Coppa d’oro delle Dolomiti: ecco i vincitori della 63esima edizione

 
Di nuovo sul podio la coppia siciliana Passanante-Messina 
Cortina (BL), 5 settembre 2010 – Si è chiusa così la 63esima Edizione della Coppa d’Oro delle Dolomiti, aggiudicata alla coppia siciliana Mario Passanante e Francesco Messina, che ha bissato il primo posto dell’edizione precedente, della Scuderia Bergamo Corse Club Orobico alla guida di una Fiat 508 C del 1938. Secondi Gianni Lenzi e Giuseppe Cadoppi della Scuderia Volvo con una Amazon 121 del 1961, terzi Armando Fontana e Guido Ceccardi della Scuderia Nettuno Auto Storiche con una Lancia Aurelia B20 del 1953.

Settimana della scienza a Frascati, dal 18 al 16 settembre

 Esperimenti interattivi, aperitivi e caffè “scientifici”, ma anche incontri con i ricercatori, visite guidate a centri d’eccellenza e spettacoli per grandi e piccoli: tutto questo è la Settimana della Scienza che torna dal 18 al 26 settembre e punta i riflettori su strade, piazze e locali di Frascati. Per un’intera settimana la cittadina dei Castelli Romani, fulcro dagli anni ’50 di attività di ricerca di livello internazionale con oltre tremila scienziati, si trasforma per il quinto anno consecutivo in una vera e propria città della scienza non solo per il personale accademico ma per chiunque voglia curiosare, giocando, fra le ultime frontiere della ricerca.

La rassegna gastronomica di Cocofungo: dal 21 settembre al 29 ottobre a Treviso

 Mestoli magici, ingredienti invisibili, e pozioni mirabolanti da sette chef che porteranno le favole a tavola nelle sette serate di Cocofungo, tra il 21 settembre e il 29 ottobre 2010. Una rassegna gastronomica sul filo della fantasia, organizzata dall’omonima Associazione e promossa dal Gruppo Ristoratori della Marca Trevigiana con il supporto della Provincia di Treviso e dell’Unascom/Confcommercio e in collaborazione con i giovani artisti dell’associazione 45° parallelo. Ad aprire la rassegna il tradizionale doppio appuntamento da Celeste di Venegazzù, il 21 e 22 settembre, che ospiterà ‘Biancaneve e i sette nani’ e preparerà un piatto speciale dedicato alla mela.

Il Palio della Rocca alla Serra Sant’Abbondio, 11 e 12 settembre a tutto folk

 Nel week end dell’11 e 12 settembre torna nel suggestivo borgo ai piedi del Monte Catria, in provincia di Pesaro e Urbino, “Il Palio della Rocca”. Tradizione e folklore si intrecciano in questa manifestazione storica che si aprì nel 1986 per rievocare un momento significativo della storia di Serra Sant’Abbondio: l’edificazione da parte dell’architetto militare Francesco di Giorgio Martini, durante il governo del duca Federico da Montefeltro (1444-1482), della Rocca di Serra. Organizzata dalla Pro Loco e dal Comune, si svolge ogni anno la domenica che precede il 16 settembre, giorno della Festa del Patrono Sant’Abbondio. L’evento è sia ricerca e rievocazione storica che competizione tra i tre castelli e i tre borghi che si contendono “Il Palio della Rocca”.

Assedio alla villa: dal 17 al 19 settembre a villa Poggio di Caiano

 Tre giorni di festa, dal 17 al 19 settembre intorno alle mura del borgo e della splendida villa di Poggio a Caiano, protagonista oggi come ai tempi dei Medici con spettacoli, giochi, cene e gastronomia tipica. Ma non solo. Anche quest’anno nella manifestazione artistica diretta da Marcello Bo, Assedio alla Villa (www.assedioallavilla.it) si rievoca il viaggio verso la festa parte da Innsbruck con Giovanna d’Austria che giunge in sposa a Francesco de Medici percorrendo in carrozza i 549 chilometri che dividono le due città.

Sentiero di San Francesco: da oggi al 3 settembre a piedi da Assisi a Gubbio

 E’ una camminata di tre giorni, da Assisi a Gubbio, dedicata al tema della riconciliazione lungo il ”Sentiero di San Francesco”, quella in programma dal primo al tre settembre per iniziativa delle diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino e di Gubbio. Dopo il successo del 2009, l’iniziativa sara’ riproposta anche quest’anno ed e’ stata presentata a Perugia dal vescovo eugubino Mario Ceccobelli. Con lui rappresentanti di Regione, il presidente del Consiglio Eros Brega e l’assessore alla Cultura Fabrizio Bracco, e Provincia, che, insieme a molti altri enti e associazioni, tra cui l’Opera romana pellegrinaggi, il Comune e l’associazione Sentiero francescano di Valfabbrica, hanno offerto il loro sostegno.

