Offerte viaggi agosto 2008 – Lisbona Jazz Festival, le Olimpiadi di Shangai, Atene Epidaurus Festival

 Offerte viaggi agosto 2008 – Lisbona Jazz Festival, le Olimpiadi di Shangai, Atene Epidaurus Festival
Si trovano sul web le offerte più interessanti per chi nelle prossime settimane di agosto ha in previsione una vacanza metropolitana per assistere ad eventi di sport, musica e cultura. Ecco 4 ottimi esempi:
LISBONA dal 2 al 4 agosto si potrà assistere al Jazz Festival in programma nei giardini della fondazione Gulbenkian della capitale portoghese. Quote da Euro 269 con voli e due notti in hotel a tre stelle.
SHANGAI una settimana da favola dal 6 al 13 agosto in concomitanza con le Olimpiadi. Il volo dall’ Italia costa da Euro 879, l’ hotel 3 stelle da Euro 30,50 per camera doppia a notte.
ATENE il programma dal 22 al 25 agosto costa da Euro 314 con voli e hotel a 3 stelle, ed è dedicato ai classici della tragedia greca: l’ Athens Epidaurus Festival

6-7 luglio Sciopero delle ferrovie e del trasporto pubblico locale

 Le organizzazioni sindacali hanno confermato lo sciopero di 24 ore del 6-7 luglio di Ferrovie e trasporto pubblico locale.
POSSIBILI DISAGI:
L’potrebbero non essere effettuati i servizi compresi nelle fasce orarie da mezzanotte alle 5.30, dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 16.30 alle 24.00.
Dallo sciopero sono esclusi i servizi di linea interregionali e a lunga percorrenza di competenza statale, pertanto saranno garantite le corse di collegamento per Roma e Napoli.
Sulle altre autolinee di lunga percorrenza saranno garantite le seguenti corse:
GIULIANOVA-L’AQUILA ore 06.05, 08.00, 13.30;
L’AQUILA-GIULIANOVA ore 06.50, 14.10 (n° 1 autobus) 17.05;
TERAMO-L’AQUILA ore 06.35, 07.35, 14.00; L’AQUILA-TERAMO ore 06.50, 14.10 (n° 1 autobus), 17.05;
ASCOLI PICENO-TERAMO ore 14.10; TERAMO-ASCOLI PICENO ore 14.05; TERAMO-ATRI ore 14.00;
PESCARA-L’AQUILA ore 06.05, 06.30, 14.05;
L’AQUILA-PESCARA ore 06.00, 06.30, 14.10 (n° 1 autobus);
PESCARA-GUARDIAGRELE ore 14.00.

Inoltre, a causa delle modalità dello sciopero, alcune corse in partenza nelle fasce orarie comprese tra le ore 5,30 e le 8,30 e tra le 13,30 e le 16,30, potrebbero non essere effettuate.

Turisti in fuga dal mare dell’ Emilia Romagna – 2,5 milioni di presenze in meno per l’ estate 2008

 Turisti in fuga dal mare dell’ Emilia Romagna – Due milioni e mezzo di presenze turistiche in meno nelle località di mare dell’ Emilia-Romagna: questa la previsione per l’ estate 2008 elaborata nel 17 rapporto Trademark Italia Dove vanno in vacanza gli italiani.
Se nel 2006 le presenze sul litorale emiliano-romagnolo erano state 44 milioni 253 mila, e nel 2007 erano cresciute a 45 milioni 50 mila, per il 2008 la stima si ferma a 42 milioni 527 mila, con una perdita secca di 2 milioni 523 mila presenze. In percentuale, il calo è del 5,6%. Colpa delle vacanze sempre più brevi segnate dall’ andamento negativo dei consumi, con in più gli aumenti dei prezzi e del costo dei trasporti. La crisi, infatti, coinvolge tutto il turismo balneare italiano, con una perdita media del 5,7% di presenze rispetto al 2007 e punte, concentrate nelle località del Sud, che arrivano fino al -12% nelle zone di minore attrattività. Sull’ onda dell’ inflazione crescente sono aumentati i prezzi anche nel 2008, con il risultato che in un biennio i prezzi per un soggiorno balneare sulle coste del Veneto, della Romagna, delle Marche, della Liguria e della Toscana sono aumentati di circa il 20/25%.
E non si tratta- precisa Trademark- di una percezione degli intervistati: gli aumenti di luglio e agosto della pensione completa, verificati telefonicamente, in due anni si sono
collocati proprio su queste percentuali.

