Trasimeno Music Festival dal 28 Giugno al 4 Luglio 2008

 Torna dal 28 Giugno al 4 Luglio 2008 il Trasimeno Music Festival, ideato e diretto dalla pianista canadese Angela Hewitt; giunto alla quarta edizione, è già annoverato tra i “festival di qualità” sia dalla stampa che dal pubblico estero ed italiano. I sette concerti in programma si svolgeranno a Magione presso il Castello del Sovrano Militare Ordine di Malta, a Gubbio nella Chiesa di San Domenico e a Perugia presso la Chiesa di San Pietro. I musicisti invitati dalla Hewitt sono Garrick Ohlsson (pianoforte), Gerald Finley (baritono), la Trasimeno Festival Orchestra diretta da Michal Dworyznski, Jorja Fleezanis (violino), Andrea Oliva (flauto), Stephen Stirling (corno) e la New London Chamber Ensemble. Insieme alla pianista canadese, gli artisti eseguiranno musiche di Mozart, Schubert, Bizet, Gershwin, Beethoven, Bach (J.S. e J.C.), Haydn, Schumann, Fauré, Ravel, Vaughan Williams, Barber, Brahms, Poulenc, Thuille.

Mostra “Faïence” al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza

 La Camera dei deputati ha organizzato con il Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza (MIC) la mostra “Faïence. Cento anni del Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza”, in occasione del centenario dell’esposizione Torricelliana di Faenza del 1908, che coincise con la fondazione del Museo. La celebrazione del MIC, nel centenario della sua nascita, è volta a sottolineare il ruolo istituzionale che il museo ricopre nel territorio, per essere sia depositario di una collezione unica sia motore di ricerca creativa per lo sviluppo delle attività produttive, fondate sulle tradizioni e sulla riscoperta degli antichi saperi. Il Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza vanta un patrimonio straordinario di capolavori, capace di illustrare compiutamente il mondo della ceramica, rappresentando in una visione internazionale, l’evoluzione delle tecniche di produzione e la trasformazione dell’arte decorativa, prima in figurativa, poi in scultura e design.

Imola: giovedì 20 marzo concerto “Omaggio ad Art Blakey”

 Il concerto “Omaggio ad Art Blakey” che si terrà al Teatro dell’Osservanza di Imola (Bologna) giovedì 20 marzo alle ore 21:15 sarà il primo di una serie di tre appuntamenti che avranno luogo nella città emiliana all’interno dell’edizione 2008 di Crossroads, il festival itinerante organizzato da Jazz Network e dall’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna. Per questo omaggio a uno dei più grandi batteristi della storia del jazz salirà sul palco una formazione inedita, composta da ex membri dei Jazz Messengers, l’indimenticabile band capitanata per quattro decenni da Art Blakey. Questa vera e propria all stars comprenderà Philip Harper (tromba), Benny Golson (sax tenore), Javon Jackson (sax tenore), Johnny O’Neal (pianoforte), Peter Washington (contrabbasso) e Louis Hayes (batteria). Il concerto è organizzato in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Imola. Biglietti: intero euro 18, ridotto 14.

KLM vola a Panama

 KLM comincera’ ad operare con voli diretti da Amsterdam Schiphol a Panama City, aeroporto Tocumen, a partire dal 30 marzo 2008. Panama City sarà la 62ma destinazione intercontinentale di KLM. Con l’introduzione del nuovo orario estivo 2008, KLM opererà con 3 voli non-stop a settimana da Amsterdam verso la capitale panamense. Il nuovo volo KLM sarà operato con Mc Donnell Douglas MD-11, equipaggiato con 294 posti, 24 in World Business Class e 270 in Economy Class. Il volo KL757 partirà da Amsterdam il mercoledi’, il venerdi’ e la domenica alle 13:30 e atterrerà a Panama City alle 17:40 del giorno stesso. Il volo di ritorno, KL758, decollerà da Panama, aeroporto Tocumen, il mercoledi’, il venerdi’ e la domenica alle 19:35 per arrivare a Schiphol alle 13:10 del giorno successivo. Tariffe da € 842 tasse e supplementi inclusi. Il nuovo servizio offrirà eccellenti coincidenze sia a Schiphol, con voli in coincidenza operati da KLM, che a Panama, con voli in coincidenza operati da Copa Airlines. La compagnia aerea Copa Airlines è entrata a far parte di recente nell’alleanza SkyTeam.

