Itinerario di viaggio nelle isole Sporadi: da un’ isola all’ altra della Grecia con il sacco in spalla

 Ecco una proposta per una vacanza alternativa nel mar Egeo, tutta mare ed isole: al largo delle coste orientali della Grecia, quattro sono le isole principali: Skiathos, Skopelos, Alonissos e Skyros, insieme a numerose altre isolette, fra cui alcune disabitate. Saranno proprio queste la meta del viaggio. Un viaggio “al sacco”, muniti di tenda, e dirante il quale verrà comodo noleggiare dei motorini per percorrere in tutta libertà le isole.

Il viaggio inizia a Brindisi, dove, con un traghetto, si giungerà ad Atene. Il tempo di visitare per bene tutta l’ acropoli, la città e i suoi musei, per poi raggiungere in autobus Kimi, il porto d’ imbarco per le sporadi a circa 180km da Atene. Da Kimi inizierà l’ avventura errabonda da un’ isola all’ altra.

SKYROS
Divisa in due parti quasi uguali da un istmo strettissimo, coronata dal monte Olympios (altezza circa 1550 metri circa), è ricca di vegetazione foltissima. Skyros è un grosso borgo posto su una terrazza ai piedi di una collina a strapiombo sul mare. Saltiamo sul traghetto e puntiamo su Alonyssos: dal paese si può scendere al mare in piccole baie che permettono belle passeggiate in grotte e cripte nascoste. Votsi ha una ubicazione migliore, come pure gli altri villaggi, collegati con una strada di recente costruzione, Chorio, Vouno e Tskalia. la parte meridionale dell’ isola è ricca di spiagge di sabbia, un mare limpido, paradiso per chi fa pesca subacquea, per chi ricerca pace e tranquillità e per chi vuola fare bagni di sole e sabbia integrali. Il lato a settentrione è invece montuoso con rocce a picco sul mare.

Vaccinazioni obbligatorie internazionali nei paesi esotici e tropicali: poliomelite ed epatite A

 Le ultime due vaccinazioni obbligatorie internazionali per chi parte verso Paesi esotici o tropicali sono quelle per la poliomelite e l’ epatite A.

POLIOMELITE
Agente patogeno: Poliovirus.
Incubazione: 3-35 giorni (media 14 giorni).
Porta di ingresso: cavità orale, quindi faringe, intestino e talora SNC.
Aspetti clinici: Sintomatologia poco caratteristica se non è interessato il SNC, altrimenti manifestazioni tipiche con paralisi muscolari ed esiti permanenti di paralisi flaccida (poliomielite paralitica). Può determinare grave insufficienza respiratoria e morte se colpisce rispettivamente i muscoli respiratori o i centri del respiro. Prima dell’avvento della vaccinazione in tutto il mondo erano presenti epidemie gravissime di polio paralitica; strategie vaccinali di massa hanno portato alla eradicazione della malattia in molti Paesi.
Trasmissione: la sorgente di infezione è l’uomo, il contagio avviene per via oro – fecale.

Vaccinazioni obbligatorie internazionali per i viaggi nei paesi esotici e tropicali: vaccino difterite e tetano

 Altre due vaccinazioni importantissime per chi è in procinto di partire per l’ estero sono quelli per difterite e tetano. Ecco qui le indicazioni principali su queste due malattie che ancor oggi hanno tassi di mortalità dal 5% al 50%. I due vaccini si fanno generalmente in modo congiunto.

DIFTERITE
Agente patogeno: Corynebacterium Diphtheriae.
Incubazione: 1-7 giorni.
Porta d’ingresso: mucose delle vie respiratorie, raramente altre mucose.
Aspetti clinici: locali: formazione di una membrana che può ostruire le vie respiratorie. Generali: lesioni a livello cardiaco e del SNC dovute alla tossina prodotta dal germe.
Mortalità: 5% circa.
Trasmissione: goccioline di Flugge, anche da portatori sani.

