La mostra “Giorgio Morandi 1890-1964” al Museo d’ Arte Moderna di Bologna fino al 13 Aprile 2009

 Finalmente la mostra di Giorgio Morandi nella città natale: Bologna. La mostra “Giorgio Morandi 1890-1964”, allestita al MAMbo (Museo d’ Arte Moderna di Bologna), presenta oltre un centinaio di opere che documentano il percorso e l’ evoluzione espressiva di Gianni Morandi, dagli esordi fino alla pittura degli ultimi anni, passando attraverso tutte le tecniche nelle quali Morandi si è cimentato.
La selezione effettuata dai curatori della mostra comprende lavori appartenenti, oltre che al Museo Morandi di Bologna, alle raccolte di studiosi e amici dell’ artista. Sono presenti anche dipinti acquisiti da collezionisti che entrarono in contatto con Morandi.
La mostra comprende anche grandi capolavori dell’ artista confluiti nei musei americani, come quelli ora al MoMA di New York, alla National Gallery of Art, alla Phillips Collection e allo Hirshhorn Museum and Sculpture Garden di Washington, o alla Yale University Art Gallery di New Haven, che rappresentano un’ eccezionale occasione per i visitatori della sede italiana.

Mostra “Turner e l’ Italia” al Palazzo dei Diamanti di Ferrara fino al 22 Febbraio 2009

 La mostra “Turner e l’ Italia” è dedicata al grande pittore romantico Turner e al suo legame molto particolare con l’ Italia. Turner è sicuramente artefice di una autentica rivoluzione pittorica, infatti Turner ha creato una tipologia di paesaggio riuscendo ad aprire le strade alle correnti moderne di quella che è la pittura Europea.
Ferrara Arte, in collaborazione con la National Gallery of Scotland di Edimburgo, organizza una mostra su Turner che ricostruendo i viaggi e gli spostamenti di Turner in Italia. Con un’ ampia selezione di opere – olii, acquerelli, disegni, incisioni e taccuini provenienti da musei e collezioni di tutto il mondo – la rassegna ripercorre l’intero arco della produzione di Turner, dai quadri giovanili fino ai capolavori dell’ ultimo periodo.

Al Museo Archeologico dell’ Alto Adige di Bolzano la mostra delle mummie dal 10 Marzo al 25 Ottobre 2009

 Una grande esposizione sulla storia naturale e la cultura delle mummie al Museo Archeologico di Bolzano: in rassegna oltre 60 mummie, numerosi reperti e preziosi oggetti rituali per offrire una panoramica affascinante sul fenomeno della mummificazione, diffuso in tutto il mondo e lungo l’ intero arco della storia dell’uomo.
La mostra si intitola: Mummie – Sogno di vita eterna. Nella mostra sarà esposto anche l’ Uomo Venuto dal Ghiaccio: la mummia di Otzi.
Si potranno toccare i diversi ambienti naturali e le differenti civiltà, dai dinosauri a Otzi, dall’ antico Egitto ai giorni nostri. L’ idea di proporre questa esposizione è nata da una scoperta sensazionale fatta nei depositi dei Musei Reiss-Engelhorn durante alcuni lavori di ristrutturazione: nel 2004 furono trovate ben venti mummie di varia provenienza e mai esposte prima di allora.
Per la mostra delle mummie, che si estenderà su una superficie di oltre mille metri quadrati, il Museo Archeologico di Bolzano sarà completamente riallestito. All’ interno del Museo si potranno vedere mummie umane e animali provenienti da tutti i continenti, alcune mummificate in condizioni naturali e trovate in paludi, zone desertiche o ghiacciate, altre conservate grazie a processi indotti dall’uomo.

Al museo nazionale Alinari di Firenze la mostra I Macchiaioli e la Fotografia fino al 15 Febbraio 2009

 Per celebrare l’ arte di Giovanni Fattori nel centenario della morte, al museo nazionale Alinari di Firenze è aperta al pubblico la mostra intitolata: I Macchiaioli e la fotografia.
La mostra è un viaggio alle origini del rapporto fra artista e macchina fotografica, tra antico pennello e nuovo strumento di rappresentazione della realta e percorre tutta la pittura figurativa dell’ Ottocento.
Si tratta di una selezione di circa 200 opere tra fotografie (numerosi gli inediti), dipinti (di Fattori, Signorini, Boldini, Banti, Gioli, Cabianca) e raffronti iconografici.
Le opere sono disposte secondo un racconto in 5 capitoli:
– Roma e la formazione di un codice visivo comune: i modelli fotografici per gli artisti;
– Firenze e la cultura visiva dei Macchiaioli: modelli, luoghi e personaggi;
– Banti, Cabianca, Signorini e la fotografia;
– un fotografo per i Macchiaioli;
– La Marsiliana, luogo d’ incontro tra pittura e fotografia.

