Mostra Anja Irmela Puntari e Guldane Araz agli Uffici Federculture fino al 15 giugno 2009, Roma

 Il 28 maggio è stata inaugurata presso gli uffici di Federculture di Roma, la mostra che, fino al 15 giugno, ospiterà le opere di Anja Irmela Puntari e Guldane Araz. Le due pittrici sono le vincitrici della terza edizione del concorso internazionale per giovani artisti “Centro/Periferia”, insieme a Maria Chiara Calvani e Constanza Estefania Cipriani, che hanno già esposto in una personale nei mesi di marzo e aprile.

CENTRO/PERIFERIA
Questa doppia personale tutta al femminile conclude l’edizione 2009 della rassegna-concorso iniziata lo scorso ottobre con la collettiva dei 21 artisti finalisti tra i quali il Comitato Scientifico e la giuria popolare, composta dai visitatori della mostra, hanno selezionato le quattro vincitrici. Il concorso internazionale “Centro/Periferia. Nuove Creativita’”, istituito da Federculture nel 2006 e giunto oggi alla sua terza edizione, nasce dall’ idea di proporre ai giovani artisti, italiani e stranieri, una concreta possibilità di affacciarsi nel mondo dell’ arte e di farsi conoscere in Italia e all’ estero. L’ iniziativa, infatti, ha creato un’ ampia rete di istituzioni pubbliche e private, italiane ed estere, che partecipa annualmente alla ricerca di nuovi talenti nel campo delle arti figurative e ne promuove l’ affermazione. In questi anni il progetto ha raccolto un successo crescente moltiplicando per i giovani artisti le occasioni di visibilità: le loro opere sono state esposte in diverse mostre, collettive e personali, ospitate in importanti sedi istituzionali in Italia e all’ estero.
La ”Casa Rosada” di Buenos Aires, Villa Rufolo a Ravello, la ”Città dell’ acqua” all’ interno dello Spazio Cremonini al Trevi di Roma, l’ Ambasciata Argentina di Roma, l’ Ambasciata Italiana di Ankara ed il Complesso di Vicolo Valdina della Camera dei Deputati sono alcuni dei prestigiosi scenari che hanno fatto da sfondo alle esposizioni dei giovani artisti.

Mostra Deredia al Foro Romano e al Palazzo delle Esposizioni dal 23 giugno a 30 novembre 2009, Roma

 Scultura e architettura raccontano la memoria, la vita e il suo divenire. Italia e Costa Rica unite nel ricordo e nella scoperta delle origini. Oltre 600 tonnellate di candida pietra di Carrara per riscoprire la genesi e trovare se stessi sulla “Via della Pace”. Per la prima volta, delle creazioni contemporanee saranno ospitate al Foro Romano, ed esattamente sulla Via Sacra che lo attraversa. Infatti, dal 23 giugno al 30 novembre, la mostra “Deredia. La genesi e il simbolo” presenta, tra l’ Arco di Tito e la Curia del Senato, otto grandi sculture in marmo del costaricano Jorge Jiménez Deredia, che da 30 anni vive sotto le cave di Carrara.

Contemporaneamente al Palazzo delle Esposizioni si svolgerà, dal 23 giugno al 13 settembre, l’ esposizione “Deredia. La Ruta de Paz” dedicata a Deredia, primo artista extraeuropeo presente nella Basilica di San Pietro, dove, per il Grande Giubileo del 2000, Papa Giovanni Paolo II ha scoperto una sua scultura, che celebra Marcellino Champagnat, francese vissuto tra il Settecento e l’ Ottocento, e santificato nel 1999.

Trekking e alpinismo: cucina da campo, stoviglie, viveri, filtri e potabilizzatori. Vacanze in Montagna

 Per i viaggi più lunghi e in zone poco accessibili è necessario portarsi viveri e… la cucina da campo. Come si fa a viaggiare leggeri e con utensili che possano servirci a tutto? Scopriamolo insieme…

LA CUCINA: CAMPING GAS, META, FORNELLO A PETROLIO
Il classico camping-gas funziona egregiamente, anche se in alta quota il consumo è maggiore. In aereo non è consentito trasportare le bombolette, ma molti escursionisti trovano il modo di mimetizzarle.

Per scaldare le bevande nelle soste, meglio avere con sé un fornellino a méta. Per risolvere ogni vostro problema di trasporto aereo, di pezzi di ricambio e di combustibile, si può sempre acquistare sul posto l’ occorrente, come fornelli a petrolio dotati di una pompa a pressione.

