Mostra Matite di Vinile a Roma fino al 27 Febbraio 2009: fumettisti, disegnatori e illustratori nella discografia

 La mostra Matite di Vinile con ingresso libero, aperta fino al 27 febbraio a Roma alla Sala Santa Rita (in Via Montanara, adiacente Piazza Campitelli), vuole documentare il rapporto tra musica e fumetto a partire dagli anni ’50 del secolo scorso, attraverso le copertine che contenevano i dischi fino ad un’ incursione nelle copertine dei cd dei nostri giorni.
Dalla metà degli Anni Cinquanta, infatti, i rapporti tra musica leggera e grafica si sono fatti sempre più intensi per la grande diffusione che cominciavano ad avere i dischi in vinile sia nel formato a 33 giri che in quello a 45 giri. La busta che conteneva il disco cessava di essere un anonimo contenitore: le nuove buste, per ambedue i formati, erano chiuse e illustrate, con fotografie e spesso con disegni.
I giovani grafici si trovarono spesso ad assumere le vesti degli illustratori, e alcuni di loro avrebbero poi intrapreso un percorso artistico che li avrebbe portati all’interno del mondo del fumetto, come ad esempio è il caso di Guido Crepax. La consuetudine di utilizzare i disegnatori di fumetti per realizzare le copertine dei dischi continuò per tutti gli anni ’70 e ’80, fino alla scomparsa dei dischi in vinile, ma in alcuni casi è sopravvissuta fino ad oggi, anche con il formato ridotto del compact disc.

La collezione Arnaldo Caprai in mostra al Museo Napoleonico di Roma fino al 29 Marzo 2009

 La mostra ” In quelle trine morbide. Merletti dell’ Ottocento dalla Collezione Arnaldo Caprai ” presenta al Museo Napoleonico di Roma una selezione di merletti provenienti dalla collezione Arnaldo Caprai di Foligno, considerata una delle più importanti raccolte tessili europee private. La collezione è costituita da circa 4.500 merletti prodotti tra il XVI e il XIX secolo e racchiude la più ampia rassegna di questa tipologia di prodotto artistico presente in un’ unica collezione.
La ricchezza delle varietà delle tecniche esecutive e la presenza di manufatti per gli usi più diversi come bordure, colletti, fichu, cappe, mantiglie, ventagli, ombrellini, cuffie, fazzoletti, rendono questa collezione unica nel suo genere.
L’ esposizione offre una panoramica delle diverse manifatture europee di merletti e della loro diversificata ed elegante produzione in un arco di tempo che copre tutto l’800.
Per l’ occasione sarà presentata anche la piccola ma preziosa collezione di merletti conservata al Museo Napoleonico, il cui nucleo più omogeneo è costituito da un gruppo di venti dentelles appartenuti a Eugenia, moglie di Napoleone III. Tra i pezzi più rilevanti la preziosa mantiglia di pizzo nero donata all’ex imperatrice nel 1876 in occasione di un suo viaggio in Spagna.

Mostra su Sèvres: La Conquista della Modernità. Ai Musei Capitolini di Roma da Dicembre 2008 all’ 8 Marzo 2009

 La conquista della modernità – Sèvres, 1920-2008 è la nuova mostra ai Musei Capitolini di Roma che offre, con oltre un centinaio di opere tra porcellane e disegni, un panorama della creatività del XX e del XXI secolo di una delle più celebri manifatture europee, la Manifattura nazionale di Sèvres.
Dall’ Art Dèco alla produzione più recente, l’esposizione vuole presentare la varietà della creazione tra la tradizione delle tecniche di produzione della porcellana risalenti alla fine del XVIII secolo e la modernità delle forme e delle decorazioni immaginate dagli artisti invitati a creare per Sèvres.
La mostra fa scoprire l’ importanza che Sèvres riserva alla creatività contemporanea in tutte le sue forme. Opere d’ arte spesso uniche, talvolta inedite, sono realizzate tanto da artisti di fama internazionale che da giovani, autori di sorprendenti opere come l’installazione di 60 rose in biscuit di porcellana profumata, create in occasione dell’anniversario dei 250 anni della Manifattura nella sua attuale sede.
Un omaggio particolare è tributato al designer italiano Ettore Sottsass, recentemente scomparso, che ha creato forme tra le più innovative della collezione di Sèvres, mai presentate in Italia.

Arte Fiera Bologna 2009: Fiera Internazionale di Arte Contemporanea 23-26 Gennaio 2009

 Bologna, città d’ arte e cultura, è lo scenario del più importante evento in Italia dedicato all’ arte moderna e contemporanea: la Fiera Internazionale Arte Fiera – Art First.
Le più importanti e prestigiose gallerie di tutto il mondo, oltre 200, incontrano il pubblico per ammirare esposizioni dei più noti artisti contemporanei presenti sulla scena internazionale.
Collezionisti, curatori di istituzioni, musei e mercanti d’ arte tra i più importanti sul mercato mondiale, troveranno nella manifestazione Arte Fiera Bologna 2009 le attuali tendenze dell’ arte internazionale, le proposte di giovani artisti emergenti, i nomi di spicco della produzione artistica internazionale e potranno partecipare ad incontri focalizzati sulle diverse sfaccettature del collezionismo d’ arte, nel pubblico e nel privato, o visitare le numerose installazioni disseminate nel centro storico della città di Bologna, dove l’ evento si allarga per coinvolgere la città intera.
La nuova edizione di Arte Fiera si arricchisce di un padiglione allestito su di un solo livello con una predisposizione museale e con molte più agevolazioni sia per gli espositori che per i visitatori.

