Gli Etruschi in mostra al Palazzo delle Esposizioni Palaexpo di Roma da Ottobre 2008 fino al 6 Gennaio 2009

 Gli Etruschi in mostra al Palazzo delle Esposizioni Palaexpo di Roma da Ottobre 2008 fino al 6 Gennaio 2009

Aperta al Palazzo delle Esposizioni fino al 6 Gennaio l2009 a mostra Etruschi-Le Antiche Metropoli del Lazio, che racconta e descrive il primato della civiltà etrusca nella regione Lazio attraverso lo sviluppo dei suoi principali centri urbani: Veio, Cerveteri, Vulci, Tarquinia.
L’ esposizione è dedicata in particolare ai rapporti tra queste antiche metropoli e Roma. Viene messa in luce la forte influenza etrusca sul mondo romano nelle pratiche religiose e nelle simbologie del potere, illustrando gli elementi di continuità e le differenze tra le due culture.
Nella mostra, i diversi caratteri delle quattro metropoli dell’ Etruria meridionale emergono dalle più importanti testimonianze artistiche locali, molte delle quali presentate al pubblico per la prima volta.
Veio è la città della coroplastica, la produzione in terracotta di decorazioni per i tetti degli edifici e di statuette votive. Accanto ai manufatti provenienti dal santuario, nell’ ottagono centrale del Palaexpo la ricostruzione di una parte del tempio di Apollo rievoca l’imponente effetto dato dalla sapiente commistione di architettura e scultura, con le statue di Apollo, Latona ed Eracle svettanti sulla sommità del tetto.

Le opere di Pablo Picasso in mostra a Roma al Complesso del Vittoriano da Ottobre 2008 fino all’ 8 Febbraio 2009

 Le opere di Pablo Picasso in mostra a Roma al Complesso del Vittoriano da Ottobre 2008 fino all’ 8 Febbraio 2009

Roma rende un nuovo importante omaggio a Pablo Picasso con una ricchissima esposizione al Complesso del Vittoriano: Picasso 1917 – 1937 L’ Arlecchino dell’ Arte, in mostra da Ottobre 2008 fino all’ 8 Febbraio 2009.
Più di 180 opere tra oli, opere su carta e sculture offrono un quadro straordinario della creatività originale ed eclettica del maestro spagnolo Pablo Picasso, nel ventennio tra le due guerre mondiali. A quel tempo, Picasso stava attraversando contemporaneamente diverse fasi artistiche, anche contraddittorie tra loro, senza mai scegliere un sentiero definitivo. La volontà della mostra è proprio quella di dimostrare che questo era il suo modo di rispondere a molte istanze: ritorno all’ ordine (neoclassicismo), astrazione (dato che egli dichiarò di non amarla, nessuno si è mai occupato del dialogo che ebbe con questa corrente), Surrealismo, Matisse, Espressionismo.
Il titolo della mostra di Pablo Picasso ” Arlecchino dell’ arte ” è dunque una metafora. In mostra quattro diverse interpretazioni che Picasso dà di questo soggetto: un Arlecchino classico, uno cubista, un altro astrattista e infine una testa di Arlecchino surrealista.

Capodanno 2009 a Parigi: 4 giorni tra musei, giardini e lo spettacolo del Mouline Rouge – Offerta Pacchetto Viaggio

