La Spezia è un comune della Liguria e il capoluogo dell’omonima provincia. Con i suoi 95 641 abitanti è il secondo comune più popoloso della regione (la sua area urbana conta 136 000 abitanti), preceduto solo dal capoluogo Genova.
Tratti salienti
La città si trova all’estremo levante della regione Liguria, a pochi chilometri dal confine con la Toscana, al centro di un profondo golfo naturale al quale dà il nome. Tale golfo, conosciuto anche con l’appellativo di Golfo dei Poeti, è cinto da una catena di colline, la cui cima più imponente è il monte Verrugoli, 749 m s.l.m., asperità che è situata alla periferia occidentale del centro abitato.
Grazie a questa felice posizione geografica è sede di fiorenti industrie mercantili e di una base della Marina Militare Italiana.
Importante centro turistico e commerciale, si trova vicino alle celebri Cinque Terre e alle isole di Palmaria, Tino e Tinetto. La Spezia si trova nel cuore della Lunigiana,storica regione geografica con usi e costumi propri. Il clima è mite e le temperature costanti durante tutto l’anno. Caratteristica principale della zona sono i terrazzamenti, un sistema ideato dai contadini locali per poter sfruttare al meglio le impervie colline della costa ligure.
Punti d’interesseA
La Spezia numerosi ed importanti sono i Musei Civici, che raccolgono gran parte dei reperti provenienti dalla Lunigiana , in quanto per lungo tempo La Spezia era l’unica città dotata di un museo di tutta l’area.
Tra i maggiori vi è quello ospitato all’interno del Castello di San Giorgio (antico maniero fortificato del ‘600 dal quale si può ammirare un incantevole panorama) che racconta la storia della Lunigiana,e dove si concentrano i resti dell’antico insediamento medievale, mentre il Museo Tecnico Navale racchiude al suo interno mezzi d’assalto utilizzati nella prima guerra mondiale e numerosi pezzi storici della Marina Italiana.
Il Museo Civico Etnografico invece raccoglie pezzi di storia lunigianese dell’800-900 e il Museo Lia conserva numerosi dipinti ed opere d’arte dei secoli XIII-XVIII.