Il funzionamento è molto semplice: caricato il serbatoio, si chiude la valvola di sfogo e si comincia a pompare finché non esce un po’ di petrolio dall’ ugello. Avviate quindi la fiamma scaldando il liquido con un pezzetto di carta infiammato. Quando dal getto inizierà a uscire una fiamma azzurra e non più gialla ed udite l’ inizio del sibilo, continuate a pompare fino al massimo della potenza di fuoco. L’ operazione non è sempre facile, ma dopo ripetuti tentativi diverrete abili fuochisti. Comprate anche l’ ago per tenere pulito il getto e le guarnizioni della pompa. Controllate tutti i giorni la manutenzione del fornello.

Preventivate un consumo di un litro al giorno pur calcolando che in alcuni posti tappa si riescono a trovare rametti o formelle di combustibile secco (ovvero escrementi).

I fornelli policombustibili funzionano bene solo in Europa o in America del Nord. Negli altri paesi è difficile trovare combustibili senza impurità ed il fornello ha alte probabilità di guastarsi rapidamente.

Mostra I classici del contemporaneo al Museo Nazionale di villa Pisani dal 24 maggio al 1 novembre 2009, Venezia

 Passo non si faceva senza trovar nuovo spettacolo e nuova meraviglia“, diceva del parco di Villa Pisani un entusiasta visitatore ottocentesco. A pochi chilometri da Venezia, dal 24 maggio, nei saloni e nel giardino della villa lo “spettacolo” sarà ancora più ricco, grazie alle opere di dieci artisti contemporanei, tra i più riconosciuti a livello internazionale.

Il Museo Nazionale di Villa Pisani ospiterà dal 24 maggio al 1 novembre 2009 la mostra “I Classici del Contemporaneo”, iniziativa che si inserisce nel ciclo di eventi culturali promossi dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Venezia, Belluno, Padova e Treviso e organizzati da Munus, con il patrocinio ed il sostegno della Regione del Veneto.
L’ esposizione, a cura di Costantino D’ Orazio, presenterà, per la prima volta insieme, dieci tra i più grandi artisti contemporanei protagonisti di numerose edizioni della Biennale di Venezia: Anish Kapoor, Anselm Kiefer, Jannis Kounellis, Richard Long, Mario Merz, Marisa Merz, Luigi Ontani, Giuseppe Penone, Michelangelo Pistoletto e Mimmo Paladino, la cui mostra personale ha richiamato a Villa Pisani oltre 60.000 visitatori lo scorso anno.

Visti e formalità doganali: come ottenere il visto per la Libia

 Il visto per la libria solitamente si ottiene all’ arrivo sul suolo libico ed ha un costo di 40 euro. Per ottenere il visto, il passaporto deve essere valido almeno per 6 mesi e non contenere il visto per Israele. Ma non è tutto… le difficoltà burocratiche possono spesso portare a spiacevoli incovenienti ed è quindi meglio preparare tutto per tempo. Ecco cosa dovete sapere per viaggiare tranquilli in zona libica.

IL TIMBRO BILINGUE
Le autorità libiche richiedono nel passaporto il timbro bilingue e la traduzione in arabo dei dati anagrafici. Chi ha già ottenuto il timbro bilingue per viaggi precedenti non deve ottenerlo di nuovo.

Sciopero nazionale lavoratori Telecom: il 12 giugno 2009 manifestazioni a Roma davanti a tutte le sedi

 I sindacati prendono la linea dura e interrompono le relazioni sindacali con Telecom dopo il dietro front dell’ azienda. Per questo Cgil, Cisl e Uil proclamano per il 12 giugno uno sciopero nazionale con contemporanea manifestazione a Roma e convocano in tutte le sedi Telecom le assemblee dei lavoratori il 29 maggio per chiamarli alla mobilitazione.
Attenzione dunque per chi è in viaggio: ancora non si conoscono i possibili disagi che le manifestazioni e gli scioperi potrebbero arrecare.

