Dubai Festival Shopping: 32 giorni di saldi in grande stile

 Venerdì i fuochi di artificio hanno illuminato la notte da quattro diverse parti della citta’ a dare il festoso avvio al Dubai Festival Shopping ( www.dubaishoppingfestival.com/), uno degli eventi artistico-commerciali piu’ grandi al mondo. Per 32 giorni, centri commerciali, negozi, hotel e locali dell’emirato si muoveranno in concerto per offrire ai residenti e ai molti turisti che vengono appositamente per il Festival una girandola di avvenimenti e di opportunita’.
Nato nel 1996 con il duplice scopo di promuovere Dubai come destinazione turistico-commerciale e di porla come modello per eventi simili nel mondo, nei suoi quindici anni il Dubai Festival Shopping ha registrato 40 milioni di visitatori per un fatturato di 17 miliardi di euro. “L’impatto positivo non riguarda solo i settori turistico e commerciale, ma anche tutte quelle attivita’ che ruotano attorno a questi, dal noleggio macchine alle agenzie di cambio valuta,” sottolinea Laila Suhail, Ceo of Dubai Events and Promotions Establishment (Depe), che si occupa dell’organizzazione del Festival.

Torino e il Piemonte festeggiano i 150 anni d’Italia: ecco gli eventi in programma

 Mostre, eventi, manifestazioni sportive, spettacoli, concerti e conferenze. Sono tantissimi gli appuntamenti del programma nazionale delle Celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia, presentato a Roma nella Sala della Stampa Estera.
Speriamo che Torino e il Piemonte, per la passione con cui hanno lavorato e per la ricchezza del programma che hanno messo a punto, siano da esempio anche per le altre regioni italiane”: così il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Gianni Letta, ha introdotto il grande appuntamento dedicato all’Italia e alle sue eccellenze organizzato a Torino e in Piemonte da Comitato Italia 150.

Movimento delle cose: la personale di Dadamaino fino al 30 aprile a Milano

 Attraverso una ventina di opere, di medio e grande formato, la galleria Dep Art di Milano rende omaggio alla figura e all’opera di Eduarda Emilia Maino (Milano, 1930-2004), in arte Dadamaino, eclettica protagonista del dopoguerra, vicina – già a partire dalla fine degli anni Cinquanta – al gruppo degli spazialisti italiani e alle gravide sperimentazioni di coevi movimenti internazionali.

Movimento delle cose
L’esposizione, curata da Alberto Zanchetta, mette a fuoco il ciclo del Movimento delle cose, un “macrocosmo” metafisico e rarefatto dove minutissimi tratteggi si aggregano e si disperdono in un andamento fisiologico e fluttuante. Nel suo peculiare excursus, partendo da un’iniziale unicità del gesto e da una poetica di sottrazione, Dadamaino passa ben presto ad un concetto di moltiplicazione e di affastellamento che, attraverso soluzioni e materiali sempre più innovativi, dà vita ad un ricco corpus incentrato sull’inconscio e sulla ricerca del segno. Fin dai primi Volumi, passando per gli Inconsci Razionali e gli Alfabeti della mente, sino ai più recenti Movimenti delle cose, emerge la prorompente capacità dell’artista di perpetuare in tutti i suoi lavori una raffinata leggerezza.

Pechino, in Piazza Tienanmen una statua di Confucio alta 8 metri

 La riscoperta di Confucio in Cina e’ stata sancita dall’inaugurazione di una nuova statua del filosofo in piazza Tiananmen, nel centro di Pechino. La fotografia della statua, alta quasi 8 metri, compare oggi sulle prime pagine di molti quotidiani cinesi, che si astengono dai commenti. Secondo lo ”Strait Times” di Singapore, la posizione della statua nel centro politico di Pechino e della Cina, davanti al Museo Nazionale e a pochi passi da Zhongnanhai, il centro residenziale dove vivono molti dirigenti del Partito Comunista Cinese, ”mette il saggio dell’antichita’ sullo stesso piano di alcune figure di primo piano del movimento comunista come Karl Marx e Sun Yat-sen, il fondatore della Repubblica cinese, i cui ritratti sono stati esposti in varie occasioni sulla piazza”.

