Riapre al pubblico Palazzo Madama a Torino: 35 sale rinnovate

 Arte medievale, gotica, rinascimentale e barocca a Palazzo Madama di Torino

Dopo la riapertura parziale straordinaria del 2005, Palazzo Madama riapre definitivamente al pubblico con un allestimento rinnovato.

La visita si snoda attraverso 35 sale e comincia idealmente dal piano del fossato con il Lapidario Medioevale, prosegue al piano terra con le collezioni di Gotico e Rinascimento e al piano nobile con un’ ampia selezione di opere di età Barocca; all’ ultimo piano, in corrispondenza delle merlature, le raccolte di arte applicata (ceramiche, oreficerie, avori, vetri, tessuti). In una delle torri quattrocentesche del castello, la Torre Tesori, sono esposte le opere più preziose e rappresentative del museo.

STORIA DEL PALAZZO MADAMA DI TORINO

Il MAEC: Museo dell’ Accademia Etrusca e della città di Cortona (Arezzo)

 Con i suoi 2000 mq di spazio espositivo il Maec rappresenta uno dei più importanti ed innovativi musei d’ Italia.
Il percorso espositivo unisce lo storico Museo dell’ Accademia Etrusca e la nuova sezione del Museo della Città etrusca e romana di Cortona.
Il MAEC ha una doppia anima: quella della cultura antiquaria settecentesca, con le collezioni dell’ Accademia e quella moderna e all’ avanguardia dei nuovi spazi del Museo della Città etrusca e romana di Cortona, caratterizzati da vetrate strutturali dotate di innovative tecnologie per la presentazione dei materiali.
Nella storica sezione del museo, oltre a reperti di origine etrusca, fra i quali emerge lo straordinario lampadario in bronzo, estremamente interessanti sono la collezione egizia, la biblioteca settecentesca e la pinacoteca.

Georges Seurat, Paul Signac e i Neoimpressionisti in mostra al Palazzo Reale di Milano fino al 25 Gennaio 2009

 La mostra sui Neoimpressionisti al Palazzo Reale di Milano s’ incentra sulle figure di Georges Seurat e Paul Signac, presentando una scelta di dipinti provenienti dai più importanti musei del mondo (tra cui il Musée d’Orsay di Parigi, il Metropolitan e il Guggenheim Museum di New York).
La mostra è pensata per far scoprire al pubblico le due personalità artistiche di Georges Seurat e Paul Signac nel rispettivo ruolo e nel fondamentale contributo che diedero alla nascita e allo sviluppo del Neoimpressionismo, diffusosi rapidamente soprattutto in Francia ed in Belgio.

Al Palazzo Reale di Milano la mostra Anima dell’ Acqua: Caravaggio, Tintoretto, Panicale. Fino al 29 Marzo 2009

 Panicale, Caravaggio e Tintoretto in mostra al Palazzo Reale di Milano per la rassegna-evento Anima dell’ Acqua

Fino al 29 Marzo 2009 al Palazzo Reale di Milano sarà esposta la mostra d’ arte intitolata: Anima dell’ Acqua.
La mostra è allestita per sensibilizzare su uno dei temi più attuali del momento. Per comprendere la preziosità e la necessità dell’ acqua, la rassegna racconta la storia dell’ acqua attraverso un percorso che spazia dall’ archeologia a Segantini, passando per Masolino da Panicale, Caravaggio e Tintoretto.
Opere provenienti da prestigiosi musei illustrano l’ importanza dell’ acqua per lo sviluppo delle civiltà mediterranee dalla preistoria ai giorni nostri e l’ origine del valore simbolico e ancestrale dell’ elemento acqua. Opere archeologiche e capolavori pittorici di Maestri quali Caravaggio, Masolino da Panicale, Tintoretto, Brueghel, Perugino, Segantini e molti altri. Una sezione distaccata dedicata all’ arte contemporanea troverà infine posto presso lo Spazio Acqua di Metropolitana Milanese.

Le opere di Basil Theocharakis in mostra a Roma a Palazzo Venezia fino all’ 11 Gennaio 2009 – Ingresso Gratuito

 A Palazzo Venezia a Roma la mostra d’ arte del pittore greco Basil Theocharakis – Ingresso Libero

Palazzo Venezia a Roma ospita fino all’ 11 Gennaio 2009 la mostra di Basil Theocharakis: Pittura:1952 – 2008.
Vengono esposte per la prima volta in Italia circa 200 opere del grande maestro greco, rappresentative del suo percorso artistico che rivelano l’ originalità del suo idioma pittorico.
Gran parte dei lavori esposti sono risalenti agli esordi della sua attività artistica, seguita all’ apprendistato quinquennale presso la bottega del grande pittore greco Spiros Papalukàs.
La mostra, curata da Τakis Μavrotàs, è suddivisa in unità, tra cui spiccano le opere del periodo astratto (1966-1980), quelle dedicate al “Monte Athos” (1995-2008), le composizioni appartenenti al ciclo delle “Nuvole” (1987-1993), delle “Paludi”(1992), dei “Paesaggi del fondale” (2001-2008), dei “Centri abitati” (2007), fino a quello dei “Paesaggi” (2007-2008).

