Carnevale 2011: da Acireale a Mamoiada

di Redazione Commenta

Il più bel Carnevale in Sicilia è quello di Acireale (www.carnevaleacireale.com), considerato anche uno dei più antichi dell’isola. E’ una grande festa popolare piena di colore e d’allegria che invade le piazze e le vie barocche della città con una grande varietà di carri allegorici e di cartapesta.

Il carnevale di Mamoiada
In Sardegna, a Mamoiada, 18 chilometri da Nuoro, si svolge la festa dei Mamuthones (www.mamuthones.it), il Carnevale più caratteristico del nostro Paese, carico di simboli e di drammaticità. Nel piccolo centro agricolo e pastorale, circondato da foreste di querce e castagni, uomini con bellissime maschere di legno, assicurate al viso con cinghie in cuoio e contornate da un fazzoletto di foggia femminile, sfilano coperti da pelli di pecora nera e da 40 campanacci di varie dimensioni. Le campane più piccole, in bronzo, sono tenute insieme come una collana; quelle più grosse, invece, vengono disposte in ordine decrescente dalle spalle alla schiena, legate tra loro da sottili strisce di cuoio. Nel corteo i Mamuthones sono affiancati dagli Issohadores, personaggi vestiti in modo colorato e brioso, che danno movimento alla processione.

Il Carnevale di Oristano
Sempre in Sardegna, a Oristano, c’è una festa di carnevale molto spettacolare e coreografica: la Sartiglia (www.sartiglia.info). E’ una simbolica celebrazione di riti carnevaleschi, una giostra d’origine medievale, scandita dai ritmi dei tamburi e dai suoni delle trombe, dove audaci e temerari cavalieri vestono abiti tradizionali molto belli e a cavallo sfilano su un tracciato di terra e fieno. I cavalieri mascherati danno prova di abilità cercando di infilare la propria spada nel piccolo foro di una stella argentata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>