Mangiare all’americana: ecco cosa fare e cosa non fare quando siete fuori a pranzo negli USA

 Paese che vai, usanze che trovi. E anche se gli Stati Uniti sono per una filosofia easy-going, non significa che gli americani non abbiano il proprio galateo a tavola. Ecco allora cosa fare e non fare quando siete fuori a pranzo o a cena negli Stati Uniti.

1) Innanzitutto, se siete invitati a cena, portate dei fiori o una bottiglia di vino come regalo, anche se i padroni di casa non serviranno probabilmente quel vino nel corso della serata.

2) Non tagliate la pizza con coltello e forchetta: piegatela in due con le mani e mangiatela, proprio come fanno tutti al ristorante.

3) I telefoni cellulari a tavola sono considerati una grande scocciatura nei ristoranti: se proprio non potete farne a meno, chiedete scusa e allontanatevi dal tavolo per ricevere o per fare una telefonata.

Cosa mangiare negli Stati Uniti dalla A alla Z: da Granola a Muffuletta

 Parliamo ancora di piatti tipici degli Stati Uniti, sebbene questi includano tutta la ricchezza dei cibi etnici che compongono il complesso tessuto sociale statunitense.

GRANOLA
Consiste in una colazione a base di cereali, miele e nocciole.

GRITS
Porridge bianco di mais servito a colazione oppure come contorno.

GUACAMOLE
Una salsa di avocado con succo di limone, pomodori, cipolle, peperoncini e cilandro, servita con patatine e tortillas.

Cosa mangiare negli Stati Uniti dalla A alla Z: dal Cold cut al Fudge

 Proseguiamo la nostra rassegna dei piatti tipici statunitensi: da come avrete capito, la cucina d’oltreoceano è tutto fuorché monotona e le sorprese non mancano mai!

COLD CUT
Striscette di carne e di formaggio servite fredde.

CONTINENTAL BREAKFAST
Caffé o té, paste, succo di frutta o frutta fresca.

CORNED BEEF
Bistecca saltata, tradizionalmente servita con dei cavoli nel giorno di San Patrizio (17 marzo).

Cosa mangiare negli Stati Uniti dalla A alla Z: dalla Caesar salad al Cobbler

 Se la puntata precedente non vi ha ancora fatto venire l’acquolina in bocca, ecco altri buonissimi motivi per non disdegnare un assaggio alla cucina statunitense.

CAESAR SALAD
Lattuga romana cosparsa di crostini e Parmigiano grattugiato con un condimento a base di uova.

CALIFORNIA ROLL
Una forma di sushi fatta in California, con avocado, polpa di granchio e cetrioli arrotolati dentro a del riso aromatizzato all’aceto.

CHICKEN-FRIED STEAK
Sottile bistecca battuta fritta come il pollo.

Cosa mangiare negli Stati Uniti dalla A alla Z: dalla Angel’s food cake ai Burrito

 Una delle preoccupazioni principali degli Italiani all’estero è il cibo: difficile trovare lontano da casa i sapori del Bel Paese. Soprattutto in quei paesi anglofoni dove la varietà potrebbe essere a prima vista ridotta. Ecco allora un piccolo dizionario urbano della cucina nordamericana, che è sorprendentemente ricca e variegata. Una risorsa utile per sapere cosa si mangia…

ANGEL’S FOOD CAKE
E’ una torta leggera e molto alta, morbida, fatta di bianchi d’uovo montati a neve.

Itinerario di viaggio negli Stati Uniti: i passaggi interni dell’Alaska sulle orme della corsa all’oro

 Se cercate emozioni nuove ed un itinerario di viaggio veramente unico negli Stati Uniti, ecco quello che fa per voi: sia che abbiate a disposizione una sola settimana o anche tre, ciò che troverete da Bellingham a Skagway sarà il meglio dell’Alaska. Si chiama Alaska‘s Inside Passage ed è uno dei pochi itinerari negli Stati Uniti che non implicano un viaggio in macchina. In estate i battelli dell’Alaska Marine Hwy si fermano nelle città praticamente ogni giorno e con un po’ di programmazione si può scendere ad ogni fermata per visitare tutte le tappe del viaggio, senza perdere tempo sulla tabella di marcia. Da dove cominciare? Seguiteci.