TETANO
Agente patogeno: Clostridium Tetani, anaerobio.
Incubazione: 2-30 giorni (media 10 giorni).
Porta d’ ingresso: ferite anche lievi contaminate e non pulite. Nel neonato cordone ombelicale.
Aspetti clinici: la tossina prodotta nella sede di infezione, raggiunto il SNC, altera la trasmissione dell’impulso nervoso ai muscoli.
Sintomi iniziali: cefalea, malessere, rigidità dei muscoli masticatori, del collo e del dorso.
Sintomi successivi: spasmi muscolari ingravescenti; se interessati i muscoli respiratori e laringei, può determinare morte per asfissia acuta.
Mortalità: fino al 50%. dipende anche dalla localizzazione della ferita,in particolare se è localizzata nelle parti superiori del corpo.
Trasmissione: per contatto del germe, normalmente presente sotto forma di spore nella polvere, nel terriccio e nei rifiuti contaminati in particolare del terreno. Le spore entrano attraverso una ferita. Attenzione anche alle piccole ferite, come lesioni da puntura di spine di rosa.

Vaccinazioni obbligatorie per i viaggi nei paesi esotici e tropicali: vaccino rabbia ed encefalite giapponese

 Proseguiamo la nostra rassegna delle vaccinazioni obbligatorie internazionali per i viaggi. Se vi trovate, in particolare, ad andare nei Paesi del Sol Levante, vi verrà richiesto il vaccino contro l’ encefalite giapponese. In moltissimi stati africani, invece, c’ è ancora il pericolo di rabbia. Cominciamo proprio da qui…

RABBIA
Agente Patogeno: virus rabico della famiglia dei Rhabdovirus.
Incubazione: da 10 a 240 giorni (periodo medio 60 – 90 giorni).
Porta d’ ingresso: cute o mucose morse, graffiate o leccate da animali infetti. Il contatto con animale rabito è infettante nel 40 -50 % dei casi.
Aspetti Clinici: in fase iniziale: dolori e parestesie nella zona della lesione, quindi stato di ansia ed irritabilità. Proseguendo, senza interventi terapeutici, segue la fase di eccitazione furiosa, con spasmi dei muscoli della deglutizione e della respirazione (aereofobia – idrofobia), interviene l’ exitus nella maggior parte dei casi.
Mortalità: in fase avanzata della malattia exitus nel 90% dei casi.
Trasmissione: attraverso il morso od i graffio dell’ animale rabido. Anche la saliva lasciata in una zona lesa della cute può infettare l’ individuo.

Viaggio in Canada: viaggi avventura nella natura per ritemprare corpo, spirito e mente

 Il Canada è una meta agognata da tutti coloro che vogliono stare in contatto con la natura incontaminata e la ricchezza dell’ offerta culturale. Spazi sterminati, acqua in abbondanza, il Canada offre infinite opportunità di ritemprare corpo, mente e spirito. Dalle cascate del Niagara alle lezioni di yoga nella foresta, dalle gite in canoa sui laghi sino alle passeggiate a cavallo nella natura silenziosa, il Canada è pronto a rubare a ciascuno un pezzo d’ anima… ma non preoccupatevi: lo custodirà gelosamente per voi sino al vostro ritorno.
E allora, ecco qualche idea per delle vacanze avventurose e in mezzo alla natura… ce n’ è davvero per tutti i gusti!

