Vacanze 2011, meno della metà degli Italiani partirà. Ecco gli effetti della crisi


Meno della metà degli italiani andrà in vacanza nell’estate 2011. Colpa della crisi economica, che non accenna a riportare i soldi nelle tasche degli italiani, e anzi fa segnare la situazione del turismo italiano ai livelli di quell’estate “horribilis” del 2009, quando a muoversi per una vacanza furono solo i più fortunati.
A riconfermare il trend è un’indagine dell’Osservatorio Europcar-Doxa, che ha tracciato un’analisi di quanti andranno in vacanza e dove.

Le stime per l’estate 2011
Secondo lo studio di Europcar-Doxa, il 51% degli Italiani non andrà in vacanza. Del restante 49%, il 71% (il 35% del totale) andrà al mare; il 6% andrà in montagna e il 4% sceglierà le città d’arte. Seguono poi il lago e la campagna (il 2%) e le vacanze itineranti (un altro 2%).
La stragrande maggioranza di chi potrà permettersi le ferie (il 76%) non starà via per più di due settimane ed il 74% resterà in Italia.

Vacanze 2011: il topless è out


Niente topless per i single per le prossime vacanze 2011. A decretare la fine del “monokini” è un sondaggio di Speed Vacanze, tour operator specializzato in viaggi e crociere per singles, che ha chiesto ai propri clienti il proprio parere in merito al nude look. E il verdetto è stato plebiscitario: bocciato il topless in spiaggia. Il 62% degli intervistati pensa infatti che il seno nudo equivalga a ostentazione, soprattutto quando la misura è extra large. Di cattivo gusto, insomma, per tutte quelle che hanno una taglia superiore alla terza. Assolutamente non gradito è poi il topless delle non più giovani, così come non piace che la donna passeggi a seno nudo o si intrattengono con altre persone sulla spiaggia.

La disinibizione non paga
Che gli uomini siano più timidi o che le donne disinibite non piacciono? La risposta, secondo il sondaggio, è l’accostamento del seno nudo alla volgarità, o, insomma, a una scarsezza di stile. Solo un 38% dei single si pronuncia a favore del topless, anche se la donna non è esattamente una star del cinema.
Quel che è certo è che cambia la percezione della nudità come conquista sociale e segno di emancipazione: si al bikini che sottolinea le forme ma niente tanga o monokini che non lasciano spazio alla fantasia.

Turisti distratti e oggetti dimenticati: qualcuno lascia anche la suocera


Su la mano chi è andato in vacanza e – almeno una volta – ha talmente riempito la valigia con i nuovi acquisti e ha dovuto lasciare qualcosa in albergo… i casi non si contano, per l’estremo divertimento di albergatori e camerieri che collezionano ogni genere di oggetti dimenticati nelle nostre camere dopo la nostra dipartita. Ecco allora che lastminute.com ha fatto un censimento degli oggetti più “dimenticati” (volontariamente o no) negli hotel dai turisti “distratti”…

La classifica degli oggetti dimenticati
In 29 su 100 dimenticano il caricabatteria del telefonino, indiscusso re dei dimenticati in vacanza. Seguono il pigiama (27%) e lo spazzolino da denti (26%). Ma ci sono poi libri e riviste, vestiti di vario genere e spesso e volentieri anche le scarpe, magari spaiate…

Un week-end a tutto asparago: dal 27 al 29 maggio la sagra di Montalto di Castro

 Veniva un tempo usato per la preparazione di decotti e poltiglie medicinali, si deve ai Romani il merito d’averne scoperto le virtù gastronomiche. Parliamo dell’asparago, protagonista a Montalto di Castro per la VIII edizione della sagra ad esso dedicata dal 27 al 29 maggio.

L’asparago
Pochi lo sanno, ma questa pianta è una liliacea e dunque appartenente alla stessa famiglia dei gigli e dei mughetti. Strano pensare uno di questi fiori serviti su un appetitoso piatto. Sarà così per l’asparago “verde” di Montalto di Castro, l’unico ad aver ottenuto, nel luglio 2003, il primo riconoscimento in Italia di qualità da parte di un organismo internazionale (DNV).

