Basilicata in Tir: seduzioni in viaggio

 La principale novità della seconda edizione di “Basilicata in Tir: seduzioni in viaggio”, road show turistico dedicato alla Basilicata, è il percorso museale allestito all’interno della più insolita delle location: il rimorchio di un tir. Una vera e propria galleria meccanica itinerante che ospita creazioni dello scenografo Gerardo Viggiano e del maestro artigiano Eustacchio Rizzi, opere dalla forte carica simbolica che riassumono in modo plastico i luoghi, i riti, la storia e le tradizioni della Basilicata. Così l’arte incontra il turismo e diventa veicolo di promozione del territorio.

Itinerari del tempo con treno storico a vapore e autobus d’epoca


L’associazione di volontariato no-profit Ferrovie Turistiche Italiane restaura gli antichi treni e le linee ferroviarie chiuse al traffico per far conoscere una nuova forma di turismo. In collaborazione con Trenitalia, Provincia di Brescia Assessorato ai trasporti e Itinerari del tempo abbiamo organizzato un viaggio a bordo di un treno antico composto da locomotiva a vapore e carrozze del 1930 per un viaggio senza fretta in ambienti di inizio secolo.

ITINERARI DEL TEMPO
Viaggio storico tra Milano, Brescia ed il Lago di Garda con treno storico a vapore e autobus d’epoca

Accessibilità musei: la guida multimediale Lodestar fa volare l’immaginazione

 La guida LODESTAR è un sistema che consente alla persona non vedente di visitare un sito turistico con la sicurezza di essere autonomo nella fruizione dei percorsi di visita, e soprattutto con la garanzia di potersi costruire la “propria visita” in maniera del tutto soggettiva. Il supporto narrativo offre spunti verbali, sinestesie, rimandi, che mirano non solo ad informare ma anche all’attivazione dell’immaginario, a creare agganci e suggestioni che ciascuno può cogliere ed interpretare secondo la propria sensibilità e conoscenza, mantenendo intatta l’individualità dell’esperienza.

Il Festival di Salisburgo


Il più celebre e prestigioso degli appuntamenti estivi: nella splendida cornice del Festival di Salisburgo il Don Giovanni e il Flauto Magico di Mozart, Riccardo Muti, i Wiener Philharmoniker.

Partenze nei mesi di: agosto

SALISBURGO E IL FESTIVAL
Stretta tra i monti del Mönchsberg e del Kapuzinerberg, attraversata dalle acque del fiume Salzach, Salisburgo è una cittadina deliziosa, caratterizzata da un insieme architettonico e paesaggistico davvero armonioso. Il centro storico (dichiarato dall’UNESCO “Patrimonio Mondiale dell’Umanità”) è un dedalo di stradine che si snodano tra chiese barocche e fastosi palazzi seicenteschi, mentre dall’alto incombe il castello medievale di Hohensalzburg, la più grande fortezza interamente conservata del Centro Europa.

Pullman domenicale gratuito Firenze – Mugello per visitare le 4 mostre sul Rinascimento


Inizierà domenica 8 giugno e sarà attivo ogni domenica, mese d’agosto escluso, fino a domenica 30 novembre. Si tratta di un servizio gratuito di pullman, con partenza e ritorno da Firenze, per visitare in Mugello le quattro mostre dedicate ai geni del Rinascimento nati nella vallata, famiglia Medici compresa (www.mugellorinascimento.it). L’itinerario inizia dal Palazzo dei Vicari di Scarperia, con un’esposizione di dipinti, armature, spade e attrezzature da combattimento dedicata alle attività guerriere della dinastia (Medici in armi). A pochi chilometri c’è il convento del Bosco ai Frati a S. Piero a Sieve con una mostra di tre crocifissi capolavori della scultura (Donatello, Brunelleschi e l’Uomo in Croce).

Offerte low cost in Abruzzo


Già ancora prima del fenomeno euro andavano di moda quella che si chiamano vacanze intelligenti, cioè pianificate con un certo anticipo, generalmente dallo stesso turista, anche in mete esclusive, ma per periodi in cui l’affluenza di persone era tale che le strutture ricettive pur di avere periodi morti di inizio stagione o arrotondare gli incassi di fine periodo, abbassavano i costi a livelli tali a cui difficilmente si poteva dire di no. Gli over 60 erano quelli che prediligevano questa formula, mentre ai giovani intraprendendi, quelli dell’ultimo minuto o agli eterni indecisi veniva lasciato il last minute, basato su offerte strepitose dell’ultimo minuto. Partenze per destinazioni transoceaniche a meno della metà del prezzo, o due settimane anche con il 35% di sconto del viaggio. Insomma tutto pur di riempire quell’ultimo poltrona dell’aereo o quell’ultima camera vuota.

Adoc: solo il 25% degli italiani in vacanza, boom dei viaggi a rate (+2%) e low cost


Indagine Adoc sul turismo estivo. Secondo l’Associazione solo il 25% degli italiani andrà in vacanza, rivedendo al ribasso le stime di Federalberghi, che prevede un esodo per il 50% dei cittadini. “Solo un quarto degli italiani si godrà una vacanza, quest’estate – dichiara Carlo Pileri, Presidente dell’Adoc – e più della metà dei partenti soggiornerà, in media, una settimana al massimo, mentre solo l’1% potrà permettersi quasi un mese di relax. Il carovita, spinto soprattutto dal caro carburanti, e l’aumento dei prezzi di affitti e servizi sono dei grossi ostacoli per le famiglie, che si vedono costrette a ridurre drasticamente i propri giorni di ferie per potersi permettere una vacanza dignitosa.”

I viaggi delle celebrità: il turismo fondamentale


Le star e le celebrità sono spesso all’origine di nuove tendenze. Seguendo l’esempio di Angelina Jolie, Brad Pitt, Madonna e George Clooney, ed altri ancora che hanno fatto dell’assistenza al prossimo una scelta di vita personale, é nata la tendenza del viaggio umanitario e di un turismo di condivisione, di riflessione e di emozioni. Programmi televisivi distribuiti sui maggiori network internazionali, come Sky TV e Canal Plus, fanno di questa tendenza l’argomento principale delle loro emissioni. Il viaggio diventa quindi espressione del bisogno di vivere un’esperienza che integri il piacere della scoperta e la sensazione di essere veramente utile, apportando a se stessi ed agli altri un tale arricchimento personale che al ritorno la vita non sarà più la stessa.

Perù: benessere, relax e acque termali


Dopo la fatica di un trekking tra le alte vette andine o la visita di alcune delle ricchezze archeologiche del Paese, perché non regalarsi qualche momento di riposo in un centro termale? Immersi nelle vasche di acque termo-medicinali, circondati da paesaggi straordinari, potrete ritemprare mente e corpo, lontani da tutto…lontani nel tempo. Sono 400 le fonti termali peruviane, sempre più meta ambita da quanti desiderano conoscere i benefici delle acque termali in una destinazione fuori dal comune. Questa abbondanza di sorgenti si deve ad un fenomeno geologico di origine vulcanica, la subduzione, causato dallo sprofondamento della zolla di Nasca sotto la zolla sudamericana che ebbe inizio nel Mesozoico e continua ancora oggi. Le acque sotterranee, che fuoriescono da queste falle geologiche, si riscaldano raggiungendo temperature che vanno dai 20°C fino agli 89°C.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.