Cina: itinerario periferia di Beijng

Se avete visitato il centro di Beijing, che significa “Capitale del Nord” ed è meglio conosciuta con il nome di Pechino, potete organizzare un tour nella sua area periferica non meno interessante e certamente ricca di storia. Si perchè la capitale della Repubblica popolare cinese parla del suo passato e delle sue tradizioni in ogni angolo tra colori, paesaggi e arredamenti tipici ma scopriamo un paio di visite che proprio non potete perdervi:

Francia: shopping al mercato

 

In Francia uno dei luoghi migliori dove fare acquisti resta certamente il mercato. Questo, insieme a qualche boutique raffinata diventa quindi la meta finale soprattutto per il turista che intende fare shopping, in particolare in merito ai prodotti tipici locali. Tutte le città e i villaggi ne hanno almeno uno che si svolge durante la settimana e nelle grandi città l’appuntamento è quotidiano. Di solito l’apertura è all’alba e la chiusura intorno a mezzogiorno. Se vi interessa trovare la merce migliore alzatevi di buon’ora.

India: la cucina di Delhi

 

In India, nella zona di Delhi, così come ad Agra e Jaipur si prepara ogni giorno una grande varietà di piatti che deliziano il palato non solo dei turisti, ma anche degli stessi abitanti quando decidono di pranzare o cenare fuori. I sapori più autentici di tale tratto di mondo, si tramandano grazie alla cucina moghul e ad una lunga tradizione vegetariana. Jaipur e Agra, invece, sono note per i loro spuntini piccanti, aromatizzati con chiodi di garofano, cardamomo e pepe, riadattati però anche per chi non ama la cucina troppo speziata.

Safari in Kenya: quale binocolo portare?

Se siete giunti in Kenya probabilmente state pensando di provare l’emozionante esperienza di un safari e, ovviamente, la vostra idea è fantastica e non ve ne pentirete di certo. Uno dei pochi polmoni di flora e fauna rimasti al mondo, va vissuto al meglio cercando di conoscere da vicino non solo le particolarità ma anche lo stile di vita degli animali nel loro habitat naturale. Tuttavia, molto probabilmente attraverserete la savana con la jeep o con un mezzo a quattro ruote che vi protegga da eventuali creature feroci che non gradiscono di essere disturbate e, in questo caso, ovviamente, vi servirà un binocolo. Già, ma quali caratteristiche deve possedere questo prezioso strumento? Quale comprare prima della partenza senza rischiare che sia poco efficace?

Hawaii shopping: cosa comprare

 

 

Negozi dallo stile europeo o empori di specialità asiatiche, catene americane e negozi assolutamente dedicati al “Made in Hawaii”. Il turista che giunge in tale tratto di mondo non avrà che l’imbarazzo della scelta se ha deciso di dedicarsi a qualche ora di shopping, ma se l’idea è quella di portare a casa qualcosa di tipico di certo in primo luogo ci sono i saponi e i prodotti a base di fiori locali e manufatti artistici di pregevole fattura. Interessanti sono a tal proposito le fiere dell’artigianato e agricole e per conoscere orari e luoghi dove si svolgono potete controllare quotidianamente i giornali locali. La maggior parte dei punti vendita accetta il pagamento con carta di credito, ma andiamo a vedere che cosa non potrà di certo mancare nella vostra valigia del ritorno:

Triangolo d’oro: la cucina di Delhi, Agra e Jaipur

Delhi, Agra e Jaipur rappresentano tre luoghi incantevoli dell’India, ricchi di storia e monumenti e inseriti tutti nell’area del cosiddetto Triangolo d’oro. Cosa si mangia da queste parti? La gastronomia locale è molto ricca e varia e soprattutto a Delhi, non mancano i ristoranti che propongono piatti legati un pò a tutto il Paese se volete avere una idea generale di cosa si dilettano a preparare tra i fornelli gli indiani, in ogni caso i sapori sono prettamete simili alla cucina mughlai, che ha origine dalla dinastia islamica dei Gran Mogol. Il periodo di maggiore splendore e ricchezza di tali regnanti fu tra il Cinquecento e l’Ottocento e tra i piatti tradizionali non mancano ad esempio il kebab, le kofta, polpettine preparate con varie carni, il pulao, il riso in brodo speziato con eventualmente verdure e carni e il biryani, il riso basmati con carne, pesce, uova, verdure e spezie. Come dolci provate la faluda, con semi di basilico, sciroppi di frutta, zucchero e gelato.