 Capodanno 2009 a Parigi: 4 giorni tra musei, giardini e lo spettacolo del Mouline Rouge – Offerta Pacchetto Viaggio con Itinerario
Per visitare e conoscere Parigi occorrerebbero almeno 10 giorni di soggiorno ma di solito tutti chiedono un pacchetto viaggio dalle 3 alle 4 notti. Per cui organizziamoci così:
ITINERARIO DI VIAGGIO 4 GIORINI A PARIGI
1 GIORNO – Triangolo d’ oro : Torre Eiffel, Les Jardins du Trocadero e l’ Arc de Trionphe
La prima tappa non può che essere la Torre Eiffel. Il momento più bello per salire sulla Torre e godere di un bellissimo panorama è l’ imbrunire; in questo momento i colori nelle foto saranno incantevoli: mi raccomando chiedete, specificando, il biglietto fino all’ ultimo piano. A pochi passi dalla Torre fate una passeggiata con relative foto panoramiche al Trocadero arrivando poi fino all’ Arco di Trionfo e ammirando le vetrine dei negozi come Cartier, Louis Vuitton sugli Champs Elysee. Gli spostamenti è possibile farli a piedi se siete dei buoni passeggiatori, altrimenti anche in metro – una, due fermate al max e siete arrivati. Mi raccomando vestitevi a cipolla: fuori fa freddo ma nelle metro si muore dal caldo, ed è un continuo “ togli e metti / copri e scopri”.
La vostra prima cena a Parigi , se avete voglia di spostarvi, mi raccomando, nel Quartiere Latino… tanto folclore e riuscirete anche a spendere poco.

Mostra sull’ Imperatore Giulio Cesare a Roma da Ottobre 2008 fino al 3 Maggio 2009

 Mostra sull’ Imperatore Giulio Cesare a Roma da Ottobre 2008 fino al 3 Maggio 2009

Da Ottobre 2008 fino al 3 Maggio 2009 è allestita al Chiostro del Bramante di via della Pace a Roma, per la prima volta in Italia e nel mondo, una mostra dedicata alla figura di uno dei massimi protagonisti della storia romana: Giulio Cesare (ca. 100 – 44 a.C.), primo dittatore artefice dell’ impero romano e della sua grandezza.
La mostra parte dal personaggio Cesare e dal suo più stretto contorno politico e culturale, toccando i momenti forti della sua ascesa al potere: gli alleati-avversari (come Crasso, Pompeo, Cicerone), le campagne militari che gli diedero gloria e ricchezza, l’ avventura egiziana e l’ incontro con Cleopatra, l’ ambiente culturale e artistico romano di quegli anni; fino alla morte, avvenuta alle Idi di marzo del 44 a.C., alla consegna del potere nelle mani del giovane figlio adottivo Ottaviano e all’ apoteosi, la divinizzazione ufficiale.

Festival della Creatività Firenze: mostre, concerti, spettacoli, incontri. 23-26 Ottobre 2008

 Festival della Creatività Firenze: mostre, concerti, spettacoli, incontri. 23-26 Ottobre 2008

Organizzato dalla Fondazione Sistema Toscana su iniziativa della Regione Toscana, il Festival della Creatività si svolge presso la Fiera di Firenze occupando una superficie espositiva di 40.000 mq. Il Festival della Creatività vedrà svolgersi più di 400 eventi con la partecipazione di 1600 artisti di ogni genere e relatori da ogni parte del mondo.
Il Festival della Creatività vuole rappresentare il punto di incontro di tutto ciò che è creativo nell’ arte, nella cultura, nella comunicazione, e in tutti i settori di lavoro e non, in cui il pensiero creativo porta innovazione, nuovi modi di vedere e sentire, nuove prospettive.
Tanti spettacoli e numerosi personaggi della vita politica e sociale, del mondo della musica e poi spettacoli teatrali, concerti, performance e tanti approfondimenti sul tema del pensiero creativo in tutti i contesti. Un vero Festival della Creatività quello realizzato presso la Fiera di Firenze, dove fantasia, innovazione ed ogni genere di espressione creativa sono protagoniste indiscusse.