Calo del turismo in Italia superata dalla Spagna. Al top presenze stranieri solo Venezia, Firenze, Trentino

 Calo del turismo in Italia superata dalla Spagna. Al top presenze stranieri solo Venezia, Firenze, Trentino.
Da Riva del Garda anche il sottosegretario Brambilla ha parlato di un nuovo patto tra Regioni, Governo e imprese per rilanciare il turismo e il Sistema Paese: un invito all’ agire comune condiviso anche da Enrico Paolini, coordinatore degli assessori regionali al Turismo, e da Tiziano Mellarini, assessore al Turismo del Trentino e relatore del documento unico delle Regioni italiane sul turismo. Nel suo intervento il sottosegretario Brambilla ha più volte sottolineato la difficoltà dell’ Italia sui mercati internazionali: le stime indicano per il 2010 un movimento turistico di oltre un miliardo di persone. Si tratta di uno scenario in forte movimento ed evoluzione. Eppure, nonostante questo, l’ Italia sta perdendo quote di mercato: negli anni ’80 eravamo al secondo posto, dietro gli Stati Uniti, oggi siamo al quinto posto, superati dalla Spagna. Le ragioni vanno ricercate nei gravi problemi strutturali del nostro paese, dove in campo turistico brillano poche eccellenze, quali Venezia, Firenze e Trentino-Alto Adige. Su questo aspetto, la responsabile del turismo del Governo italiano ha indicato nelle rete delle infrastrutture e nei servizi di supporto le emergenze su cui agire: “Per troppo tempo la politica eè stata in sonno”.

Turismo Rapporto Trademark. Crisi del turismo per l’ estate 2008

 Turismo Rapporto Trademark. Crisi del turismo per l’ estate 2008: in Italia vacanze più brevi e meno stranieri.
Sarà un’ estate difficile per il turismo italiano, all’ insegna del segno meno un pò in tutta Italia e in diversi segmenti. Segnali negativi per molte località balneari, per i laghi e le città d’ arte, con un perdita consistente di quote di flussi stranieri, americani soprattutto. La flessione sarà più marcata per Campania, Puglia, Abruzzo e Calabria, più leggera per Sardegna, Sicilia e arcipelago toscano. Stabilità degli arrivi nelle altre regioni italiane, ma con una sensibile diminuzione delle presenze, in media di oltre 5 punti percentuali. Non si salvano le coste dell’ Emilia-Romagna e del Lazio, dove le previsioni parlano rispettivamente di una diminuzione di presenze del 5,6% e del 4,7%.
E’ il quadro disegnato dal 17 rapporto Trademark Dove vanno in vacanza gli italiani, l’ annuale indagine a cura di Trademark Italia, società di consulenza e marketing al servizio del turismo e dell’ industria dell’ ospitalità. L’ estate 2008 sarà dunque con rari segnali positivi, una stagione peggiore di quelle precedenti. Ottimismo tarpato, promozione nazionale inesistente, istituzioni fiaccate, casualità e sprechi di comunicazione, sono la cornice di un’ Italia nella quale Regioni ed Enti turistici si muovono in
ordine sparso. Sullo sfondo c’e’ l’ andamento negativo dei consumi, con in più gli aumenti dei prezzi e del costo dei trasporti.
Il risultato atteso e confermato da questo sondaggio e’ un ulteriore taglio alla durata della vacanza degli italiani, che significa la contrazione delle presenze ma non degli arrivi. In sostanza, il numero di italiani in partenza rimarrà stabile o aumenterà (per effetto della frammentazione delle vacanze), ma il rientro a casa avverrà prima rispetto al passato.

