Nel bene o nel male il capoluogo della Corsica, Ajaccio è la città di Napoleone, il grande imperatore francese che segnò la storia mondiale al passaggio tra il ‘700 e l’800.
La figura così importante di Napoleone ha sempre costituito una dicotomia nell’animo dei cittadini di Ajaccio: amore e risentimento sono stati equamente distribuiti nei meandri della storia, ma oggi forse prevale un sentimento di appartenenza probabilmente anche favorito dai vantaggi di essere la città natale di un personaggio storico così importante. Ma a parte ciò una vacanza ad Ajaccio già vale per la magnifica scenografia della sua baia, profonda quasi come un fiordo tra i promontori de la Parata e di Castagna, e con la città murata genovese che rimane circondata dal Borgo, e che accoglie con una vista magnifica coloro che arrivano via mare utilizzando un traghetto od una imbarcazione privata.
I collegamenti di Ajaccio (dal greco Agation: buon porto) sono garantiti dalla presenza dell’aeroporto internazionale di Campo dell’Oro, situato sul lato orientale del golfo di Ajaccio, appena a nord della foce del fiume Gravona. Ajaccio possiede anche un importante porto turistico e commerciale. Ci sono collegamenti con traghetti con i porto di Marsiglia, Nizza e Toulon per quanto riguarda le destinazioni Francesi, mentre i collegamenti con l’Italia comprendono corse su Genova e Porto Torres, con un incremento durante la stagione estiva che vede l’aggiunta del porto di Savona.
In alternativa, soluzione se vogliamo ancora più rapida, si può traghettare su Bastia, e da qui prendere la strada N 193 che s’addentra per 68 km all’interno della Corsica, dapprima in direzione di Corte, e poi dopo altri 84 km fino a raggiungere Ajaccio sulla costa ovest della Corsica.
Il clima di Ajaccio, particolarmente mite, si adatta per trascorrere vacanze durante la stagione estiva, che in considerazione del regime pluviometrico può essere definita dal periodo compreso tra fine maggio e fine settembre. Le calde giornate sono mitigate dai regimi di brezza, e le temperature del mare invitano ai bagni tra metà luglio e la prima dedica di settembre quando i valori raggiungono stabilmente il valore di 24 °C. In inverno le massime si mantengono in genere tra i 12-14 °C ed Ajaccio è quindi anche un ottima stazione climatica, mentre le piogge più abbondanti si concentrano tra ottobre e dicembre, con picco nel mese di novembre, quando sono da aspettarsi almeno 13 giorni di pioggia.
Ajaccio una città dove fare e vedere tante cose.
Il nucleo del centro storico detiene il maggior interesse turistico: un gruppo di antiche vie si distendono a nord e verso sud di Place Foch, che si apre fuori verso il mare dal porto e dalla marina.
Nelle vicinanze si trova place de Gaulle che forma il centro città ed è il punto nevralgico della circolazione stradale e della viabilità, grazie alla direttrice di cours Napoléon, che si estende parallela al mare per quasi 2 km a nord-est. Ad ovest di place de Gaulle si apre la parte moderna della città di fronte alla spiaggia, che sovrasta, nella sua estremità orientale, la Cittadelle.