IN VIAGGIO CON I COWBOYS
Se non avete paura di impolverarvi e di cavalcare come matti, potrete passare le vostre vacanze lavorando come cowboys in un ranch di Alberta. In sella la mattina, vi aspetterà una giornata a cavalcare per spiagge deserte o su per le rocky mountains. E, la sera, vi aspetta un barbecue in perfetto stile western, canzoni alla chitarra e falò all’ aperto in cui raccontare storie che daranno all’ anima la sua parte di soddisfazione. Per info: www1.travelalberta.com

Vaccinazioni obbligatorie internazionali per i viaggi nei paesi esotici e tropicali: vaccino febbre tifoide e meningite

 Febbre Tifoide e Meningite sono due tra le più pericolose malattie che si possono contrarre nei viaggi nei Paesi Esotici e tropicali. Ricordiamo che chi è in procinto di partire per uno stato al di fuori dell’ Unione Europea deve recarsi alla propria Asl competente per le vaccinazioni obbligatorie internazionali: la vaccinazione viene eseguita in giornata previo colloquio medico. E’ compito del medico accertarsi della destinazione o dell’ itinerario di viaggio per fornire al richiedente le indicazioni necessarie sulle vaccinazioni da effettuare. Oltre a quelle obbligatorie previste per il Paese di destinazione, infatti, possono esserci eventuali epidemie che il medico segnalerà e potrà così aggiungere eventuali vaccinazioni o profilassi da seguire prima della partenza.

FEBBRE TIFOIDE
Agente Patogeno: Salmonella Typhi. Batterio gram negativo asporigeno, capsulato.
Incubazione: 7 – 21 giorni (di media 10/15 giorni).
Porta d’ingresso: i batteri penetrano attraverso il cavo orale e raggiungono l’ intestino.
Aspetti Clinici: Frequenti le forme asintomatiche o paucisintomatiche con lieve sintomatologia intestinale e generale. Le forme con complicanze gravi quali l’ enterorragia e la perforazione intestinale, frequenti nell’era preantibiotica, sono attualmente sempre più rare (2 -3% dei casi importanti). Altra complicanza, non infrequente, la colecistite acuta. Serio il problema dei portatori sani, che continuano a diffondere i batteri e costituiscono un problema di Sanità Pubblica.
Mortalità: Legata soprattutto ai rari casi di enterorragia e perforazione intestinale.
Trasmissione: oro-fecale. Cibi o acqua contaminata o residui fecali anche minimi entrano attraverso il cavo orale. I batteri, superata la barriera gastrica, colonizzano l’intestino. Da questo penetrano nei linfonodi mesenterici dove si moltiplicano. Quindi, attraverso il dotto linfatico entrano nel torrente circolatorio. Dopo un certo periodo le salmonelle ritornano nell’intestino attraverso l’escrezione biliare.

Viaggi nei Paesi esotici e tropicali. Vaccinazioni obbligatorie internazionali: febbre gialla ed epatite B

 Sono in molti gli italiani che in questo periodo cominciano a partire per le vacanze in Paesi esotici o lontani. Per tutti, la prima cosa da fare è informarsi sulle vaccinazioni obbligatorie da fare per tempo prima della partenza e la loro profilassi. Che andiate a Oriente o a Occidente, in Africa come in Medio Oriente, ciascun posto nasconde epidemie e potenziali malattie pericolose per la salute. Vi proponiamo allora una piccola guida alla profilassi delle caccinazioni obbligatorie internazionali più richieste per chi viaggia nel mondo.
Si tratta di febbre gialla, epatite B, febbre tifoide, meningite, rabbia, encefalite giapponese, tetano, difterite, poliomelite ed epatite A. Ne esistono naturalmente altre, per le quali va comunque fatto riferimento al centro ASL di competenza territoriale per le vaccinazioni internazionali.

Influenza suina: evitare i viaggi in Messico. Gli opuscoli informativi sul virus dei suini all’ aereoporto di Fiumicino

