Ritorno agli anni Cinquanta: la personale di Nino Migliori al Vittoriano fino al 5 settembre

 La mostra “Nino Migliori. Il passato è un mosaico da incontrare. Ritorno agli anni Cinquanta”, è stata presentata al Complesso del Vittoriano il 9 luglio e resterà aperta fino al 5 settembre 2010. La personale di Nino Migliori vuole esplorare l’Italia tra il 1950 e il 1959 attraverso l’obiettivo della macchina fotografica dell’artista bolognese, particolarmente interessato alla realtà sociale accessibile e registrabile, dopo le censure del primo Ventennio del XX secolo. L’esposizione promossa dal Comune di Roma con il contributo di BNL – Gruppo BNP Paribas, UniCredit Banca di Roma, Monte dei Paschi di Siena, realizzata e organizzata da Comunicare Organizzando di Alessandro Nicosia, è a cura di Roberto Maggiori.

Idee viaggio: il Festival del Gusto in Danimarca

 Danimarca incoronata il Paese dove è piu’ alto il tasso di felicità, secondo un sondaggio dell’Università del Michigan. Il bien vivre tocca tutti i settori e un ultimo sondaggio attribuisce alla Danimarca anche il primato di felicita’ per i ricercatori ‘per le condizioni lavorative’. La Danimarca somma primati e sale sul podio anche della cucina con Copenaghen più che mai città gourmet. Dopo l’investitura del cuoco danese stellato Rasmus che ha vinto il campionato europeo dei cuochi, la città offre sempre più spunti a chi ama la buona cucina e offre quest’estate idee per week end golosi all’insegna della Nuova Cucina Nordica, una corrente che combina tradizioni e nuove tendenze. Intanto Rasmus Kofoed, classe 1974, sta per aprire il proprio ristorante biologico “Geranium²” a Copenaghen. www.restaurantgeranium.dk.

Tanzelfest: la città di Kaufbeuren torna nel Medioevo dal 15 al 16 luglio

 Un’atmosfera da fiaba scorre nei vicoli acciottolati, ammanta piccole piazze e torri vestite di gonfaloni e stendardi, si spinge fino alla cinta muraria e oltre, verso un orizzonte dove le Alpi dell’Algovia si stemperano nelle dolci colline bavaresi. A Kaufbeuren si va per perdersi in un incantesimo, sorpresi dal Medioevo che diventa presente e forza la resa a uno stupore fanciullesco. Nella cittadina sveva la magia torna ogni estate con la Tänzelfest, la più antica festa storica della Baviera. Le sue origini risalgono alla fine del Quattrocento, quando l’imperatore Massimiliano I del Sacro Romano Impero venne in visita a Kaufbeuren, attraversando con la sua corte le vie festosamente decorate per accogliere l’ultimo cavaliere tedesco. L’evento viene ancora ricordato con due sfilate celebrative che mettono in scena la carovana dell’imperatore: attori portano in vita Massimiliano e il suo corteo, che coinvolge 1.600 bambini in costumi storici, 32 carri e più di 150 cavalli.

Tuscan Sun festival: a Cortona dal 30 luglio al 6 agosto

 Star della musica classica e rock, come il soprano Renée Fleming o il cantante Sting con la moglie Trudie Styler, incontrano il mondo del vino, in particolare quello biodinamico, in una cornice toscana di grande fascino, Cortona. Succede al Tuscan Sun Festival ( www.tuscansunfestival.com), ottava edizione del festival dei cinque sensi dal 30 luglio al 6 agosto. Sul palco dell’eclettica rassegna estiva, in provincia di Arezzo, le stelle del Bolshoi e del Mariinsky, il soprano russo Ekaterina Scherbachenko a Cortona per l’Opera Gala d’apertura prima del suo debutto alla Scala in autunno, il ritorno di Nina Kotova e quello di Joshua Bell, questa volta insieme a Steven Isserlis, uno dei più celebri violoncellisti al mondo, Gabriele Lavia sul palco del Teatro Signorelli insieme a Cecilia Chailly, arpista di formazione classica ma aperta anche al pop e al jazz.
Prevendita biglietti (www.ticketing.terretrusche.com/tuscansunfestival/index.php).

