New York: per risolvere il problema del traffico metro e bus gratis per tutti


Nel futuro di New York ci potrebbero essere bus e metropolitane gratuite per tutti. Non ci si dovrebbe più preoccupare di pagare il biglietto per spostarci da una parte all’altra di Manhattan. Questo almeno secondo Theodore Kheel, un avvocato di New York che con uno studio di 100 mila dollari ha illustrato come sarà possibile eliminare i biglietti per metropolitane e bus e rendere in questo modo grauito il trasporto metropolitano risolvendo anche il problema della congestione del traffico. Nelle 48 pagine del piano di Kheel per prima cosa si dovranno aumentare i pedaggi per l’accesso a Manhattan a sud della 86th Street portandolo a 16 dollari per le auto e a 32 dollari per i mezzi pesanti.

Milano: domenica al Museo

 Giocare imparando con le attività didattiche organizzate dall’Associazione Didattica Museale e il Museo civico di Storia Naturale che, negli spazi del Paleolab, laboratorio didattico di paleontologia allestito nell’area ex zoo dei Giardini Pubblici di Porta Venezia, propone giochi educativi per i più piccoli. Domenica 27 gennaio, alle ore 11, “CERCA IL DINOSAURO” per famiglie con bambini tra i 3 e i 5 anni. Un’occasione per vivere l’emozione di scavare, ricostruire scheletri e scoprire chi erano, che cosa mangiavano e come vivevano questi affascinanti giganti del passato. Sempre domenica, ma alle ore 15, “CACCIA AL FOSSILE” per adulti e famiglie con bambini dai 6 anni.

Perugia: prevista per il 29 gennaio l’inauguarzione del minimetrò

 Per la giornata inaugurale del Minimetrò, che coincide con la ricorrenza di San Costanzo, il Comune ha organizzato un programma articolato in numerosi eventi ai quali hanno contributo associazioni, pro loco, centri socioculturali e aziende private. Lo scopo è di sottolineare l’importanza dell’avvenimento e permettere al maggior numero possibile di perugini di seguire la manifestazione. “Lo spirito – ha spiegato il sindaco Locchi – è di una festa della città alla quale tutti sono invitati a partecipare.” Le tradizionali iniziative per San Costanzo – non mancherà il torcolo – si incroceranno con quelle previste per l’apertura del Minimetrò, per sottolineare che Perugia pensa al futuro senza perdere di vista le sue tradizioni.

Roma: terzo giovedì a targhe alterne!

 Terzo giovedì a targhe alterne, oggi 24 gennaio. Si fermano, dalle 15 alle 21 all’interno della Fascia Verde, le auto e i mezzi commerciali con targa pari, zero incluso. Come ogni giovedì fino al 27 marzo, stop anche – indipendentemente dal numero di targa – ai veicoli più inquinanti. Sono definiti “veicoli più inquinanti”: autoveicoli a benzina e diesel euro 0; ciclomotori e motoveicoli a due tempi euro 0; autoveicoli (compresi i commerciali) diesel euro1 ed euro 2 , tricicli e quadricicli diesel euro 0 ed euro 1 .
Possono invece circolare, anche se hanno la targa pari, i veicoli a basso impatto: elettrici, ibridi, a gpl o metano; a benzina euro 4; diesel euro 4 con filtro anti-particolato (Fap) montato di serie.

Codacons: portale www.italia.it costato 7 milioni di euro, ora inutilizzabile

 Il Codacons annuncia la presentazione di un esposto alla Corte dei Conti per la vicenda del portale www.italia.it. “Apprendiamo oggi che il portale, il cui scopo era quello di pubblicizzare e valorizzare il turismo in Italia, non è più visitabile sul web – afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi – Un sito costato la bellezza di 7 milioni di euro, soldi pubblici investiti per un portale ora inutilizzabile. Chiediamo alla Corte dei Conti di aprire una indagine per accertare come sono stati spesi nel dettaglio questi 7 milioni di euro e quali vantaggi concreti il portale abbia portato al turismo italiano, verificando eventuali sprechi di denaro pubblico a danno della collettività“.

Cresce il numero di wine-bar a Manhattan

 Continua ad aumentare la passione degli americani per i vini ed i locali specializzati nella loro selezione e mescita. Ne segnaliamo alcuni particolarmente interessanti, diversi nello stile che garantisco ottima qualità delle etichette ed atmosfera simpatica, originale e stimolante:
– Accademia di Vino, al 1081 della 3rd Avenue, con una elegante cantina nel piano interrato, ampia selezione di vini italiani ma anche internazionali. Ottimi i prosciutti crudi e gli olii di oliva.
– Bar Jamon, a proposito di prosciutto, da non perdere questo Tapas Bar che al 125 East della 17th Street offre un angolo di Spagna nel cuore dell’elegante quartiere di Gramercy Park.

Sabato 1 marzo 2008 si celebra la “Giornata Nazionale del B&B”


Anche quest’anno, dopo il successo della prima edizione, in mille città e luoghi d’Italia, sabato 1 marzo 2008, si celebrerà la Giornata nazionale del B&B. Un’iniziativa che vedrà coinvolti migliaia di Bed and Breakfast, pronti a concedere la notte del 1 marzo gratis a quanti vorranno trascorrere un weekend all’insegna dell’ospitalità familiare. Sono migliaia i B&B che hanno già aderito all’iniziativa promossa da www.bed-and-breakfast.it il più importante e diffuso portale turistico specializzato nell’ospitalità extra-alberghiera che, ogni anno, viene visitato da milioni di cibernauti di tutto il mondo.

Milano: oggi, 25 gennaio, in occasione dello sciopero del trasporto pubblico sarà sospeso il provvedimento Ecopass

 Il provvedimento Ecopass non sarà attivo oggi, venerdì 25 gennaio, in occasione dello sciopero indetto dalle organizzazioni sindacali del trasporto pubblico e in tutti gli altri giorni di sciopero dei mezzi pubblici. Comunque, per quanto riguarda la giornata di oggi, Ecopass sarà sospeso anche in caso di revoca dell’agitazione. Lo ha annunciato il Sindaco Letizia Moratti che ha firmato l’ordinanza di sospensione del provvedimento. “Il significato di Ecopass è disincentivare l’uso dei veicoli più inquinanti, ma avendo a disposizione mezzi pubblici che funzionano regolarmente – ha spiegato il Sindaco. – In occasione di scioperi del trasporto pubblico locale il provvedimento non sarà quindi applicato”.

Festival internazionale del cinema a Göteborg: dal 25 gennaio fino al 4 febbraio

 Il Festival internazionale del cinema di Göteborg, che ha avuto inizio nel 1979, è il festival del cinema più grande del Nord Europa e uno dei festival del cinema aperti al pubblico più grandi al mondo. Ogni anno vengono proiettati circa 450 film da 70 paesi diversi e vengono venduti sui 123 000 biglietti. Nell’edizione di quest’ anno c’è inoltre un’ampia retrospettiva dedicata a Ingmar Bergman, che comincia già i primi di gennaio. Il Festival internazionale del cinema di Göteborg si propone di offrire al pubblico cineasta un vasto programma di produzioni internazionali, quindi di film che normalmente non raggiungono le sale. Il pubblico ha anche la possibilità di confrontarsi con i registi. Vengono infatti invitati circa 200 registi che assistono alle proiezioni dei loro film pesentandoli e rimanendo a disposizione per approfondimenti e domande. Puoi acquistare i biglietti sul sito ufficiale del Festival o direttamente sul luogo.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.