Salento in una Notte a Spongano il 5 agosto 2008 – Un evento per vivere il Salento dal tramonto all’ alba

 Salento in una Notte a Spongano il 5 agosto 2008 – Un evento per vivere il Salento dal tramonto all’ alba
Torna la festa che accende il centro storico di Spongano in Salento con il concerto in notturna degli Opa Cupa di Cesare Dell’ Anna.
Dopo il grande successo di pubblico dello scorso anno, torna martedì 5 agosto 2008, nel centro storico di Spongano l’ evento Salento in una notte.
Anche questa seconda edizione si propone di regalare agli sponganesi e ai tanti turisti che abiteranno il Salento nel cuore di questa calda estate, una notte all’ insegna della cultura, del divertimento, della musica, dell’ arte e dell’ enogastronomia.
Protagonista a partire dalle ore 20 sarà, quindi, ancora una volta il borgo antico di Spongano che ospiterà decine di stand per la degustazione di prodotti tipici salentini.
Il percorso si snoderà tra le vie e i vicoli del paese insieme ai Salento Buskers con la loro carovana di artisti di strada e attraverso atelier creativi, mercatini, parate, bancarelle, con la musica e il circo a calamitare l’ attenzione.

Vacanza in agriturismo a La castagnola in Piemonte (Cassano Spinola – Alessandria)

 Vacanza in agriturismo a La castagnola in Piemonte (Cassano Spinola – Alessandria)
Appena oltre Cassano Spinola (Alessandria), sulle ultime colline che dall’ Appennino degradano verso la pianura, c’è un’ antica cascina piemontese, la Castagnola, della famiglia Piccardo dal 1874. E’ una casa di quelle antiche le cui origini risalgono al 1400, e nei secoli ha visto il susseguirsi di padroni, contadini e guerre.
Oggi la coltivazione delle terre viene fatta con metodi più rispettosi dell’ ambiente, la ristrutturazione dei locali dell’ agriturismo offre un’ accoglienza per gli ospiti interessati alla vita rurale o semplicemente a trascorrere un periodo di vacanza in un posto tranquillo ma attivo ed accogliente.
Alla Castagnola si va per festeggiare con tanti amici momenti significativi della propria vita (matrimoni, lauree, battesimi, compleanni….), per visitare i paesi intorno e le dolci colline tortonesi, ma anche per conoscere la coltivazione dei campi, la cura dei boschi, l’ orto e le api e partecipare a incontri culturali legati all’ arte della musica del disegno e delle parole.

Vacanza in Croazia a Umag nel villaggio turistico Sol Stella Maris

 Vacanza in Croazia a Umag nel villaggio turistico Sol Stella Maris
Umag si trova nell’ idilliaca laguna a forma di ferro di cavallo della Croazia. E’ una singolare cittadina piena di contrasti, tra l’antico ed il moderno, e dista da Trieste solamente 40 km.
Il maggior testimone dello sviluppo di Umag è il torneo di tennis di fama mondiale che si tiene proprio qui ogni anno. La natura ha donato a questa città una disposizione davvero stupenda, ideale per il riposo e il relax, con le sue 2400 ore di sole all’ anno ed il mare la cui temperatura estiva è di 26 gradi, ma il sole sulle spiaggie e gli alberghi lussuosi sono solamente una parte dell’ offerta di questa graziosa località.
Le altre alternative offrono una successione di programmi che arricchiranno il soggiorno a Umag. L’ entroterra di Umag che si estende tra i due fiumi Dragona e Quieto, è per molti versi ancora territorio da scoprire con le salite sui monti, la speleologia, i sentieri da percorrere in bicicletta o con una semplice passeggiata.

Vacanza in Slovenia a Portoroz – Pacchetti offerta partenze Agosto e Settembre 2008

 Vacanza in Slovenia a Portoroz – Pacchetti offerta partenze Agosto e Settembre 2008
Portoroz è un centro termale e di villeggiatura sulla costa adriatica a soli 30 Km da Trieste.
La passeggiata lungomare è ricca di vegetazione mediterranea. Di giorno c’è la spiaggia; chi preferisce esplorare, invece, può visitare i bellissimi dintorni del retroterra istriano, le cittadine medievali di Piran, Izola e Koper, la casa dei famosi cavalli lipizzani a Lipica, l’ originale mondo ipogeo del Carso.
Di sera, Portoroz diventa la meta per chi vuole passeggiare o sedere in uno dei bar lungo il viale illuminato e godere l’ atmosfera della Riviera mediterranea.
Il Grand Casinò Portorz è, tra i casinò della Slovenia, quello che vanta la tradizione più lunga e, con la sua vita notturna, conferisce un fascino particolare al turismo della costa slovena. Il casinò è conosciuto e stimato da molti giocatori, sia abituali sia occasionali.

Pacchetto viaggio Portogallo – Capo Verde isola di Boa Vista con partenze per Agosto-Settembre 2008

 Pacchetto viaggio Portogallo – Capo Verde isola di Boa Vista con partenze per Agosto-Settembre 2008
L’ Isola di Boa Vista, arcipelago di Capo Verde, è definita uno degli ultimi paradisi terrestri, un luogo dove avviene l’ incontro di 2 giganti: il Deserto e l’ Oceano.
Un’ isola dove dune di fine sabbia bianca degradano e si annullano nel verde smeraldo delle acque oceaniche.
Questa è Boa Vista, un’ isola fantastica con infiniti orizzonti di mille colori.
Il clima di Boa Vista è secco e ventilato grazie agli Alisei di nord-est con una media annuale di 25 gradi.
I mesi più umidi sono agosto e settembre, ma le precipitazioni sono scarse. Febbraio e marzo sono invece i mesi più ventosi.
La differenza oraria è di 2 ore durante l’ ora solare, e di 3 ore durante l’ ora legale.
La lingua è il Portoghese a la valuta è l’ Escudo Caboverdiano (attualmente 1 Euro è pari a 110 Escudo).