Alle Scuderie del Castello Visconteo di Pavia la mostra Il Bacio tra Romanticismo e Novecento. Dal 14 Febbraio al 2 Giugno 2009

 A Pavia, dal 14 febbraio al 2 giugno 2009, sarà aperta al pubblico la mostra d’ arte intitolata: Il bacio tra Romanticismo e Novecento. La mostra sarà allestita alle Scuderie del Castello Visconteo.
Saranno esposte 60 opere dei maggiori artisti italiani: Hayez, Tranquillo Cremona, Medardo Rosso, Lega a Previati, De Chirico, Manzù.

Il percorso espositivo della mostra interpreta la simbologia del bacio, esplorando le particolari espressioni che il bacio ha assunto nei due secoli di studio degli artisti.
Saranno analizzati il bacio nella mitologia, nella storia sacra, nella letteratura, nell’ intimità domestica.

Una sezione della mostra presenterà un video che ripercorrerà la storia dei più famosi baci della cinematografia italiana.

Sede Mostra
Pavia, Scuderie del Castello Visconteo Viale XI Febbraio, 35

A Roma la mostra d’ arte Cento anni di Acquerelli Inglesi fino al 30 Gennaio 2009 – Ingresso Libero

 A Roma, fino al 30 Gennaio 2009, presso la Galleria Antiquaria di Carlo Maria Biagiarelli, sarà aperta al pubblico con ingresso libero la mostra d’ arte intitolata: Cento anni di acquarelli inglesi.
Tra gli artisti esposti: Bland, Hoodward, Fraser, Linder, Barnard, Ross, George, Stevens, Davis.
L’ esposizione, con le sue oltre duecento immagini propone: cottages, romantiche donne inglesi in mussola bianca, candide marine, spiagge opalescenti con silhouettes fin de siécle, bambini, ombrellini cagnolini, scogliere con gabbiani in picchiata, guglie gotiche di castelli e cattedrali, trasparenze di laghi, slavature di piogge e nuvole.

A Roma la mostra del Presepe Reale al Museo Nazionale Romano dal 21 Dicembre 2008 al 22 Febbraio 2009

 Il Presepe Cortese della Reggia di Caserta sarà eccezionalmente esposto nel teatro del Museo Nazionale Romano in Palazzo Altemps a Roma, dal 21 dicembre al 22 febbraio 2009, con la mostra intitolata: Il Presepe Reale e le vestiture del popolo. Per la prima volta a Roma verrà presentato l’ unico esemplare di presepe reale esistente al mondo, l’ ultimo presepe realizzato nel Settecento prima della fine del Regno delle Due Sicilie che riproduce le scene canoniche come la natività e l’ adorazione degli angeli, il corteo dei Magi, la taverna e il mercato, rappresentando tutta l’eterogenea popolazione del Regno dell’epoca, dai rustici popolani, agli opulenti orientali fino ai raffinati mercanti decorati con ricami in argento e oro.
Un’ esposizione capace di restituire non solo il fascino della tradizione ma anche il contesto artistico culturale che fece del Presepe Cortese la massima rappresentazione delle contraddizioni di un intero popolo. Un popolo multiculturale che si ritroverà nei dipinti di Salvatore Fergola, esposti in mostra accanto ai disegni e alle incisioni, provenienti dal Museo di San Martino di Napoli, che ritraggono i vestiti dell’epoca e alle porcellane di Capodimonte con i costumi del Regno. Ma il popolo rappresentato nel Presepe Reale è tutto il popolo del Regno delle Due Sicilie, non solo di Napoli. Per questo dalla Reggia di Caserta arrivano i due preziosi volumi con acquetinte che riproducono “Vedute della Sicilia” con i costumi popolari.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.