 Il bilancio provvisorio dell’ epidemia di influenza da suini in Messico sale da 149 a 152 morti, dati resi noti dal ministro della Sanità messicano Josè Angel Cordova. Le persone ricoverate in Messico per il virus della febbre suina sono attualmente circa 1650.
Inoltre il primo caso sospetto di influenza da suini è stato scoperto nello stato meridionale di Oaxaca.
Il virus dell’ influenza suina è arrivato anche in Europa con tre casi accertati: due in Scozia e uno in Spagna. Un secondo caso di influnza suina è stato poi accertato a Valencia in Spagna: lo riferisce la stampa spagnola citando dichiarazioni del ministro della Sanità Trinidad Jimenez, il ministro ha inoltre indicato che il giovane di cui è stato accertato il contagio presenta una evoluzione positiva e potrebbe essere dimesso.
In Nuova Zelanda 3 casi accertati di influenza suina. Negli Stati Uniti invece sono stati registrati oltre 40 casi di infezione da virus A-H1N1.
Si è inoltre registrato un primo caso di influenza suina in Israele: è effettivamente contagiato da influenza da suini il giovane israeliano rientrato la settimana scorsa dal Messico e poi ricoverato nell’ ospedale Laniado di Natanya (a nord di Tel Aviv), lo ha confermato il ministero israeliano della sanità.

Per quanto riguarda i CASI SOSPETTI, un primo caso sospetto è stato registrato anche in Corea del sud e diverse persone sospettate di essere portatrici del virus dell’ influenza da suini sono in osservazione in Cina. Anche in Australia si moltiplicano i casi sospetti di contagio da virus A-H1N1, anche se nessuno è stato finora confermato. In Australia sono già circa 50 i casi sospetti di contagio di persone rientrate di recente dal Messico, che vengono sottoposte a test e trattenute in quarantena.
Sono sotto osservazione in Nuova Zelanda 56 persone, oltre a 10 casi considerati probabili.

Itinerario di viaggio a Kingston, Giamaica: un percorso storico nella città spagnola – Offerte Viaggio Giamaica

 Kingston è la capitale della Giamaica, nonché principale città e porto marittimo dell’ isola. Situata ai piedi delle Blue Mountains, sulla costa sudorientale, al censimento del 1995 contava 538.100 abitanti.
Kingston è stata dominata dagli spagnoli dal 1534 al 1872: nel corso di questo periodo, la città è stata testimone dell’ evoluzione della moderna Giamaica. Dopo gli spagnoli, fu la volta degli inglesi e, ancora dopo, Kingston fu il teatro della proclamazione di emancipazione, pronunciata dal governatore, che liberò gli schiavi in Plaza Mayora.
La città spagnola, tuttavia, ha lasciato la sua impronta, grazie ai suoi grandi monumenti e case di mattoni rossi.
Alcuni fulgidi esempi di architettura georgiana, esistono ancora, tuttavia, come promemoria della città d’oro. Per assicurarsi di non perdere nessuno di questi importanti monumenti, è meglio avere una guida locale che vi aiuti a trovare la strada attraverso il labirinto di strade e vicoli della città.
Vi proponiamo qui un breve percorso che inizia dalla Chiesa Metodista Spagnola e finisce a Emancipation Square, al Rodney’s Memorial, che copre una distanza di quasi un chilometro.

Viaggiare in Brasile: piccola guida per un’ avventura in Brasile – Offerte Viaggio e Voli Low Cost Brasile

 Il Brasile è la meta ottimale per chi ama viaggiare. Le meraviglie della natura sono abbinate ad una cultura di libertà ed allegria: un litorale immenso, che offre grandi spiagge balneari, con la migliore infrastruttura alberghiera, oppure piccole spiagge selvatiche e, ancora, la gigantesca Foresta Amazzonica, il più gran patrimonio biologico del pianeta.
Il Brasile è il meraviglioso Pantanal, con le sue esclusive caratteristiche, che rende immagini e sensazioni incomparabili, ma è anche feste popolari, autentiche rappresentazioni della cultura nazionale, dove sono molto presenti il ritmo e la creatività di questo popolo.
Le cose da sapere sono tantissime, tante quant’è vasto il Brasile. In particolare, però, se si vuole viaggiare da soli bisogna prendere alcune semplici precauzioni, in particolar modo per evitare spiacevoli episodi come furtarelli di strada o sui messi pubblici. Ecco allora un piccolo prontuario per sapere cosa fare o cosa non fare quando andate in giro da soli.