De Chirico in mostra a Roma alla Galleria Nazionale d’ Arte Moderna e Contemporanea fino al 25 Gennaio 2009

 Le opere di De Chirico in mostra a Roma alla Galleria Nazionale d’ Arte Moderna e Contemporanea fino al 25 Gennaio 2009

Fino al 25 gennaio 2009 la Soprintendenza alla Galleria Nazionale d’ Arte Moderna e Contemporanea di Roma e la Fondazione Giorgio e Isa de Chirico presentano una mostra dal titolo: De Chirico e il Museo, a trent’ anni dalla scomparsa del maestro (Volos, 10 Luglio 1888 – Roma, 20 novembre 1978).
L’ itinerario espositivo comprende circa 100 fra dipinti e disegni, con una sola grande scultura, e si articola in sei sezioni tematiche: Mitologia e Archeologia (con temi e suggestioni dall’antico), I d’après dai grandi maestri (con dipinti eseguiti alla maniera dei grandi maestri), La grande pittura (nel segno del “ritorno al mestiere” propugnato nella celebre rivista “Valori Plastici” (1918 – 1921), Da Rubens (dove sono esposti per la prima volta tutti gli esemplari sul tema appartenenti alla Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, già nello studio del maestro), La Neometafisica, (con opere ricche di citazioni dall’antico e che l’artista dipinge alla maniera di se stesso), Opere su carta (anch’essi ispirati all’antico o ai grandi maestri).

Mostra di Arte Contemporanea di Alfredo Jaar allo Spazio Oberdan di Milano fino al 25 Gennaio 2009

 Mostra di Arte Contemporanea di Alfredo Jaar allo Spazio Oberdan di Milano fino al 25 Gennaio 2009 e il 21 Gennaio 2009 incontro al Teatro Litta

Un’ ampia antologica di intenso significato politico e sociale e di forte impatto visivo ed emotivo, dedicata all’artista cileno Alfredo Jaar in programma allo Spazio Oberdan di Milano fino al 25 Gennaio 2009.
In esposizione i più importanti lavori realizzati da Jaar negli ultimi vent’ anni di attività. Filo conduttore della sezione di mostra allestita allo Spazio Oberdan sono le vicende e l’ immagine dell’ Africa e le sue relazioni con il mondo occidentale, tra cui le serie di opere dedicate a Ruanda, Angola, e Nigeria. All’ Hangar Bicocca saranno visibili le opere di forte impatto e grande dimensione.
La mostra intitolata It is Difficult, realizzata in stretta collaborazione con l’ artista, fa riflettere, discutere e conoscere l’ opera di un grande maestro contemporaneo.

Triennale di Milano MUBA: il Museo dei Bambini con il Mercato delle Storie: mostra gioco. Fino al 29 Marzo 2009

 Triennale di Milano MUBA: il Museo dei Bambini con il Mercato delle Storie: mostra gioco. Fino al 29 Marzo 2009
Il percorso di gioco si presenta come un vero e proprio, favoloso mercato, con cantastorie, venditori e banchi con cassette colme di oggetti e suggestioni. Singolare è la merce di scambio: le storie. Le storie hanno un grande valore nel mondo infantile. Il bambino, fin da molto piccolo, è un ascoltatore attento; si coinvolge nelle storie, le memorizza, vi trova riferimenti per la sua immaginazione, si avventura in fantasiosi scenari, esorcizza le sue paure. Le storie portano con sé i pensieri e i sentimenti del narratore e costituiscono uno scambio di tradizioni e di culture. Nella pedagogia rivestono grande importanza per educare al riconoscimento della propria e altrui identità.
MUBA allarga i confini del tema, anzi, in qualche misura li capovolge: il bambino non solo è ”ascoltatore”, ma viene posto al centro del processo di narrazione. E’ lui che costruisce le storie e che le scambia con gli altri bambini, mediante il racconto.

T2 Torino: Triennale d’ Arte Contemporanea Internazionale fino al 1 Febbraio 2009

 T2 Torino: Triennale d’ Arte Contemporanea Internazionale fino al 1 Febbraio 2009

Torna la rassegna triennale d’ arte contemporanea internazionale di Torino.
La direzione artistica è affidata a Daniel Birnbaum che si è ispirato a Saturno, l’ astro della malinconia, creando una nuova geografia del mondo contemporaneo, una costellazione di artisti che lavorano nel segno dell’ ambivalenza.
La Triennale d’ Arte Contemporanea è in programma a Torino in tre sedi d’ eccezione: il Castello di Rivoli Museo d’ Arte Contemporanea, le sale della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e presso la Fondazione Torino Musei.

Natale e Cantine 2008 a Firenze: gastronomia e vini della produzione enologica toscana 20-21 Dicembre

 Natale e Cantine 2008 a Firenze: gastronomia e vini della produzione enologica toscana 20-21 Dicembre
Location: Hotel Demidoff di Pratolino (Firenze)

Al via, il 20 e 21 dicembre 2008, la prima edizione di Natale & Cantine. Nella meravigliosa cornice delle colline di Firenze, presso l’ hotel Demidoff, produttori e consumatori si incontreranno in due giornate di assaggi, degustazioni guidate a cura dell’ ONAV Firenze e ottima cucina.
Il tema centrale dell’ edizione 2008 saranno i vini a base Sangiovese, ma non mancheranno vini bianchi come la Vernaccia di S. Gimignano e prestigiose etichette extra regionali.
Riunite in un’ unica sede, le Cantine presenti potranno raccontarsi direttamente ai consumatori, dando la possibilità di scoprire i propri prodotti e le loro storievinicole, in un ambiente accogliente e nell’ atmosfera informale e allegra del weekend che precede le feste natalizie. Un’ occasione per celebrare insieme la chiusura dell’ anno, condividere progetti e iniziative per il 2009 e avvicinare anche i “non addetti ai lavori” al mondo del vino.