All’ Auditorium Parco della Musica di Roma inizia la Stagione 2008-2009: festival, rassegne, concerti, spettacoli, mostre

 All’ Auditorium Parco della Musica di Roma inizia la Stagione 2008-2009: festival, rassegne, concerti, spettacoli, mostre

Presentata dalla Fondazione Musica per Roma la stagione 2008-2009 all’ Auditorium Parco della Musica: festival, rassegne, concerti, spettacoli, mostre, installazioni, cultura e arte da tutto il mondo e in tutto il mondo.
Come i grandi protagonisti del jazz, del rock, del gospel, dell’ elettronica, della canzone d’ autore, della musica colta arrivano al Parco della Musica da decine di Paesi diversi, così la Parco della Musica Jazz Orchestra, l’ Orchestra Popolare Italiana, i grandi musicisti italiani e internazionali prodotti da Musica per Roma volano all’ estero.
Sono previsti più di seicento appuntamenti in calendario per circa 1.300.000 spettatori. Oltre al primato per il numero di spettacoli e di spettatori, la Fondazione Musica per Roma può vantare un’ offerta culturale e di spettacolo unica in Europa per qualità e varietà delle proposte. A sei anni dall’ inaugurazione l’ Auditorium è diventato una tra le più importanti realtà culturali internazionale.
La programmazione della stagione 2008-2009 sarà fitta di eventi multidisciplinari che stimolano l’ interesse e la curiosità di un pubblico sempre più vasto. I cartelloni di musica, spettacolo, cultura e arte costituiscono un vero e proprio cross over culturale, un unico programma originale di respiro internazionale, attento alla ricerca e aperto all’attualità e alla contaminazione tra linguaggi diversi.

Irlanda protagonista a Tratti’ n Festival fino al 26 ottobre 2008 a Bologna, Faenza, Forlì, Cesena e Ferrara con musica, letteratura e teatro

 Irlanda protagonista a Tratti’ n Festival fino al 26 ottobre 2008 a Bologna, Faenza, Forlì, Cesena e Ferrara con musica, letteratura e teatro

E’ iniziato il Tratti´n festival che proseguirà fino al 26 ottobre. La manifestazione prevede iniziative a Bologna, Faenza, Forlì, Cesena e Ferrara e giunge quest´anno alla sua ventesima edizione. Il Tratti’ n Festival presenta una struttura multidisciplinare, spaziando tra arti differenti come musica, teatro e letteratura. Ogni anno la manifestazione è dedicata a un Paese diverso. L´ edizione 2008 è dedicata all´ Irlanda e alla sua cultura.

EVENTI IN PROGRAMMA AL TRATTI’ N FESTIVAL 2008:
Il Festival quest´anno è dedicato all’ Irlanda, come nella prima edizione di vent’ anni fa, per chiudere un cerchio che si era aperto con i Chieftains e i Dubliners per la parte musicale, e con i migliori scrittori e traduttori dell’ epoca. Inoltre il sottotitolo della manifestazione “Una modesta proposta per l´uso di barriere e confini” – inteso come la necessità di superare staccionate geografiche e socio-culturali – propone un argomento che caratterizza molti degli interventi artistici.
16 OTTOBRE 2008: PRIMA NAZIONALE LETTURA-CONCERTO FRAMMENTI A FORLI’
Uno degli eventi clou – previsto per il 16 ottobre alla Fabbrica delle Candele di Forlì – è la prima nazionale della lettura/concerto “FramMenti” (per i trent´anni della legge Basaglia). Elena Bucci interpreta le pagine del libro di Barbara Garlaschelli, nato dalle interviste nel Centro psico-sociale milanese, sulle note del quintetto jazz Faxtet.
La vocazione multimediale dell’ iniziativa è riassunta dagli audio-libri della collana “Carta da musica”, realizzati da tre lustri da Mobydick, costola editoriale della Cooperativa Tratti che organizza la manifestazione itinerante. Inoltre, grazie alla collaborazione con Tratti e Teatro Due Mondi di Faenza, le ultime edizioni hanno visto crescere questa collaborazione.