Itinerario di viaggio negli Stati Uniti: le città della East coast da Boston al Maryland

 Ecco una delle rotte più classiche degli Stati Uniti: ideale per chi vuole viaggiare negli Stati Uniti in autonomia e vivere un’avventura on the road, la East coast disegna una strada ideale per chi ha a disposizione almeno 10 giorni (sino a tre settimane) per esplorare da nord a sud l’America più frenetica. Da Boston al Maryland, questo viaggio vi porterà attraverso le spiagge più belle degli Stati Uniti.

SPIAGGE, SPIAGGE, SPIAGGE
La cosa più piacevole delle metropoli sulla East coast è che sono tutte molto vicine al mare. Un mix di cultura, storia e buona cucina, insieme a qualche pisolino sulla spiaggia!
Si parte dalla rivoluzionaria Boston (Bah-ston), per poi andare sulla sabbiosa Cape Cod (Cape Cahd) e poi si prosegue per Provincetown, dove giunsero i padri pellegrini. Lo troverete fantastico…

American party: dieci eventi che non potete perdere negli Stati Uniti da gennaio a dicembre

 Per gli americani ogni scusa è buona per festeggiare. Così, da gennaio a dicembre, gli American Party sono delle occasioni imperdibili per i turisti che vogliono vivere l’atmosfera tipica degli Usa. Il calendario è particolarmente ricco per coloro che intendono partire per gli Usa in questo periodo: tra marzo e giugno la parola d’ordine è festeggiare!
Ecco allora una selezione di dieci eventi imperdibili tra le centinaia che costellano l’anno americano. Ma potete sempre documentarvi sui luoghi che intendete visitare a questo indirizzo web: www.festivals.com. Forse c’è un American Party che vi aspetta proprio dietro l’angolo.

Sogni di viaggio verso le Americhe, tariffe speciali per volare a New York, ai Caraibi e in America Latina. A partire da 451 euro!


Il gusto di viaggiare oltreoceano con Air Europa a New York, ai Caraibi e in America Latina non conosce limiti, specialmente se si prenota entro il 28 febbraio 2010.

La compagnia privata spagnola lancia nuove tariffe da cogliere al volo: da Roma, Milano e Venezia sarà possibile raggiungere (via Madrid)
– New York a partire da 451 euro,
– Santo Domingo da 711 euro,
– Salvador de Bahia da 536 euro,
– Caracas da 469 euro
– Havana da 611 euro

Beverly Hills: Vacanza da VIP tra hotel di lusso ed eventi mondani e IMMANCABILE CINEMA, Stagione da non perdere!


Beverly Hills si sta preparando al meglio per quella che è definita la più elegante ”notte delle notti”.
L’hotel Beverly Hilton ospita la premiazione dei Golden Globe Awards da ben 41 edizioni, perciò non è certo un battesimo per questo prestigioso hotel
. Oltre 1.300 tra stars e vip di Hollywood percorreranno il tappeto rosso fino alla International Ballroom dell’hotel e 40 chefs affiancati dal loro staff offriranno una cena tra le più ricercate e squisite, servita su un servizio Royal Doulton di oltre 10.000 pezzi.

The Peninsula Beverly Hills ospiterà alcune delle star e vip che parteciperanno alla serata oltre alla speciale “Operation Oscar” prima e dopo il grande evento. Non è inusuale infatti che il portiere abbia dovuto prestare la sua cravatta ad uno dei candidati o che i parrucchieri e truccatori abbiano ricevuto richieste dell’ultimo minuto dalle attrici e ospiti femminili.

Al Beverly Wilshire, A Four Seasons Hotel gli ospiti spesso entrano ed escono attraverso una speciale entrata “di servizio” che si trova nel garage sotterraneo. All’interno il personale della portineria è pronto a soddisfare immediatamente tutte le richieste, che sia una pochette da sera, un mascara, una limetta per unghie, mentine o lacche per acconciature – ed è sicuramente gratificante poter aiutare una celebrità in un momento di difficoltà. L’anno scorso quando un Vip scoprì che mancava parte del suo tuxedo firmato Armani, lo staff del Beverly Wilshire riuscì a far aprire una prestigiosa boutique di Rodeo Drive in maniera che questo personaggio potesse reperire il pezzo mancante ed evitare un momento di imbarazzo. Situato nella parte centrale di Rodeo Drive, Luxe Hotel Rodeo Drive è il posto migliore dove dirigersi per ammirare I vestiti che saranno indossati dalle star. Quest’anno l’hotel ospita una mostra di foto scattate da celebri fotografi, che ritraggono le star lungo i corridoi e nella lobby dell’hotel nei giorni precedenti e successivi al grande evento.