
La guida A piedi in Abruzzo (Iter Edizioni, € 12,40), che esce in edicola e in libreria con la terza edizione ampliata ed aggiornata, è ormai diventata un “classico” imperdibile per tutti gli escursionisti e gli amanti della montagna: gli imponenti massicci e i magnifici parchi naturali sono mete naturalistiche eccezionali proprio nel cuore della Penisola, a portata di mano di Roma. La natura d’Abruzzo ha delle caratteristiche a tratti davvero spettacolari: si va dalle cime del Gran Sasso e del Velino, che con le loro pareti rocciose e i loro valloni hanno poco da invidiare ai sentieri alpini, alla presenza del lupo e dell’orso bruno, dalla prima area protetta dell’Appennino ai panorami delle dolci colline del Teramano.
Italia
I castelli più belli della Toscana

Castelli, antiche costruzioni attrezzate a difesa che avvolgono strettamente il nostro Paese con una forte presenza in Toscana. Castelli che raccontano in pietra, mattoni e suggestioni, la storia, le tradizioni,la vita, la cultura e l’arte.
Di seguito trovate una selezione ragionata dei più bei Castelli della Toscana:
1. Anghiari (AR) – Castello di Montauto
2. Bagnane (MS) – Castello di Castiglione del Terziere
3. Campiglia Marittima (LI) (Loc. Montesolaio) – Castello del Tavolino Rovesciato
4. Campiglia Marittima (LI) – Rocca di Campiglia Marittima
Borghi sostenibili in Piemonte

Dall’architettura al risparmio energetico, dalla riqualificazione del paesaggio alle strutture in bioedilizia fino alle buone pratiche del turista: è on line www.borghisostenibili.it, una vetrina virtuale che abbina turismo e sostenibilità ambientale, per promuovere dieci borghi del Piemonte amici della natura. Il progetto Borghi Sostenibili del Piemonte nasce dall’incontro tra una rete di dieci Comuni e l’Environment Park, il parco scientifico-tecnologico per l’ambiente di Torino. Le dieci località che per ora fanno parte del progetto sono Bergolo, Cortemilia, Levice, Neive e Saluzzo nel Cuneese, Mombaldone (Asti), Ricetto di Candelo (Biella), Vogogna nel Vco, Volpedo (Alessandria) e Orta San Giulio nel Novarese.
Alberghi e ristoranti con il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana a Catania e provincia

La Camera di Commercio di Catania offre la possibilità di cercare l’hotel o il ristorante di Catania fra le strutture che hanno ottenuto il marchio “Quality Hotel” per le strutture alberghiere e “Quality Restaurants” per la ristorazione. L’iniziativa viene promossa in collaborazione con ISNART – Istituto Nazionale Ricerche Turistiche il quale utilizza, nell’assegnazione del marchio, i criteri degli appositi disciplinari visionabili e scaricabili nelle pagine dedicate al Marchio di Qualità per alberghi e ristoranti.
L’iter per ottenere il Marchio di Qualità è un percorso rigoroso che passa attraverso varie fasi. La singola impresa decide di sottoporre la propria candidatura alla Camera di Commercio; dopo un controllo preliminare, l’impresa viene sottoposta a un attento percorso di valutazione (sono state effettuate visite ispettive nei luoghi da parte di esperti ISNART, sono stati richiesti dati e documentazioni sulle strutture, etc…).
Al via il Festival Lirico all’Arena di Verona con il lancio del nuovo sito Arena.it

Il Festival Lirico che si svolgerà dal 20 giugno al 31 agosto propone cinque grandi opere fedeli alla tradizione: Aida, con l’attesa rievocazione storica della produzione del 1913 per la regia di Gianfranco de Bosio e la conduzione del maestro Renato Palumbo; Tosca, nell’allestimento di Hugo de Ana e la direzione d’orchestra del maestro Giuliano Carella; poi Nabucco per la regia, scene e costumi di Denis Krief, conduce il maestro Daniel Oren; Carmen, nella maestosa produzione del maestro Franco Zeffirelli con la direzione sempre di Daniel Oren; infine Rigoletto, ripreso dall’edizione del 2003 per la regia di Ivo Guerra e scene di Raffaele Del Savio mentre sul podio dirige Renato Palumbo.
La notte dei misteri: aspettando il solstizio d’estate a Pompei

