Prorogata fino al 25 aprile la collettiva sugli artisti aborigeni australiani “Australia Today. Capolavori degli Aborigeni d’Australia” allestita al Museo di Palazzo Incontro a Roma. L’esposizione gratuita, che ha superato le 5 mila presenze ad un mese dall’inaugurazione, propone per la prima volta in Italia l’arte degli artisti nativi del grande continente australiano come Rover Thomas, Clifford Possum, Judy Watson Napangardi e Nancy Nungurrayi.
Lungo le 24 sale dell’allestimento troneggiano oltre 220 opere di artisti aborigeni australiani.
Costume&Cultura
Scoperta al Cairo: Tutankhamon nacque da una relazione incestuosa
Tutankhamon nacque da un’unione incestuosa. E’ l’ultima scoperta legata al giovane faraone, morto in circostanze misteriose, all’età di 19 anni attribuita al grande archeologo egiziano Zahi Hawass, vice ministro della Cultura dal 2009 e segretario generale del Consiglio superiore per le antichità del Cairo. Grazie ad accurati esami del dna, non solo sulla mummia di Tutankhamon, ma di altri faraoni, l’equipe di biologi e medici tedeschi e egiziani, avrebbero dunque scoperto l’ultimo segreto di Tutankamon, secondo quanto rivela il settimanale francese ‘Point de vue’.
Raffaele Luigi Leone, la personale a Palazzo Margutta, Roma
L’artista Raffaele Luigi Leone celebrato a Roma con una mostra antologica. La personale, organizzata a Palazzo Margutta dalla Galleria “Il Mondo dell’Arte”, dal 13 al 20 marzo, è dedicata a Leone, 1950-2009, medico sensibile e attento ricercatore universitario, ma soprattutto artista dotato di una grande curiosità intellettuale. Dall’acquarello al disegno a china, dalle sculture alla composizione di poesie e testi musicali, personalità poliedrica e indagatrice, Leone si è meritato l’appellativo di “sismografo” del nostro tempo, capace, come afferma Gabriele Simongini nella presentazione al catalogo, di “andare al di là delle apparenze per intercettare la vita interiore del soggetto scelto”.
Pittura dinamica = simultaneità delle forze: il futurismo di Giacomo Balla in mostra a Roma fino a domani
Colori luminosi e forti, dinamici e simultanei, che parlano della natura nella quale visse e che lo influenzò in tutta la sua opera. Sono quelli che si ritrovano nelle opere della mostra dedicata a Giacomo Balla, “Pittura dinamica= simultaneità delle forze”, nella quale si affronta l’inedita tematica del Manifesto del Colore che l’artista pubblicò nel 1918 e nel quale si analizza il ruolo del colore nella pittura d’avanguardia. Venti dipinti, visibili presso la Galleria F. Russo di Roma fino al 6 marzo, che coprono il periodo anni Dieci – fine anni Venti e provengono tutti da Casa Balla, ossia dalla casa di via Oslavia a Roma nella quale l’artista si trasferì nel 1895.
Arte in Namibia: township art e spettacoli
In Namibia, come in altre zone dell’Africa, sta emergendo una nuova e vivace corrente artistica, la township art. Questo termine, coniato nelle bidonville del Sudafrica, descrive una nuova generazione di artisti che, avendo usufruito di borse di studio e di prestiti agevolati, ha studiato arte alla Windhoek Academy, oggi University of Namibia, o in scuole d’arte private a Luderitz Bay. Tra questi, Joseph Madisia, Andrew von Wyk e Tembo Masala sono già piuttosto celebri.
In gergo nero, “sharp”, letteralmente “affilato”, è il superlativo di buono e i disegni dipinti da questi giovani artisti, che raffigurano la vita nelle bidonville sovraffollate narrando la sofferenza e la protesta, sono sharp – oltre a essere aggressivi, divertenti, cinici e profondamente realistici.
Corinna e Olga Modigliani, l’amour de l’art: una mostra al femminile fino all’8 marzo a Roma
Corinna e Olga Modigliani, cugine di Amedeo, ma soprattutto due donne artiste della Roma di via Margutta, al centro della convulsa vita artistica romana nella prima metà del Novecento. A loro il Modigliani Institut dedica una mostra, “Corinna e Olga Modigliani, l’amour de l’art”, allestita a Palazzo Taverna fino all’8 marzo. “Due sorelle – spiega all’ADNKRONOS Christian Parisot, presidente del Modigliani Institut e curatore della mostra – che hanno dedicato la loro vita alla scultura, alla ceramica e alla pittura. Corinna essenzialmente pittrice e Olga ceramista”.
Carnevale romano, al Museo di Roma Palazzo Braschi fino al 5 aprile
A Carnevale ogni dipinto vale. E proprio così, i luoghi, le maschere e lo spirito di questa festa antica rivivono nella mostra “Carnevale romano“, allestita al Museo di Roma Palazzo Braschi, fino al 5 aprile. Circa 90 opere, del Museo di Roma, del Museo in Trastevere e di collezioni private, saranno esposte insieme al prezioso abito scultura di Roberto Capucci, “Donna Gioiello”, appartenente al Museo Fortuny, che rappresenta idealmente il gemellaggio tra le città di Venezia e Roma, istituito in occasione del Carnevale 2010.
Il Grande gioco, l’arte in Italia in mostra fino al 9 maggio a Lissone, Milano e Bergamo
Una grande mostra per descrivere e interpretare quarant’anni di storia italiana. E’ “Il Grande Gioco. Forme d’arte in Italia 1947 – 1989“, presentata lo scorso 19 febbraio a Milano, nella sede della Regione Lombardia. La mostra, allestita dal 24 febbraio al 9 maggio, si articola sui tre spazi espositivi secondo una successione temporale che assegna al Museo d’arte contemporanea di Lissone le opere degli anni dell’immediato dopoguerra fino al 1958, alla Rotonda di via Besana di Milano le opere del periodo 1959-1972 e alla Gamec di Bergamo quelle degli anni più recenti, dal 1973 al 1989.
Apokalypse, la profetic art di Angelo Cruciani dal 22 marzo al 2 maggio a Milano
Si chiama “Apokalypse” la personale di Angelo Cruciani, allestita, dal 22 marzo al 2 maggio, alla Galleria Famiglia Margini di Milano. Con “Apokalypse“, l’artista indaga il profondo ed eterno viaggio dell’uomo, nelle sue pieghe esistenziali, dalle tracce a volte oscure. Il lavoro di Cruciani definisce una possibile alternativa, traccia una linea guida che attraversa l’angoscia individuale (provocata dall’ossessione dello scadere del tempo) per raggiungere la ricomprensione dell’individuo nel flusso d’energia del Cosmo.
BUON COMPLEANNO SATURA: 16 anni di attività culturale nel cuore del centro storico genovese!
SABATO 20 FEBBRAIO 2010
Palazzo Stella – inaugurazione
BUON COMPLEANNO SATURA
sedici anni di attività culturale nel cuore del centro storico genovese
a cura di Mario Napoli
aperta fino al 27 marzo 2010
dal martedì la sabato ore 15:00 – 19:00
chiuso lunedì e festivo
Genova, SATURA Associazione Culturale
Sabato 20 febbraio 2010, nella splendida cornice di Palazzo Stella, sede dell’Associazione (piazza Stella 5/1 Genova), SATURA festeggia il suo sedicesimo compleanno. Nell’occasione il Palazzo è aperto al pubblico e per l’intera giornata si alterneranno presentazioni, letture, musica e tanta allegria.
L’Associazione Culturale SATURA, aperta a tutti, nata dall’idea di creare un polo multimediale nel cuore del centro storico genovese, oggi è un punto di riferimento per l’intera regione, per aver saputo sviluppare una politica basata sulla qualità e continuità delle sue proposte. L’Associazione conta oltre 15000 contatti attraverso la sua mailing list, 1500 iscritti, trecentosessantamila visitatori, 501 mostre d’arte visiva (pittura, disegno, fotografia, installazioni, video) 115 concerti musicali, 430 presentazioni di libri, 89 conferenze, 78 recital teatrali. Centinaia i contatti giornalieri con la visita al suo sito www.satura.it che documenta la programmazione dal 1994 ad oggi. I locali di SATURA sono sede del Concorso Nazionale SaturARTE; della Biennale d’Arte Contemporanea GenovARTE; del Festival della Letteratura del Crimine e dell’omonima Rivista Trimestrale di Arte, Letteratura e Spettacolo.
Alle ore 17:00 s’inaugura SATURISSIMA collettiva degli artisti amici dell’associazione che offre uno spaccato sull’arte contemporanea attraverso le interpretazioni più recenti in pittura, scultura e fotografia.