Settimana della Cultura 2010: dal 16 al 25 aprile musei gratis in tutta Italia

 Torna anche quest’anno l’evento culturale piu’ atteso dell’anno: la XII Settimana della Cultura. Dal 16 al 25 aprile MiBAC apre gratuitamente, per dieci giorni, tutti i luoghi statali dell’arte: monumenti, musei, aree archeologiche, archivi, biblioteche con dei grandi eventi diffusi su tutto il territorio. Più di 2.900 appuntamenti per tutti i gusti: mostre, convegni, aperture straordinarie, laboratori didattici, visite guidate e concerti che renderanno ancora più speciale l’esperienza di tutti i visitatori. Un’occasione imperdibile per avvicinarsi alla più grande ricchezza del nostro Paese: il nostro patrimonio artistico e culturale.

GRATIS NEI MUSEI
La Settimana della Cultura, giunta alla dodicesima edizione, apre ancora una volta a tutti gli italiani e ai turisti stranieri le porte dei musei, monumenti, aree archeologiche, archivi e biblioteche statali. Un evento diffuso su tutto il territorio che, anno dopo anno, riscuote un crescente successo di pubblico, segno di una voglia di cultura che non conosce crisi, a cui si aggiunge che nel caso specifico in questa iniziativa il nostro patrimonio culturale viene promosso in modo adeguato con aperture straordinarie e gratuite.

LA SETTIMANA DELLA CULTURA
La Settimana della Cultura, così come avvenuto per San Valentino e per la Festa della Donna, viene promossa tramite una campagna di comunicazione di forte impatto e di capillare diffusione, in grado di veicolare messaggi anche attraverso i nuovi canali che la nuova tecnologia mette a disposizione per raggiungere tutte le fasce di utenza, comprese quelle che di solito non frequentano i luoghi d’arte. Non c’è miglior avvenimento dunque per immergersi nell’ineguagliabile patrimonio culturale italiano, vera risorsa materiale e immateriale del nostro Paese, che non conosce svalutazioni di sorta e rappresenta da sempre la massima espressione nel mondo del rinomato made in Italy.

TRA ARTE E ARCHEOLOGIA
Con la Settimana della Cultura il MiBAC mette in vetrina le sue bellezze e, per aiutare i turisti a scegliere i luoghi da visitare, ha realizzato un agile giornaleguida che raccoglie le oltre 2.800 proposte offerte, divise per regione: aperture straordinarie, visite guidate, mostre, laboratori didattici e concerti. Conoscere il nostro patrimonio culturale vuol dire anche amarlo, difenderlo e valorizzarlo. Vuol dire anche diventare dei cittadini migliori.
Buona cultura a tutti!

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.