Pompei si prepara ad accogliere l’estate con “La Notte dei Misteri”: un viaggio affascinante, dal 18 al 20 giugno, nei segreti custoditi da una notte unica, il solstizio d’estate, e raccontati attraverso il teatro, la musica, la danza, il cinema e il canto, da artisti come l’attrice e cantante Serena Autieri, il jazzista Marco Di Gennaro, il maestro Luigi Piovano, l’autore Sergio Bustric, il regista Vincenzo Zingaro, i ballerini Fabio Grossi e Giovanna Spalice, etoile del Teatro San Carlo di Napoli e come Marco Chiodo, già ballerino solista in “Notre Dame de Paris” di Cocciante.
Navigando fra gli aironi di Milano

È stato presentato a Milano un nuovo progetto per la valorizzazione turistica della città e della sua provincia: Navigli Lombardi s.c.a.r.l. e la Provincia di Milano, in collaborazione con la Pro Loco di Gaggiano, hanno realizzato un inedito itinerario estivo che solca le acque del Naviglio Grande, tra testimonianze storiche, scorci paesaggistici ed eccellenze enogastronomiche. “Navigando fra gli Aironi di Milano” è il nuovo tour in battello che, ogni sabato dal 14 giugno al 26 luglio 2008, parte dal civico n°4 di Alzaia Naviglio Grande alla volta di Gaggiano. Da qui è possibile proseguire in bicicletta o in carrozza per una mobilità totalmente sostenibile, attraverso testimonianze storico-culturali ed eccellenze enogastronomiche, declinando l’offerta sul tema del “vivere slow”.
Basilicata in Tir: seduzioni in viaggio
La principale novità della seconda edizione di “Basilicata in Tir: seduzioni in viaggio”, road show turistico dedicato alla Basilicata, è il percorso museale allestito all’interno della più insolita delle location: il rimorchio di un tir. Una vera e propria galleria meccanica itinerante che ospita creazioni dello scenografo Gerardo Viggiano e del maestro artigiano Eustacchio Rizzi, opere dalla forte carica simbolica che riassumono in modo plastico i luoghi, i riti, la storia e le tradizioni della Basilicata. Così l’arte incontra il turismo e diventa veicolo di promozione del territorio.
Vacanze in montagna con Alpitour: vivi la natura in famiglia
Alpitour propone diverse soluzioni di vacanza per conoscere il volto più autentico del Trentino: VACANZA PER FAMIGLIE alla scoperta dei sapori nei “Sentieri dell’Orso”, delle meraviglie dei Parchi Naturali fino a degustare i prodotti caseari delle malghe o il dolce nettare delle mele della Val di Non, VACANZA ATTIVA con le guide alpine di Nordik Walking e di Mountain Bike fino a scoprire le proprietà curative delle acque del Parco Nazionale dello Stelvio. E per chi desidera vivere il silenzio e la pace della montagna in assoluta tranquillità, da quest’anno, Alpitour vi offre la possibilità di soggiornare in caratteristiche baite immerse nei grandi spazi del parco Nazionale dello Stelvio.
VACANZA CON LA FAMIGLIA
Una vacanza per grandi e piccoli alla scoperta della Valle delle mele e del Parco Nazionale dello Stelvio, dove anche i grandi ritornano bambini!
Pullman domenicale gratuito Firenze – Mugello per visitare le 4 mostre sul Rinascimento

Inizierà domenica 8 giugno e sarà attivo ogni domenica, mese d’agosto escluso, fino a domenica 30 novembre. Si tratta di un servizio gratuito di pullman, con partenza e ritorno da Firenze, per visitare in Mugello le quattro mostre dedicate ai geni del Rinascimento nati nella vallata, famiglia Medici compresa (www.mugellorinascimento.it). L’itinerario inizia dal Palazzo dei Vicari di Scarperia, con un’esposizione di dipinti, armature, spade e attrezzature da combattimento dedicata alle attività guerriere della dinastia (Medici in armi). A pochi chilometri c’è il convento del Bosco ai Frati a S. Piero a Sieve con una mostra di tre crocifissi capolavori della scultura (Donatello, Brunelleschi e l’Uomo in Croce).