Gli italiani scelgono soluzioni “low cost” per i ponti primaverili

 Se tra le priorità per il nuovo governo ci sono Alitalia e Malpensa, gli italiani sembrano invece concentrati sul trovare delle soluzioni “low cost” per i ponti primaverili ormai alle porte e l’85% si affida a Internet per individuare le migliori offerte di viaggio. La possibile acquisizione straniera di Alitalia e le conseguenze che avrebbe per Malpensa, per l’89% degli italiani intervistati infatti sembra non avere alcun impatto sulle abitudini di viaggio. Questo il dato principale sulle sorti della nostra compagnia di bandiera e dello scalo milanese che emerge da un recente sondaggio condotto tra gli italiani iscritti al sito TripAdvisor, la più grande community di viaggi al mondo.

Traffico di Malpensa trasferito a Fiumicino, possibili disagi per i passeggeri

 Trasferiti all’hub romano due terzi del traffico di Malpensa. Preoccupazione dell’Adoc per la possibile congestione di Fiumicino. “Siamo preoccupati per i possibili disagi che potranno verificarsi nell’hub romano – commenta Carlo Pileri, Presidente dell’Adoc – in particolare temiamo che le file, sia ai check-in che ai controlli, ad oggi mediamente di 20 minuti, anche mezz’ora nelle ore di punta, possano trasformarsi in un incubo per i passeggeri. Rischio congestione anche per i tempi di consegna dei bagagli, che attualmente si attestano sui 35 minuti medi, con punte massime di un’ora e mezza, rendendoli tra i più lunghi d’Europa. Al contrario di altri scali europei, come Parigi, Londra, Istanbul o Praga, dove i bagagli sono ritirabili contestualmente all’arrivo dei passeggeri ai nastri. Chiediamo che nella prima fase ci sia un impegno straordinario da parte dell’amministrazione, e una vigilanza dell’Enac più incisiva.” L’Adoc stima del 30% l’aumento del volume di traffico dello scalo.

Alitalia: Formigoni, rendere pubbliche le due proposte. “Impedire la distruzione di Malpensa”


(regioni.it) Bisogna “impedire la distruzione di Malpensa” e si devono “mettere a confronto due proposte e non una sola: Air France e Air One”. E’ questa l’opinione del Presidente della Lombardia (espressa in un’intervista a “La Repubblica“, pubblicata il 5 marzo) dopo che il “tema Malpensa” è entrato prepotentemente nell’arena elettorale. In realtà, secondo Formigoni, la scelta è obbligata perché mentre “Air France propone di salvare Fiumicino e di mandare all’inferno Malpensa, l’altra compagnia” prospetta “di salvaguardare tutti gli aeroporti“. “Si rendano pubbliche le due proposte – conclude Formigoni – e si scelga considerando il piano industriale migliore. Solo questo deve contare, non certo il fatto che uno dei due acquirenti è disposto a offrire qualche euro in più. In ballo c’è la salvezza del sistema-Paese“.

Alitalia: 19 febbraio sciopero generale negli aeroporti di Milano


Martedì 19 febbraio, a causa dello sciopero generale del trasporto aereo negli aeroporti di Milano Malpensa e Linate, proclamato dalle 10.00 alle 14.00, potrebbero verificarsi disagi per chi vola. Per cercare di limitare il più possibile i problemi che ne potrebbero derivare, Alitalia sta provvedendo, ove possibile, ad avvisare e riavviare su altri voli i passeggeri coinvolti nell’agitazione. I clienti sono comunque invitati a verificare la situazione del proprio volo contattando il Call Center Alitalia 06/2222, consultando il sito Internet www.alitalia.it nella sezione status del volo oppure, tramite palmare, il sito mobile.alitalia.it.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.