I MOTIVI DELLO SCIOPERO
Dopo una possibile apertura sul merito, avvenuta il giorno 19 durante l’ incontro tecnico (ritiro dei trasferimenti collettivi, disponibilità ad affrontare tutti i temi posti con lo sciopero di marzo per provare a condividere percorsi e interventi specifici), il giorno 20 l’ azienda – dichiara in una nota Alessandro Genovesi, segretario nazionale di Slc-Cgil – ha fatto un volta faccia incredibile. E ha comunicato che sarebbero state aperte le procedure per il licenziamento dei lavoratori della Directory Assistance, potendo al massimo ragionare su un contratto di solidarietà e senza dare garanzie sul rientro dei lavoratori in attività; si sarebbero confermati i trasferimenti territoriali collettivi, con relativa chiusura di 22 sedi; la destaffizzazione sarebbe avvenuta senza seguire un percorso condiviso volto ad evitare possibili deprofessionalizzazioni. Ovviamente sarebbero stati confermati anche i nuovi esuberi (4500) nell’ arco degli anni 2009-2011“.

Viaggio in California, USA: a Disneyland e affrontare il grande Ovest con i bambini al seguito

 Tutti i bambini sognano andarci… Disneyland è il mondo in cui tutti vorrebbero approdare per qualche giorno, ma spesso chi ha dei bambini piccoli ha un po’ timore di avventurarsi in viaggi così lunghi. Ecco allora qualche consiglio per mamme e papà che vogliono realizzare il sogno dei loro bambini senza affaticarli e intraprendendo un viaggio indimenticabile…

IL VIAGGIO: PROGRAMMARE LE TAPPE
Andare a Disneyland è magnifico, interessante e vario, nonché semplice da organizzare. Si tratta di un percorso adatto alle famiglie con figli di ogni età. Occorre solo evitare di farsi prendere dalla foga di vedere tutto: resistendo ad ogni tentazione e percorrendo al massimo 4.000km, in due settimane si possono includere nel tragitto per Disneyland le località più significative, visitarle con calma ed evitare ai nostri figli troppe ore chiuse in macchina.

Itinerario di viaggio a piedi: il Cammino di Santiago de Compostela attraverso la Spagna settentrionale

 Bastone, bisaccia, cappello e mantello: ci porteremo solo l’ essenziale come i pellegrini che dal IX secolo fino ad oggi continuano a percorrere il Cammino di Santiago. Una via ricca di testimonianze artistiche, di valenze simboliche e di paesaggi affascinanti: dalla Spagna celtica a quella cristiana, dai Pirenei all’ Atlantico, dalla lirica provenzale ad Hemingway, dalle gesta di Orlando a quelle del Cid Campeador.
Incontreremo persone sole, famiglie, gruppi di pellegrini e semplici escursionisti che insieme a noi assaporano il lento scorrere del viaggio. Il percorso completo in territorio spagnolo è di 800km, ma in due settimane se ne possono percorrere a piedi meno della metà, percorrendo alcune tappe con i mezzi pubblici.

ITINERARIO: PAMPLONA ED ESTELLA
Seguiremo il percorso reale francese con partenza dalla collegiata di roncisvalle, dove riceveremo al benedizione e la credencial de el pelegrino da timbrare lungo il percorso e che, alla fine del viaggio, ci frutterà la compostelana, il certificato in latino che documenterà la nostra fatica. Attraverso piccoli ma interessanti paesi della Navarra si raggiunge Pamplona a Puente de la Reina, bell’ esempio di ingegneria medievale. Una visita è d’ obbligo al bel paese di Estella, detta la Toledo del nord, con il palazzo dei re di Navarra, le chiese di San Pietro, San Miguel, l’ eremo di Rocamador e del Puy.

Trekking e alpinismo: tenda, sacco a pelo, calzature e materassino per una vacanza in montagna tra sport e natura

 Quando il trekking fa parte di un viaggio o un percorso itinerante, diventa indispensabile avere con sè una tenda e l’ attrezzatura giusta per essere indipendenti da rifugi o tappe obbligate. Ecco come orientarsi per scegliere cosa portare con sé.

LA TENDA
La tenda, anche nei viaggi con automezzi, offre ampia libertà di scegliere i posti-tappa. Spesso si può usufruire dei prati degli alberghi, dei tetti delle case private o delle rest-house. In ogni caso è molto più igienico dormire nella propria tenda che pernottare in una accogliente ma non troppo pulita malga, condividendo la paglia del giaciglio con un piccolo asino o con sgradevoli ospiti che presto invadono il sacco a pelo. Le tende migliori sono quelle a cupola: autoportanti, con due teli senza tiranti, pratiche da montare su sabbia, roccia, neve, poiché non richiedono picchetti. Le tende in Goretex sono adatte solo alle spedizioni.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.