Domenica di freddo e neve al Nord, specie in Piemente e per oggi una nuova perturbazione porterà maltempo diffuso in tutta Italia. Fin dal primo mattino di domenica fiocchi bianchi sono caduti su oltre 300 chilometri di autostrade nelle regioni settentrionali. I tratti sono rimasti comunque percorribili. Torino si è svegliata completamente imbiancata, così come gran parte del Piemonte, ma non sono stati segnalati problemi al traffico automobilistico o ferroviario. Pienamente operativo anche l’aeroporto di Caselle, affollato dalla partenza di numerosi voli charter di sciatori britannici reduci da settimane bianche sulle montagne del Piemonte.
Italia
Raffaele Luigi Leone, la personale a Palazzo Margutta, Roma
L’artista Raffaele Luigi Leone celebrato a Roma con una mostra antologica. La personale, organizzata a Palazzo Margutta dalla Galleria “Il Mondo dell’Arte”, dal 13 al 20 marzo, è dedicata a Leone, 1950-2009, medico sensibile e attento ricercatore universitario, ma soprattutto artista dotato di una grande curiosità intellettuale. Dall’acquarello al disegno a china, dalle sculture alla composizione di poesie e testi musicali, personalità poliedrica e indagatrice, Leone si è meritato l’appellativo di “sismografo” del nostro tempo, capace, come afferma Gabriele Simongini nella presentazione al catalogo, di “andare al di là delle apparenze per intercettare la vita interiore del soggetto scelto”.
Vacanze Week-end, il salone del turismo di Padova promuove con Legambiente il turismo sostenibile
L’Italia è scelta come meta turistica dagli stranieri “soprattutto per l’ambiente e il paesaggio”. E’ quanto evidenzia Legambiente in occasione della Fiera di Padova ‘Vacanze Weekend‘, il salone dedicato al turismo e al tempo libero che ha come partner Legambiente Turismo. Si è rinnovata così una collaborazione nata con l’obiettivo di promuovere il turismo di qualità. Si tratta di una scelta che accomuna Legambiente Turismo e la rassegna Vacanze Weekend, consapevoli che favorire la sostenibilità del turismo è un bene per l’ambiente, una opportunità importante per i turisti ed è conveniente per il futuro del turismo e delle aziende di un settore di grande importanza per l’economia nazionale ed europea.
Pittura dinamica = simultaneità delle forze: il futurismo di Giacomo Balla in mostra a Roma fino a domani
Colori luminosi e forti, dinamici e simultanei, che parlano della natura nella quale visse e che lo influenzò in tutta la sua opera. Sono quelli che si ritrovano nelle opere della mostra dedicata a Giacomo Balla, “Pittura dinamica= simultaneità delle forze”, nella quale si affronta l’inedita tematica del Manifesto del Colore che l’artista pubblicò nel 1918 e nel quale si analizza il ruolo del colore nella pittura d’avanguardia. Venti dipinti, visibili presso la Galleria F. Russo di Roma fino al 6 marzo, che coprono il periodo anni Dieci – fine anni Venti e provengono tutti da Casa Balla, ossia dalla casa di via Oslavia a Roma nella quale l’artista si trasferì nel 1895.
Corinna e Olga Modigliani, l’amour de l’art: una mostra al femminile fino all’8 marzo a Roma
Corinna e Olga Modigliani, cugine di Amedeo, ma soprattutto due donne artiste della Roma di via Margutta, al centro della convulsa vita artistica romana nella prima metà del Novecento. A loro il Modigliani Institut dedica una mostra, “Corinna e Olga Modigliani, l’amour de l’art”, allestita a Palazzo Taverna fino all’8 marzo. “Due sorelle – spiega all’ADNKRONOS Christian Parisot, presidente del Modigliani Institut e curatore della mostra – che hanno dedicato la loro vita alla scultura, alla ceramica e alla pittura. Corinna essenzialmente pittrice e Olga ceramista”.
