Mostra Details dal 26 settembre al 28 novembre 2009 alla Galleria La Veronica, Modica

 L’arte riscopre i dettagli. Sabato 26 settembre 2009 alle ore 21 la Galleria La Veronica arte contemporanea inaugurera’ la mostra ”Details”, a cura di Roberto Pinto. La collettiva, a Modica, riunisce sei artisti – Ivo Bonacorsi, Andrea Cerruto, Giovanni De Lazzari, Diego Marcon, Arianna Vanini – dai differenti percorsi artistici, ma uniti da un comune sentire atteggiamento di ricerca. Gli artisti in questione condividono il rifiuto della spettacolarità, cui ultimamente l’arte contemporanea ha ceduto. In una società sempre più tesa alla ricerca di grandiosità e provocazioni, ”Details” vuole riportare al centro del discorso artistico dei particolari spesso trascurati, come il progetto, il disegno. I dettagli, appunto.

Mostra Caravaggio-Bacon dal 2 ottobre 2009 al 24 gennaio 2010 a Galleria Borghese, Roma

 La Galleria Borghese di Roma celebra Caravaggio. Dal 2 ottobre 2009 al 24 gennaio 2010 in occasione del IV centenario dalla morte il complesso museale ricordera’ l’artista nella mostra ”Caravaggio-Bacon” affiancando ai suoi capolavori venti dipinti di uno dei grandi interpreti della seconda meta’ del XX secolo, Francis Bacon, di cui ricorre, invece, il centenario dalla nascita. Due personalità estreme, entrate nell’immaginario collettivo come artisti ”maledetti”, che hanno espresso nella pittura il tormento dell’esistenza con pari intensità e genialità inventiva.

LA MOSTRA “CARAVAGGIO-BACON”
A distanza di quattrocento anni queste personalita’ sconvolgenti si incontrano per la prima volta alla Galleria Borghese, arricchita da trenta capolavori dei due maestri, provenienti dai maggiori musei del mondo. ”Caravaggio – Bacon” e’ curata da Anna Coliva, Direttrice della Galleria Borghese, e da Michael Peppiatt, biografo, amico intimo e massimo conoscitore di Francis Bacon, organizzata da MondoMostre e resa possibile grazie al sostegno di BG Italia, Enel e Vodafone. Caravaggio e Francis Bacon sono tra gli interpreti più rivoluzionari e profondi della rappresentazione della figura umana. Entrambi, nelle diversità della loro poetica e del loro tempo, hanno penetrato con sconvolgente originalità il mistero dell’esistenza e dell’arte, rappresentando la verità spirituale nella più traumatica immediatezza della carne.

Turismo carcerario: ecco come passare una notte al fresco, in una prigione-albergo

 Passare una notte ‘al fresco’: una volta soltanto e soprattutto per gioco. L’idea del turismo carcerario è americana, ma HostelsClub.com ne propone una versione low cost a Lubiana in Slovenia e a Stoccolma. Una destinazione insolita per ospiti in cerca di forti emozioni che potranno trascorrere un fine settimana dietro le sbarre. Gli antri oscuri delle galere si trasformano così in camere, conservando un’atmosfera intrigante.

DORMIRE AL FRESCO A LUBIANA
L’Hostel Celica a Lubiana è una vecchia prigione recuperata, dove gli ospiti possono scegliere di alloggiare nei dormitori, negli appartamenti o in una delle venti celle con grate alle finestre, restaurate da veri e propri artisti. Letti a castello e pesantissime porte blindate si accompagnano a pareti dipinte di fresco. Ogni cella diventa così quindi anche una sorta di originalissima galleria d’arte.

Viaggio a Parigi, una settimana nella città degli innamorati: da Parigi a Chartres, Fontainebleau ed EuroDisney

 Parigi, il sogno di ogni coppia di innamorati… romantica, nevrotica, pomposa ma naturale. La capitale della Francia è unica e affascinante ed offre una incredibile ricchezza di luoghi da conoscere. Che si venga a Parigi semplicemente per ammirarne la bellezza, o per godere dell’ arte e della cultura, per immergersi nello shopping, nella storia o semplicemente nell’ atmosfera locale, un viaggio a Parigi non si scorda mai!

COME ARRIVARE A PARIGI
A Parigi si può arrivare con un qualsiasi volo da Milano o da Roma (ottimi i low cost, che con poche decine di euro consentono di raggiungere in meno di un’ora uno degli aeroporti parigini) oppure, se avete maggiori disponibilità di tempo (e denaro) vale la pena provare il velocissimo TGV, il treno ad alta velocità che attraversa la Francia e vi consente di raggiungere Parigi in 4 ore al massimo.

