I paesaggi dell’ Olanda in treno a vapore e in battello con la linea Hoorn-Medemblik. Guida alle escursioni

 I paesaggi dell’ Olanda in treno a vapore e in battello con la linea Hoorn-Medemblik. Guida alle escursioni
Fare un salto indietro nel tempo con un giro su un antico treno a vapore con carrozze d’ epoca attraverso le città storiche della Frisia occidentale di Hoorn, Medemblik ed Enkhuizen. Comodamente seduti in treno sulle panche di legno o sui morbidi sedili imbottiti, si ascoltano racconti e si possono vedere immagini di un tempo lontano.
Fra le città storiche dell’ Olanda, che si affacciavano su quella che era l’ insenatura dello Zuiderzee, le locomotive a vapore serpeggiano attraverso la campagna della Frisia occidentale.
ESCURSIONI
L’ escursione Speurtocht Stoomsafari è avvincente per grandi e piccini. Prima della partenza della locomotiva, si può visitare l’ officina ad Koorn e ammirare le locomotive che vengono rifornite di carbone per il viaggio fino a Medemblik. In occasione delle giornate indicate dai colori blu e giallo sulla tabella oraria, si può partecipare lungo il tragitto a dimostrazioni dedicate al trasporto storico di merci, posta e passeggeri. Inoltre si può abbinare il viaggio sul treno a vapore con una gita in battello. Il battello-salone Friesland parte alle 11.00 e alle 15.00 da Enkhuizen con destinazione Medemblik; una volta giunti a Medemblik in terno sarà possibile salire in battello e fare così due escursioni diverse. Il treno a vapore vi riporterà poi a Hoorn.

A cavallo nel Parco Naturale Montemarcello Magra a Sarzana (La Spezia) in Liguria

 A cavallo nel Parco Naturale Montemarcello Magra a Sarzana (La Spezia) in Liguria
Stagni e laghetti artificiali: il Magra e le sue lanche. Un ecosistema delicato e sorprendente che va scoperto e apprezzato. Un ottomo modo è visitarlo a cavallo. Un comodo punto di partenza è il Samisa Ranch, situato nella periferia sud di Sarzana. Specializzato in monta western, il centro è nato come allevamento di cavalli per il Team Penning Working Cow (saper dividere da una mandria di vitelli alcuni capi e farli entrare in un recinto). La zona è molto adatta per le escursioni, si va dalla passeggiata di una o due ore lungo il fiume fino ai tour di più giorni verso la Liguria interna o la Lunigiana. Le gite lungo il basso Magra sono le più richieste. Il corso del fiume è tutelato dal Parco naturale regionale Montemarcello Magra e non è raro ammirare da vicino l’ airone cinerino, il tuffetto, la folaga e il martin pescatore, a cui d’ estate si aggiunge una folta colonia di gruccioni. Gli stagni didattici presso cui si passa durante le escursioni sono attrezzati per favorire l’ osservazione anche di testuggini e anfibi. La buona salute del Magra è inoltre certificata dal ritorno della delicatissima lampreda, di cui sono stati individuati alcuni punti di riproduzione.

Viaggio in Austria lungo i 350 chilometri del Salzburger Almenweg: il sentiero delle malve nel Salisburghese

 Itinerari di viaggio in Austria lungo i 350 chilometri del Salzburger Almenweg: il sentiero delle malve nel Salisburghese

Per camminare lungo i 350 chilometri del Salzburger Almenweg (il sentiero delle malve nel Salisburghese) in Austria, non occorre essere superallenati.
Sul percorso si trovano ben 120 malghe che offrono un comodo punto d’ appoggio appena la stanchezza si fa sentire.
Ad ogni sosta si gustano le più note specialità regionali, come il gulash ai funghi o il dolce ai mirtilli Schwarzbeernocken.
Il percorso si sviluppa tra i 1000 e i 2000 metri di quota nella provincia del Pongau.
Sul sito www.salzburger-almenweg.at si trovano descrizioni di tutte le tappe, foto aeree e cartine interattive; i dati possono poi essere scaricati sui più comuni navigatori Gps.

Turismo sostenibile nelle Marche all’ Urbino Resort della formula Albergo Diffuso

 Turismo sostenibile nelle Marche all’ Urbino Resort della formula Albergo Diffuso
Nelle regioni del centro, l’ ospitalità esplode nelle Marche. Urbino Resort sorge ai piedi dell’ omonima città. Dieci anni di paziente lavoro di restauro conservativo e recupero hanno salvato dall’ abbandono il bellissimo borgo consentendo anche la riapertura al culto dell’ Abbazia dedicata ai Santi Giacomo e Filippo.
Le 30 unità abitative ricavate in antichi edifici padronali e colonici sono immerse in 360 ettari di natura intatta e ristrutturate in modo sostenibile: pannelli solari, campi irrigati con acqua piovana, materiali biocompatibili.
Ultime chicche: il Centro Benessere ricavato dall’ originario fienile del borgo, l’ Organic Bar (bevande bio e spuntini light) e i servizi baby sitting, visite guidate e bird watching. Urbino Resort si inserisce nella formula Albergo Diffuso (alberghi orizzontali ricavati nelle case dei borghi antichi d’ Italia).