Carnevale romano, al Museo di Roma Palazzo Braschi fino al 5 aprile
A Carnevale ogni dipinto vale. E proprio così, i luoghi, le maschere e lo spirito di questa festa antica rivivono nella mostra “Carnevale romano“, allestita al Museo di Roma Palazzo Braschi, fino al 5 aprile. Circa 90 opere, del Museo di Roma, del Museo in Trastevere e di collezioni private, saranno esposte insieme al prezioso abito scultura di Roberto Capucci, “Donna Gioiello”, appartenente al Museo Fortuny, che rappresenta idealmente il gemellaggio tra le città di Venezia e Roma, istituito in occasione del Carnevale 2010.
Il Grande gioco, l’arte in Italia in mostra fino al 9 maggio a Lissone, Milano e Bergamo
Una grande mostra per descrivere e interpretare quarant’anni di storia italiana. E’ “Il Grande Gioco. Forme d’arte in Italia 1947 – 1989“, presentata lo scorso 19 febbraio a Milano, nella sede della Regione Lombardia. La mostra, allestita dal 24 febbraio al 9 maggio, si articola sui tre spazi espositivi secondo una successione temporale che assegna al Museo d’arte contemporanea di Lissone le opere degli anni dell’immediato dopoguerra fino al 1958, alla Rotonda di via Besana di Milano le opere del periodo 1959-1972 e alla Gamec di Bergamo quelle degli anni più recenti, dal 1973 al 1989.
Apokalypse, la profetic art di Angelo Cruciani dal 22 marzo al 2 maggio a Milano
Si chiama “Apokalypse” la personale di Angelo Cruciani, allestita, dal 22 marzo al 2 maggio, alla Galleria Famiglia Margini di Milano. Con “Apokalypse“, l’artista indaga il profondo ed eterno viaggio dell’uomo, nelle sue pieghe esistenziali, dalle tracce a volte oscure. Il lavoro di Cruciani definisce una possibile alternativa, traccia una linea guida che attraversa l’angoscia individuale (provocata dall’ossessione dello scadere del tempo) per raggiungere la ricomprensione dell’individuo nel flusso d’energia del Cosmo.
Pasqua 2010: Combattiamo la crisi senza rinunciare ai viaggi, offerte da non sottovalutare!
Pasqua all’estero:
– Londra 3 notti in hotel 3* da 149 €
– Dublino 3 notti in hotel 3* da 180 €
– Atene 3 notti in hotel * da 181 €
– Barcellona 3 notti in hotel 3* da 184 €
– Praga 3 notti in hotel 3* da 233 €
– Copenaghen 3 notti in hotel 3* da 247 €
– Parigi 3 notti in hotel 2* da 251 €
Aria di primavera, Pasqua alla Locanda delle Donne Monache di Maratea. 3 Pernottamenti + Pranzo di Pasqua da Euro 465,00 per camera!
Un luogo incantato, che domina dall’alto il piccolo centro di Maratea. Una dimora di gusto che a partire dal XVIII secolo ha ospitato l’ordine delle monache visitandine. La Locanda delle Donne Monache oggi è un hotel di charme, dove un restauro attento ha preservato le architetture e i materiali originari. Tutto intorno una natura rigogliosa rimanda alle atmosfere perdute di boschi fioriti, di passeggiate serali tra lucciole e panorami mozzafiato. La primavera, con la sua esplosione di colori e profumi è il momento ideale per rivivere quelle atmosfere lucane. La Locanda delle Donne Monache propone un pacchetto per la Pasqua 2010 all’insegna del relax e dei sapori autentici. Per il fine settimana dal 2 al 5 Aprile gli ospiti della Locanda troveranno ad attenderli cocktail di benvenuto ed un raffinato omaggio in camera; il giorno di Pasqua un pranzo gourmet al ristorante Il Sacello sarà l’occasione per provare una selezione del meglio dei sapori lucani sapientemente rivisitati dallo chef Nello Razzano.
Il pacchetto completo: