Centenario Munari a Roma: mostre e rassegne. Programma Ottobre-Novembre-Dicembre 2008 e Gennaio-Febbraio 2009

 Centenario Munari a Roma: mostre e rassegne. Programma Ottobre-Novembre-Dicembre 2008 e Gennaio-Febbraio 2009
Bruno Munari è tra gli italiani di genio del secolo scorso: ha rivoluzionato il design industriale e domestico e la grafica pubblicitaria, ha tenuto corsi fondamentali al MIT e in altre università americane, ha imposto uno stile che continua ad influenzare i creativi d’ oggi. Roma rende omaggio al Centenario Bruno Munari, protagonista della grafica e del design del ‘900. Dopo Milano nel 2007, Roma allestisce un vero e proprio circuito di mostre, rassegne e attività. Il programma è pensato soprattutto per le famiglie e i bambini, ai quali il grande creativo e scrittore milanese ha dedicato una parte significativa della sua attività, dalle ” macchine inutili ” ai centri per stimolare la creatività infantile.

PROGRAMMA CIRCUITO MOSTRE-RASSEGNE CENTENARIO MUNARI ROMA
OTTOBRE-NOVEMBRE-DICEMBRE 2008 E GENNAIO-FEBBRAIO 2009

MOSTRA GIOCO AD EXPLORA il museo dei bambini in via Flaminia 82 fino al 22 Febbraio 2009:
è stata la prima ad aprire i battenti e sarà tra le ultime a chiudere (il 22 febbraio 2009). S’ intitola ” Vietato non toccare. Bambini a contatto con Bruno Munari ” e si rivolge ai più piccoli: partendo dalle opere di Munari, un labirinto giocoso di esperienze tattili, visive, di composizione e scomposizione di oggetti.

Halloween al Museo di Zoologia di Roma con Zoo-Halloween – Programma eventi per bambini 31 Ottobre 2008

 Halloween al Museo di Zoologia di Roma con Zoo-Halloween – Programma eventi per bambini 31 Ottobre 2008

Davvero simpatica l’ iniziativa della festa di Halloween organizzata dal Museo di Zoologia di Roma per tutti i bambini che potranno passare una “paurosa” notte al museo !
In occasione della festa di Halloween di venerdì 31 Ottobre 2008, il Museo di Zoologia di Roma festeggia con ZooHalloween e ” La palude degli spiriti animali “: una notte di paura e divertimento al museo.
La festa di Halloween è organizzata con un evento pomeridiano, per bambini dai 6 ai 9 anni, e un evento notturno, per bambini dai 9 ai 12: divisi in squadre, i più piccoli e poi i ragazzi scopriranno la storia e le tradizioni che legano Halloween a specifici elementi naturali come paludi, boschi, fuochi, zucche e gli immancabili vampiri.
PROGRAMMA HALLOWEEN FESTA DEL POMERIGGIO PER BAMBINI 6-9 ANNI
Il pomeriggio (dalle 17.00 alle 19.00) i bambini potranno partecipare ad un laboratorio-evento in cui, attraverso giochi, realizzazioni artistiche e sfide di abilità fra squadre, potranno conoscere le specie animali protagoniste del giorno di Halloween. Ragni, pipistrelli, serpenti e corvi saranno così visti con occhi diversi e non solo come animali pericolosi e aggressivi.
(orario: accoglienza ore 17.00 – termine ore 19.00; età: 6-9 anni; partecipanti: max 100)

Musei per Tutti a Roma: ogni mercoledì ingresso gratis ai musei per anziani e disabili dal 29 Ottobre al 31 Dicembre 2008

 Musei per Tutti a Roma: ogni mercoledì ingresso gratis ai musei per anziani e disabili dal 29 Ottobre al 31 Dicembre 2008