Triennale di Milano MUBA: il Museo dei Bambini con il Mercato delle Storie: mostra gioco. Fino al 29 Marzo 2009

 Triennale di Milano MUBA: il Museo dei Bambini con il Mercato delle Storie: mostra gioco. Fino al 29 Marzo 2009
Il percorso di gioco si presenta come un vero e proprio, favoloso mercato, con cantastorie, venditori e banchi con cassette colme di oggetti e suggestioni. Singolare è la merce di scambio: le storie. Le storie hanno un grande valore nel mondo infantile. Il bambino, fin da molto piccolo, è un ascoltatore attento; si coinvolge nelle storie, le memorizza, vi trova riferimenti per la sua immaginazione, si avventura in fantasiosi scenari, esorcizza le sue paure. Le storie portano con sé i pensieri e i sentimenti del narratore e costituiscono uno scambio di tradizioni e di culture. Nella pedagogia rivestono grande importanza per educare al riconoscimento della propria e altrui identità.
MUBA allarga i confini del tema, anzi, in qualche misura li capovolge: il bambino non solo è ”ascoltatore”, ma viene posto al centro del processo di narrazione. E’ lui che costruisce le storie e che le scambia con gli altri bambini, mediante il racconto.

T2 Torino: Triennale d’ Arte Contemporanea Internazionale fino al 1 Febbraio 2009

 T2 Torino: Triennale d’ Arte Contemporanea Internazionale fino al 1 Febbraio 2009

Torna la rassegna triennale d’ arte contemporanea internazionale di Torino.
La direzione artistica è affidata a Daniel Birnbaum che si è ispirato a Saturno, l’ astro della malinconia, creando una nuova geografia del mondo contemporaneo, una costellazione di artisti che lavorano nel segno dell’ ambivalenza.
La Triennale d’ Arte Contemporanea è in programma a Torino in tre sedi d’ eccezione: il Castello di Rivoli Museo d’ Arte Contemporanea, le sale della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e presso la Fondazione Torino Musei.

La Giuditta di Botticelli in mostra al Museo Diocesano di Milano fino al 14 Dicembre 2008

 La Giuditta di Botticelli in mostra al Museo Diocesano di Milano fino al 14 Dicembre 2008

La Giuditta di Botticelli è il Capolavoro che il Museo Diocesano di Milano offre quest’ anno ai visitatori fino al 14 dicembre 2008. Opera di straordianaria bellezza e intensità, capolavoro assoluto della pittura rinascimentale italiana.
Le due tavolette, provenienti dalle collezioni Medicee e oggi agli Uffizi, si datano al 1470, in quella fase in cui Botticelli elimina progressivamente il chiaroscuro, proponendo una particolare interpretazione delle leggi prospettiche rinascimentali e cercando la definizione del movimento delle figure tramite eleganti evoluzioni dei panneggi.
Il tema di Giuditta è presente nell’ arte italiana sin dal Medioevo, con una forte valenza simbolica. Botticelli propone una lettura fedele del testo biblico, scegliendo uno schema compositivo del tutto nuovo e articolando la narrazione in due scene distinte nelle quali cambia tono e registro linguistico: il Ritorno di Giuditta a Betulia mostra colori chiari e toni luminosi ed è attraversato da un’ aria leggera e quasi leziosa al contrario dei toni bui e drammatici della Scoperta del cadavere di Oloferne.
Di straordinaria bellezza e intensità è il volto di Giuditta, con quella pensosa malinconia che caratterizza le opere del maestro fiorentino.

Mostra arte Roma antica al Museo di Roma Palazzo Braschi: vedute panoramiche. Fino al 19 Aprile 2009

 Mostra arte Roma antica al Museo di Roma Palazzo Braschi: vedute panoramiche. Fino al 19 Aprile 2009

Fino al 19 aprile 2009 il Museo di Roma Palazzo Braschi ospita la mostra d’ arte intitolata:” Roma, la magnifica visione. Vedute panoramiche del XVIII e XIX secolo dalle collezioni del Museo di Roma “.
In esposizione 35 opere meno note ma di indiscusso fascino, selezionate dalla collezione del Museo di Roma. Acqueforti, acquerelli, tempere e alcuni dipinti, tutti scelti tra gli esempi più significativi di un genere che ebbe grande fortuna, realizzato con tecniche diverse.
Le immagini fanno vedere la città così come si presentava un tempo agli occhi dei viaggiatori e degli artisti: un’ immensa e sorprendente sequenza di monumenti antichi e moderni, percorsa dalle anse del Tevere e circondata dalla campagna.