A Roma sconti al teatro con la formula Abbonamento per Tutti in vendita da Ottobre 2008

 A Roma sconti al teatro con la formula Abbonamento per Tutti in vendita da Ottobre 2008

Torna Un abbonamento per tutti, la formula che consente di farsi il calendario teatrale su misura: 84 euro per 12 spettacoli, da scegliere liberamente tra gli oltre 120 inseriti nei cartelloni dei teatri che aderiscono al “Progetto Speciale Teatro 2008-2009”.
L’ iniziativa è del Comune di Roma (Assessorato alla Cultura) con Agis Lazio, d’ intesa con la SIAE.
L’ abbonamento trasversale sarà in vendita da ottobre ai botteghini dei 21 teatri del circuito, all’i nfo-point Agis di largo Corrado Ricci 1, presso la sede della stessa Agis in via Vicenza 5A, nelle biglietterie universitarie dei tre atenei pubblici e in altri punti.
Oltre al pacchetto scontato, previste anche riduzioni per un accompagnatore e prezzi agevolati per tutti gli altri spettacoli collegati al Progetto Speciale 2008-2009.

Giornate Europee del Patrimonio 2008 il 27-28 Settembre ingresso gratuito ai musei d’ Italia

 Giornate Europee del Patrimonio 2008 il 27-28 Settembre ingresso gratuito ai musei d’ Italia

Il 27 e 28 settembre si svolgeranno le Giornate Europee del Patrimonio 2008 e l’ Italia vi parteciperà con lo slogan: Le grandi strade della cultura-viaggio tra i tesori d’ Italia.
Le Giornate Europee del Patrimonio sono state istituite ufficialmente nel 1991, quando i Ministri della Cultura del Consiglio d’ Europa decisero di estendere a tutto il Continente le “ giornate a porte aperte ”, inaugurate in Francia nel 1984.
Volute per valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico, al fine di sviluppare nei cittadini europei la consapevolezza delle proprie radici comuni, le Giornate sono un’ occasione per condividere la straordinaria ricchezza del continente in cui viviamo e per conoscere ciò che è fonte di storia e identità.
Durante le Giornate Europee del Patrimonio si apriranno gratuitamente al pubblico monumenti, palazzi e aree culturali, si organizzeranno eventi, proponendo ai cittadini di diventare parte attiva nella salvaguardia e valorizzazione del proprio patrimonio, per trasmetterlo alle generazioni future.

Inaugurazione della Necropoli di Valdieri (Cuneo) il 27 Settembre 2008

 Inaugurazione della Necropoli di Valdieri (Cuneo) il 27 Settembre 2008
Una mostra e un libro per il più antico popolamento della Valle Gesso

Sabato 27 settembre sarà inaugurata l’ area archeologica di via Guardia alla Frontiera, a Valdieri (Cuneo). Il sito, scoperto negli anni Novanta durante l’ esecuzione di opere pubbliche, è stato successivamente portato alla luce dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte nell’ ambito di un progetto condiviso dal Comune di Valdieri e dal Parco delle Alpi Marittime.
Fin dai primi scavi è emerso il valore del ritrovamento: una necropoli protostorica a cremazione utilizzata dall’ età del Bronzo medio – recente (XIV-XIII secolo a.C.) fino alla media età del Ferro (VI-V secolo a.C.). Il piccolo sepolcreto si caratterizza in quest’ultimo periodo per un impianto monumentale con sepolture collocate all’ interno di piccoli ambienti quadrangolari che si articolano intorno ad un vano rettangolare. L’ area archeologica è stata opportunamente sistemata e protetta da una serie di coperture e dotata di allestimenti che ne spiegano le caratteristiche con un’ impostazione didattica rivolta, in particolare, alle scuole.

Festival Verdi 2008 a Parma 1-28 Ottobre 2008. A teatro per festeggiare l’ opera di Verdi

 Festival Verdi 2008 a Parma 1-28 Ottobre 2008. A teatro per festeggiare l’ opera di Verdi
Giovanna D’ Arco, Rigoletto, Il Corsaro e Nabucco sono le opere che segnano il programma del Festival Verdi 2008 che si svolge per tutto il mese di Ottobre.
Ventotto giorni di melodramma verdiani per festeggiare il diciannovesimo anniversario della nascita del maestro nato a Le Roncole (Busseto) il 10 ottobre 1813.
Sono attesi i più grandi interpreti verdiani del nostro tempo: Irina Lungo, Francesco Demuro e Svelta Vassileva tra gli altri.