Viaggi di nozze: ecco i posti più belli dove dire sì, con tutti i riti del mondo

 La primavera, si sa, è il periodo ideale per i matrimoni. Inizia la ricerca dell’abito bianco, dei confetti, delle bomboniere… almeno in Italia! Negli altri Paesi, infatti, la cerimonia nuziale può essere molto diversa.
Hotels.com, leader nella prenotazione di hotel online, ha cercato in giro per il mondo le tradizioni più particolari legate al rito nuziale, scoprendo ad esempio che in Giappone la sposa è vestita di bianco non per rappresentare la purezza, ma il lutto dei suoi genitori, che in Messico gli sposi dopo la cerimonia vengono legati con un lazo, che il matrimonio ebraico conserva tradizioni bibliche millenarie e che la Polinesia è la meta ideale per una cerimonia davvero romantica.

Giappone
Uno dei riti più affascinanti del mondo è sicuramente quello scintoista, praticato ancora oggi in Giappone. La cerimonia viene celebrata generalmente in un tempio o nella casa dello sposo, dove la futura sposa arriva vestita di bianco, a simboleggiare il lutto dei suoi genitori, e con in testa un panno bianco, che rappresenta la sua intenzione di non essere gelosa. Il rituale vero e proprio si chiama san-san-ku-do e consiste nel bere riso e sakè per tre volte da tre coppe di misure diverse, prima in salotto e poi in camera da letto. Dopo la cerimonia la sposa si cambia l’abito, indossandone uno particolarmente sfarzoso e generalmente rosso, colore portafortuna.
* Dove soggiornare
Per un soggiorno lussuoso e romantico, Hotels.com consiglia di prenotare una suite al Mandarin Oriental Tokyo – 5 stelle (a partire da 425 euro per camera a notte), dove potete trovare sauna in camera e vasche idromassaggio da sogno.

Motociclisti sulle Alpi austriache con Bmw, Ducati, Ktm e Triumph

 Fino al 3 ottobre, nella valle di Paznaun, è possibile “testare” le ultime moto di BMW, Ducati, KTM e Triumph in un fantastico scenario alpino. Ecco una proposta particolare per una vacanza di tre giorni tutta curve e natura, con noleggio delle migliori moto Bmw, Ducati, KTM e Triumph a partire da 199 euro… un’occasione ghiottissima per tutti gli amanti delle due ruote!

Curve e panorama
Le Alpi sono un vero e proprio paradiso per il mototurismo. Ecco dunque che nella valle di Paznaun, nel Tirolo Austriaco, dal 5 giugno al 3 ottobre sarà possibile provare gli ultimi modelli dei quattro principali costruttori di moto europei – BMW, Ducati, KTM e Triumph – sulle strade più panoramiche d’Europa.

Barriere architettoniche: in vacanza niente più discriminazioni per le disabilità

 Niente più discriminazioni per i portatori di disabilità fisiche a causa delle barriere architettoniche di hotel e strutture ricettive: «Il diritto di fruire dell’offerta turistica in modo completo e in autonomia, ricevendo servizi al medesimo livello di qualità degli altri fruitori senza aggravi del prezzo», oltre ad essere stabilito dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, è un punto chiave anche del nuovo Codice per il Turismo italiano, recentemente approvato dal Consiglio dei Ministri.

Il turismo accessibile
Per promuovere un turismo accessibile per tutti, hotel.info, il servizio di prenotazione alberghiera online con oltre 210 mila alberghi in tutto il mondo, ha integrato le opzioni di ricerca di strutture alberghiere sul proprio portale con voci specifiche. Una vacanza senza ostacoli e difficoltà, infatti, parte proprio dalla scelta di hotel con strutture e servizi in grado di permettere a quegli utenti con esigenze speciali – che siano anziani, persone con disabilità o con particolari necessità dietetiche – di vivere al meglio un periodo di relax e divertimento.

