Fiera Internazionale del Libro al Lingotto fiere dal 14 al 18 maggio 2009, Torino

 Il tema dell’ edizione 2009 sarà l’ Io e il suo rapporto con gli altri. La frammentazione dell’Io ha segnato profondamente la cultura novecentesca, sia in campo letterario che artistico. Come sono cambiate la percezione e la rappresentazione del Sé? Per decenni l’ Io ha dovuto annullarsi a favore del gruppo, del Partito, dei movimenti, per cui ogni pur legittima istanza individuale veniva vissuta come pericolosamente antisociale. La crisi dei partiti e dei corpi intermedi di rappresentanza ha rimesso l’ Io al centro della scena, ma ne ha anche sviluppato gli egoismi e l’ insensibilità.
Oggi l’Io sembra preoccupato soltanto del proprio piacere e successo personale, e poco disposto a misurarsi e confrontarsi in un grande progetto collettivo. La società si va configurando come una somma di automi che hanno difficoltà a comunicare tra loro.

UNA RIFLESSIONE SULL’ ANIMA ATTRAVERSO I LIBRI
Ogni discorso sull’ Io deve partire, prima ancora che dalla psicologia, dalle neuroscienze e dalle sue recenti, importanti scoperte. Dove si trova e come è fatta l’anima? Quali sono e come lavorano le strutture fisiologiche che presiedono all’elaborazione del pensiero, delle emozioni, dei ricordi e dei sogni? Quali procedimenti regolano ciò che noi chiamiamo coscienza? Sul tema sono annunciate le lezioni magistrali di illustri scienziati italiani ed esteri, come Edoardo Boncinelli.

Olanda, al coffee shop solo con il badge. Al via la schedatura dei clienti contro il turismo della droga

 Al coffee shop solo se identificati con un apposito badge. Otto comuni di confine, in Olanda, hanno dichiarato guerra al turismo della droga con l’avvio, dal 2010, di una schedatura dei consumatori. Chiunque vorrà acquistare marijuana dovrà munirsi di un apposito documento, con tutti i dati identificativi, da esibire nei coffee shop, che da normali esercizi si trasformeranno in club, di cui sarà necessario essere membri.

Ad annunciare le restrizioni sono stati i comuni olandesi della provincia del Limburgo (dove si trova la città di Maastricht), che confina a est con la Germania ed a ovest con il Belgio, assieme alle province di Eindhoven ed Enschede, un po’ più a nord. Tra tedeschi, francesi e belgi sono circa quattro milioni le persone che ogni anno passano il confine per comprare legalmente delle droghe in questa parte dei Paesi Bassi.
La metà si reca a Maastricht. Nella pratica, scrivono i quotidiani olandesi, il progetto pilota prevede che i clienti si rivolgano al proprietario di uno della trentina di coffee shop della regione, il quale si occuperà della registrazione.

Eventi: Convivio in musica al Castello di Proceno dal 22 maggio al 6 settembre 2009, Viterbo

 Quest’anno il Convivio in Musica si articolerà nell’ arco del periodo che va dal 22 di Maggio al 6 di Settembre e questo per dar modo ad numero maggiore di persone di poter partecipare ai bellissimi concerti in calendario, evitando di concentrare tutti gli eventi nei mesi di Luglio ed Agosto. La nostra Tuscia è bella in tutti i periodi dell’anno e, organizzando i nostri concerti anche in mesi meno turistici, pensiamo di riuscire ad interessare a Proceno un maggior numero di persone veramente amanti dell’arte, della storia e della musica.

IL PROGRAMMA 2009
Il programma di quest’anno rappresenta un percorso strano, forse inconsueto, che nel corso delle varie serate proposte dal Convivio in Musica 2009 accomuna artisti di ieri e di oggi. Pagine di un diario universale paradigma delle esperienze individuali.
Anche quest’anno, come già nel 2007, è stata gentilmente offerta al Castello di Proceno la possibilità di entrare a far parte del prestigioso circuito d’arte “Chambre d’Amis Torre Alfina”. Tale progetto nasce per la prima volta nel 2005, grazie ai due artisti Thomas Lange e Mutsuo Hirano ispirandosi a quello che nel 1986 Jan Hoet aveva realizzato nella città di Gent in Belgio.

Eventi: La notte dei musei, il 16 maggio musei aperti fino alle 2.00 con spettacoli e manifestazioni a tema

 Lasciare aperti i musei statali in orario notturno e gratuitamente permettendo quindi la fruizione dell’ inestimabile patrimonio artistico italiano anche a chi non riesce a farlo nel normale orario di visita.
E’ il senso dell’iniziativa “La Notte dei Musei”, prevista per il 16 maggio e giunta alla sua quarta edizione
. La manifestazione nasce infatti nel 2005 su idea del Ministero della Cultura e della Comunicazione francese. Quest’anno per la prima volta aderiranno anche Scozia, Irlanda del Nord, mentre Belgio, Serbia e le municipalità di Copenaghen, Barcellona e Bucarest amplieranno le loro proposte.
L’Italia, attraverso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, svolge un ruolo di coordinamento nazionale dei propri istituti territoriali.