Festival del Medioevo in Val d’Aosta: dal 17 al 19 settembre ad Aosta, Verres e Quart

 Valorizzare il patrimonio di beni architettonici che risale al Medioevo e’ l’obiettivo del primo festival del Medioevo, in programma dal 17 al 19 settembre ad Aosta, Verres e Quart. Il Medioevo vide fiorire in Valle d’Aosta manieri e luoghi di culto, capaci di resistere nel loro splendore al trascorrere dei secoli, che sono oggi meta di un turismo sempre piu’ interessato alla storia delle nobili famiglie valdostane. Tra le testimonianze che la regione alpina conserva, le piu’ celebri sono senz’altro gli storici edifici eretti a partire dal IX e X secolo a.C.(castelli, ospizi, chiese) ma la storia millenaria della Valle d’Aosta si ritrova anche nella cultura popolare, nei valichi e nelle vie di comunicazione.

Lo Matson: il 5 settembre sapori della tradizione a Courmayeur

 Organizzata per valorizzare le migliori produzioni enogastronomiche valdostane, la fiera ‘Lo Matson’ animera’ le vie del centro storico di Courmayeur il 5 settembre, dal mattino fino a sera, proponendo ai visitatori un gustoso viaggio tra i sapori. La decima edizione dell’evento – il cui nome nel patois di Courmayeur significa la merenda, lo spuntino che si fa tra amici dopo una giornata di lavoro – si sviluppera’ come di consueto con la formula della mostra-mercato. Tra i banchi dei produttori sara’ possibile degustare ed acquistare il meglio dell’enogastronomia valdostana: i prelibati formaggi Fontina Dop, Fromadzo Dop, Toma di Gressoney, Bleu d’Aoste, reblec e salignoun; gli insaccati, come il lardo di Arnad Dop, lo Jambon de Bosses Dop, e poi Boudin, Saouseusse, Motzetta, Teuteun e lo Jambon de Saint-Oyen; e ancora vini Doc, distillati, mieli (il millefiori di montagna, il miele di rododendro chiaro e quello di castagno), dolci, prodotti della panificazione e altro ancora.

Grecia Salentina e Notte della Taranta sulle note di Ludovico Einaudi

 All’ombra degli uliveti e dei frantoi ipogei, delle chiese bizantine e dei casolari dalle ampie arcate, si estende in Puglia, a circa 15 chilometri dal Porto di Otranto, la Grecia salentina (www.greciasalentina.org), una terra dai colori caldi e intensi che comprende 11 comuni della provincia di Lecce (Calimera, Carpignano Salentino, Castrignano dei Greci, Corigliano d’Ontranto, Cutrofiano, Martano, Martignano, Melpignano, Soleto, Sternatia, Zollino) per un totale di circa piu’ di 50 mila abitanti. Famosa per l’eredità dell’antica Grecia che ancora vive nel suo dialetto neo-greco, noto come grecanico o griko, quest’area del Salento ogni anno, in estate, attira migliaia di turisti di tutte le età che si riversano qui per ammirare le sue bellezze al ritmo della Notte della Taranta (www.lanottedellataranta.com), festival itinerante dedicato alla pizzica salentina che nell’edizione 2010 si svolge fino al 28 agosto.

Quattro mesi di eventi all’Hotel Scribe Paris

 L’Hôtel Scribe Paris festeggia i suoi 150 anni, un secolo e mezzo dove la grande Storia incrocia la storia del gusto, dell’arte e dell’arte di vivere. La pubblicazione dell’opera “Hôtel Scribe, una leggenda nel cuore di Parigi”, apre il programma degli eventi che da settembre a dicembre, ricorderanno i grandi episodi di un passato prestigioso e accattivante. Creazioni gastronomiche, incontri, tavole rotonde ed eventi, accompagneranno gli ospiti dell’albergo e i parigini attraverso una vera leggenda alberghiera.
Più festivo che mai, il mese di dicembre celebrerà quest’anniversario in vero stile parigino con eventi creati sul tema dello champagne.