Il Comune di Roma ha dato il via all’ iniziativa gratuita Musei per Tutti dedicata agli anziani e ai diversamente abili all’ interno del Sistema Musei Civici del Comune di Roma. L’ iniziativa Musei per Tutti inizia oggi 29 ottobre 2008 per concludersi il 31 dicembre 2008 e dà la possibilità ad anziani e diversamente abili di poter visitare gratuitamente i musei comunali ogni mercoledì. Per le persone con disabilità sono previsti specifici mezzi di trasporto attrezzati. Gli anziani che hanno difficoltà a raggiungere le strutture museali avranno a disposizione un pullman di circa 50 posti.
I visitatori potranno prenotare le visite ai musei previsti di volta in volta in base ad un calendario definito, al numero dell’ Assessorato capitolino alle Politiche sociali, tel 06-67105164. Quattro guide accompagneranno i cittadini durante le visite nelle strutture museali. In particolare, per le persone disabili, sono previsti percorsi di didattica specializzata, con particolare attenzione per le persone non vedenti.

Gli Etruschi in mostra al Palazzo delle Esposizioni Palaexpo di Roma da Ottobre 2008 fino al 6 Gennaio 2009

 Gli Etruschi in mostra al Palazzo delle Esposizioni Palaexpo di Roma da Ottobre 2008 fino al 6 Gennaio 2009

Aperta al Palazzo delle Esposizioni fino al 6 Gennaio l2009 a mostra Etruschi-Le Antiche Metropoli del Lazio, che racconta e descrive il primato della civiltà etrusca nella regione Lazio attraverso lo sviluppo dei suoi principali centri urbani: Veio, Cerveteri, Vulci, Tarquinia.
L’ esposizione è dedicata in particolare ai rapporti tra queste antiche metropoli e Roma. Viene messa in luce la forte influenza etrusca sul mondo romano nelle pratiche religiose e nelle simbologie del potere, illustrando gli elementi di continuità e le differenze tra le due culture.
Nella mostra, i diversi caratteri delle quattro metropoli dell’ Etruria meridionale emergono dalle più importanti testimonianze artistiche locali, molte delle quali presentate al pubblico per la prima volta.
Veio è la città della coroplastica, la produzione in terracotta di decorazioni per i tetti degli edifici e di statuette votive. Accanto ai manufatti provenienti dal santuario, nell’ ottagono centrale del Palaexpo la ricostruzione di una parte del tempio di Apollo rievoca l’imponente effetto dato dalla sapiente commistione di architettura e scultura, con le statue di Apollo, Latona ed Eracle svettanti sulla sommità del tetto.

Le opere di Pablo Picasso in mostra a Roma al Complesso del Vittoriano da Ottobre 2008 fino all’ 8 Febbraio 2009

 Le opere di Pablo Picasso in mostra a Roma al Complesso del Vittoriano da Ottobre 2008 fino all’ 8 Febbraio 2009

Roma rende un nuovo importante omaggio a Pablo Picasso con una ricchissima esposizione al Complesso del Vittoriano: Picasso 1917 – 1937 L’ Arlecchino dell’ Arte, in mostra da Ottobre 2008 fino all’ 8 Febbraio 2009.
Più di 180 opere tra oli, opere su carta e sculture offrono un quadro straordinario della creatività originale ed eclettica del maestro spagnolo Pablo Picasso, nel ventennio tra le due guerre mondiali. A quel tempo, Picasso stava attraversando contemporaneamente diverse fasi artistiche, anche contraddittorie tra loro, senza mai scegliere un sentiero definitivo. La volontà della mostra è proprio quella di dimostrare che questo era il suo modo di rispondere a molte istanze: ritorno all’ ordine (neoclassicismo), astrazione (dato che egli dichiarò di non amarla, nessuno si è mai occupato del dialogo che ebbe con questa corrente), Surrealismo, Matisse, Espressionismo.
Il titolo della mostra di Pablo Picasso ” Arlecchino dell’ arte ” è dunque una metafora. In mostra quattro diverse interpretazioni che Picasso dà di questo soggetto: un Arlecchino classico, uno cubista, un altro astrattista e infine una testa di Arlecchino surrealista.

