Viaggio a Lisbona, in tram tra il Tago e il Monsanto nel Portogallo da scoprire

 Città tra le più belle d’ Europa, Lisbona è si snoda lungo la riva settentrionale del Tago, alla strozzatura tra il mare interno e la foce, ai piedi di colline che raggiungono, col Monsanto, i 226 metri di altezza.
Lisbona si compone di un vasto nucleo centrale (Baixa) in piano, della medievale Alfama, arroccata verso est e del Restelo a ovest antica zona portuale e centro della vita artistica cittadina. Particolare fascino le viene dal carattere unitario dell’architettura, dal clima dolce e dalla luminosità del cielo.

COME MUOVERSI A LISBONA
Lisbona può essere visitata a piedi e in tram, spostandosi da un punto all’ altro per visitare i monumenti più importanti: dalla brulicante Piazza del Commercio con il suo Arco di Trionfo al quartiere Alfama, il più pittoresco di Lisbona, costruito attorno al castello tra il mare e la chiesa di São Vicente de Fora. Quasi tutte le case sono del XVI sec. con strette viuzze, rampe, scalinate, piazzette e pittoreschi giardinetti.
Poi al Restelo con i suoi importanti musei, quello di Arte Antica e quello straordinario della Marina.

Mostra Scultura Futurista dal 24 ottobre 2009 al 31 gennaio 2010 alla Galleria Civica Cavour di Padova

 Nell’ anno del Centenario del Futurismo la Regione Veneto organizza una mostra per parlare della ‘Scultura Futurista’, un argomento trattato sino ad ora in modo episodico o come corollario alla pittura. In particolare, la mostra padovana indagherà in modo completo la figura di Mino Rosso (1904-1963) futurista e lo farà presentando ben 40 opere dello scultore piemontese insieme a documenti d’archivio e importanti inediti.
“Scultura Futurista 1914 – 1944. Omaggio a Mino Rosso” sarà ospitata nella Galleria Civica Cavour, dal 24 ottobre al 31 gennaio. La mostra è il fulcro del Progetto “Arte – Vita Futurista” ideato dall’artista Roberto Floreani, appassionato e studioso di questo Movimento, progetto da lui curato con Beatrice Buscaroli e Alessandra Possamai Vita.

GLI APPUNTAMENTI FUTURISTI
“Arte – Vita Futurista” proporrà, nel più compiuto “stile futurista”, una serie di “Azioni” (quarti d’ora di poesia futurista a sorpresa, serate declamatorie, azioni dinamiche in città) che durante il periodo della mostra animeranno le piazze, i mercati, le strade di Padova, proprio in quei luoghi, tra il Caffè Pedrocchi e il Ristorante Zaramella, che furono teatro di azioni e di assidue frequentazioni di Filippo Tommaso Marinetti e dei gruppi futuristi veneti, primo fra tutti il gruppo Savarè di Monselice, guidato prima da Corrado Forlin e poi dall’aeropoeta Ubaldo Serbo. Nella mostra sarà privilegiato e messo in evidenza l’aspetto popolare del Movimento. Ventotto scultori e novanta opere saranno presentati in pieno stile futurista con un allestimento “povero”, “sovraffollato”, gioioso e tricolore: Balla fianco a fianco con Morigi, Depero con Cherchi, Thayaht con Bevilacqua, Dottori con Pacetti, Baldessari con Castellani, Mino Rosso con Tulli, Regina con Peschi, Farfa con Di Bosso, Delle Site con Cagli in un clima che tenterà di riportare al grande cuore del Movimento e al suo spirito fortemente popolare, evitando l’assoluta preminenza degli artisti più celebri sugli altri.

Mostra Details dal 26 settembre al 28 novembre 2009 alla Galleria La Veronica, Modica

 L’arte riscopre i dettagli. Sabato 26 settembre 2009 alle ore 21 la Galleria La Veronica arte contemporanea inaugurera’ la mostra ”Details”, a cura di Roberto Pinto. La collettiva, a Modica, riunisce sei artisti – Ivo Bonacorsi, Andrea Cerruto, Giovanni De Lazzari, Diego Marcon, Arianna Vanini – dai differenti percorsi artistici, ma uniti da un comune sentire atteggiamento di ricerca. Gli artisti in questione condividono il rifiuto della spettacolarità, cui ultimamente l’arte contemporanea ha ceduto. In una società sempre più tesa alla ricerca di grandiosità e provocazioni, ”Details” vuole riportare al centro del discorso artistico dei particolari spesso trascurati, come il progetto, il disegno. I dettagli, appunto.