Al Castello Sforzesco di Milano apre la nuova sala con lo Storico Studio di Fonologia della Rai: una mostra da vedere e da ascoltare

 Al Castello Sforzesco di Milano apre una nuova sala con lo Storico Studio di Fonologia della Rai: una mostra da vedere e da ascoltare

Il Museo degli Strumenti Musicali al Castello Sforzesco di Milano amplia la sua collezione con l’ apertura al pubblico di nuovo allestimento che permetterà ai milanesi e ai turisti di rivivere un momento speciale della storia della musica: la sala con lo storico studio di Fonologia della Rai.
Oltre alle viole del Seicento si potrà quindi ammirare lo storico Studio di Fonologia Musicale della Rai, fondato da Luciano Berio e Bruno Maderna nel 1955, insieme al fisico Alfredo Lietti e al tecnico del suono Massimo Zuccheri. Bisogna vederlo con gli occhi di 50 anni fa quando il musicista creava da zero. Da oggi sono disponibili al pubblico, infatti, gli apparati elettronici e gli archivi musicali che hanno segnato l’ evoluzione della musica elettronica.
Grazie a questo nuovo allestimento, Milano, ritrova un parte importante della sua storia musicale e culturale. Una storia, quella dello studio di Fonologia della Rai che diventa patrimonio di tutti coloro che visitando il Castello Sforzesco potranno trovare una nuova attrazione, capace ancora di stupire con le sue suggestioni sonore dopo oltre 50 anni dalla sua nascita.

Week-end guidati alla scoperta dei Campi Flegrei: Pozzuoli, Cuma, Lago d’ Averno, Monte di Procida, Quarto, Baia

 Week-end guidati alla scoperta dei Campi Flegrei: Pozzuoli, Cuma, Lago d’ Averno, Monte di Procida, Quarto, Baia

I Campi Flegrei furono nel Settecento una delle grandi mete del Gran Tour: prima della riscoperta di Pompei, tanti poeti e letterati europei, restarono affascinati da questo viaggio tra le radici della cultura occidentale nella terra di Virgilio e nel mito di Ulisse ed Enea, dove natura, storia, mito e archeologia si fondono in un insieme inscindibile.
Per restituire questa terra ai Viaggiatori, dopo un lungo periodo di oblio, sono occorsi negli ultimi anni molti ed ingenti interventi di recupero e restauro, compresi nel più vasto programma di azioni per la valorizzazione dei Beni Culturali del Progetto Integrato Territoriale Campi Flegrei.
Grazie a questo progetto, nel corso dell’ anno l’ Itinerario si amplierà, includendo progressivamente tutti i luoghi più magici che, una volta ultimati i cantieri, potranno tornare ad essere finalmente visitabili nelle migliori condizioni di fruizione:

Festival della Letteratura di Viaggio a Roma 25-28 Settembre 2008 Mostre, concerti e incontri d’ autore

 Festival della Letteratura di Viaggio a Roma 25-28 Settembre 2008 Mostre, concerti e incontri d’ autore
Promuovere la letteratura di viaggio e diffondere la cultura della scoperta; questi gli obiettivi della prima edizione del Festival della Letteratura di Viaggio, maratona di appuntamenti – spettacoli, incontri d’ autore, concerti e mostre – che si terranno a Roma dal 25 al 28 settembre.
Nell’ ambito dell’ Anno del Dialogo Interculturale promosso dall’ Unione Europea per il 2008, la rassegna celebra il viaggio come strumento per la comprensione delle culture e dell’ altrove.
4 giornate, 2 sedi, 22 autori ospiti, 23 appuntamenti, 9 incontri e dibattiti con autori, 8 appuntamenti con proiezioni, 2 mostre fotografiche, 2 premi di letteratura di viaggio, 1 concerto, 1 performance teatrale, 1 rassegna cinematografica. Molti dunque i momenti di incontro, tutti gratuiti per il pubblico: mostre fotografiche, dibattiti, proiezioni, performance teatrali e musicali, un caleidoscopio di iniziative di qualità costruite attorno alla centralità del “viaggio”; la diffusione di questa esperienza e della sua scoperta con la proposta di novità editoriali, i commenti degli autori o le testimonianze dei viaggi del passato, con una selezione delle carte degli esploratori, ancora oggi ricche di fascino.

Arte Firenze: Mostra Mercato di gallerie d’ Arte Moderna e Contemporanea 26-29 Settembre 2008

 Arte Firenze: Mostra Mercato di gallerie d’ Arte Moderna e Contemporanea 26-29 Settembre 2008 (Sede: Fortezza da Basso)
Arte Firenze è la mostra mercato di gallerie d’ Arte Moderna e Contemporanea organizzata dalla società Nord Est Fair Srl di Padova, per collezionisti ed appassionati.
Le gallerie più accreditate in Italia saranno presenti ad ArteFirenze, per dar vita ad un evento di grandi proporzioni, in cui si concentrano oltre 6000 opere. Surrealismo, Espressionismo, Arte Cinetica, Cubismo, Astrattismo, Futurismo, Pop Art, Arte Concettuale e Video Arte sono le proposte offerte dalle oltre 70 gallerie di Arte Moderna e Contemporanea che occuperanno gli spazi della Fiera di Firenze in occasione di ArteFirenze. Le opere di alcuni tra i più celebri artisti moderni e contemporanei impreziosiscono l’ esposizione con quadri ed opere di vario genere, per catturare l’ attenzione dei numerosi visitatori che prenderanno parte ad ArteFirenze.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.