COSA VEDERE A PARIGI
L’ elenco è veramente lungo: il consiglio è quello di comprarvi una bella guida della città e decidere in base ai vostri gusti. I luoghi che non dovrete trascurare di vedere sono la Tour Eiffel, gli Champs Elysées, il Louvre, Notre Dame, il Quartiere Latino e i pittori al Sacre Coeur; ma ogni quartiere ha i suoi tesori nascosti e andare alla loro scoperta sarà un vero piacere. Se amate la vita mondana e volete spendere bene i vostri soldi in uno stettacolo di grande emozione, andate al Moulin Rouge. Anche per le donne…
Con gli ottimi mezzi locali disponibili non potrete poi mancare una visita a Versailles, sontuosa residenza in stile barocco monumentale: il castello, i giardini, la cittadina; preventivate un’ intera giornata, se potete. Ne varrà veramente la pena.

Itinerario di viaggio in Giappone: l’ estremo oriente anche per chi ha problemi di budget

 Certo, i tempi non sono i migliori, ma per chi è affascinato dal meraviglioso mondo dell’ estremo oriente, una tappa in Giappone è veramente d’ obbligo. Ecco allora un viaggio itinerante diviso in tre parti ideali, che ricalcano un pò la filosofia delle tre principali città giapponesi.

TOKYO E LA TECNOLOGIA FUTURISTICA
La prima parte del viaggio in Giappone è quella tecnologico-futuristica, dedicata alla visita dell’ avanzatissima capitale Tokyo, con la scoperta dei vari quartieri di Ueno con il vasto parco ed i numerosi musei, Tokyo Bay con l’ immenso e luminoso skyline, Shinjuku e Shibuya con i numerosi grattacieli ed il quartiere a luci rosse di Kabuki-cho. E poi Omotesando con le passeggiate snob ed i personaggi caratteristici, Roppongi e Ginza per le serate psichedeliche.

KYOTO, TRA ARTE E CULTURA
La seconda parte del viaggio in Giappone sarà più culturale e artistica, dedicata all’ antica capitale Kyoto, più trafficata e meno metropolitanizzata, dove si scopre la tradizione. D’ obbligo la visita del Palazzo Imperiale, gli antichi Templi, e la ricerca delle famose Geishe.

OSAKA, TRA GIOCHI E HI-TECH
La terza parte del viaggio in Giappone, ludico-tecnologica, è dedicata al meritato riposo del guerriero nella città di Osaka, ed il giusto svago presso gli Universal Studios Japan, identica copia dei famosi Studios di Los Angeles.

LE ESCURSIONI
A tutto questo si aggiungono escursioni di alto valore culturale nelle antiche città di Nara, Kamakura, Nikko, Takayama, Himeji, ed il pellegrinaggio presso Hiroshima, la città famosa per avere avuto il disonorevole onore di ospitare la prima bomba atomica.

Itinerario di viaggio in Svizzera: tra montagne, cultura e natura

 Un viaggio per scoprire la Svizzera vera, con i suoi incantevoli paesaggi montani, i suoi laghi, un piacevole mix tra arte e natura. Organizzare un viaggio in Svizzera non è difficile, nemmeno viaggiando da soli. Si parte da Lugano, dove si può fare una visita al centro storico e salire in funicolare sul Monte Brè, per godere di una splendida vista sul lago. Si può raggiungere poi Bellinzona e i suoi tre castelli, che da secoli dominano lo scenario. Attraversato il passo del San Bernardino si entra nella svizzera tedesca con una breve sosta a Maienfeld, il paesino di Heidi, e a Vaduz, piccola capitale del Liechtenstein, e poi via, immersi in paesaggi alpini incontaminati tra aspre vette, boschi rigogliosi, pascoli e freschi laghetti immersi nel silenzio, dove anche i fienili sembrano dipinti da un pittore, fino a raggiungere Appenzell, per camminare tra le sue vie del borgo medioevale con le sue abitazioni in legno dipinte a colori vivaci tanto da sembrare uscite da una fiaba.

LE CASCATE DEL RENO
Dopo aver visitato la splendida cattedrale barocca di San Gallen eccoci alle incredibili e romantiche cascate del Reno a Shaffausen il cui spettacolo mozzafiato ha ispirato tanti poeti. Zurigo è la capitale della finanza ma anche una delle città più animate e internazionali d’ Europa; tra le sue eleganti vie si può fare shopping in cerca di qualche souvenir (dall’ orologio a cucù al coltellino svizzero) o passeggiare nel suo centro antico e gotico in cerca di qualche ristorantino per assaggiare una gustosa fonduta o una raclette.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.