A piedi in Piemonte, torna in edicola il secondo volume, proponendo nuovi itinerari

 La nuova edizione del secondo volume di “A piedi in Piemonte” torna in edicola e in libreria completamente rinnovata, mantenendo alcuni itinerari classici della prima edizione e proponendo nuove mete e nuovi percorsi. La serie delle 115 passeggiate ed escursioni descritte nel volume inizia dalle colline delle Langhe, nelle atmosfere care a Pavese e Fenoglio, attraversa la Val Chisone, la Valle di Susa, le Valli di Lanzo, quelle del Canavese e del Gran Paradiso, i dintorni di Ivrea e termina con i monti del Biellese. C’è modo quindi di spaziare da grandi montagne selvagge a luoghi più domestici e tranquilli, passando per la spettacolare fauna del Parco del Gran Paradiso. Accanto a escursioni di grande respiro si possono trovare passeggiate alla portata di chiunque, bambini compresi: non tutti gli itinerari descritti si svolgono, infatti, in alta quota ma ce ne sono parecchi che propongono camminate tra vigneti, santuari, ricordi della Resistenza, torrenti e cascatelle e che permettono incontri emozionanti con gli animali del bosco. Come in tutte le Alpi, l’indicazione dei rifugi in cui sostare aiuta il camminatore a scegliere il luogo migliore in cui riposarsi e ritemprarsi. Non mancano anche in questa guida dettagliate informazioni pratiche, che suggeriscono l’abbigliamento e l’attrezzatura da portare con sé e forniscono consigli su segnaletica, meteorologia, cartografia e su altri argomenti utili per godere al massimo della natura piemontese.

Festival Biblico 2008: Vicenza, 29 maggio – 2 giugno

 “Dimorare nelle Scritture” è il tema scelto per la quarta edizione del Festival Biblico che si terrà a Vicenza, con “appendici” a Bassano del Grappa, Schio, Piazzola sul Brenta, San Bonifacio, dal 29 maggio al 2 giugno. A promuovere l’ormai consolidata manifestazione (unica per tema nel vastissimo panorama del Festival in Europa) sono la Diocesi di Vicenza, Il Centro Culturale San Paolo, Famiglia Cristiana e il Progetto Culturale promosso dalla Chiesa Cattolica, con il patrocinio e la collaborazione della Regione del Veneto e del Comune, Provincia e Camera di Commercio di Vicenza. Il tema della Dimora, che caratterizza questa edizione del Festival, richiama innumerevoli suggestioni. A partire dal primo sconvolgente annuncio evangelico che mette questa parola al centro dell’esperienza biblica: “E il verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi”.

Palazzo Incontro a Roma: la mostra “Magnificenze Vaticane.Capolavori….” fino al 25 Maggio 2008

 Il commissario straordinario della Provincia di Roma, Marisa Troise Zotta e il cardinale Angelo Comastri, vicario Generale di Sua Santità per la Città del Vaticano e presidente della Fabbrica di San Pietro, hanno inaugurato presso Palazzo Incontro a Roma (in via dei Prefetti 22), la mostra “Magnificenze Vaticane. Capolavori d’arte dalle collezioni della Fabbrica di San Pietro” curata da Alfredo Maria Pergolizzi. L’esposizione, promossa dalla Provincia di Roma e dal Centro Europeo per il Turismo, rimarrà aperta fino al 25 Maggio 2008 e sarà visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 19. Ingresso Libero. La mostra si è avvalsa della collaborazione scientifica di noti studiosi italiani, professori ordinari nelle Università degli studi di Roma ‘La Sapienza’; Roma 3 Tor Vergata; ‘Federico II’ , Napoli; della Tuscia, Viterbo e del Museo di Storia della Scienza, Firenze.

Le Alpi, meravigliosa ricchezza italiana


Questo nuovo mezzo telematico ha lo scopo con una scadenza ben definita di max. 2 anni, di promuovere le Alpi italiane nel mondo. Da un sondaggio eseguito nei vari stati statunitensi, le Alpi vengono correlate alla svizzera 43%, Austria 23%, Francia, 19 %, Italia 9% e resto ad altre nazioni. L’Italia si presenta solamente con le città d’arte più ambite al mondo e con le coste più esclusive al mondo. L’Italia non si presenta padrona di monti famosi al mondo come il Cervino, il Monte Rosa o le Dolomiti ecc. E’ giunto il momento di comunicare il tutto con forza e veemenza al mondo intero. In seguito all’esperimento riuscito di www.settimana-bianca.com dove con minimo sforzo si è ottenuto ca. 2500 visite al giorno e che è stato esclusivamente gestito dalla Hartmann Hotels.

Ecomuseo delle Rocche del Roero inaugura ufficialmente il Sentiero del Castagnogno, 6 aprile 2008

 L’ Ecomuseo delle Rocche del Roero inaugura ufficialmente il Sentiero del Castagno con taglio del nastro in Piazza della Vecchia Parrocchia a Montà. Partenza per passeggiata guidata dagli accompagnatori naturalistici di Andar per Roero tra castagneti storici, vigne a dirupo sulle Rocche e frutteti in fiore nella natura superba e incontaminata di quest’angolo di Roero. Sosta finale sotto i castagni secolari per un pic-nic salutare all’aria aperta. Quota di partecipazione (comprensiva di pic nic e accompagnamento naturalistico): 15 €.