Lisbona, ecco dove dormire

 La cordialità e l’ospitalità dei lisboeti sono proverbiali, e anche l’accoglienza alberghiera. Lisbona offre una miriade di soluzioni di alloggio, dall’hotel a 5 stelle lusso fino all’ostello comodo e accogliente. Ce n’è un po’ per tutti i gusti e per tutte le tasche e se verrete a Lisbona, ne rimarrete entusiasti. Apprezzata per l’ottimo rapporto qualità-prezzo e per le temperature miti durante tutto l’anno, Lisbona e la regione del Tago sapranno stupirvi ogni volta che tornerete. La capitale lusitana è in costante fermento ed evoluzione, e questa tendenza all’innovazione si riflette anche sulle strutture alberghiere offerte ai turisti. Scopriamo insieme alcune delle novità proposte.

CS Vintage Lisboa Hotel
Iniziamo con il CS Vintage Lisboa Hotel, un nuovissimo hotel a 5* in pieno centro storico, vicino all’Avenida Da Liberdade, e comodo per raggiungere le maggiori attrazioni della città. Realizzato interamente in vetro e marmo, l’hotel mette a disposizione il non plus ultra dei servizi e della tecnologia: gli ospiti si possono rilassare nella zona benessere comprensiva di spa, piscina riscaldata e palestra, oppure connettersi alla rete wi-fi, sorseggiare un drink nei due bar – di cui uno panoramico, con una stupenda vista sulla città – oppure cenare al Vintage Restaurant, che saprà stuzzicare anche i palati più raffinati con la sua selezione di piatti e vini tipici della zona. L’hotel offre inoltre sale meeting multifunzionali, illuminate dalla luce naturale e dotate di tutte le più moderne attrezzature.
CS Vintage Lisboa – Rua Rodrigo da Fonseca 2, Lisboa

Firenze Gelato Festival: dal 25 al 29 maggio i gelatieri d’Italia si sfidano a colpi di gusto

 Firenze capitale del gusto per l’estate 2011. E’ la sfida lanciata dalla seconda edizione del Firenze Gelato Festival dopo il successo registrato lo scorso anno quando in 400 mila assaggiarono i gusti dei maestri gelatieri fiorentini. Quest’anno la manifestazione in programma dal 25 al 29 maggio sbarca in Oltrarno per coinvolgere ancora di più cittadini e turisti. Oltre 50 i gelatieri coinvolti che lavoreranno in diretta per il pubblico in laboratori a vista. Protagonisti del prodotto ghiacciato più goloso creato a Firenze ai tempi dei Medici non solo i maestri gelatieri fiorentini ma anche torinesi, milanesi, salernitani e siciliani, oltre che pisani e aretini. Saranno presenti anche i Gelatieri Associati del Triveneto.

Firenze Gelato Festival
Al centro della manifestazione le creazioni dei migliori gelatieri fiorentini e italiani che lavoreranno sotto gli occhi del pubblico del Festival per far scoprire i segreti di un prodotto 100% Made in Italy, oltre ad un calendario ricco di eventi per tutti i gusti. Tra le novità una Gelatocard ricaricabile, una nuova piazza da trasformare in villaggio artigianale del gelato, in vetrina le frontiere più innovative del dolce ghiacciato e un percorso tra le gelaterie ancora più ricco. Provare per credere! Altra novità sarà l’orario allungato: gli stand dei villaggi saranno aperti tutti i giorni dalle 12 alle 24.

I colloqui del Forte: il 21 e il 22 maggio gran kermesse al Forte di Bard

 Tornano, dopo il successo di pubblico dello scorso anno, “I colloqui del Forte”, sotto la direzione di Enzo Bianchi, religioso, fondatore e priore della Comunità monastica di Bose. L’appuntamento è per sabato 21 e domenica 22 maggio 2011, all’interno del Forte di Bard, poderosa fortezza che domina l’ingresso della Valle d’Aosta.

Il tema
La seconda edizione dei Colloqui sarà dedicata all’approfondimento e all’analisi di un tema molto complesso e di grande attualità: l’altro e l’alterità. Una riflessione sul rapporto tra noi e gli altri, da compiere nella propria interiorità e da estendere alla società nel suo complesso. «L’altro è un concetto che ha bisogno di personalizzazione, non esiste se non come volto, nome, corpo, genere, colore della pelle, biografia, lingua, credenze – spiega Enzo Bianchi – Allo stesso modo l’alterità non è una condizione metafisica, ma un’esperienza quotidiana fatta d’incontri e scontri, di spazi condivisi e contesi, di tempi che si armonizzano e che si mancano».