Northern light festival: dal 28 gennaio al 5 febbraio a Tromsø per osservare l’aurora boreale

 Dal 28 gennaio al 5 febbraio nella città norvegese di Tromsø, la più grande del circolo polare artico, si svolge il Northern light festival (www.nordlysfestivalen.no/en), rassegna internazionale di musica classica e jazz e di letture pubbliche, giunta ormai alla ventiquattresima edizione, dedicata al magico fenomeno dell’aurora boreale. Tromsø è uno dei migliori luoghi in Europa dove è possibile ammirare gli affascinanti lampi colorati che illuminano la buia notte artica (precisamente tra il 65esimo e il 72esimo parallelo di latitudine, in prossimità del polo geomagnetico) ed è l’unica, vera città, oltre a Narvik, a nord del circolo polare che ha mantenuto la propria architettura storica.

The Prison Gate Museum e the Prince Willem V Gallery riaprono i battenti a l’Aja

 Il Museo Carcerario (The Prison Gate Museum) e la Galleria del Principe Willem V (Prince William V Gallery) hanno recentemente aperto le loro porte al pubblico dopo grandi ristrutturazioni.
Il nuovo complesso, nel centro di L’Aja offre ai visitatori l’opportunità di esplorare un edificio secolare che racconta la storia del potere legale e reale dei Paesi Bassi dal XIII al XIX secolo.

Il Museo Carcerario
Nello stesso edificio, il Museo Carcerario mostra come una volta i prigionieri venivano incarcerati, torturati, processati e puniti. La visita porta oltre alle celle, alla stanza dell’interrogatorio, alla stanza del giudizio e ad altri luoghi segreti. Il museo organizza ogni ora un tour.

Biagio Cepollaro, la materia delle parole: dal 20 gennaio al 5 febbraio a Milano

 Dal 20 gennaio al 5 febbraio 2011 la Galleria Ostrakon di Milano ospiterà una nuova imperdibile mostra di Biagio Cepollaro, intitolata “Biagio Cepollaro, la materia delle parole“: se la poesia è principalmente questione di ritmo, anche per lo sguardo, come tra i primi ha indicato Mallarmé, allora questa pittura di Cepollaro non è che la forma che la sua poesia ha assunto attualmente. Sulle superfici galleggiano isole di testo come fogli o timbri, mentre “viaggiano” parole ridotte a tracce di energia di un corpo che respira sente scrive; ma sono soprattutto le pause che ne scandiscono il senso come il montaggio in un film. La poesia, la scrittura e le parole, allontanatesi dal problema del significato, portano nel corpo di ciò che costituzionalmente sono (e che la semiotica ci ha insegnato a designare come significante) una meteorologia irta di aperture e collassi. I colori svolgono comunque una parte considerevole, sprigionando effetti stranianti: anche se vicini ai primari, sono colori “scomodi”, non pacificati, a volte perfino sulla soglia dello stridore.

Vacanze a tutto shopping: ecco gli hotel più convenienti per andare a caccia dei saldi invernali

 Inizia il nuovo anno ed é subito tempo di saldi. Per coloro che si sono persi la sfilata di Harrods che inaugura il periodo dei saldi a Londra c’é tempo fino al 25 gennaio per approfittare dei mega sconti nella City, mentre in Italia e nel resto d’Europa l’apertura é prevista in questi giorni. Per non perdersi le numerose offerte di boutique e grandi magazzini di tutta Europa il comparatore prezzi hotel www.trivago.it ha stilato una classifica dei migliori Hotel nelle cittá dello Shopping, alberghi eleganti e prestigiosi dove é possibile dormire a prezzi « scontati » a meno di 60€ a notte. Oltre alle tradizionali Parigi e Milano i cacciatori dello sconto a tutti i costi possono fare ottimi affari anche a Lisbona e Cracovia.

Discese spericolate a St. Moritz: corsi di bob e slittino lungo la cresta Run

 Nel 1887 un gruppo di aristocratici inglesi in vacanza in Engadina fondò il St. Moritz Tobogganing Club, circolo tra i più esclusivi al mondo che posò una pietra miliare nello sviluppo di uno sport – la discesa in slittino – che divenne disciplina olimpica nello scenario della Cresta Run, unica pista in ghiaccio naturale al mondo rimasta attiva, la cui parte alta si trova nella proprietà del Kulm Hotel St. Moritz.
In questo scenario, il Kulm Hotel St. Moritz – resort 5 stelle Superior, membro della Leading Hotels of the World e protagonista, a partire dal 1856, del lancio di St. Moritz nel circuito d’oro delle più esclusive mete del mondo – propone per la stagione invernale un ricco programma di sport (“Need for Speed”) dedicato agli amanti dell’ebbrezza della velocità.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.