Turisti stranieri, la classifica di nottambuli, mattinieri e dormiglioni


Alcuni amano tirar mattina, altri vedere l’alba e certi altri… dormire fino a sera. Questione di gusti personali? Più che altro sembra proprio un carattere nazionale. A svelarlo è un’indagine di Lastminute.com, portale di viaggi low cost, che è andata a investigare tra gli albergatori italiani i comportamenti dei turisti stranieri. Il risultato? Spagnoli dormiglioni, tedeschi mattinieri e sprintosi, russi nottambuli e festaioli…

Pigroni in vacanza
Se è vero che le vacanze servono per riposare e ricaricarsi, restano fedeli alla linea del relax totale gli spagnoli, che sono i turisti stranieri che permangono maggiormente nelle camere d’hotel e le lasciano più tardi la mattina… Seguono gli americani e gli svizzeri, che si scoprono sorprendentemente “fuori orario”.
Gli italiani? Contrariamente ai luoghi comuni, se ne vanno la mattina presto, magari per andare a dormire in spiaggia…

Vacanze 2011: il topless è out


Niente topless per i single per le prossime vacanze 2011. A decretare la fine del “monokini” è un sondaggio di Speed Vacanze, tour operator specializzato in viaggi e crociere per singles, che ha chiesto ai propri clienti il proprio parere in merito al nude look. E il verdetto è stato plebiscitario: bocciato il topless in spiaggia. Il 62% degli intervistati pensa infatti che il seno nudo equivalga a ostentazione, soprattutto quando la misura è extra large. Di cattivo gusto, insomma, per tutte quelle che hanno una taglia superiore alla terza. Assolutamente non gradito è poi il topless delle non più giovani, così come non piace che la donna passeggi a seno nudo o si intrattengono con altre persone sulla spiaggia.

La disinibizione non paga
Che gli uomini siano più timidi o che le donne disinibite non piacciono? La risposta, secondo il sondaggio, è l’accostamento del seno nudo alla volgarità, o, insomma, a una scarsezza di stile. Solo un 38% dei single si pronuncia a favore del topless, anche se la donna non è esattamente una star del cinema.
Quel che è certo è che cambia la percezione della nudità come conquista sociale e segno di emancipazione: si al bikini che sottolinea le forme ma niente tanga o monokini che non lasciano spazio alla fantasia.

Turisti distratti e oggetti dimenticati: qualcuno lascia anche la suocera


Su la mano chi è andato in vacanza e – almeno una volta – ha talmente riempito la valigia con i nuovi acquisti e ha dovuto lasciare qualcosa in albergo… i casi non si contano, per l’estremo divertimento di albergatori e camerieri che collezionano ogni genere di oggetti dimenticati nelle nostre camere dopo la nostra dipartita. Ecco allora che lastminute.com ha fatto un censimento degli oggetti più “dimenticati” (volontariamente o no) negli hotel dai turisti “distratti”…

La classifica degli oggetti dimenticati
In 29 su 100 dimenticano il caricabatteria del telefonino, indiscusso re dei dimenticati in vacanza. Seguono il pigiama (27%) e lo spazzolino da denti (26%). Ma ci sono poi libri e riviste, vestiti di vario genere e spesso e volentieri anche le scarpe, magari spaiate…

Camere futuristiche per celebrare l’impresa di Gagarin: ecco come passare delle vacanze spaziali

 12 aprile 1961: una data che ha cambiato per sempre la storia dell’umanità. 50 anni fa, infatti, Yuri Gagarin ha viaggiato per la prima volta in orbita attorno alla terra, diventando così il primo uomo a vedere il nostro pianeta dallo spazio. Hotels.com, leader nella prenotazione di hotel online, per celebrare questa ricorrenza storica ha selezionato alcuni hotel davvero “spaziali”! Potrete scegliere fra l’hotel con una camera futuristica ispirata alle navicelle, quello con suite “scoperchiabile” da cui ammirare le stelle o l’albergo più alto del mondo, che vi porterà più vicini al cielo che alla terra. E per i veri appassionati, l’ideale è sperimentare l’assenza di gravità, per sentirsi, anche se solo per un giorno, una leggenda come Yuri Gagarin.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.