In vacanza con il contadino: Fattorie aperte in Sila

 Una giornata intera con il fattore, seguendolo nelle operazioni quotidiane che servono a mandare avanti la fattoria. Oppure partecipare alla raccolta degli ortaggi e vedere come si mungono le mucche. Le ‘Fattorie aperte in Sila’ offrono questo ai visitatori durante l’intera estate: un’esperienza unica, soprattutto per chi vive in città, di stare in contatto costante con la natura, respirare aria pulita e imparare tutto ciò che c’è di interessante sulla zootecnia.
Mutuando le fortunate esperienze delle altre regioni, la Calabria si è attrezzata con un’iniziativa che in cinque anni è cresciuta esponenzialmente. Innanzitutto per il numero di aziende che aderiscono. ”Quando abbiamo iniziato nel 2005 -racconta all’ADNKRONOS uno dei promotori, Mario Grillo- eravamo in cinque, oggi siamo in undici e abbiamo anche allargato i confini. Abbracciamo infatti l’area di Camigliatello e Lorica”.

Italians do it better? Il latin lover non fa più breccia con le straniere

 Tramontata l’era del latin lover latino. Le turiste straniere, 8 su 10, bocciano il ‘maschio’ italiaco. E’ quanto emerge da un’inchiesta pubblicata sulle ‘Vie del Gusto’ che ha intervistato oltre 1000 donne straniere. Secondo la rivista gli italiani hanno perso il loro storico savoir faire, la loro innata virilità e si abbandonano spesso a comportamenti infantili. Da archiviare dunque il lontano 1986 quando Madonna consacrava nel mondo il mito del ‘latin lover’ italiano sfoggiando, nel video del suo successo internazionale ‘Papa don’t preach’, la t-shirt ‘Italians do it better’. Ora, invece, qualcosa sembra essere cambiato e la reputazione del seduttore tricolore non è più quella di 25 anni fa.

Vacanze a Cracovia: tappa al Plac Dominikanski, ristorante anni Venti

 Se state programmando una vacanza a Cracovia e siete amanti del buon cibo e di atmosfere dai sapori retrò, non potete farvi mancare una tappa al Plac Dominikanski (vicinissimo alla Strada Reale), il posto ideale per riposare durante la vostra visita di Cracovia. L’atmosfera del ristorante è quella degli anni ’20 e ’30 del Novecento, quando ristoranti e caffetterie erano teatro della vita sociale della città. Cinque accoglienti sale sono arredate con mobili d’epoca, foto in bianco e nero e mappe di Cracovia di quel periodo. Inoltre, per coloro che amano la tranquillità ed il silenzio proponiamo la sala club: l’ambiente ideale per leggere un libro o rilassarsi su comode poltrone ascoltando la musica ed utilizzando gratis internet senza fili. Tutto questo prendendo una tazza di caffè al costo di 1 euro – un prezzo unico a Cracovia.

Estate ad Amsterdam: tra eventi, week-end gay e festival nautico

 Sicuramente più affollata e caotica che nei freddi mesi invernali, ad agosto Amsterdam si colora di una luce nuova, nel segno di decine e decine di eventi, rassegne teatrali e cinematografiche, dal fine settimana dedicato alla comunità gay al festival nautico, e soprattutto tanta buona musica per tutti i gusti. L’estate in città entra nel vivo e offre ai turisti un ampio ventaglio di proposte culturali e di svago da affiancare ai tradizionali itinerari fra i ricchi musei e il labirinto di canali.

Disagi nei voli: arriva la class action europea

 I viaggiatori coinvolti nei disagi legati allo sciopero bianco dei controllori di volo greci “hanno diritto al risarcimento dei danni per i giorni di vacanza persi“. Lo afferma il presidente del Codacons, Carlo Rienzi, dopo il caso dei turisti diretti alla Canarie e rimasti a terra a Fiumicino. “L’ufficio legale del Codacons sta studiando le varie ipotesi di azioni volte a far ottenere ai vacanzieri il riconoscimento dei propri diritti, sia contro le compagnie aeree che contro i responsabili dello sciopero bianco. In particolare – spiega Rienzi – si sta studiando la possibilità di una class action europea in favore di tutti i passeggeri che abbiano subito ritardi o cancellazioni delle partenze, finalizzata ad ottenere il giusto risarcimento danni – prosegue Rienzi – Appare chiaro, infatti, il diritto dei turisti ad ottenere il risarcimento per ogni giorno di vacanza perso, considerati non solo i danni economici – ossia i giorni di vacanza pagati e non usufruiti – ma anche quelli morali, per la perdita di giorni di ferie non più recuperabili“.

