GUIDA DI VIAGGIO A TIRANO – “LA MERANO VALTELLINESE”& “IL BERNINA EXPRESS”

Share

La zona di Tirano è un autentico scrigno di sapori, bellezze paesaggistiche,naturali e architettoniche, situato sul confine con la Svizzera, è anche un importante centro turistico e luogo d’incontro di diverse vie di comunicazione.

Sorge a un’altitudine di 450 m ed è contornato dalle montagne. L’abitato è situato nei pressi della confluenza dei fiumi Adda e Poschiavino e delle valli in cui questi scorrono, rispettivamente la Valtellina e la Val Poschiavina.
L’importanza della posizione geografica del centro, che spinse Ludovico il Moro a fortificare l’abitato, seppe garantire un certo benessere, di cui danno testimonianza i bei palazzi signorili eretti tra XVI e XVII secolo.

Tirano è stata definita “la Merano della Valtellina”, poiché con quella località condivide la presenza di viali e strade alberate e pregevoli giardini pubblici nelle zone centrali.

In tempi più antichi era diffusissima in valle la coltivazione del grano saraceno, che ci ha lasciato famosi piatti tradizionali, a base di farina nera e formaggi, quali:polenta nera, sciat, pizzoccheri, chisciöl;la cucina tradizionale è una delle principali attrazioni che caratterizza il paese.

Altro aspetto importante di Tirano è da attribuire alle bellezze artistiche che si sono mantenute nel corso dei secoli o che sono state costruite in tempi più recenti.Tra i più importanti sono da menzionare:

il Santuario della Madonna, considerato il monumento religioso più importante della Valtellina

Chiesa di S.Agostino, chiesa di modeste dimensioni che si trova nella cerchia del centro cittadino;una struttura semplice ma raffinata

Palazzo Salis rappresenta un chiaro esempio di residenza nobiliare in Valtellina nel XVII secolo. Fu costruito a partire dagli inizi del 1600 da Giovanni Salis, governatore della Valtellina.Gli interni, oggi visitabili in un magnifico circuito museale di 11 sale, tutte affrescate e restaurate, mostra prevalentemente apparati decorativi di epoca barocca. (www.palazzosalis.com)

Palazzo di San Michele :La struttura oggi conosciuta come Palazzo San Michele era un tempo denominata col nome di “hostaria granda” ed era annessa al santuario mariano come luogo dove i pellegrini che vi giungevano potevano trovare ospitalità e ristoro. Successivamente divenne una casa padronale.

“Le tre porte”furono create per consentire l’accesso alla città e vennero realizzate in corrispondenza delle vie commerciali e militari di maggior rilievo. Esse sono ancora presenti nel centro storico dell’abitato e portano i nomi di Porta Milanese (in direzione di Milano), Porta Poschiavina (in direzione del torrente Poschiavo) e Porta Bormina (in direzione di Bormio).

Castello Omodei Indicato anche come “Castello del Dosso” o “Castellaccio”, il castello di Tirano è indubbiamente uno degli edifici più antichi della città. Esso è posto per ragioni strategiche in posizione dominante sull’abitato e sin dal medioevo ha svolto la funzione di principale baluardo di difesa della città e della sua vallata.

BERNINA EXPRESS

Ma la vera ricchezza che fa di Tirano una delle mete valtellinesi più conosciute tra gli appassionati degli ambienti montani è il famoso itinerario del TRENINO ROSSO O BERNINA EXPRESS.

Tale trenino appartenente alla ferrovia retica è un fantastico viaggio in un mondo surreale che parte proprio da Tirano e sale fino a St Moritz, passando attraverso i monti e la natura incontaminata e deliziando i partecipanti di bellezze paesaggistiche mozzafiato.

L’ormai famoso “Trenino Rosso” o “Bernina Express”, non è solo un collegamento tra Italia e Svizzera, è un’avventura magica tra montagne stupende con caratteristiche uniche: è la trasversale alpina più alta d’Europa e una delle ferrovie ad aderenza naturale più ripide del mondo

Talmente elevata è la sua unicità da essere proclamato nel 2008 patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Recent Posts

Le tendenze sui turisti europei in piena estate 2025

Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025

3 settimane ago

Viaggi all’estero dopo i 60 anni: ecco come organizzare esperienze indimenticabili

Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni

2 mesi ago

Come fare promozione turistica con i gadget personalizzati

Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025

2 mesi ago

Viaggiare a giugno, alcune mete da non perdersi nel 2025

Ci sono dritte da seguire per scegliere al meglio la meta da visitare il prossimo…

3 mesi ago

Una selezione sulle migliori mete per vacanze a maggio in giro per l’Europa

Alcuni consigli per individuare oggi stesso le migliori mete per vacanze a maggio

4 mesi ago

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

5 mesi ago