La Giunta comunale di Bergamo, di centrodestra, non ha concesso l’autorizzazione agli organizzatori della mostra fotografica ‘Baci rubati‘, con immagini gay, di allestire l’esposizione al Quadriportico del Sentierone, in pieno centro cittadino. L’iniziativa, sul tema del bacio omosessuale, era stata organizzata nell’ambito della Giornata mondiale contro l’omofobia, in programma il 17 maggio prossimo. La decisione della Giunta è stata duramente criticata in Consiglio comunale dalla minoranza di centrosinistra, che ha presentato un ordine del giorno urgente – respinto a maggioranza – per invitare l’amministrazione comunale a fare marcia indietro.
Eventi
Si accendono i motori della Mille Miglia: partenza il 6 maggio a Brescia
La sfida è quella di superare il grande successo degli anni passati valorizzando un marchio che può considerarsi, da sempre, bandiera del made in Italy. A 83 anni dalla sua prima edizione, riaccende i motori l’edizione 2010 della ‘Mille Miglia‘, 28ma rievocazione storica della celebre gara mondiale. Oltre 1400 richieste di partecipazione, ma solo 375 selezionatissime ‘regine’, precedute da un corteo di 130 fiammanti Ferrari, d’epoca e moderne, partiranno da Brescia il 6 maggio prossimo e, attraversando mezza Italia, arriveranno a Roma la sera del 7 per poi tornare a Brescia la sera dell’8.
Concerto del primo maggio, appuntamento come ogni anno a Piazza San Giovanni, Roma
Nessuna incompatibilità tra monumenti di Roma e concerto del primo maggio che, per la gioia degli appassionati, non lascerà mai Piazza San Giovanni. Ne è certa Federica Galloni, neo Direttore regionale del Lazio dei Beni Culturali, spiegando all’agenzia ADNKRONOS che i monumenti della piazza sono al riparo da possibili rischi.
”Le vibrazioni del concerto che verrà proposto sabato prossimo – spiega infatti – non dovrebbero causare danni alla Basilica di San Giovanni. Gli unici rischi potrebbero essere determinati dal montaggio delle strutture che ospiteranno il palco, anche se bisogna considerare che il concerto avrà luogo su una superficie erbosa”.
La Pala del Noviziato visibile fino al 30 maggio agli Uffizi di Firenze
Torna a risplendere nella sua originale completezza la Pala del Noviziato, capolavoro del pittore fiorentino Filippo Lippi (1406-1469) dipinto per l’omonima cappella in Santa Croce a Firenze, su commissione di Cosimo de’ Medici nel 1445. Fino al 30 maggio la Pala del Noviziato sarà, infatti, possibile ammirarla interamente rinnovata nella Sala dei Lippi della Galleria degli Uffizi di Firenze, dopo l’ultimo importante lavoro di restauro e finalmente riunita alla Predella dipinta dal giovane aiutante di Lippi, Francesco di Stefano detto il Pesellino.
Mediterraneo. Da Courbet a Monet a Matisse, in mostra a Genova dal 27 novembre all’1 maggio 2011
La mostra ‘Mediterraneo. Da Courbet a Monet a Matisse‘, curata da Marco Goldin, sarà presentata al Palazzo Ducale di Genova, domani alle 20.45, dove sarà allestita dal 27 novembre 2010 all’1 maggio 2011. Dipingere il mare, la sua vastità, è cosa che nel XIX secolo assume una rilevanza difficilmente dimenticabile. Se a Nord sono le visioni fortemente spirituali di Friedrich o le tempeste baluginanti e magmatiche di Turner, a Sud la costa del Mediterraneo, e naturalmente il suo immediato entroterra provenzale, sono il punto d’incontro di piu’ generazioni di pittori francesi, sicuramente cinque, che dall’ambito del classicismo prima e del realismo poi, si tendono fino alla dissoluzione del colore nella materia mirabile di Bonnard quasi al confine con la metà del XX secolo.
