A San Francisco autobus dotati di connessione WiFi


Autobus con connessione WiFi, schermi touchscreen interattivi che danno ai passeggeri informazioni sul percorso e notizie turistiche, un accesso internet compreso nel prezzo del biglietto e una tecnologia che permetterà ai bus più affollati di avere precedenza sincronizzandosi con i semafori. È il progetto “The Connected Bus” varato a San Francisco, dove per migliorare il trasporto urbano 800 autobus sono stati dotati di connessione WiFi. È quanto riportato dal sito Punto Informatico che sottolinea come i nuovi mezzi, che iniziano oggi a circolare, intendano offrire una risposta al traffico urbano.

Roma Pass e la ‘Roma & Più Pass’: le card turistico-culturali davvero convenienti per gli amanti delle meraviglie di Roma e della sua provincia


Roma Pass, è la card turistico-culturale della Capitale che offre agevolazioni economiche e servizi che facilitano la visita dei musei della città: permette ai turisti e al pubblico di curiosi di godere delle bellezze di Roma. Con soli 20 euro si può usufruire gratuitamente dell’accesso ai primi due musei e siti archeologici e dell’intera rete di trasporti pubblici;l’ingresso ridotto e gli sconti sono offerti per i successivi musei e siti visitati, per le mostre, per gli eventi di teatro, danza e tutti gli altri servizi turistici. La ‘Roma& Più Pass’ completa l’offerta turistica della ‘Roma Pass’, la card turistico-culturale della Capitale che offre agevolazioni economiche e servizi che facilitano la visita della città. La nuova card multiuso per la Provincia di Roma segue così le modalità di attivazione, durata e funzionamento, della sua “gemella” cittadina, includendo nell’offerta anche siti di interesse culturale e turistico dislocati sul territorio provinciale. Fiore all’occhiello della Card provinciale è l’accordo con il ‘Leonardo Express’ il treno che collega in mezz’ora l’aeroporto di Fiumicino con la stazione Termini di Roma. Il turista potrà così viaggiare gratuitamente sul treno con il semplice acquisto del pacchetto della ‘Roma& Più Pass’.

MOSTRA: Carlo Levi e Roma. Il respiro della città dal 27 Febbraio al 15 Giugno 2008

 Il Casino dei Principi di Villa Torlonia ospita una mostra che racconta il rapporto tra Levi e Roma confrontando le sue opere con quelle gli artisti della Scuola Romana. In un percorso che raccoglie 46 dipinti di Carlo Levi (dal 1926 al 1954) e 28 dipinti di diversi artisti della Scuola Romana (tra cui Pirandello, Mafai, Scipione, Trombadori, Afro, Ferrazzi, Scialoja, Melli e Capogrossi), la mostra racconta l’opera dell’artista e intellettuale torinese da un punto di vista inedito. Partendo dai lavori precedenti al 1930, un periodo nel quale Levi si trova inserito nel gruppo dei “Sei di Torino”, mette a confronto la sua pittura degli anni Trenta e Quaranta con quella degli artisti che incontra a Roma proprio in quegli anni. Nel 1931 Levi espone alla Galleria di Roma di Pier Maria Bardi e alla I Quadriennale romana. In questa occasione deve aver colto il profondo mutamento in atto nella cultura artistica della città, dove, riprendendo le parole di Libero de Libero, “cominciavano ad apparire personalità, giovani, che non avevano nulla a che fare con la retorica di un formale ritorno alle tradizioni italiche, ma che invece ricercavano nella pittura, e nella scultura, valori autentici, soggetti affrontati nella loro espressività più profonda”.

Roma: il secondo Festival della Matematica dal 13 al 16 marzo

 La seconda edizione del Festival della Matematica organizzato da Fondazione Musica per Roma con la direzione scientifica di Piergiorgio Odifreddi, sarà dedicata alle applicazioni della matematica ai diversi campi della conoscenza. Dal 13 al 16 marzo l’Auditorium Parco della Musica diventerà un incantato giardino di Archimede che vedrà confrontarsi Premi Nobel per l’economia, per la letteratura, per la fisica, vincitori di Medaglie Fields, di Premi Templeton e Premio Turing e decine di altri rappresentanti dell’eccellenza del pensiero. La parola matematica deriva dal greco μάθημα, traducibile con i termini “scienza”, “conoscenza” o “apprendimento”; μαθηματικός significa “incline ad apprendere”. La potenza e la generalità dei risultati della matematica le ha reso l’appellativo di Regina delle scienze. Ma la matematica è anche Regina dell’arte. Matematica, letteratura, arte e musica hanno trovato nella loro evoluzione il modo di accordarsi, condividendo i concetti chiave di “gioco”, “astrazione”, “armonia”.

