Festival di Aix-en-Provence, una delle manifestazioni estive più prestigiose della scena internazionale


Insieme a Bayreuth e Salisburgo il “Festival d’Aix-en-Provence” è una delle manifestazioni estive più prestigiose della scena internazionale, una tappa d’obbligo per i melomani di tutto il mondo. La prima edizione risale al luglio del 1948, quando un semplice cittadino riuscì a coinvolgere l’intera popolazione nella realizzazione del proprio sogno: trasformare Aix-en-Provence in una capitale dedicata alla musica. Da allora il palcoscenico di Aix ha accolto direttori d’orchestra e registi tra i più interessanti, grandi compagini orchestrali, solisti di considerevole rilievo artistico. Nell’estate 2008 il Festival compirà 60 anni: per festeggiare la ricorrenza sono previsti spettacoli, mostre, conferenze, incontri. Noteinviaggio ha scelto due degli appuntamenti più attesi. Innanzitutto il “Così fan tutte” di Mozart diretto da Christophe Rousset.

Festivalguer ad Alghero, la manifestazione musicale più importante del nord Sardegna


Alghero si appresta ad accogliere la settima edizione di FESTIVALGUER, la manifestazione musicale più importante del nord Sardegna, che da luglio a settembre contribuirà in maniera sempre più incisiva a proporre la città catalana come meta di turismo culturale per decine di migliaia di appassionati. Una manifestazione che confermerà anche quest’anno la sua caratura internazionale, e che punterà a confermare, superandoli, i grandi numeri degli ultimi sei anni: circa 200.000 spettatori paganti, con una media di oltre 30.000 spettatori l’anno. La conquista di tale caratura è stata possibile grazie all’allestimento di cartelloni artistici di altissimo livello internazionale. Nei sei anni di Festivalguer si sono esibiti ad Alghero artisti del calibro di JOAQUIM CORTÈS, JAMES BROWN, SHAGGY, D.D. BRIDGEWATER, PAT METHENY, DYANE SCHUUR, RANDY WESTON, EDDIE PALMIERI, per citare solo i principali.

Borghi sostenibili in Piemonte


Dall’architettura al risparmio energetico, dalla riqualificazione del paesaggio alle strutture in bioedilizia fino alle buone pratiche del turista: è on line www.borghisostenibili.it, una vetrina virtuale che abbina turismo e sostenibilità ambientale, per promuovere dieci borghi del Piemonte amici della natura. Il progetto Borghi Sostenibili del Piemonte nasce dall’incontro tra una rete di dieci Comuni e l’Environment Park, il parco scientifico-tecnologico per l’ambiente di Torino. Le dieci località che per ora fanno parte del progetto sono Bergolo, Cortemilia, Levice, Neive e Saluzzo nel Cuneese, Mombaldone (Asti), Ricetto di Candelo (Biella), Vogogna nel Vco, Volpedo (Alessandria) e Orta San Giulio nel Novarese.

Natura, mito, storia, divertimento, ospitalità e benessere a Creta


Natura, mito, storia, divertimento, ospitalità e benessere: a Creta troverete tutti gli ingredienti per una vacanza perfetta! L’offerta di Alpitour è sempre di alta qualità, e la vacanza proposta vi stupirà con un mare da sogno, il mito di Knossos per rivivere le più affascinanti leggende della mitologia greca, Rethymnon e Chania per scoprire le tracce del passaggio dei Veneziani! Voglia di un po’ di vita mondana? L’animata zona di Hersonissos, vero fulcro del divertimento notturno sull’isola, vi aspetta! Ovunque potrete toccare con mano la tradizionale ospitalità greca che sapientemente mixata ad infrastrutture moderne e confortevoli vi regalerà un soggiorno memorabile.

Con Ventaglio tutto lo charme della Francia


Ventaglio propone tante soluzioni per viaggiare in pullman (scegliendo in anticipo il proprio posto a bordo), con accompagnatore, da 4 a 10 giorni, per lasciarsi sedurre dallo charme francese senza doversi preoccupare di nulla

COSTA AZZURRA – 4 giorni
Nizza, St Tropez, Cannes ma non solo: il pittoresco borgo di St Paul de Vence, avvolto da mura fortificate, Grasse, capitale dei profumi, le Gorges du Loup, scenografiche gole tagliate a picco. Per chiudere in bellezza con il Principato di Monaco.
Curiosità: a Cannes non potete esimervi da un tributo al grande Cinema. Andate a vedere l’hotel immortalato nel celeberrimo Caccia al Ladro, uno dei più amati film di Hitchcock. Nella hall del Carlton Intercontinental vi sentirete come Grace Kelly e Cary Grant.
Il viaggio: 3 pernottamenti a Cannes, hotel Cannes Palace 4* o Le Chateau des Artistes. Pullman Gran Turismo, accompagnatore, 3 colazioni, 2 pranzi, 2 cene, visite ed escursioni.
Partenze: 26/6, 3/7, 14-28/8, 4/9.
Quote: da 560 €.