Week end di cultura e gastonomia in Sila (Crotone) con Autunno Silano. 11-12 Ottobre 2008

 Week end di cultura e gastonomia in Sila (Crotone) con Autunno Silano. 11-12 Ottobre 2008

Il tradizionale appuntamento con la cultura, la musica, le tradizioni e l’ artigianato calabrese si presenta quest’ anno in veste rinnovata proponendo una serie di eventi a tema.
L’ 11 ottobre 2008 si parte con la prima “puntata” di Autunno Silano.
L’ iniziativa, promossa da AltroSud e da PromoSila è inserita nella terza edizione di Ottobre Piovono Libri sostenuta dal Ministero dei Beni Culturali. Il legame tra i due eventi culturali rappresenta una originale forma di promozione del libro collegando a ciascuna opera libraria uno specifico evento musicale, una mostra, con l’ intento di esaltare la forza espressiva di entrambi. Non solo libri e musica, però. Infatti ciascun evento culturale sarà abbinato ad un evento gastronomico.
L’ 11 ottobre a Camigliatello la prima “puntata” di Autunno Silano è collegata alla Sagra del Fungo , con degustazione di prodotti enogastronomici lungo le strade del paese e festosa conclusione musicale presso il rifugio “Il Tasso”, dove alle 22,00 . Zampogne, chitarre, tamburelli ed organetti daranno voce alle musiche della Calabria meridionale.

Week end di arte e gastronomia a Villa Luppis Rivarotta di Pasiano (Pordenone) – Offerte viaggio dal 23 Ottobre 2008 al 5 aprile 2009 anche Veglione di Capodanno

 Week end di arte e gastronomia a Villa Luppis Rivarotta di Pasiano (Pordenone) – Offerte viaggio dal 23 Ottobre 2008 al 5 aprile 2009 anche Veglione di Capodanno
La Venezia di Canaletto illuminata dalle incredibili luci di Deruta nell’ Alto Livenza tra Treviso e Villa Luppis

A Rivarotta di Pasiano (Pordenone) dal 23 ottobre 2008, a circa 30 km dalla Casa dei Carraresi di Treviso dove nello stesso periodo è in programma la mostra Canaletto Venezia e i suoi splendori, Villa Luppis organizza l’ insolito evento artistico La luce di Canaletto, realizzata con la collaborazione di MOD Autori (Maioliche Originali Deruta Autori). Chi vorrà soggiornare alla confluenza dei fiumi Livenza e Meduna, nella splendida dimora di campagna sorta sull’ antica struttura conventuale dei monaci Camaldolesi degli inizi del XI Secolo, potrà godere, anche sotto un’ altra luce, la magnifica opera di Antonio Canal detto Canaletto. E potrà portarsene a casa un pezzo. Alla villa saranno in mostra e in vendita un set di lampade da tavolo in ceramica create a Deruta. 50 pezzi unici sui quali l’ inconsueto pittore ceramografo Walter Pituello ha riprodotto, a mano libera, 10 tele dell’ artista veneziano, con la tecnica detta enveloping art.

A Venezia un hotel-museo: il Cà Segreto Hotel nel cuore dello splendore dell’ antica Venezia

 A Venezia un hotel-museo: il Cà Segreto Hotel nel cuore dello splendore dell’ antica Venezia

Pareti affrescate, legni intarsiati, stoffe pregiate: più che un hotel, un museo.
Tra la Cà D’ Oro e il Ponte di Rialto lo splendore dell’ antica Venezia rivive nelle sale dell’ Hotel Cà Segreto, un antico palazzo di famiglia nobile, restaurato e trasformato in albergo di lusso.
Risalente al Quattrocento, l’ edificio conserva numerose antichità e opere d’ arte tra cui i dipinti degli artisti veneziani dei secoli XVI e XVII: Nicolò Bambini, Giambattista Tiepolo, Sebastiano Ricci, Pietro Longhi.
L’ hotel è composto da 42 camere, ognuna diversa dall’ altra, arredato secondo il gusto antico, ma dotate di comfort e delle tecnologie moderne.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.