Mostra Caravaggio-Bacon dal 2 ottobre 2009 al 24 gennaio 2010 a Galleria Borghese, Roma

 La Galleria Borghese di Roma celebra Caravaggio. Dal 2 ottobre 2009 al 24 gennaio 2010 in occasione del IV centenario dalla morte il complesso museale ricordera’ l’artista nella mostra ”Caravaggio-Bacon” affiancando ai suoi capolavori venti dipinti di uno dei grandi interpreti della seconda meta’ del XX secolo, Francis Bacon, di cui ricorre, invece, il centenario dalla nascita. Due personalità estreme, entrate nell’immaginario collettivo come artisti ”maledetti”, che hanno espresso nella pittura il tormento dell’esistenza con pari intensità e genialità inventiva.

LA MOSTRA “CARAVAGGIO-BACON”
A distanza di quattrocento anni queste personalita’ sconvolgenti si incontrano per la prima volta alla Galleria Borghese, arricchita da trenta capolavori dei due maestri, provenienti dai maggiori musei del mondo. ”Caravaggio – Bacon” e’ curata da Anna Coliva, Direttrice della Galleria Borghese, e da Michael Peppiatt, biografo, amico intimo e massimo conoscitore di Francis Bacon, organizzata da MondoMostre e resa possibile grazie al sostegno di BG Italia, Enel e Vodafone. Caravaggio e Francis Bacon sono tra gli interpreti più rivoluzionari e profondi della rappresentazione della figura umana. Entrambi, nelle diversità della loro poetica e del loro tempo, hanno penetrato con sconvolgente originalità il mistero dell’esistenza e dell’arte, rappresentando la verità spirituale nella più traumatica immediatezza della carne.

Turismo carcerario: ecco come passare una notte al fresco, in una prigione-albergo

 Passare una notte ‘al fresco’: una volta soltanto e soprattutto per gioco. L’idea del turismo carcerario è americana, ma HostelsClub.com ne propone una versione low cost a Lubiana in Slovenia e a Stoccolma. Una destinazione insolita per ospiti in cerca di forti emozioni che potranno trascorrere un fine settimana dietro le sbarre. Gli antri oscuri delle galere si trasformano così in camere, conservando un’atmosfera intrigante.

DORMIRE AL FRESCO A LUBIANA
L’Hostel Celica a Lubiana è una vecchia prigione recuperata, dove gli ospiti possono scegliere di alloggiare nei dormitori, negli appartamenti o in una delle venti celle con grate alle finestre, restaurate da veri e propri artisti. Letti a castello e pesantissime porte blindate si accompagnano a pareti dipinte di fresco. Ogni cella diventa così quindi anche una sorta di originalissima galleria d’arte.

Viaggio a Parigi, una settimana nella città degli innamorati: da Parigi a Chartres, Fontainebleau ed EuroDisney

 Parigi, il sogno di ogni coppia di innamorati… romantica, nevrotica, pomposa ma naturale. La capitale della Francia è unica e affascinante ed offre una incredibile ricchezza di luoghi da conoscere. Che si venga a Parigi semplicemente per ammirarne la bellezza, o per godere dell’ arte e della cultura, per immergersi nello shopping, nella storia o semplicemente nell’ atmosfera locale, un viaggio a Parigi non si scorda mai!

COME ARRIVARE A PARIGI
A Parigi si può arrivare con un qualsiasi volo da Milano o da Roma (ottimi i low cost, che con poche decine di euro consentono di raggiungere in meno di un’ora uno degli aeroporti parigini) oppure, se avete maggiori disponibilità di tempo (e denaro) vale la pena provare il velocissimo TGV, il treno ad alta velocità che attraversa la Francia e vi consente di raggiungere Parigi in 4 ore al massimo.

COSA VEDERE A PARIGI
L’ elenco è veramente lungo: il consiglio è quello di comprarvi una bella guida della città e decidere in base ai vostri gusti. I luoghi che non dovrete trascurare di vedere sono la Tour Eiffel, gli Champs Elysées, il Louvre, Notre Dame, il Quartiere Latino e i pittori al Sacre Coeur; ma ogni quartiere ha i suoi tesori nascosti e andare alla loro scoperta sarà un vero piacere. Se amate la vita mondana e volete spendere bene i vostri soldi in uno stettacolo di grande emozione, andate al Moulin Rouge. Anche per le donne…
Con gli ottimi mezzi locali disponibili non potrete poi mancare una visita a Versailles, sontuosa residenza in stile barocco monumentale: il castello, i giardini, la cittadina; preventivate un’ intera giornata, se potete. Ne varrà veramente la pena.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.