ abbonamento trasversale sarà in vendita da ottobre ai botteghini dei 21 teatri del circuito, all’i nfo-point Agis di largo Corrado Ricci 1, presso la sede della stessa Agis in via Vicenza 5A, nelle biglietterie universitarie dei tre atenei pubblici e in altri punti.
Oltre al pacchetto scontato, previste anche riduzioni per un accompagnatore e prezzi agevolati per tutti gli altri spettacoli collegati al Progetto Speciale 2008-2009.

Per Milano Expo 2015 anche la metropolitana cambia look. Il progetto di ristrutturazione

 Per Milano Expo 2015 anche la metropolitana cambia look
Aspettando l’ Expo 2015 è già partita l’ operazione restyling per 15 stazioni della linea 1 e 2 della metropolitana di Milano prendendo spunto dalla moda e dall’ arte. La metropolitana di Milano si rifà il look e promette viaggi più piacevoli e ambienti più vivibili. E’ già partito il piano di ristrutturazione a cominciare da Loreto e Garibaldi. Anche Milano si adegua ad una tendenza che è già diventata abitudine in altre metropoli. La prima stazione ad essere completata sarà Garibaldi. Il progetto curato dall’ architetto Davide Bruno si ispira alle passerelle della moda in omaggio all’ immagine della città riconosciuta nel mondo come centro del fashion. Gli ambienti della metropolitana saranno più luminosi grazie ad un nuovo impianto di luci e ai soffitti ricoperti di lamiera intagliata. Al termine delle scale che portano ai treni verranno creati spazi che potranno ospitare interventi artistici.

Al Castello Sforzesco di Milano apre la nuova sala con lo Storico Studio di Fonologia della Rai: una mostra da vedere e da ascoltare

 Al Castello Sforzesco di Milano apre una nuova sala con lo Storico Studio di Fonologia della Rai: una mostra da vedere e da ascoltare

Il Museo degli Strumenti Musicali al Castello Sforzesco di Milano amplia la sua collezione con l’ apertura al pubblico di nuovo allestimento che permetterà ai milanesi e ai turisti di rivivere un momento speciale della storia della musica: la sala con lo storico studio di Fonologia della Rai.
Oltre alle viole del Seicento si potrà quindi ammirare lo storico Studio di Fonologia Musicale della Rai, fondato da Luciano Berio e Bruno Maderna nel 1955, insieme al fisico Alfredo Lietti e al tecnico del suono Massimo Zuccheri. Bisogna vederlo con gli occhi di 50 anni fa quando il musicista creava da zero. Da oggi sono disponibili al pubblico, infatti, gli apparati elettronici e gli archivi musicali che hanno segnato l’ evoluzione della musica elettronica.
Grazie a questo nuovo allestimento, Milano, ritrova un parte importante della sua storia musicale e culturale. Una storia, quella dello studio di Fonologia della Rai che diventa patrimonio di tutti coloro che visitando il Castello Sforzesco potranno trovare una nuova attrazione, capace ancora di stupire con le sue suggestioni sonore dopo oltre 50 anni dalla sua nascita.

Festival della Letteratura di Viaggio a Roma 25-28 Settembre 2008 Mostre, concerti e incontri d’ autore

 Festival della Letteratura di Viaggio a Roma 25-28 Settembre 2008 Mostre, concerti e incontri d’ autore
Promuovere la letteratura di viaggio e diffondere la cultura della scoperta; questi gli obiettivi della prima edizione del Festival della Letteratura di Viaggio, maratona di appuntamenti – spettacoli, incontri d’ autore, concerti e mostre – che si terranno a Roma dal 25 al 28 settembre.
Nell’ ambito dell’ Anno del Dialogo Interculturale promosso dall’ Unione Europea per il 2008, la rassegna celebra il viaggio come strumento per la comprensione delle culture e dell’ altrove.
4 giornate, 2 sedi, 22 autori ospiti, 23 appuntamenti, 9 incontri e dibattiti con autori, 8 appuntamenti con proiezioni, 2 mostre fotografiche, 2 premi di letteratura di viaggio, 1 concerto, 1 performance teatrale, 1 rassegna cinematografica. Molti dunque i momenti di incontro, tutti gratuiti per il pubblico: mostre fotografiche, dibattiti, proiezioni, performance teatrali e musicali, un caleidoscopio di iniziative di qualità costruite attorno alla centralità del “viaggio”; la diffusione di questa esperienza e della sua scoperta con la proposta di novità editoriali, i commenti degli autori o le testimonianze dei viaggi del passato, con una selezione delle carte degli esploratori, ancora oggi ricche di fascino.

Visite guidate a Salerno – Programma Visitiamo la Città. Calendario 2008-2009

 Visite guidate a Salerno – Programma Visitiamo la Città. Calendario 2008-2009
Riprende la manifestazione Visitiamo la Città: il ciclo di visite guidate nei luoghi più significativi della città di Salerno organizzato dall’ Amministrazione comunale.
Le visite si svolgono normalmente di domenica e seguono percorsi predefiniti da guide specializzate, molto spesso docenti e cultori di storia salernitana.
La manifestazione, rivolta a chiunque voglia approfondire la conoscenza della città di Salerno. Alle visite guidate hanno preso parte, infatti anche molti salernitani.

Il Calendario delle Visite guidate 2008-2009

Domenica 28 settembre: Il Mistero delle Reliquie di S. Matteo- Visita e Spettacolo
a cura delle Associazioni Erchemperto e Melisma
Ore 18,00 da Palazzo di Città

Le installazioni di Ernesto Neto al Macro di Roma in mostra fino al 28 febbraio 2008

 Le installazioni di Ernesto Neto al Macro di Roma in mostra fino al 28 febbraio 2008

Ernesto Neto è un pò scultore e un pò designer: crea installazioni fluttuanti dalle forme organiche e floreali che sembrano piovere dal soffitto.

All’ interno di queste enormi gocce di lycra, Ernesto Neto mescola pepe, cumino, chiodi di garofano, zenzero e curcuma, tutte essenze che evocano ricordi lontani.
Una piccola intuizione che fa la differenza.

La mostra While Nothing Happens di Ernesto Neto è sospesa nella hall del Macro di Roma ed è un profumatissimo cult che stupisce con aromi e suggestioni.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.