Migliora la puntualità e la regolarità dei voli Alitalia


E’ quanto emerge dalla prestigiosa classifica dell’AEA (Association of European Airlines). Nei primi 4 mesi del 2008, la performance operativa di Alitalia fa registrare un forte miglioramento dei due indicatori principali: puntualità e regolarità dei voli. Nello specifico Alitalia ha operato nel periodo gennaio-aprile con l’83,1% di puntualità in arrivo entro i 15 minuti valore che, oltre a rappresentare un forte miglioramento rispetto all’anno scorso (78.8%), pone la compagnia italiana al di sopra di molte delle grandi compagnie
europee quali: Air France (82,1%); British Airways (58,6%); Iberia (80,4%); KLM (64,7%); Lufthansa (80,8%); media complessiva AEA (78,5%).

Alberghi e ristoranti con il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana a Catania e provincia


La Camera di Commercio di Catania offre la possibilità di cercare l’hotel o il ristorante di Catania fra le strutture che hanno ottenuto il marchio “Quality Hotel” per le strutture alberghiere e “Quality Restaurants” per la ristorazione. L’iniziativa viene promossa in collaborazione con ISNART – Istituto Nazionale Ricerche Turistiche il quale utilizza, nell’assegnazione del marchio, i criteri degli appositi disciplinari visionabili e scaricabili nelle pagine dedicate al Marchio di Qualità per alberghi e ristoranti.
L’iter per ottenere il Marchio di Qualità è un percorso rigoroso che passa attraverso varie fasi. La singola impresa decide di sottoporre la propria candidatura alla Camera di Commercio; dopo un controllo preliminare, l’impresa viene sottoposta a un attento percorso di valutazione (sono state effettuate visite ispettive nei luoghi da parte di esperti ISNART, sono stati richiesti dati e documentazioni sulle strutture, etc…).

Manifestazione medievale in Oltrepò Pavese


“La Sorgente” è il luogo ideale per chi vuole trascorrere piacevoli momenti in compagnia, dove le cose che contano hanno il giusto valore legato alle antiche tradizioni. Situato a Varzi, in Oltrepò Pavese e completamente immerso nella natura, l’Agriturismo “La Sorgente” vi aspetta, in un ambiente accogliente e raffinato, che cattura l’attenzione dell’Ospite con il suo fascino antico, per proporVi tutti i sapori della tradizione, preparati con cura e creatività. Un’antica casa patronale con fattoria, restaurata mantenendo intatte le splendide caratteristiche architettoniche. Un luogo da visitare.

Giugno, periodo ideale per visitare Cervia e le sue località


Giugno è un periodo ideale per visitare Cervia e le sue località, grazie ad una natura di grande varietà – dalle saline alla pineta, dal mare ai parchi naturali – e alle mille opportunità per trasformare la propria vacanza in un’esperienza indimenticabile. Cervia però non riesce a rimanere inattiva e vuole accogliere i suoi ospiti offrendo loro anche una serie davvero variegata di appuntamenti culturali e di spettacolo, tra tradizione e novità. La Festa della musica (dal 19 al 21 giugno) si ripropone a Cervia dal 2005, giungendo quest’anno alla sua 4^ edizione. Lanciata in Francia nel 1982 dall’allora Ministro della Cultura Jack Lang, la Festa della Musica ha assunto una dimensione europea a partire dal 1985, in occasione dell’Anno Europeo della Musica.

L’Hotel Cala di Volpe vetrina internazionale per le eccellenze di Sardegna


L’estate 2008 porta in Costa Smeralda i sapori autentici e genuini della tradizione gastronomica sarda: prodotti artigianali e materie prime di qualità arricchiscono il menu dell’Hotel Cala di Volpe che, da questa stagione, presenta ai suoi ospiti, provenienti da tutto il mondo, le eccellenze della cucina isolana. “Durante i mesi invernali siamo andati alla ricerca di tutti quei prodotti che maggiormente identificano l’alta qualità della cultura gastronomica sarda – spiega Mario Lutzoni, Food & Beverage Manager Area Costa Smeralda, Starwood Hotels – scoprendo piccoli artigiani e produttori che lavorano ancora le materie prime seguendone la stagionalità, rispettando le antiche tradizioni”.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.