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2010: appuntamento a Melbourne

 Dal 29 settembre al 3 ottobre 2010, oltre 1.200 tra i migliori ciclisti di tutto il mondo si sfideranno a Melbourne e lungo la Great Ocean Road in occasione della 77° edizione dei Campionati del Mondo di Ciclismo su strada (UCI Road World Championships). La capitale dello Stato di Victoria e la vicina Geelong, situata lungo la spettacolare Great Ocean Road, saranno protagoniste degli attesi campionati. Si stima che oltre 300.000 spettatori arriveranno a Melbourne per l’occasione e che oltre 400 milioni di appassionati seguiranno le gare della propria nazionale via TV o internet. I Campionati del Mondo di Ciclismo su strada rappresentano una delle rare occasioni per i ciclisti di gareggiare con la maglia della propria nazionale.

Piano Casa: arrivano i Bungalow a Villa Certosa. Le vacanze si fanno a casa del Premier

 Grazie al piano casa della Regione Sardegna, il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi potrà realizzare nuovi bungalow abitabili nel complesso di Villa Certosa, residenza estiva del premier a Porto Rotondo. Il via libera – come riportava ieri il quotidiano La Nuova Sardegna – è arrivato dalla Commissione paesaggistica regionale, che ha esaminato l’istanza di ampliamento della volumetria, presentata nel maggio scorso, dalla Idra Immobiliare spa, la società del Cavaliere proprietaria di Villa Certosa. La Commissione, presieduta dallo scultore sardo Pinuccio Sciola (l’inventore delle pietre sonore) non ha – spiega La Nuova Sardegna – rilevato elementi di incompatibilità dal punto di vista paesaggistico. “Si tratta di alcune strutture staccate dal corpo centrale della residenza – spiega Sciola al quotidiano sardo – inserite in uno spazio immenso. Non c’era alcun motivo per negare il parere positivo”. Complessivamente sono 35 le unità edilizie (hotel, villaggi turistici, ville private) che hanno chiesto alla Commissione regionale l’ampliamento delle volumetrie. Una ventina di richieste sono state già bocciate.

Vacanze corte per gli italiani in tempo di crisi, ma si sognano Bali e le Mauritius

 Hotels.com rivela che quest’anno gli Italiani prediligono mete vicine, più di un quarto degli intervistati rimarrà in Italia e, ammirando il mare siculo e sardo, sognerà Bali e Mauritius. Le vacanze degli Italiani questa estate? In Sicilia e Sardegna… ma sognando mari lontani!
Secondo l’indagine di Hotels.com, leader nella prenotazione di hotel online, condotta sugli utenti del sito, i nostri connazionali quest’estate prediligeranno mete relativamente vicine, che non richiedono spostamenti troppo lunghi e dispendiosi: il 53% degli intervistati trascorrerà le vacanze in Europa e, tra coloro che visiteranno il vecchio continente, il 26% prediligerà la nostra penisola.

Idee vacanze: arriva il viaggio all inclusive alle Bahamas by Kuoni

 Il paradiso di Grand Bahama, la seconda isola per importanza dell’arcipelago delle Bahamas, apre le porte per ricevere tutti i viaggiatori nell’unico villaggio “all inclusive” presente sull’isola, il Viva Wyndham Fortuna Beach, un’incantevole struttura immersa in una natura tropicale e rigogliosa tipica della parte meridionale dell’isola. Circondata da tiepide acque cristalline e poco profonde, Grand Bahama è un luogo da sogno dove si possono trovare assolate spiagge bianche orlate da grandi palme, pareti verticali a picco sul mare cristallino, caverne e pesci variopinti in gran quantità. Quest’isola, inoltre, è la meta ideale per praticare immersioni mozzafiato tra delfini e coralli, snorkeling spettacolari e indimenticabili battute di pesca d’altura.

Vacanze di fine estate a tutto relax: offerte a Ischia per relax e lezioni dallo chef

 Benessere, cibi genuini, tariffe low e, soprattutto, niente stress. Sono le vacanze di fine estate proposte dal Mezzatorre Resort &Spa di Ischia, che in questo periodo è un autentico paradiso. Il clima è più mite, la folla d’agosto è andata via, e tutto invita a una pausa di vero relax tra profumi e colori mediterranei. L’isola ritrova i suoi ritmi più sani, il piacere di passeggiare nel verde e di assaporare sapori unici come il coniglio di fossa, presidio Slow Food. La mondanità è bandita, sostituita dalla voglia di riscoprire se stessi, di immergersi nelle acque termali e magari imparare da uno chef i segreti e le tradizioni della cucina isolana, mix perfetto di orto e di mare.