Pensata per avvicinare un nuovo pubblico all’ambiente dei musei attraverso attività appositamente organizzate per questo evento, La Notte dei Musei consentirà al visitatore di dialogare con le collezioni permanenti, senza dover pensare agli orari di chiusura. I musei che aderiscono all’iniziativa, oltre ad offrire l’entrata gratuita, con l’organizzazione di spettacoli e manifestazioni, rimangono aperti fino alle 2.00 di notte (ultima entrata all’1.00).

Itinerario di viaggio a piedi: il cammino di san Francesco nella Valle Reatina

 San Francesco amò profondamente la Valle Reatina. Qui trovò rifugio dalla vanità del mondo, trovò gente semplice e vicina al suo messaggio, trovò una natura dolce e rigogliosa.
San Francesco fece della Valle Reatina, accanto ad Assisi e la Verna, una delle sue tre patrie. Così questa splendida pianura, circondata da colline e monti, fu da allora chiamata Valle Santa.

San Francesco scelse la Valle Santa per compiere tre gesti fondamentali della sua vita e della sua spiritualità: nel 1223 volle il primo Presepio della Cristianità, lo stesso anno scrisse la Regola definitiva dell’ Ordine e, probabilmente, il Cantico delle Creature.

Il Cammino di Francesco è il percorso che il Santo compì nella Valle Santa. Unendoti al Cammino ripercorrerai i sentieri e le strade che San Francesco amò. T’ immergerai nella stessa natura spettacolare che avvolse Francesco. Vivrai un’ esperienza unica di spiritualità e purezza.

Itinerari di viaggio personalizzati ed ecostenibili con Turismointreno

 Preoccupati di viaggiare in mofo verde ma veloce? La soluzione è a portata di mano… anzi, di binario. Con Turismointreno è possibile viaggiare in tutta Europa per mezzo della mobilità integrata. Dall’ escursionismo in aree naturalistiche al cicloturismo, ma anche la scarpinata domenicale, la passeggiata nelle città d’arte e nei borghi raggiungibili con le stazioncine o con l’ autobus.
Particolari e affascinanti sono le escursioni su laghi, fiumi e mare con la canoa pneumatica, che si porta sui mezzi pubblici semplicemente con zaino o carrellino.
Turismointreno consente di organizzare dalle gite giornaliere a viaggi più lunghi, sempre col treno ovviamente, accompagnando gruppi o singoli con guide naturalistiche. In più fornisce anche un servizio di supporto alla realizzazione autonoma di viaggi con ecomobilità.

WEEKEND O VIAGGI SETTIMANALI IN ITALIA E NEL CENTRO EUROPA
Turismointreno può studiare itinerari specifici (a tema), oppure misti e integrati: per esempio una settimana con alternate visite a città, escursioni a piedi o in bicicletta.

Itinerario di viaggio Castelli Romani: i percorsi dei vini, alla scoperta dell’ enogastronomia del Lazio

 I Castelli Romani debbono la loro denominazione alla presenza, in ognuno di essi, di almeno una residenza nobiliare. Anche se, nelle vicende storiche, alcune di esse sono state distrutte, comunque testimoniano l’ origine feudale della zona.
La viticoltura ebbe progressiva espansione con le assegnazioni periodiche di terreni ai reduci delle guerre, ad iniziare dai partecipanti alla battaglia di Lepanto sino agli ex combattenti della “Grande Guerra” 1915-1918. Gli assegnatari, disponendo di piccoli appezzamenti di terreno, li investirono per produzioni destinate in parte all’autoconsumo e in parte, più intensive, al mercato locale.
La coltivazione dei vigneti nei Castelli Romani, pur provenendo da un’ antica tradizione, ebbe grande sviluppo con l’ espansione edilizia di Roma, poiché sparirono, progressivamente, tutte le vigne che in epoca pontificia esistevano anche entro la stessa città, ove erano famosi, per la pregevolezza del prodotto che ne derivava, i cosiddetti terreni casalini con vigneti impiantati sui ruderi delle case.
Con il tempo l’ agricoltura dei Castelli Romani, famosa anche per le produzioni ortofrutticole, quali i broccoli di Albano, le pesche di Castelgandolfo, i cavoli e i carciofi di Velletri, si andò specializzando nella coltivazione delle viti; in un primo periodo coesisterono sia quelle da vino che quella da tavola, della cui importanza rimane traccia nel grandioso pergolato sull’ Appia Nuova in località ancora denominata Uva di Roma. Successivamente, la viticoltura preferì rivolgersi quasi esclusivamente alla produzione di uva da vino in vigneti specializzati.