Capodanno 2009 a Parigi: 4 giorni tra musei, giardini e lo spettacolo del Mouline Rouge – Offerta Pacchetto Viaggio

 Capodanno 2009 a Parigi: 4 giorni tra musei, giardini e lo spettacolo del Mouline Rouge – Offerta Pacchetto Viaggio con Itinerario
Per visitare e conoscere Parigi occorrerebbero almeno 10 giorni di soggiorno ma di solito tutti chiedono un pacchetto viaggio dalle 3 alle 4 notti. Per cui organizziamoci così:
ITINERARIO DI VIAGGIO 4 GIORINI A PARIGI
1 GIORNO – Triangolo d’ oro : Torre Eiffel, Les Jardins du Trocadero e l’ Arc de Trionphe
La prima tappa non può che essere la Torre Eiffel. Il momento più bello per salire sulla Torre e godere di un bellissimo panorama è l’ imbrunire; in questo momento i colori nelle foto saranno incantevoli: mi raccomando chiedete, specificando, il biglietto fino all’ ultimo piano. A pochi passi dalla Torre fate una passeggiata con relative foto panoramiche al Trocadero arrivando poi fino all’ Arco di Trionfo e ammirando le vetrine dei negozi come Cartier, Louis Vuitton sugli Champs Elysee. Gli spostamenti è possibile farli a piedi se siete dei buoni passeggiatori, altrimenti anche in metro – una, due fermate al max e siete arrivati. Mi raccomando vestitevi a cipolla: fuori fa freddo ma nelle metro si muore dal caldo, ed è un continuo “ togli e metti / copri e scopri”.
La vostra prima cena a Parigi , se avete voglia di spostarvi, mi raccomando, nel Quartiere Latino… tanto folclore e riuscirete anche a spendere poco.

Mostra sull’ Imperatore Giulio Cesare a Roma da Ottobre 2008 fino al 3 Maggio 2009

 Mostra sull’ Imperatore Giulio Cesare a Roma da Ottobre 2008 fino al 3 Maggio 2009

Da Ottobre 2008 fino al 3 Maggio 2009 è allestita al Chiostro del Bramante di via della Pace a Roma, per la prima volta in Italia e nel mondo, una mostra dedicata alla figura di uno dei massimi protagonisti della storia romana: Giulio Cesare (ca. 100 – 44 a.C.), primo dittatore artefice dell’ impero romano e della sua grandezza.
La mostra parte dal personaggio Cesare e dal suo più stretto contorno politico e culturale, toccando i momenti forti della sua ascesa al potere: gli alleati-avversari (come Crasso, Pompeo, Cicerone), le campagne militari che gli diedero gloria e ricchezza, l’ avventura egiziana e l’ incontro con Cleopatra, l’ ambiente culturale e artistico romano di quegli anni; fino alla morte, avvenuta alle Idi di marzo del 44 a.C., alla consegna del potere nelle mani del giovane figlio adottivo Ottaviano e all’ apoteosi, la divinizzazione ufficiale.

Week end di arte e gastronomia a Villa Luppis Rivarotta di Pasiano (Pordenone) – Offerte viaggio dal 23 Ottobre 2008 al 5 aprile 2009 anche Veglione di Capodanno

 Week end di arte e gastronomia a Villa Luppis Rivarotta di Pasiano (Pordenone) – Offerte viaggio dal 23 Ottobre 2008 al 5 aprile 2009 anche Veglione di Capodanno
La Venezia di Canaletto illuminata dalle incredibili luci di Deruta nell’ Alto Livenza tra Treviso e Villa Luppis