In sintesi, le presenze italiane in alberghi, appartamenti, campeggi e agriturismi nell’ Italia
balneare diminuiranno complessivamente di 5,7 punti percentuali, con punte del -12% nelle zone di minore attrattività. E tutti i settori dell’ industria dell’ospitalità, sottolinea l’ indagine,
saranno vittime del taglio: trasporti, alloggio, ristorazione, commercio turistico e divertimenti saranno influenzati dalla crisi.

Offerta Dolomiti in musica. Pacchetto 3 giorni e 7 giorni luglio e agosto 2008

 Offerta vacanza Dolomiti in musica – In occasione delle Settimane Musicali Gustav Mahler 2008 che si svolgeranno a Dobbiaco (Bz) e nei paesi limitrofi di Sillian, Villabassa, San Candido e Monguelfo, l’ HOTEL PASSO MONTE CROCE offre agli appassionati di musica classica e della montagna, il pacchetto 3 giorni Gustav Mahler nel periodo tra il 12.07 e il 02.08.2008 e per chi volesse soggiornare una intera settimana può approfittare dell’ offerta Estate montana. Passo Monte Croce, 1636 m. di altitudine, valico naturale tra le Dolomiti che separano l’ Italia dall’ Austria. Quello che colpisce all’ arrivo è un panorama emozionante delle Dolomiti di Sesto. Sesto Pusteria dista 6 km dall’ albergo e scendendo verso S. Candido appare la cima della Croda Rossa mentre lateralmente si sviluppa la Val Fiscalina incuneata tra le Dolomiti fin verso le Tre Cime di Lavaredo.
Le famiglie Happacher e Aichner gestiscono l’ albergo HOTEL PASSO MONTE CROCE da 50 anni con lo spirito di accoglienza tipico dei luoghi di confine in cui tutti sono i benvenuti, trattati con rispetto e amicizia. Helga e Ricky sono il cuore e la mente che lo animano con l’ obiettivo di prendersi cura del benessere dei loro ospiti a tutto tondo.
Il Passo Monte Croce è la meta ideale per le famiglie. Le 36 ampie camere, tra cui 16 suites, alcune delle quali con doppio bagno, danno la sensazione di stare in piccoli appartamenti privati con la libertà di muoversi in spazi comodi. L’ albergo dispone inoltre di una sala giochi per i bambini con tata a loro disposizione che organizza attività ludiche all’interno o all’aperto. Nel frattempo anche i genitori potranno giocare: a golf, o a tennis, o concedersi un momento di relax nel centro benessere di 600mq con piscina, sauna, bagno turco, palestra e trattamenti specifici per lui e per lei.

Sardegna, Spagna, Grecia, Turchia, Cannes tra le spiagge più cliccate sul web

 Le vacanze si scelgono con un clic e tra le spiagge più cliccate su internet ci sono Sardegna, Spagna, Grecia, Turchia, Cannes.
Nelle ultime settimane la voglia di mare si è fatta sentire, soprattutto sul web. Trivago.it, la community internazionale di viaggiatori più estesa nel web, ha stilato una classifica delle cinque prime spiagge più cliccate, in Italia e all’ estero, su un database di ben 8 mila spiagge disponibili. Nella classifica internazionale delle spiagge più belle, la spiaggia de La Pelosa di Stintino, in provincia di Sassari, si è guadagnata la seconda posizione nella classifica internazionale delle top-five piu’ cliccate sugli otto portali Europei trivago e la prima posizione nella classifica nazionale.
La Pelosa, il cui nome proviene dalla torre aragonese cinquecentesca che si trova di fronte alla spiaggia, è uno dei lidi piu’ gettonati in Italia e piu’ noti all’ estero. Punto di forza, è certamente l’ intensa sfumatura colore azzurro del suo mare e la sabbia bianchissima che la rendono unica.
La più desiderata in assoluto, invece, é la spagnola Praia das Catedrais in Spagna. Questa spiaggia é considerata il gioiello sacro della provincia di Lugo, in Galizia, proprio per le sue cattedrali naturali di roccia modellate dal vento, dal mare e dall’azione delle onde.