A tutta baldoria a Pamplona per la festa di San Firmino

 L’euforia corre nelle piazze e fra le vie, dove il giorno e la notte si fondono in un continuum di musica, spettacoli e sfilate che trasformano Pamplona nella capitale del divertimento senza limiti. Sono i Sanfermines, le feste di San Fermino, 9 giorni di baldoria no-stop che affraterna i pamplonesi e migliaia di visitatori. Dal 6 al 14 luglio nella città spagnola si vive in strada, per non perdere le corride, la mascherate di Gigantes e Cabezudos e soprattutto l’encierro, la corsa dei tori che ha reso Pamplona famosa nel mondo.

Week-end benessere al lago di Garda: ecco cosa non perdervi assolutamente

 Limone sul Garda non è un borgo qualsiasi. Qui da anni scienziati e ricercatori provenienti da tutto il mondo studiano i geni dei suoi abitanti, tra i più longevi d’Italia. In particolare hanno scoperto che la gente di Limone, comune in provincia di Brescia, possiede nel Dna una proteina che ha la capacità di rendere pulite le arterie e di allungare così la vita delle persone. Il segreto della longevità di questa popolazione però ha molti fattori: il clima innanzitutto, anzi un microclima, il migliore d’Europa, e lo stile di vita, rilassato e attento al benessere, come dimostrano le centinaia di strutture alberghiere e termali nate proprio per occuparsi della salute delle persone e dei visitatori di questa zona della Lombardia, al confine con il Veneto.

Viaggio nelle oasi delle farfalle con WWF

 Luglio è il “mese delle farfalle”, con una serie di iniziative dedicate a questi splendidi insetti. Saranno una ventina le oasi WWF dal nord al sud Italia che durante i fine settimana, ma anche con aperture speciali in altri giorni, organizzeranno visite guidate e attività a tema fornendo ai visitatori una speciale scheda di riconoscimento delle specie più frequenti. L’appuntamento e’ particolarmente importante quest’anno dedicato alla Biodiversità, perché sono proprio le farfalle le ‘ambasciatrici’ dell’equilibrio ecologico, dove vivono l’ambiente è sicuramente pulito, dove iniziano a morire, inizia il lento inesorabile degrado.

Turismo gay e lesbian: l’Italia entra nella Top Five d’Europa

 Gay e lesbiche preferiscono viaggiare nei paesi in cui i loro diritti sono tutelati. In questo ambito l’Italia rappresenta però un paradosso “perché nonostante l’assenza dei diritti è nella top five delle destinazioni gay grazie a Torre del Lago e al suo ‘chilometro gay’“: è quanto rileva un sondaggio di Gay.it realizzato in vista del convegno ‘Nuovi turismi: Versilia destinazione gay’, che si terrà oggi a Viareggio (organizzato dal Consorzio Friendly Versilia) con rappresentanti dell’imprenditoria e della politica.

Vacanze low cost: eventi a Leeds per l’estate 2010

 Leeds è una città ricca di storia e di attrattive e la porta d’ingresso per raggiungere il cuore dell’Inghilterra più autentica. Inoltre, ospita numerosi eventi estivi che attirano ogni anno migliaia di visitatori. In particolare, nel corso del mese di agosto, Leeds sarà la cornice del Leeds Pride e del Leeds Festival. Il primo agosto 2010, le strade del centro di Leeds saranno pacificamente invase dalla comunità gay (inglese e non solo). Il Leeds Pride è una giornata di incontri, musica e perfomance, all’insegna dell’integrazione e della pacifica convivenza (per maggiori informazioni: www.leedspride.com.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.