A Rivarotta di Pasiano (Pordenone) dal 23 ottobre 2008, a circa 30 km dalla Casa dei Carraresi di Treviso dove nello stesso periodo è in programma la mostra Canaletto Venezia e i suoi splendori, Villa Luppis organizza l’ insolito evento artistico La luce di Canaletto, realizzata con la collaborazione di MOD Autori (Maioliche Originali Deruta Autori). Chi vorrà soggiornare alla confluenza dei fiumi Livenza e Meduna, nella splendida dimora di campagna sorta sull’ antica struttura conventuale dei monaci Camaldolesi degli inizi del XI Secolo, potrà godere, anche sotto un’ altra luce, la magnifica opera di Antonio Canal detto Canaletto. E potrà portarsene a casa un pezzo. Alla villa saranno in mostra e in vendita un set di lampade da tavolo in ceramica create a Deruta. 50 pezzi unici sui quali l’ inconsueto pittore ceramografo Walter Pituello ha riprodotto, a mano libera, 10 tele dell’ artista veneziano, con la tecnica detta enveloping art.

Il Circuito Case-Museo a Milano: Museo Bagatti Valsecchi, Casa Boschi di Stefano, Villa Necchi Campiglio e il Museo Poldi Pezzoli – Sconti con la Casa Museo Card

 Il Circuito Case-Museo a Milano: Museo Bagatti Valsecchi, Casa Boschi di Stefano, Villa Necchi Campiglio e il Museo Poldi Pezzoli – Sconti con la Casa Museo Card

Quattro dimore storiche meneghine aprono i battenti per raccontare la città di Milano.
Il Museo Bagatti Valsecchi, Casa Boschi di Stefano, Villa Necchi Campiglio e il Museo Poldi Pezzoli sveleranno al pubblico un’ epoca, narrata attraverso le persone e le opere che l’ hanno caratterizzata, il modello dell’ abitare e il gusto collezionistico milanese di più di un secolo.
Il Circuito delle case museo è un simbolo dell’ identità culturale di Milano, un patrimonio artistico di grandissimo valore generato dall’ amore per l’ arte dei collezionisti, che hanno donato alla città i loro capolavori.
Il nuovo sistema museale consente ai visitatori di apprezzare un’ epoca, una parte della storia di Milano, attraverso l’ esperienza e il gusto personale di grandi collezionisti. Entrare in un museo che allo stesso tempo è anche una casa è un’ occasione per partecipare alla storia della città da un punto di vista più intimo, prendendo parte più direttamente alla vita di quel tempo dei suoi cittadini.

Viaggio in Francia da Arles a Mentone a Saint Tropez alla scoperta di case-musei e fondazioni d’ arte

 Viaggio in Francia da Arles a Mentone a Saint Tropez alla scoperta di case-musei e fondazioni d’ arte

A Muy, fra la Provenza e la Costa Azzurra, ci sono pochi chilometri di Francia molto amata dagli artisti. Bernar Venet, protagonista dell’ arte concettuale, è uno dei tanti: qui, nel 1989, ha comprato una vecchia fabbrica con tanta terra intorno e persino un fiume. Stava cercando un luogo dove raccogliere le sue sculture, spesso imponenti, e la sua collezione di opere di amici americani, da Sol Lewitt a Frank Stella.
Dalla vecchia fabbrica sono state ricavate due gallerie, una casa, uno studio e anche un terrazzo con piscina. La fabbrica è stata trasformata in un Work in Progress: un nuovo parco delle sculture, una casa-museo. Partendo da Mentone per giungere ad Arles, per un appassionato di arte ci sono solo indirizzi preziosi. Prima tappa d’ obbligo è Roqueburne Cap Martin dove si trova il ” Castello ” di le Corbusier: un minuscolo capanno di legno dove il grande architetto veniva in vacanza e che oggi è la meta di tutti gli amanti dell’ architettura razionalista. Poco più in là, ad Antibes, dove si trova il museo di Picasso di Chateaux Grimaldi, sono raccolte le memorie di Raymond Peynet (c’è un piccolo museo a lui dedicato). Da ricordare che, sempre ad Antibes, per sei mesi visse Monet, dove dipinse 36 quadri oggi in America.