Best Western: “soggiorno da Favola” a Panarea


BEST WESTERN HOTEL LISCA BIANCA. In viaggio nel cuore del Mediterraneo con Best Western
Un hotel a Panarea, perla delle Eolie. Un pacchetto per godere dei ponti di Primavera e scoprire una vera perla del Mediterraneo a tariffe vantaggiose. Best Western Hotel Lisca Bianca presenta “Soggiorno da Favola” pacchetto per soggiorni da un minimo di 5 giorni per scoprire fino in fondo le bellezze naturali e la magnifica ospitalità dell’isola. 49 Euro per la camera doppia e 68 Euro per la tripla in B&b. Un hotel a Panarea, nel cuore delle Isole Eolie. Una meta vicina dove natura incontaminata, mare cristallino e ospitalità d’eccellenza armonicamente si incontrano. BEST WESTERN HOTEL LISCA BIANCA vi offre la possibilità di scoprire le bellezze di Panarea a tariffe vantaggiosissime:
• Dal 20 marzo al 30 maggio 2008
• Con un soggiorno minimo di cinque notti
• 49 Euro per camera doppia per notte
• 68 Euro per camera tripla per notte
• Trattamento Bed & Breakfast
Prenotare è semplicissimo:
Telefonando al numero verde:800 820080 e richiedendo la promozione: ST – Sea Stay

Fossalta di Portogruaro(VE): Il GIARDINO NATURALE DI CA’ DELLE ROSE


Più che un luogo Ca’ delle Rose è un modo d’essere, memore dell’Universo Rosa legato sin dai tempi più remoti alle Arti ed al Femmineo, uno stato d’animo naturale che trova espressione compiuta nei fiori e nelle piante, nelle voci degli uccelli e nei voli degli insetti che vivono nel suo bio giardino, nei gesti e nelle rivelazioni che si susseguono nell’aria, come danza di angeli, di stagione in stagione. Colmi di raffinatezza e d’Amore il roseto antico e l’orto pomario emanano pura essenza di Femminilità che a primavera si riversa e pervade ogni cosa. Creato con i colori dell’anima, semplici e puri come le cose più rare e preziose, Ca’ delle Rose desidera anche quest’anno dischiudere i propri cancelli, nel corso del mese di maggio, per proporre una serie d’incontri che rispondano alle richieste attente di coloro che sanno riconoscere nei dettagli, nei particolari, nelle sfumature più impercettibili l’essenza di una costante ricerca della qualità.

Marcelletti: itinerari affascinanti alla scoperta del Perù più autentico

 Dopo soli tre anni di programmazione, Marcelletti si avvia a diventare un operatore di riferimento per il Perù più esclusivo. In crescita anche l’Ecuador, in abbinamento con il paradiso protetto delle Galápagos. Al suo quarto anno di programmazione, il Perù è già entrato nel cuore e nella storia Marcelletti: forte degli ottimi risultati registrati lo scorso anno, l’operatore punta a consolidare il suo prodotto sul mercato e ad affermarsi come specialista sulla destinazione. «Dal suo inserimento in programmazione, il Perù ci sta regalando grandi soddisfazioni, premiando gli investimenti fatti sulla nuova destinazione – spiega Guido Chiaranda, Presidente Marcelletti – A fine anno il prodotto ha varcato la soglia del 10% di incidenza sul nostro fatturato complessivo,maturando una crescita importante e un notevole riscontro di pubblico: l’esperienza e la professionalità acquisiti in vent’anni di leadership sull’area mesoamericana ci consentono oggi di garantire anche in Perù proposte di viaggio esclusive, in linea con l’offerta di mercato ma assolutamente uniche per plus e servizi alla clientela, e il marchio Marcelletti comincia ad essere riconosciuto come specialista e operatore di riferimento sulla destinazione».

