Categories: In primo piano

Le Lune di Pompei fino al 30 ottobre 2011

Share

Il grande successo e il record di visitatori per Le Lune di Pompei (più di 5 mila visitatori nel mese di agosto), ha convinto di protrarre questo suggestivo percorso notturno all’interno degli scavi fino alla fine di ottobre. Le Lune di Pompei è un itinerario notturno alla scoperta dell’antica città romana e dei suoi abitanti sommersi dalla furia violenta del Vesuvio nel 79 d.c. Attraverso giochi di luce, proiezioni, suoni e voci fuori campo il percorso ci trasporta indietro nel tempo, in un viaggio che coinvolge tutti e cinque i sensi.

Il visitatore osserva stupito e affascinato le antiche strade trafficate, le botteghe operose, ascolta le grida provenienti dall’arena, assapora l’opulenza delle domus. Grazie al supporto della tecnologia, l’antica città vesuviana rivive in tutto il suo splendore e svela al pubblico i suoi segreti. Nel 79 d.c. quando fu colpita dalla tremenda eruzione, Pompei era infatti una città ricca ed elegante, vivace centro di traffici e commerci provenienti da ogni parte dell’impero, adornata da templi, statue, fontane e sede di stupende ville patrizie.

Il percorso delle Lune tocca i luoghi più significativi della città sepolta: la Necropoli, l’Orto dei Fuggiaschi, la Casa del Profumiere, Via dell’Abbondanza, la villa di Ottavio Quartione, la Casa della Nave Europa e L’Arena. Nell’aria l’odore delle fiaccole alimentate ad olio, l’aroma del rosmarino e delle antiche piante coltivate dai romani per la produzione di profumi e poi il sapore del vino, l’alternarsi di luci e colori, i suoni e le voci del mercato. Un’esperienza straordinaria, un viaggio nella storia ma anche un percorso multisensoriale in grado di coinvolgere e sedurre lo spettatore.

L’organizzazione dell’evento è curata quest’anno dal Comune di Pompei in collaborazione con la Soprintendenza archeologica di Napoli e Pompei. Per gli appassionati di turismo culturale, Pompei è una meta obbligata e le Lune di Pompei rappresentano un’occasione unica e imperdibile per visitare gli scavi in una chiave inedita e suggestiva. Numerose le soluzione di alloggio. Tra queste l’Aequa Hotel, un’elegante e confortevole struttura situata nel centro di Vico Equense, in posizione strategica tra Napoli, Sorrento, Capri, Pompei, Positano, Amalfi, Ravello.

L’albergo dispone di parco con piscina, solarium, terrazza giardino, centro congressi e parcheggio. Se desideri visitare uno dei più importanti siti archeologici al mondo e vivere allo stesso tempo un’esperienza suggestiva e indimenticabile, non perderti la magia delle Lune di Pompei. E se cerchi un posto in cui alloggiare, visita il sito dell’Aequa Hotel.

Recent Posts

Sottovalutata la possibilità di viaggiare in autunno in Europa: le mete migliori

Tanti buoni motivi per viaggiare in autunno in questo momento storico

2 settimane ago

Spunti per chi vuole viaggiare in autunno dall’Italia

Analizziamo alternative per chi vuole viaggiare in autunno partendo dall'Italia

1 mese ago

Sardegna in bassa stagione, un affare anche quest’anno

Alcuni consigli per sfruttare al massimo una vacanza Sardegna in bassa stagione

2 mesi ago

Le tendenze sui turisti europei in piena estate 2025

Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025

3 mesi ago

Viaggi all’estero dopo i 60 anni: ecco come organizzare esperienze indimenticabili

Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni

4 mesi ago

Come fare promozione turistica con i gadget personalizzati

Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025

4 mesi ago