Un progetto per le 2000 piccole stazioni d’Italia

 Dopo le grandi stazioni, il Gruppo FS, metterà mano anche alle 2000 piccole stazioni che completano la rete nazionale. Il nuovo volto delle piccole stazioni di provincia è stato disegnato dal trentottenne Antonio Belvedere, vincitore del concorso internazionale, che, come ha spiegato l’ad di FS Mauro Moretti: “ Personalizzerà con materiali locali ogni singola stazione in modo da adeguare gli scali al crescente ruolo dei sistemi di mobilità nell’organizzazione del territorio e dello sviluppo urbanistico”. Della politica del Gruppo FS nel campo della rivitalizzazione di tutte le stazioni della rete ferroviaria italiana si è discusso a Milano, in occasione della presentazione degli atti del convegno e del concorso di idee “Stazioni ferroviarie italiane: qualità, funzionalità, architettura” organizzato dal CIFI.

L’8 marzo il MiBAC offrirà a tutte le donne l’ingresso gratuito nei luoghi d’arte statali

 In occasione della “Festa della Donna”, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, intende rafforzare l’attività di promozione del Patrimonio Culturale italiano insieme alla cultura della non discriminazione e delle pari opportunità. Per questo l’8 marzo il MiBAC offrirà a tutte le donne l’ingresso gratuito nei luoghi d’arte statali: musei, monumenti, archivi, biblioteche, siti archeologici. Per l’evento è previsto anche un ricco programma gratuito, di concerti, mostre, laboratori, dibattiti, proiezioni e spettacoli dal vivo, con l’intento di dare risalto all’attività artistica delle donne e al loro ruolo di muse ispiratrici nel corso della storia.

Francorosso: Crociera sul Volga, la via degli zar


Francorosso vi propone un’imperdibile occasione per conoscere le meraviglie della Russia. Una crociera interessante e piacevole grazie ad un’armoniosa atmosfera e ad un divertente programma di intrattenimento a bordo. Durante la navigazione potrete inoltre vedere paesaggi inaccessibili via terra e conoscere in modo più approfondito l’arte e la cultura russa grazie alla presenza di un conferenziere e delle nostre assistenti. La motonave vi porterà alla scoperta delle città più significative: Mosca, capitale politica e amministrativa del paese, una metropoli che riflette il grande cambiamento del paese e l’influenza europea nel continente asiatico. Qui visiterete il Monastero delle Vergini, dove prendevano i voti i discendenti delle famiglie reali, e il famoso territorio del Cremlino, antica cittadella che nelle sue lunghe mura racchiude in un triangolo edifici laici e religiosi di diverse epoche.

LA SETTIMANA DELLA CULTURA 2008

 Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali organizza anche quest’anno la Settimana della Cultura che si svolgerà sul territorio nazionale dal 25 al 31 marzo 2008. Nel corso della settimana della cultura musei, monumenti e siti archeologici statali saranno accessibili gratuitamente e sarà possibile fruire di una grande varietà di iniziative: aperture straordinarie e nuove aperture di siti, visite guidate, restauri in corso o appena terminati, concerti, spettacoli, proiezioni cinematografiche, recitazioni, mostre, convegni, conferenze, iniziative didattiche per i giovani.

Giornata nazionale delle ferrovie dimenticate

 Il 2 marzo sarà la giornata scelta dalla Confederazione Co.Mo.Do. e da Federparchi, per il recupero di collegamenti ferroviari considerati oggi di secondaria importanza, ma che possono rappresentare una mobilità alternativa nell’ottica dello sviluppo di una forma di trasporto dolce per un turismo nuovo e sostenibile. In Italia il patrimonio ferroviario dismesso consta di oltre 5000 km di binari, e tende ad aumentare per effetto della costruzione di varianti di percorso per linee più veloci. Solo una piccola parte di questi percorsi è stata recuperata ad uso ciclo-pedonale. Lo scopo della manifestazione è quello di far riscoprire il piacere di vecchi percorsi che toccano vecchie località al ritmo pacato del tempo libero. Il programma dell’iniziativa nelle varie Regioni aderenti è consultabile all’indirizzo www.ferroviedimenticate.it

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.