Bologna capitale del gusto 2008


Bologna, Capitale del gusto dedica il 2008 ad un tema preciso :ALTRE TERRE, ALTRA ITALIA,Inediti d’Autore per Bologna,Capitale del Gusto. E’ il terzo anno della manifestazione (6-7 Maggio), con le sue iniziative d’informazione che vogliono consacrare Bologna come crocevia di antichi splendori enogastronomici , riportandola al centro di un animato susseguirsi di voci, opinioni e testimonianze dei protagonisti inediti del territorio che ogni giorno vivono e assaporano la città, a confronto con chi conosce Bologna solo tramite i media della comunicazione. Il 2008 valorizza luoghi ed esperienze di tutta la Provincia e dell’intera Regione Emilia-Romagna, per restituire alla Città felsinea quel ruolo di punto di incontro e baricentro che sembra avere smarrito.

Biturbo Club Italia organizza un incontro sul Lago di Garda il 12-13 aprile

 Con questo raduno si propone un momento ludico-turistico che riporti in auge lo spirito di amicizia, compagnia e divertimento che ha sempre caratterizzato il Biturbo Club Italia, con momenti di aggregazione fra appassionati e con un occhio di riguardo alle famiglie con trattamenti di favore per i bambini presenti Nel contesto del raduno ci saranno infatti anche momenti di svago puro, come il famoso parco divertimenti Gardaland. Il programma prevede l’ incontro il 12 Aprile al Museo Luciano Nicolis della tecnica e della meccanica, dove sono esposte biciclette, moto, macchine da scrivere, materiale aeronautico e soprattutto una vastissima collezione di auto storiche comprendente tra l’altro 15 vetture Maserati. Dopo la visita al Museo Nicolis ed il pranzo, nel pomeriggio il gruppo di Biturbo si sposterà al parco divertimenti di “Gardaland”, il più importante d’Italia. Di seguito proseguimento per Desenzano sul Garda per la sistemazione in Hotel e la Cena di Gala. Domenica 13 Aprile attraverso strade panoramiche si raggiungerà Gardone Riviera per la visita al “Vittoriale degli Italiani”, storica e strabiliante dimora del poeta Gabriele d’Annunzio.

Roma: concerti al Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo

 Dal 26 al 30 Marzo 2008, presso la Sala Paolina del Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, nell’ambito della settimana della cultura, la Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Romano e la Fondazione Eximia Forma presentano una serie di cinque concerti di musica classica. La Fondazione Eximia Forma, nel 2004, inaugura a Roma, nella Sala Regia del Palazzo di Venezia, una particolare edizione di Eurofestival, dedicata ad un selezionato numero di giovani concertisti emergenti, proponendoli all’attenzione del pubblico e delle istituzioni per il conferimento del titolo “Excelsius Musicae et Pacis Nuntius”. Proprio questi giovani artisti saranno i protagonisti dei “Concerti a Castel Sant’Angelo”, mettendo il loro talento al servizio del pubblico e proponendo immagini e suggestioni sonore del panorama strumentale e vocale della musica europea dal ‘700 al ‘900. La Fondazione Eximia Forma, istituita nel 1993 dal Maestro Piccolo, promuove iniziative di ampio interesse sociale e culturale. Le finalità, volte a valorizzare e divulgare l’Arte e la Scienza della Musica sono affidate all’Academia Musicae ed al Centro Internazionale di Ricerca e Sperimentazione per le Attività Musicali (didattiche, concertistiche, editoriali). Per informazioni e prenotazioni:

Concorso nazionale, “Comuni fioriti 2008”!

 Con l’inizio della primavera e nell’ambito del progetto “Comuni fioriti 2008″, arrivano i cartelli stradali che segnalano i comuni più colorati dai fiori. Il progetto, promosso dall’associazione Asproflor (associazione produttori florovivaisti), Città del vino, ANCI e dalla Coldiretti, segnala i 106 comuni resi più accoglienti dalle fioriture, classificandoli da uno a quattro fiori rossi in base ai nuovi spazi verdi creati in aree pubbliche, balconi e vetrine di negozi. Si tratta di un concorso nazionale diviso in categorie di vincitori. Salsomaggiore Terme (Parma) si è aggiudicato il titolo nella categoria comune turistico; Bergolo (Cuneo) ha vinto tra i Comuni da 3.000 a 20.000 abitanti; Cervia (Ravenna) primeggia tra i comuni sopra i 20.000 abitanti. Assegnati anche i premi “Pollice verde” e “Case e balconi fioriti” ai cittadini. Obiettivo del progetto è rendere più accoglienti le città, facendo in modo che all’alta qualità dei prodotti agroalimentari del territorio corrisponda un’immagine dei luoghi più bella e verde. Bergolo e Cervia sono i finalisti italiani al concorso europeo che si concluderà a Spalato nel prossimo mese di settembre.

Al via la IV edizione di “Vacanze, sport e benessere”


Torna, per il quarto anno consecutivo, “Vacanze, sport e benessere”, una delle iniziative più amate tra quelle promosse dall’amministrazione provinciale e rivolte ai cittadini del territorio che hanno già compiuto 60 anni. Il progetto, presentato questa mattina a palazzo Santo Stefano dall’assessore provinciale allo Sport Mauro Fecchio, consente infatti a molte persone di concedersi un periodo di relax, di attività fisica e di divertimento, a prezzi più accessibili, nelle più belle località di mare o di montagna in Veneto o in Friuli. “L’obiettivo di Vacanze, sport e benessere – ha detto Fecchio – è quello di conciliare un periodo di vacanza con un programma di mantenimento del benessere psicofisico basato su una moderata pratica motoria e migliorando quindi la qualità della vita. Queste vacanze rappresentano anche un’occasione per intrecciare amicizie e trascorrere del tempo in compagnia”.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.