Viaggio in Messico a Cancun da vedere il Cocobongo, la discoteca di the Mask

 In Messico a Cancun per la vita notturna non può mancare un salto al Cocobongo, la discoteca del film The Mask (ve lo ricordate?). Il Cocobongo è il più internazionale e hollywoodiano di tutti i locali e le discoteche di Cancun. Al Cocobongo è come se il Cirque du Soleil incontrasse Disneyland, solo che al posto di Topolino e dei clown acrobati, al Cocobongo in Messico ci sono spettacoli con versioni musical di film famosi, sosia dei cantanti più noti, dj scatenati e musica di tutti i tempi. Al Cocobongo di Cancun si balla ovunque, basta lasciarsi andare e scatenarsi. E se non vi piace ballare, gli spettacoli da vedere sono bellissimi (per farvi un’ idea visitate il sito: www.cocobongo.com.mx ; tel 0052 99 8883 5061).
Tra i migliori villaggi con gestione italiana, il Grand Oasis Veraclub. La compagnia aerea che collega Cancun con Fiumicino e Malpensa è l’ Eurofly. L’ accoglienza dei messicani è straordinaria: ospitali, gentili e mai assillanti, poveri ma non mendicanti.
VOLO: Gli aeroporti di Roma e Milano sono raggiungibili con altri voli non comprensi nei pacchetti viaggio o con treno o auto (la Veraclub offre sconti nei parcheggi coperto e scoperto). Il volo charter è spesso in ritardo. A bordo sedili strettissimi (conviene essere tra i primi a fare il check in e chiedere i sedili in corrispondenza con le uscite di emergenza: hanno più spazio per le gambe). Durata: 11 ore e 40 tra film, giochi e musica. Al ritorno 9 ore e 40 e lo scalo di un’ ora a Malpensa per chi prosegue per Roma.

Tour del Gargano su spiagge e mare. Itinerario da Manfredonia a Mattinata, Vieste, Peschici, Isole Tremiti

 Il Gargano con i suoi oltre 2000 chilometri quadrati di superficie e i 70 chilometri di costa offrono panorami molto vari, dalle coste che alternano spiagge di sabbia e scogliere, all’entroterra collinare (con alcune cime che superano i 1000 metri), ad antiche e belle cittadine. Si tratta di un paesaggio tipicamente mediterraneo, con uliveti e agrumeti che digradano dolcemente verso un mare tra i più belli d’Italia. Il Gargano è un vasto promontorio affacciato sul mare Adriatico situato nel nord della Puglia, in provincia di Foggia, per la sua forma e posizione geografica detto anche lo sperone d’ Italia. La porta del Gargano è Manfredonia, situata al centro del golfo di Manfredonia, che costituisce il limite meridionale del promontorio. Il tratto di costa a sud di Manfredonia ha delle belle spiagge sabbiose. Lungo la strada meritano una sosta le due chiese di San Leonardo di Siponto e Santa Maria di Siponto. Poco più a sud si trova la chiesa di San Leonardo, un tempo appartenuta ai cavalieri dell’ ordine teutonico. A nord di Manfredonia la costa del Gargano si fa rocciosa. Nelle località di Macchia e Varcaro l’ acqua è particolarmente trasparente. In questo tratto si susseguono belle cale, che proteggono spiagge altrettanto belle, spesso accessibili solo via mare. La più famosa è quella di Mattinata, alle cui spalle si estendono uliveti e agrumeti. Poco più a nord si trova la suggestiva baia delle Zagare, le cui acque cristalline sono dominate da due faraglioni. Data la natura calcarea delle rocce del Gargano, che quindi sono facilmente erodibili dagli agenti atmosferici, avvicinandosi alla punta del promontorio si incontrano diverse grotte. Spesso hanno nomi suggestivi, come grotta dei pipistrelli, grotta dei sogni, grotta dei contrabbandieri, grotta dei due occhi.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.