Storie d’arte e di misfatti: l’archeomafia raccontata a fumetti in una mostra a Roma
Sei preziosi reperti recuperati, sei indagini condotte dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, sei storie a fumetti realizzate da prestigiosi autori italiani. Sara’ un evento speciale quello dell’inedita mostra che domani, 21 aprile, sarà inaugurata a Roma, all’Istituto Nazionale per la Grafica, nelle sale della Calcografia, che vedrà per la prima volta il fumetto nel tempio della grafica italiana. Il nome della mostra? “Storie d’arte e di misfatti“.
Arte americana 1850-1960: la mostra dal 5 giugno al 12 settembre al Mart di Trento e Rovereto
Una selezione delle opere piu’ significative dei grandi protagonisti della pittura americana provenienti dalla Phillip Collection di Washington. A presentarla è la mostra ‘Arte americana 1850-1960. Capolavori dalla Phillips Collection di Washington‘ che sarà allestita al Mart, il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, dal 5 giugno al 12 settembre.
Settimana della Cultura 2010: due mostre-evento all’Antiquarium arborense di Oristano
Due mostre-evento sono in programma all’Antiquarium arborense di Oristano per la XII Settimana della Cultura prevista dal 16 al 25 Aprile in tutta Italia a cura del Ministero per i Beni e le Attivita’ Culturali. Le organizza, nella Sala retabli dell’Antiquarium, dal 20 Aprile al 31 Maggio, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Oristano d’intesa con la Soprintendenza per i Beni Archeologici di Cagliari e Oristano e la Societa’ La Memoria Storica. La prima mostra si intitola ‘Tubalkain, il fabbro, padre di quanti lavorano il rame e il ferro (Genesi, 4, 22): nuovi dati sui metallurghi della Sardegna nuragica’.
Memorie velate: donne iraniane in mostra da oggi sino al 13 giugno al Padiglione d’Arte di Ferrara
Prostitute di Teheran come pupazze di pezza. E donne come manichini mutilati in vetrina. Burqate con guanti e ferri da stiro che cancellano sguardi segreti. E ancora corpi nudi in plastiche trasparenze. Gesti, atteggiamenti e parentesi di vita di islamiche dalla multipla e complessa identità. E’ un mondo ‘velato’ quello raccontato in una mostra da sei artiste iraniane: Shirin Fakhim, Ghazel, Firouzeh Khosrovani, Shadi Ghadirian, Mandana Moghaddam e Parastou Forouhar. La collettiva, ospitata al Padiglione d’Arte Contemporanea di Ferrara dal 18 aprile al 13 giugno 2010, tenta di porre uno squarcio al ‘velo’, testimoniando la gravosa condizione della donna in uno dei Paesi mediorientali più conservatori con la speranza di un cambiamento verso un futuro più democratico.
Earth day 2010: il 22 aprile eventi e concerti in piazza in tutto il mondo per festeggiare la Terra
E’ scattato il conto alla rovescia per la Giornata della Terra, che il prossimo 22 aprile compie 40 anni. Nello stesso giorno del 1970, 20 milioni di cittadini americani avevano risposto ad un appello del senatore democratico Gaylord Nelson, partecipando una storica manifestazione a difesa del Pianeta. La mobilitazione internazionale dell’edizione 2010 toccherà 175 Paesi del mondo. Migliaia le iniziative previste, da San Paolo a Città del Capo, passando per Rabat fino a Calcutta e Pechino.
A tenere le fila della manifestazione mondiale è l’Earth Day Network, che in occasione dell’anniversario ha voluto coinvolgere tanti singoli cittadini ed organizzazioni in singoli impegni a favore dell’ambiente, con la campagna “Miliardi di azioni verdi”. Il contatore ha già superato quota 5 milioni di eco-azioni: c’é chi ha deciso di piantare un albero, chi ricicla i propri rifiuti, chi invece si impegna a consumare meno acqua ed elettricità.