Il Circuito Case-Museo a Milano: Museo Bagatti Valsecchi, Casa Boschi di Stefano, Villa Necchi Campiglio e il Museo Poldi Pezzoli – Sconti con la Casa Museo Card

 Il Circuito Case-Museo a Milano: Museo Bagatti Valsecchi, Casa Boschi di Stefano, Villa Necchi Campiglio e il Museo Poldi Pezzoli – Sconti con la Casa Museo Card

Quattro dimore storiche meneghine aprono i battenti per raccontare la città di Milano.
Il Museo Bagatti Valsecchi, Casa Boschi di Stefano, Villa Necchi Campiglio e il Museo Poldi Pezzoli sveleranno al pubblico un’ epoca, narrata attraverso le persone e le opere che l’ hanno caratterizzata, il modello dell’ abitare e il gusto collezionistico milanese di più di un secolo.
Il Circuito delle case museo è un simbolo dell’ identità culturale di Milano, un patrimonio artistico di grandissimo valore generato dall’ amore per l’ arte dei collezionisti, che hanno donato alla città i loro capolavori.
Il nuovo sistema museale consente ai visitatori di apprezzare un’ epoca, una parte della storia di Milano, attraverso l’ esperienza e il gusto personale di grandi collezionisti. Entrare in un museo che allo stesso tempo è anche una casa è un’ occasione per partecipare alla storia della città da un punto di vista più intimo, prendendo parte più direttamente alla vita di quel tempo dei suoi cittadini.

Visite guidate ai siti archeologici di Roma – Programma mese di Ottobre 2008

 Visite guidate ai siti archeologici di Roma – Programma mese di Ottobre 2008

Nel mese di ottobre sarà possibile partecipare a visite guidate in alcuni siti archeologici romani di grande interesse storico e culturale. Gli itinerari saranno curati gratuitamente da archeologi della Sovrintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma.
Questo il programma:

MITREO DEL CIRCO MASSIMO giovedì 9 ottobre ore 15.30 – sabato 25 ottobre ore 11.00
Appuntamento: chiesa di S. Maria in Cosmedin. P.zza della Bocca della Verità, 16
Ingresso € 3.00 (ridotto € 1.50). Visita a cura della dr.ssa M. Buonfiglio
Vasto edificio del II sec. d.C., più volte modificato, il cui pianterreno nel III sec. d.C. fu adattato a mitreo. In buono stato di conservazione e con una ricercata decorazione marmorea.

In montagna al Folgaria Monte Prat (Udine) in Friuli Venezia Giulia

 In montagna al Folgaria Monte Prat (Udine) in Friuli Venezia Giulia

In Friuli, il Folgaria Monte Prat (Udine) si trova su un altopiano a circa 800 metri di altezza, circondato dalle prealpi e disseminato di borghi rurali.

Nelle giornate terze si vedono il Golfo di Trieste e i colli Euganei.

L’ albergo si articola tra le antiche case in pietra locale che sono state ristrutturate secondo la tipologia tradizionale della seconda metà dell’ 800.

Weekend e vacanze in Toscana nelle Case del Borgo sulle colline del Chianti a Duddova (Arezzo)

 Weekend e vacanze in Toscana nelle Case del Borgo sulle colline del Chianti a Duddova (Arezzo)

Sulle colline del Chianti, le antiche case contadine in pietra vicine al borgo Duddova (Arezzo) sono state sapientemente restaurate e trasformate nelle Case del Borgo: 14 unità abitative ad altissima privacy con ingresso indipendente, giardino e idromassaggio.

Chi vuole può anche chiedere il maggiordomo personale che si occupa della casa e cene a domicilio preparate dalle mamme del borgo esperte in cucina locale.

Vacanze in Austria dove l’ ospitalità parla italiano

 Vacanze in Austria dove l’ ospitalità parla italiano

L’ Austria per l’ Italia è un’ associazione alberghiera austriaca patrocinata da Austria Turismo e affiliata a I Professionisti delle Vacanze, attiva ormai da oltre 20 anni.

Attualmente conta quasi 100 strutture a 5, 4 e 3 stelle in tutta l’ Austria particolarmente indicate per le esigenze dell’ italiano in vacanza: gli ospiti trovano infatti personale che parla italiano e hanno a disposizione i principali quotidiani, riviste e canali televisivi in lingua italiana.

Vacanze alternative alla scoperta dei borghi antichi e delle città castello d’ Italia con la formula Alberghi Diffusi

 Vacanze alternative alla scoperta dei borghi antichi e delle città castello d’ Italia con la formula Alberghi Diffusi
Stanchi degli hotel super affollati e dei resort di lusso ? Ecco la soluzione: alberghi che hanno le stanze, i ristoranti e i locali comuni sparsi nei centri storici. E’ la formula Albergo Diffuso: un paese intero come albergo. La formula è semplice: bastano un centro storico vivo, qualche palazzo dall’ identità forte, distanze limitate tra un caseggiato e l’ altro ed ecco che può nascere un albergo diffuso. E dato che l’ Italia è piena di borghi antichi di pregio dalle Alpi al Tacco, da qualche anno a questa parte il fenomeno albergo diffuso si sta allargando sempre di più. Gli alberghi diffusi sono orizzontali: fatti cioè di stanze, ristoranti, locali comuni distribuiti nei diversi edifici del centro abitato o nella casa d’ epoca che più rappresenta il cenro storico e dove tutto è così vicino da consentire l’ orizzontalità anche dei servizi inseriti nella vita quotidiana del luogo (dal pranzo nella locanda dietro l’ angolo agli assaggi nella bottega tipica sottostante).

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.