Mangiare a Roma, i migliori ristoranti della grande tradizione culinaria italiana


I turisti e gli stranieri che arrivano nella Capitale, comei romani che si trattano bene, sentono l’esigenza di andare nei migliori ristoranti di Roma, soprattutto in quelli dove la grande tradizione culinaria italiana viene valorizzata al massimo. Il portale romasulweb.com propone una guida ai migliori ristoranti di Roma, completa di menu, specialità e indirizzi. Si troveranno sia ristoranti eleganti, immersi nel centro storico romano o nella splendida cornice capitolina, sia ristoranti con menu turistici e specialità romane. Inoltre si troveranno anche ristoranti con cucina a base di pesce, dove si potrà gustare dell’ottimo pesce fresco o delle deliziose insalate di frutti di mare, così come primi e secondi a base di aragosta o astice. Non mancano i ristoranti tipici con cucina tradizionale romana, napoletana e regionale: nelle migliori trattorie e osterie di Roma sitoccherà con mano la grande tradizionale culinaria laziale ed italiana.

Mostra d’arte contemporanea a San Gemini


Ieri è stata inaugurata presso la Galleria RestaurArte di San Gemini una nuova mostra d’arte contemporanea dal titolo I DRAW, a cura di Marco Testa. L’esposizione comprende opere di artisti radicati nel territorio italiano, che già si stanno imponendo nel panorama artistico internazionale. Dopo il successo della precedente mostra InForma, che ha voluto esplorare attraverso il concetto di forma la labilità delle umane certezze, I DRAW rappresenta la naturale evoluzione di un percorso di riflessione sull’arte contemporanea, sui suoi mezzi, sui suoi strumenti, sulle tensioni sotterranee, che le conferiscono una ragion d’essere. Il 20 Marzo verrà inaugurata presso la Galleria RestaurArte di San Gemini una nuova mostra d’arte contemporanea dal titolo I DRAW, a cura di Marco Testa. L’esposizione comprende opere di artisti radicati nel territorio italiano, che già si stanno imponendo nel panorama artistico internazionale. Dopo il successo della precedente mostra InForma, che ha voluto esplorare attraverso il concetto di forma la labilità delle umane certezze, I DRAW rappresenta la naturale evoluzione di un percorso di riflessione sull’arte contemporanea, sui suoi mezzi, sui suoi strumenti, sulle tensioni sotterranee, che le conferiscono una ragion d’essere.

Pasqua: “Aquiloni in movimento” a Cervia

 Pasqua a Cervia: hanno aperto gli stabilimenti balneari di Cervia Milano Marittima Tagliata e Pinarella, ombrelloni lettini e ristorazione per i turisti che passeranno la Pasqua in spiaggia e per i più piccoli ai Magazzini del sale di Cervia apre la mostra “Aquiloni in movimento”, un’occasione per ammirare gli splendidi aquiloni acrobatici dal 1800. Le categorie principali che riguardano gli aquiloni sono due: “statici” o “monocavo” e “acrobatici”, cioè tutti quegli aquiloni che vengono controllati da due o più cavi e pertanto possono compiere evoluzioni che a volte sono una sfida alle leggi stesse della gravità. Questa mostra si propone di riportare alla luce l’evoluzione storica di questa seconda specie, seguendo le varie ramificazioni che hanno dato vita a scoperte scientifiche o hanno contribuito a far nascere nuovi e spettacolari sport. Controllare un aquilone in cielo e farlo muovere a piacere significa catturare e imbrigliare la forza del vento e quindi usarlo a piacimento per gli scopi più impensati. Vediamo qui rappresentato come Pocock abbia potuto nel lontano 1804 trainare un calesse con 4 aquiloni acrobatici per decine di miglia attraversando la campagna inglese incurante degli sguardi sbigottiti dei contadini. Oppure come S.F. Cody abbia compiuto nel 1903 la traversata della Manica su di una piccola barchetta trainata da aquiloni.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.