Fiera Emporium Parma 2009: Antiquariato e Modernariato d’ Arte il 18 Gennaio 2009

 Torna a Parma l’ appuntamento annuale per tutti gli appassionati di antiquariato e modernariato, Emporium apre la stagione di scambi e acquisti di oggetti antichi e moderni sul mercato europeo.
Grazie alla sua formula snella, concentrata in soli due giorni di esposizioni, Emporium si caratterizza come evento vivace e dinamico.
Emporium è il raduno di antiquariato e modernariato della Fiera di Parma che accoglie ad ogni edizioni migliaia di amanti degli oggetti d’ epoca, apprezzato anche dai collezionisti.

Orari di Apertura
10.00 – 19.00

La Città della Scienza sul golfo di Pozzuoli (Napoli): un viaggio nella scienza e nella tecnologia

 Un’ enorme spazio espostivo affacciato sul bellissimo golfo di Napoli ospita Città della Scienza ed il suo Science Centre, che offre a tutti i visitatori un interessante percorso di scoperte.
La Fondazione IDIS Città della Scienza ONLUS è un’ Organizzazione non lucrativa di utilità sociale, che si pone la missione di creare un contesto favorevole alla cultura scientifica e all’ innovazione; intende inoltre contribuire al superamento della grave condizione economica e produttiva del mezzogiorno italiano.
Città della Scienza è realizzata all’ interno di una bellissima fabbrica dello scorso secolo ed occupa una superficie di 65.000 metri quadrati, affacciata sul golfo di Pozzuoli.
All’ interno, il Science Centre propone ai suoi visitatori un viaggio affascinante ed interattivo all’ interno della scienza e della tecnologia, attraverso esperienze, riferimenti all’arte e alla cultura del nostro tempo.
La visita al Science Centre si articola come una vera e propria avventura alla scoperta di fenomeni che incontriamo costantemente nella nostra vita quotidiana.

Riapre al pubblico Palazzo Madama a Torino: 35 sale rinnovate

 Arte medievale, gotica, rinascimentale e barocca a Palazzo Madama di Torino

Dopo la riapertura parziale straordinaria del 2005, Palazzo Madama riapre definitivamente al pubblico con un allestimento rinnovato.

La visita si snoda attraverso 35 sale e comincia idealmente dal piano del fossato con il Lapidario Medioevale, prosegue al piano terra con le collezioni di Gotico e Rinascimento e al piano nobile con un’ ampia selezione di opere di età Barocca; all’ ultimo piano, in corrispondenza delle merlature, le raccolte di arte applicata (ceramiche, oreficerie, avori, vetri, tessuti). In una delle torri quattrocentesche del castello, la Torre Tesori, sono esposte le opere più preziose e rappresentative del museo.

STORIA DEL PALAZZO MADAMA DI TORINO

Il MAEC: Museo dell’ Accademia Etrusca e della città di Cortona (Arezzo)

 Con i suoi 2000 mq di spazio espositivo il Maec rappresenta uno dei più importanti ed innovativi musei d’ Italia.
Il percorso espositivo unisce lo storico Museo dell’ Accademia Etrusca e la nuova sezione del Museo della Città etrusca e romana di Cortona.
Il MAEC ha una doppia anima: quella della cultura antiquaria settecentesca, con le collezioni dell’ Accademia e quella moderna e all’ avanguardia dei nuovi spazi del Museo della Città etrusca e romana di Cortona, caratterizzati da vetrate strutturali dotate di innovative tecnologie per la presentazione dei materiali.
Nella storica sezione del museo, oltre a reperti di origine etrusca, fra i quali emerge lo straordinario lampadario in bronzo, estremamente interessanti sono la collezione egizia, la biblioteca settecentesca e la pinacoteca.

Alberto Burri in mostra alla Triennale di Milano fino all’ 8 Febbraio 2009

 Alla Triennale di Milano una mostra d’ arte dedicata ad Alberto Burri, uno dei massimi protagonisti dell’ arte del XX secolo, riconosciuto a livello nazionale e internazionale.
La mostra, che si articola su due piani su una superficie totale di 2500 mq, presenta l’ artista, l’ uomo e le influenze che ha esercitato sulla cultura dell’ epoca attraverso una scelta di capolavori che non si limitano alle più note creazioni degli anni Cinquanta, ma testimoniano l’ intero svolgimento nei decenni successivi dell’ opera di Burri e della sua straordinaria capacità di rinnovamento.
A Burri si deve l’ innovativa apertura verso impiego di materiali extrapittorici la cui influenza ha caratterizzato l’ arte fino ai nostri giorni.
Dopo un panorama della prima attività del pittore (documentata attraverso i catrami, le muffe, i gobbi, i sacchi, i legni e i ferri), la mostra si sviluppa analizzando i successivi decenni della sua attività: plastiche trasparenti, colorate e su cellotex, bianchi e neri, cretti, cellotex monocromi e colorati, neri e oro, cretti e oro.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.