Viaggio in Canada: viaggi avventura nella natura per ritemprare corpo, spirito e mente

 Il Canada è una meta agognata da tutti coloro che vogliono stare in contatto con la natura incontaminata e la ricchezza dell’ offerta culturale. Spazi sterminati, acqua in abbondanza, il Canada offre infinite opportunità di ritemprare corpo, mente e spirito. Dalle cascate del Niagara alle lezioni di yoga nella foresta, dalle gite in canoa sui laghi sino alle passeggiate a cavallo nella natura silenziosa, il Canada è pronto a rubare a ciascuno un pezzo d’ anima… ma non preoccupatevi: lo custodirà gelosamente per voi sino al vostro ritorno.
E allora, ecco qualche idea per delle vacanze avventurose e in mezzo alla natura… ce n’ è davvero per tutti i gusti!

IN VIAGGIO CON I COWBOYS
Se non avete paura di impolverarvi e di cavalcare come matti, potrete passare le vostre vacanze lavorando come cowboys in un ranch di Alberta. In sella la mattina, vi aspetterà una giornata a cavalcare per spiagge deserte o su per le rocky mountains. E, la sera, vi aspetta un barbecue in perfetto stile western, canzoni alla chitarra e falò all’ aperto in cui raccontare storie che daranno all’ anima la sua parte di soddisfazione. Per info: www1.travelalberta.com

Eventi: Urban Nomad, al parco Le Vallette il 31 maggio 2009, Torino

 Cosa succederebbe se un gruppo di onesti lavoratori, di cittadini per bene un giorno decidesse di cambiare radicalmente la propria vita?
Decidesse magari di lasciare la propria confortevole, ma insopportabile casa in affitto?
La propria automobile comprata a rate? Il frigorifero, la televisione, il tostapane, computer, il motorino, la playstation e le pantofole di lana fuori e cotone dentro?
Urban Nomad è la storia di una scelta. Quattro persone che decidono, forse costretti dall’ ennesima crisi economica, di lasciare tutto.

LO SPETTACOLO
Si forma così una piccola tribù che presto trova proprie regole sociali, usi e costumi: ecco nascere dunque nuove danze popolari, nuovi culti, mistificazioni e atti pratici dedicati alla quotidiana sopravvivenza.
L’ habitat è quello urbano perché la nuova tribù è si nomade, ma all’ interno di una delle tante città di oggi o di domani, vive, gioca, combatte, si nutre di tutto quello che la società consumistica dimentica in giro per le strade. Il racconto si muove tra gli oggetti di uso comune, si ricicla e si reinventa un utilizzo diverso delle cose.

Itinerario di viaggio a Dehli: alla scoperta dell’ India del nord

 Pensate all’ India come a un mondo a parte, così diverso che da solo può offrirvi tutto: un mondo così antico che conserva millenni di storia, di arte e di cultura; un mondo cosi permeato di religiosità che fa dei suoi Dei e delle cerimonie religiose una presenza costante nella propria vita. Un mondo dove passato e presente convivono, le industrie con i festival e le fiere con i satelliti lanciati nello spazio.
Per quanto abbiate letto e sentito raccontare, l’ esperienza di un viaggio in India non si può trasmettere appieno: dovete viverla direttamente, assaporarla con tutti i vostri sensi. Sentirete nelle strade la fragranza del legno di sandalo o dei gelsomini che il venditore vi offre con grazia, vedrete i picchi dell’ Himalaya e le infinite spiaggie di Goa e della costa meridionale, gli atolli corallini e le acque interne del Kerala, i fiumi, i villaggi e le foreste tropicali. La diversità di razze, di culture, di linguaggi, di ambiente, disegnano in India scenari sempre diversi. Nel deserto del Rajasthan vedrete processioni di cammelli che trasportano pesanti carichi; nelle riserve vedrete tigri, leopardi, elefanti, uccelli di ogni sorta; lungo le strade incontrerete lente, indolenti vacche sacre. Gusterete un autentico té inglese nei grandi alberghi, sarete catturati dalla grazia delle danzatrici, vi unirete alla folla gioiosa che celebra i suoi festival… gli splendori dell’ India non hanno fine.

Posta nel sud dell’ Asia, bagnata dal Mare Arabico e dal Golfo del Bengala, l’ India occupa un’ area totale di 3.287.590 km2, che è appena più di un terzo degli Stati Uniti. I suoi confini toccano anche il Bangladesh, il Bhutan, il Myanmar, la Cina, il Nepal, ed il Pakistan. Presenta una vasta linea costiera lunga 7.000 km. La diversità del terreno varia dall’ altipiano della Deccan nel Sud, alle pianure piatte ed ondulanti lungo il Gange, i deserti all’Ovest e l’imponente Himalaya al Nord nel quale si innalza il picco del Kanchenjunga. Con i suoi 8.598 metri, è il punto più alto dell’ India.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.