Rubens al Prado di Madrid: è già mania. Fino al 23 gennaio l’autore fiammingo in mostra

 Rubens superstar fino al 23 gennaio al Prado di Madrid. Il grande museo spagnolo museoprado.mcu.es/presenta in una mostra dedicata al maestro fiammingo 90 opere di Peter Paul Rubens (1577-1640), create nel suo studio di Anversa fra il 1603 e il 1639. Molte delle tele esposte sono arrivate a Madrid grazie a re Felipe IV di Spagna, suo grande ammiratore, che fra l’altro compro’ verso il 1630 il celebre ”Le tre grazie”. Rubens, che Lope de la Vega defini’ ”il nuovo Tiziano”, fu’ il pittore piu’ celebrato della sua epoca.

I quadri di Rubens
Pochissimi artisti sono riusciti a trasmettere una versione esaltata della vita in una forma tanto persuasiva o ci aiutano tanto ad avvicinarci all’ideale dell’eccellenza umana”, ha detto il curatore della mostra Alejandro Vergara. Il maestro di Anversa, ricorda El Pais online, fu una vera ‘star’ gia’ ai suoi tempi: parlava sei lingue, lavoro’ per le principali corone europee, si adopero’ anche come diplomatico (fra l’altro negozio’ un trattato di pace fra Spagna e Inghilterra), fu’ un attento collezionista e un grande erudito, paragonato da alcuni storici al grande Omero dell’Antichita’ greca.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.