Crociera in caicco sulle coste della Turchia

 Crociera in caicco sulle coste della Turchia – Il caicco è una barca panciuta tutta di legno, dove si naviga quasi sempre al lento incedere del motore diesel. Il caicco è un mezzo ideale per fare turismo nautico e infatti dalle coste turche, dove sono nati, si stanno pian piano estendendo a quelle greche e a tutto il Mediterraneo orientale, ovunque ci sia una costa che merita di essere esplorata dal mare, miscelando vita balneare e visite a terra.
Sono barche lunghe dai 20 ai 30 metri, larghe in proporzione, con in genere 6-9 cabine doppie a disposizione degli ospiti. Le cabine non sono sicuramente suite, ma non hanno nemmeno nulla da spartire con gli spazi angusti di una barca sportiva, offrendo tutti i comfort minimi, aria condizionata, doccia e bagno individuale compresi, e gli ospiti possono dedicare il tempo ad ammirare la costa, a fare bagni in posti stupendi, a prendere il sole sui capienti ponti, a compiere escursioni a terra, perchè di tutto – dalla navigazione ai pasti – se ne occupa il personale di bordo.

Vacanza a Grado nel Friuli Venezia Giulia tra mare, sport, relax e gastronomia

 Vacanza a Grado nel Friuli Venezia Giulia tra mare, sport, relax e gastronomia
L’ isola del sole, così i cittadini di Grado amano definire la propria terra. Arrivando dalla terra ferma si percorre il lungo ponte, che neanche sembra un ponte, ma più un lembo di terra tra le acque azzurre.
Il clima è spesso mite, da queste parti, e si può godere appieno di una bella e rilassante vacanza. Grado offre un centro storico molto interessante. Imponente la Basilica accoglie con la sua storia, ma anche i piccoli negozi ed i locali del centro attirano l’ attenzione.
Protagonisti principali della gastronomia di Grado sono tutti i frutti di mare ed i pesci della zona, trasformati sapientemente in elaborate pietanze o semplicemente crudi ma molto ben serviti. Per uno spuntino all’ ora di pranzo, sempre a base di pesce, il 372 è una novità assoluta, con i suoi fritti, i suoi toast di pesce e vari spuntini raffinati; in serata invece si può andare a cena allo storico locale Tavernetta all’ Androna, il proprietario Attias ed i suoi familiari stupiscono con pietanze appetitose dai sapori antichi, insieme a ricette rivisitate e molto gustose.

Pietro D’ Alì alla regata Solitaire Figarò 2008. Le tappe del 31 luglio e dell’ 8 agosto della regata

 Pietro D’ Alì alla regata Solitaire Figarò 2008. Le tappe del 31 luglio e dell’ 8 agosto della regata
Pietro D’ Alì è uno dei più eclettici e talentuosi velisti italiani: atleta dello Yacht Club Italiano e vincitore con Giovanni Soldini della Transat Jacques Vabre 2007, partecipa quest’ anno alla 39° edizione del Solitaire Figarò come unico rappresentante italiano.
L’ edizione 2008 della Solitaire le Figaro è lunga 1880 miglia ed è suddivisa in tre tappe che toccano Francia, Spagna e Gran Bretagna.
Una volta in regata, i partecipanti sono completamente isolati e non è consentito loro alcun contatto con l’ esterno.
Non è permesso l’ utilizzo di telefoni satellitari ma solo di una radio VHF con due canali aperti per parlare con il comitato di regata, che ogni giorno diffonde un bollettino meteo.

Alla fiera Mondo Natura di Rimini proposte viaggio per vacanze natura e vacanze benessere 13-21 settembre 2008

 Alla fiera Mondo Natura di Rimini proposte viaggio per vacanze natura e vacanze benessere 13-21 settembre 2008
Luoghi: Rassegna dedicata ai turisti della nuova vacanza

All’ interno del Salone internazionale Mondo Natura, Rimini Fiera organizza la rassegna Luoghi, dedicata ai nuovi turisti, amanti della vacanza all’ aria aperta.
Aderiscono all’ iniziativa una serie di soggetti pubblici e privati, come apt, comuni, pro loco, regioni, consorzi turistici, agriturismi, parchi e riserve naturali, parchi divertimento, operatori turistici, associazioni di categoria, addetti al settore enogastronomico che forniranno ai visitatori informazioni e suggerimenti preziosi per costruire itinerari e percorsi alla scoperta di nuovi luoghi, sapori e tradizioni.

Campania – Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano immersi nella natura e nella storia

 Campania Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano immersi nella natura e nella storia – ll Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, istituito nel dicembre 1991, è il secondo parco italiano per estensione. Il parco si estende in Campania nella parte meridionale della provincia di Salerno, compresa tra la piana del Sele a Nord, la Basilicata a est e a sud e il mar Tirreno ad ovest. I suoi 181.048 ettari comprendono 80 comuni e 8 comunità montane.
Primo parco nazionale del Mediterraneo ad essere inserito nella lista del Patrimonio dell’ Umanità dell’ UNESCO, ha ottenuto numerosi riconoscimenti internazionali.
Alle straordinarie caratteristiche naturalistiche si affiancano, inoltre, il carattere mitico e misterioso di una terra ricca di storia e cultura: dal richiamo della sirena Leucosìa alle spiagge dove Palinuro lasciò Enea, dai resti delle colonie greche di Elea e Paestum alla splendida Certosa di Padula.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.