Fiera Bbcc Expo Verona 2008: Salone dei Beni e delle Attività Culturali 27-28-29 Novembre

 Fiera Bbcc Expo Verona 2008: Salone dei Beni e delle Attività Culturali 27-28-29 Novembre

Bbcc Expo è l’ annuale appuntamento con la cultura e i beni artistici tradizionalmente ospitata dagli spazi espositivi di Venezia Terminal Passeggeri ora trasferita nel quartiere fieristico di Verona.
Il nucleo centrale del Salone Bbcc Expo si conferma il programma di convegni, eventi e dibattiti. Gli appuntamenti e gli incontri del Salone si trasformano in occasioni illuminanti per tirare le somme dei cambiamenti avvenuti di conseguenza alle scelte di Governo, agli investimenti nel settore culturale, interni ed esterni al Paese, e ai movimenti dei settori collaterali, quali turismo culturale, musei ed eventi culturali di notevole rilievo.
Gli spazi della Fiera di Verona sono allestiti con un variegatissimo campione delle espressioni del nostro patrimonio artistico pubblico e privato. Il tema della valorizzazione dei beni artistici è quello attorno a cui gravitano i massimi esponenti della gestione privata dei settori della cultura, che rappresentano circa un 50% degli espositori presenti alle precedenti edizioni di Bbcc Expo.
Anche quest’ anno, ad affiancarsi al Bbcc Expo, saranno gli eventi Viaggiandum Est, l’ appuntamento dedicato ai beni culturali come meta di viaggi turistici, e Restaura, il Salone del Restauro dei Beni Culturali, con incontri e convegni molto apprezzati dal pubblico .

Viaggi d’ Istruzione: visita guidata alla Centrale Elettrica di Teleriscaldamento della TCVVV di Tirano-Sondrio

 Viaggi d’ Istruzione: visita guidata alla Centrale Elettrica di Teleriscaldamento della TCVVV di Tirano-Sondrio

La Centrale di Cogenerazione e Teleriscaldamento a Biomasse della TCVVV, che fornisce energia termica ed elettrica agli abitanti del Comune di Tirano, rappresenta uno dei migliori esempi del modello energetico del futuro. Quest’ ultimo teso a valorizzare le specifiche vocazioni energetiche di ogni territorio minimizzando, nel contempo, la dispersione scaturente da reti distributive di grandi dimensioni. Un impianto a biomassa, come quello di Tirano, presenta anche ulteriori vantaggi: utilizza una fonte energetica (scarti di legno non trattato) che non si esaurisce e può essere rinnovata nel tempo; genera benefici effetti su economia e tessuto sociale, ridando fiato ad attività tradizionali come la silvicoltura; combatte l’abbandono della montagna; riduce il trasporto e il costo delle materie prime energetiche.
La visita dell’ impianto di Tirano è resa ancora più interessante dalla visione della Centrale Fotovoltaica realizzata sul tetto di quella a Biomasse.

Viaggi d’ Istruzione per scuole: visita guidata alla Centrale di Teleriscaldamento ISPARO di Iseo (Brescia – Lombardia)

 Viaggi d’ Istruzione per scuole: visita guidata alla Centrale di Teleriscaldamento ISPARO di Iseo (Brescia – Lombardia)

La ISPARO è una Cooperativa Sociale, che si occupa di produzione di energia da Biomasse, specializzata nella realizzazione di microcentrali e minireti di teleriscaldamento in grado di adattarsi, al meglio, alle esigenze delle piccole comunità rurali. Altri aspetti rilevanti dell’ attività della ISPARO sono individuabili, sia nell’ implementazione delle c.d. filiere corte di approvvigionamento (individuazione di fonti di approvvigionamento di Biomasse il più possibile vicine agli impianti), sia nell’ uso di aree agricole reliquate per la coltivazione di Biomasse energetiche. Al riguardo va sottolineato l’accordo, con la Provincia di Brescia, per lo sfruttamento degli svincoli autostradali al fine della coltivazione del Miscanthus Giganteus, una coltura energetica ad alto potere calorifico. La visita proposta, inerente la Centrale di Teleriscaldamento di Iseo al servizio di utenze agrituristiche, costituisce dunque un’ occasione per approfondire sia gli aspetti tecnici, sia quelli più propriamente etici scaturenti dall’ impiego di biomasse a fini energetici.

Viaggi d’ Istruzione: Visita guidata per scuole alla Centrale Elettrica delle Biomasse di Strongoli in Calabria

 Viaggi d’ Istruzione: Visita guidata per scuole alla Centrale Elettrica delle Biomasse di Strongoli in Calabria

La Biomasse Italia spa, una delle principali aziende europee nel settore della conversione di biomasse in energia elettrica, è attiva in Calabria con le due maggiori centrali italiane di questo tipo. Frutto del rinnovato impegno degli azionisti, Api Nova Energia e Bioenergie, nel ricercare le più avanzate tecnologie esistenti in termini di massimizzazione dell’ efficienza energetica e di riduzione delle emissioni di CO2, l’ azienda utilizza esclusivamente biomasse, ossia un ampio spettro di prodotti che possono comprendere: legname proveniente da fonti rinnovabili agricole e forestali, residui agricoli e civili, scarti agro-industriali, ecc. Le centrali calabresi di Biomasse Italia si collocano nel solco delle indicazioni UE che ha assegnato, alle biomasse, un ruolo trainante in relazione agli obiettivi di Kyoto: coprire, entro il 2010, il 10% della produzione energetica comunitaria.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.